Ist. Storico dei Cappuccini: Bibliotheca seraphico-capuccina
Una scuola francescana di confine: un Bonaventura platonizzante ispiratore di Rosmini
Sara Capelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2022
pagine: 361
La monografia di Sara Capelli, frutto della sua ricerca dottorale presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma, ricostruisce le fonti del pensiero rosminiano e, in particolare, quelle riconducibili alla tradizione del pensiero francescano. Seguendo alcuni percorsi speculativi contenuti nella ricca produzione rosminiana e grazie alle indagini svolte nelle biblioteche di Rovereto e Stresa, è stato possibile individuare gli autori francescani che particolarmente hanno influenzato il pensiero del Roveretano e che egli individua come membri di un’unica corrente filosofica che denomina Scuola platonica del Sudtirolo: i Frati Minori Riformati, quali Herkulan Oberrauch (1728-1808), Philibert Gruber (1761-1799), Aloys Adalbert Waibel (1787-1852) e Ambrosius Stapf (1785-1844), passato poi al clero diocesano. Secondo Rosmini, tale corrente filosofica fa capo ai cappuccini Giovenale Ruffini della Val di Non (1635-1714) e, in una prospettiva più lontana, Valeriano Magni da Milano (1587-1661).
“Semplice come colomba”: beato Benedetto Passionei da Urbino
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2020
pagine: 422
Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi, organizzato dalla Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini e dall’Istituto Storico dei Cappuccini di Roma, a centocinquanta anni dalla beatificazione di Benedetto da Urbino (1560-1625), al secolo Marco Passionei: 1867-2017. Fossombrone, 23 settembre 2017. Tra i contributi si segnalano le 57 lettere postulatorie che le autorità ecclesiastiche e civili indirizzarono al papa Pio VI. Una scoperta preziosa consiste nell’edizione di una Genealogia di Casa Passionei manoscritta. Le ricerche illustrano anche le trasformazioni architettoniche della chiesa e del convento di Fossombrone, dove riposano i resti mortali del cappuccino urbinate (con la pubblicazione delle planimetrie, disegni e fotografie d’archivio). Si parla anche della storia del processo di beatificazione, del suo contesto politico, sociale, culturale e religioso; della primissima diffusione del culto di Benedetto Passionei in Germania e in Austria e di alcuni aspetti della sua iconografia.
La predicazione latina e volgare di Bertoldo di Ratisbona (1210 ca.–1272)
Alessia Francone
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il volume studia i caratteri formali e tematici dell’omiletica latina e volgare del francescano Bertoldo di Ratisbona. Dopo un’introduzione storiografica, è esaminata la risonanza europea della predicazione bertoldiana alla luce di un ampio dossier di testimonianze, la cui analisi permette di ricostruire lo stile omiletico del frate, emozionale e suggestivo. Mediante un confronto formale tra alcuni testi latini e tedeschi, si indagano poi gli adattamenti subiti dalle prediche nella transizione linguistica e i meccanismi alla base della circolazione e del reimpiego del materiale omiletico. Una selezione di prediche latine e tedesche dà modo di indagare il modello etico e sociale proposto da Bertoldo. Si presenta infine la trascrizione di nove sermoni latini inediti. Al presente lavoro è stato attribuito ex aequo il premio “Paul Sabatier” della Società Internazionale di Studi Francescani (IX edizione, 2016).
A ciascuno il suo paradiso. I giardini dei cappuccini, dei minimi, dei gesuiti, degli oratoriani, dei camaldolesi e dei certosini in età moderna
Carla Benocci
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2020
pagine: 778
“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba”: il celebre passo del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, ripreso nella Lettera enciclica sulla cura della casa comune "Laudato si" dI papa Francesco del 2015, è un filo rosso congiungente le diverse esperienze di giardini e orti del mondo moderno, rappresentando un’efficace risposta ad un’esigenza ormai imprescindibile e ampiamente diffusa. In questo ambito le diverse interpretazioni offerte dai vari Ordini religiosi, quali i cappuccini, i minimi, i gesuiti, gli oratoriani, i camaldolesi e i certosini, costituiscono esempi spesso non sufficientemente noti, che individuano strade diverse, secondo le rispettive Regole, tutte meritevoli di conoscenza e di ispirazione, nella ricerca di un anticipo di paradiso. Il nuovo volume di Carla Benocci, affermata studiosa di storia dell’arte, dei giardini e dell’architettura, offre una ricca documentazione archivistica e iconografica relativa ai giardini dei religiosi nella prima età moderna.
L'«Altissimo» e il «Santissimo». Studio semantico simbolico di due termini chiave degli «Scritti» di san Francesco d’Assisi
Sidney Damasio Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2019
pagine: 378
Con un linguaggio fatto di preghiera, di poesia e di simbolo, Francesco di Assisi continua a ispirare quanti vogliono inseguire la via dell’integrazione personale e il cammino della fede. Scrutando il suo immaginario con rigore metodologico, questo volume evidenzia la simbolica spaziale del suo discorso, permettendo al lettore di penetrare nell’esperienza mistica di un uomo povero, umile e fraterno, e di mettersi con lui alla presenza del Dio altissimo e santissimo che per noi si è fatto povero e infimo.
Andare oltre la povertà delle forme. Le ragioni spirituali e materiali della nascita e dello sviluppo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Atti della giornata di studio (Roma, 26 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studio Andare oltre la povertà delle forme. Si tratta di una tematica che, nonostante gli otto secoli di storia trascorsi dall’esperienza di Francesco e dei suoi compagni, è ancora di viva attualità per la famiglia francescana cappuccina, il cui patrimonio culturale esprime i valori identitari costitutivi dell’Ordine. Filo conduttore è il tema della povertà delle forme, declinata nelle diverse espressioni del patrimonio culturale dell’Ordine. La prima sessione, dal titolo Continuità e riforma nello sviluppo dell’Ordine, presenta il valore della tradizione, a partire dal testo delle Costituzioni del 1536, e i diversi aspetti della veicolazione delle idee fondanti del carisma cappuccino, mediata dai libri, dalle opere d’arte e dagli archivi. La seconda sessione, dedicata alla Conservazione del patrimonio architettonico per lo sviluppo dell’Ordine, espone la relazione tra insediamenti conventuali e territorio e le modalità di intervento conservativo applicabili ai conventi. La tavola rotonda è dedicata al tema Continuità nella trasformazione per le sfide del terzo millennio: l’identità dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini
Felice Accrocca
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2017
pagine: 480
Il volume si divide in tre parti: la prima concentra l’attenzione su Francesco in alcune fasi della sua vita, offrendo materiali per una futura biografia, dedicandosi infine ai suoi rapporti con il cardinale Ugo di Ostia e la Sede Romana, un tema continuamente rimeditato dalla storiografia; la seconda si sofferma sulla memoria di san Francesco nella storia dell’Ordine, scavando ulteriormente in un filone di ricerca avviato dall’autore ormai molti anni fa; la terza continua in quest’opera di scavo, estendendo l’indagine a partire da anni inquieti fino ai primordi dell’Ordine dei Cappuccini. Questi ultimi, peraltro, avviarono un rinnovato confronto con la persona e l’insegnamento del fondatore e l’esperienza delle origini, nel tentativo di ridefinire il senso della loro vocazione e della propria presenza nella Chiesa e nella storia.

