Fieri di saper leggere è un testo essenziale che asseconda i ritmi di apprendimento dei bambini, supporta l’azione didattica dell’insegnante e al tempo stesso lascia spazio al lavoro del singolo docente che, individuato il percorso nei contenuti e nel metodo, attua la propria didattica in rapporto alla classe e alle esigenze degli alunni. Nel primo anno di scuola le occasioni di lettura e scrittura, così come la presentazione dei suoni e dei segni di scrittura, sono legate alle scelte metodologiche dei maestri e devono coniugarsi con la viva esperienza diretta che incontra l’interesse e la capacità dei bambini. In questo percorso il libro di testo è uno strumento discreto di supporto che accompagna, consolida e integra lo svolgersi degli apprendimenti. Il primo volume è dedicato alla lettura ed è pensato per un bambino che nell’azione del “dar voce ai segni” scopre la capacità di riconoscere il senso della parola, della frase e del testo. Le tematiche dei testi sono quelle familiari ai bambini: la famiglia e la scuola, la propria persona e gli amici, i giochi e le attività, la natura e il mondo che ci circonda. Trasversalmente a questi contenuti si affinano le dimensioni temporali e spaziali: la successione degli eventi, la durata del giorno e quella della stagione, gli ambienti naturali e antropici, le forme di vita delle piante e degli animali. Sono introdotti i linguaggi espressivi. Canti, poesie, immagini e piccoli lavori creativi potenziano l’approccio ai primi contenuti di conoscenza in una dimensione gioiosa e attiva e sostengono la grande scoperta della parola scritta. Ogni bambino, imparando a leggere e comprendendo quanto legge, fa l’esperienza di conoscere ciò che ha intorno. Leggere diventa la prima grande acquisizione all’inizio del percorso scolastico, la prima grande scoperta di cui essere fieri. Fieri di saper leggere, appunto. Il secondo volume, primo in ordine di uso nella pratica scolastica, ha un carattere operativo e coinvolge il bambino in un fare consapevole. Fieri di saper leggere, scrivere e contare si articola in tre sezioni, la prima delle quali è dedicata al gesto grafico. A partire dal riferimento allo schema corporeo si pone l’attenzione alla fluidità del segno, si precisa la discriminazione visiva, la percezione delle posizioni e la direzioni del tratto. Sono esercizi che possono precedere o accompagnare la presentazione delle lettere nel primo periodo e a cui possono facilmente collegarsi attività pratiche ed esperienze laboratoriali. La seconda parte è dedicata all’apprendimento sistematico dei suoni e dei grafemi, attraverso la composizione fono-sillabica si identificano le prime parole di senso compiuto e si avvia il processo della letto-scrittura. L’esercizio logico e matematico caratterizza la terza sezione. Una ricca proposta si sviluppa, dal gioco alla numerazione, per ordinare e denominare esperienze sulle forme e sulle quantità. Le azioni che danno origine alle operazioni, il calcolo, i raggruppamenti delle quantità, il linguaggio specifico sono i contenuti principali. La varietà e peculiarità degli esercizi permette di tornare in vario modo sugli oggetti di conoscenza proposti nell’attività pratica in classe. La nuova edizione si arricchisce del Quaderno del corsivo. Un semplice ed agile strumento con cui avviare, con la ritualità necessaria a questo apprendimento, la pratica della scrittura in corsivo, pratica che deve accompagnare il bambino nell’affinare il gesto necessario a una scrittura che scorra e che richiede un consapevole e guidato percorso. Materiale integrativo per il docente e per gli alunni su www.lacetra.it
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1
Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1
| Titolo | Alla scoperta del mondo. Sussidiario. Per la 1ª classe elementare. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Fieri di saper leggere |
| Curatore | Renata Rava |
| Illustratori | Alida Formis, Valeria Valenza |
| Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
| Collana | Scolastica |
| Editore | Itaca (Castel Bolognese) |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788852605925 |
€12,28
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€8,19
Il quaderno dei problemi di matematica. Come risolvere i problemi: metodo, esercizi e soluzioni. Classe 2ª
Monica Puggioni
Edizioni del Borgo
€6,90
Esercizi per ripassare. Attività di ripasso per la scuola primaria. Classe 5ª
Monica Puggioni
Edizioni del Borgo
€9,90
Un cielo a colori. Per le classi 1ª, 2ª e 3ª della Scuola elementare
Francesco De Rossi
Giunti Scuola
€8,19
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

