Itaca (Castel Bolognese): Scolastica
Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva. Volume Vol. 1
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Supporto integrativo al manuale “Narrare la storia 1” per favorire una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti. Il fascicolo segue la stessa scansione per capitoli presente nel testo base e offre i seguenti materiali: un breve riassunto che mette a fuoco, con un linguaggio facilmente accessibile, i passaggi fondamentali del capitolo corrispondente, corredato da immagini che ne favoriscono la memorizzazione; dei box, inseriti nel corpo del riassunto, con le spiegazioni del significato di alcune parole chiave contenute nel testo; delle mappe concettuali semplici e chiare che riprendono gli elementi essenziali precedentemente esposti; degli esercizi guidati in conclusione di ogni capitolo, spesso legati a delle immagini da interpretare e commentare; a questi esercizi si affiancano degli esercizi “Vero/Falso” di carattere più riassuntivo; delle linee del tempo chiare e concise; delle cartine mute da completare che riprendono le cartine presenti nei corrispondenti capitoli del libro di testo; disseminate nei vari capitoli inoltre si trovano dei testi di approfondimento su problematiche inerenti all’educazione alla cittadinanza. Naturalmente il ventaglio dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi di apprendimento (DSA) è così ampio e complesso che non è possibile esaurire tutte le modalità di intervento su di essi seguendo modelli pensati aprioristicamente. Come ben sanno tutti i docenti, ogni alunno ha una sua personalità, delle caratteristiche sue proprie e delle problematiche particolari che lo differenziano rispetto agli altri. Solo il docente che vive quotidianamente al suo fianco può conoscerlo a fondo e può quindi pianificare un percorso didattico pienamente adeguato a lui e quindi autenticamente personalizzato. Noi con i nostri suggerimenti non intendiamo sostituirci a questo prezioso lavoro di discernimento. I nostri vogliono essere solo dei supporti, un catalogo di strumenti, a cui il docente, quando lavora per i suoi alunni, può liberamente e creativamente attingere se lo ritiene utile.
Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva. Volume Vol. 2
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Supporto integrativo al manuale “Narrare la storia 2” per favorire una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti. Il fascicolo segue la stessa scansione per capitoli presente nel testo base e offre i seguenti materiali: un breve riassunto che mette a fuoco, con un linguaggio facilmente accessibile, i passaggi fondamentali del capitolo corrispondente, corredato da immagini che ne favoriscono la memorizzazione; dei box, inseriti nel corpo del riassunto, con le spiegazioni del significato di alcune parole chiave contenute nel testo; delle mappe concettuali semplici e chiare che riprendono gli elementi essenziali precedentemente esposti; degli esercizi guidati in conclusione di ogni capitolo, spesso legati a delle immagini da interpretare e commentare; a questi esercizi si affiancano degli esercizi “Vero/Falso” di carattere più riassuntivo; delle linee del tempo chiare e concise; delle cartine mute da completare che riprendono le cartine presenti nei corrispondenti capitoli del libro di testo; disseminate nei vari capitoli inoltre si trovano dei testi di approfondimento su problematiche inerenti all’educazione alla cittadinanza. Naturalmente il ventaglio dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi di apprendimento (DSA) è così ampio e complesso che non è possibile esaurire tutte le modalità di intervento su di essi seguendo modelli pensati aprioristicamente. Come ben sanno tutti i docenti, ogni alunno ha una sua personalità, delle caratteristiche sue proprie e delle problematiche particolari che lo differenziano rispetto agli altri. Solo il docente che vive quotidianamente al suo fianco può conoscerlo a fondo e può quindi pianificare un percorso didattico pienamente adeguato a lui e quindi autenticamente personalizzato. Noi con i nostri suggerimenti non intendiamo sostituirci a questo prezioso lavoro di discernimento. I nostri vogliono essere solo dei supporti, un catalogo di strumenti, a cui il docente, quando lavora per i suoi alunni, può liberamente e creativamente attingere se lo ritiene utile.
Narrare la storia. Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva. Volume Vol. 3
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Supporto integrativo al manuale “Narrare la storia 3” per favorire una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva. Questi strumenti affiancano, su supporto cartaceo, i materiali già disponibili on line sul sito del libro, a cui si rimanda per ulteriori arricchimenti. Il fascicolo segue la stessa scansione per capitoli presente nel testo base e offre i seguenti materiali: un breve riassunto che mette a fuoco, con un linguaggio facilmente accessibile, i passaggi fondamentali del capitolo corrispondente, corredato da immagini che ne favoriscono la memorizzazione; dei box, inseriti nel corpo del riassunto, con le spiegazioni del significato di alcune parole chiave contenute nel testo; delle mappe concettuali semplici e chiare che riprendono gli elementi essenziali precedentemente esposti; degli esercizi guidati in conclusione di ogni capitolo, spesso legati a delle immagini da interpretare e commentare; a questi esercizi si affiancano degli esercizi “Vero/Falso” di carattere più riassuntivo; delle linee del tempo chiare e concise; delle cartine mute da completare che riprendono le cartine presenti nei corrispondenti capitoli del libro di testo; disseminate nei vari capitoli inoltre si trovano dei testi di approfondimento su problematiche inerenti all’educazione alla cittadinanza. Naturalmente il ventaglio dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi di apprendimento (DSA) è così ampio e complesso che non è possibile esaurire tutte le modalità di intervento su di essi seguendo modelli pensati aprioristicamente. Come ben sanno tutti i docenti, ogni alunno ha una sua personalità, delle caratteristiche sue proprie e delle problematiche particolari che lo differenziano rispetto agli altri. Solo il docente che vive quotidianamente al suo fianco può conoscerlo a fondo e può quindi pianificare un percorso didattico pienamente adeguato a lui e quindi autenticamente personalizzato. Noi con i nostri suggerimenti non intendiamo sostituirci a questo prezioso lavoro di discernimento. I nostri vogliono essere solo dei supporti, un catalogo di strumenti, a cui il docente, quando lavora per i suoi alunni, può liberamente e creativamente attingere se lo ritiene utile.
Percorso elementare di religione cattolica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
Paolo Amelio, Santa Bianchi, Renata Rava
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
Questi testi sono rivolti ai bambini per educare la loro naturale dimensione religiosa attraverso la comunicazione della Rivelazione cristiana. Ogni volume contiene una introduzione ad uso dell’adulto, con indicazioni riassuntive su obiettivi, contenuti e metodo. Volume primo (64pp) Mi hai creato Scoprire la bontà della realtà come opera di Dio, il valore della propria vita, la presenza del male e la certezza del Bene. Presentazione di Madre Anna Maria Cànopi. Volume secondo (80pp). Mi hai chiamato amico Scoprire che nella vita e nella persona di Gesù è offerto a ciascuno il Bene per cui siamo stati creati. Presentazione di S.Em. Carlo Caffarra. Volume terzo (64pp) Cerco il tuo volto, Signore Conoscere nella storia dell’umanità la rivelazione di Dio e riconoscere in questa storia il percorso di ogni uomo.
Percorso elementare di religione cattolica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Paolo Amelio, Santa Bianchi, Renata Rava
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Questi testi sono rivolti ai bambini per educare la loro naturale dimensione religiosa attraverso la comunicazione della Rivelazione cristiana. Ogni volume contiene una introduzione ad uso dell’adulto, con indicazioni riassuntive su obiettivi, contenuti e metodo. Volume quarto per la preparazione alla prima Comunione (88pp). Gesù mi viene incontro Conoscere la figura storica di Gesù e riconoscere in Lui il vero e grande amico presente. Presentazione di S.E. Filippo Santoro. Volume quinto per la preparazione alla cresima (80pp). Nella compagnia della Chiesa Conoscere attraverso i testimoni la compagnia della Chiesa mediante la quale Gesù rimane con noi. Presentazione di S.E. Guido Zendron.
Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 3ª classe elementare. Volume Vol. 3
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2018
È attraverso il linguaggio che si sviluppa principalmente in questa classe la crescita della persona del bambino: l’incremento del lessico e il rapporto con il testo nel parlato, nella lettura e nella scrittura danno voce al vissuto relazionale ed esperienziale favorendo la crescita del pensiero e della consapevolezza. È il momento del passaggio dall’azione concreta ad una prima estensione concettuale che apre all’astrazione in cui la denominazione si articola in frasi ed espressioni. Per questo nel volume di lettura diventa emblematico l’incontro con tipologie testuali semplici ma diverse nell’intento comunicativo: racconti, cronache, poesie, leggende, fiabe, storie per conoscere e per sorridere a cui si legano essenziali percorsi artistici, musicali e figurativi. Anche la parte sulla riflessione grammaticale persegue l’iniziale consapevolezza del bambino, dall’ortografia alla morfologia, dalla combinazione logica alla punteggiatura, accompagnando l’apprendimento con numerosi e variati esercizi. Nel volume sulle discipline il linguaggio del testo si incarica di introdurre all’incontro con i dati della realtà che aprono alle domande sottese ai percorsi disciplinari specifici. La cura del linguaggio, corretto ed adeguato all’età, si innesta all’approccio metodologico proprio di ogni ambito: operare per l’ambito aritmetico, osservare per la geometria, descrivere per geografia, narrare per la storia, sperimentare per le scienze. Sempre è richiesto ad ogni bambini, nel cammino di conoscenza, di mettersi alla prova attivamente in contesti motivati e aperti a nuove scoperte.
Narrare la storia. L'età contemporanea. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Alessandro Grittini, Luca Franceschini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2018
pagine: 464
L’ultimo anno di questo tuo percorso scolastico coincide con l’emergere in te di domande e interrogativi sulla vita e sull’uomo sempre più urgenti e profonde. Sentirai crescere dentro di te l’esigenza di aprirti alla realtà, avvertirai la responsabilità di sentirti parte della comunità degli uomini e di dare il tuo contributo al bene di chi hai intorno e di tutta la società. Nell’esperienza di quest’anno, attraverso lo studio delle varie discipline e con l’aiuto dei tuoi insegnanti, potrai comprendere come il lavoro scolastico non sia estraneo a tutto questo. E tra queste discipline la storia occupa un ruolo fondamentale. I comportamenti, le azioni, i tentativi degli uomini del passato, anche quando sono accompagnati da errori a volte tragici, se studiati con questo interesse, possono esserti di aiuto nella crescita della consapevolezza di chi sei, di che cosa ci fai al mondo e di come puoi dare un tuo contributo alla costruzione del bene comune. Partendo dagli ultimi decenni dell’Ottocento, giungeremo ai tempi del nostro passato più prossimo. Sono due intensi secoli segnati da grandi progressi ma anche da tragedie senza precedenti in tutta la storia. In che cosa sta, in fondo, l’aiuto più grande che la storia studiata insieme in questi tre anni può fornirci? Sta nel capire di più chi siamo e nel diventare consapevoli che la costruzione del futuro è un impegno che riguarda tutti noi, di cui tutti siamo chiamati ad essere responsabili. La pace, il benessere e la dignità dell’uomo non sono mai obiettivi raggiunti e garantiti una volta per tutte, ma richiedono sempre l’impegno dell’intelligenza e della libertà di ciascuno, grande o piccolo che sia.