Ipsoa: Contabilità e bilancio
Nuovo bilancio integrato. Terminale della comunicazione finanziaria, sul business e sulla sostenibilità
Francesco Lenoci
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 476
I bilanci annuali sono spesso troppo lunghi, molte delle informazioni fornite non sono collegate tra loro, permangono elevati limiti nella comunicazione. Gli stessi private equity, gli istituti di credito, il management e più in generale gli stakeholder ritengono che ampia parte delle informazioni fornite non siano adeguate per formulare con cognizione di causa le loro decisioni.
Il bilancio d'esercizio in XBRL. Redazione, deposito e utilizzo del rendiconto digitale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il libro vuole essere il punto di riferimento per la conoscenza e l'impiego dell'eXtensible Business Reporting Language (in sigla XBRL): il nuovo linguaggio digitale attraverso cui le società di capitali italiane devono pubblicare i propri bilanci d'esercizio e consolidati.
Gli IFRS in bilancio. Come e quando utilizzare i principi contabili internazionali
Riccardo Bauer
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 448
Il volume rappresenta una guida pratica, un "vademecum" per la lettura e l'analisi dei principi contabili internazionali attraverso una schematica illustrazione delle principali differenze tra di essi, i principi contabili nazionali e la normativa di riferimento. Vengono analizzati nello specifico i criteri di valutazione e classificazione delle principali voci di bilancio con l'ausilio di numerosi esempi e sintesi di approfondimento che rendono il testo unico per praticità ed operatività. I capitoli sono organizzati per area tematica e sono corredati da significativi stralci di bilanci dei più importanti gruppi societari italiani. Il volume risponde alla diffusa esigenza degli operatori di poter applicare al meglio i principi contabili internazionali - principi che si vanno sempre più diffondendo nel mondo economico - e fornisce concrete risposte ai problemi nuovi e di grande interesse sul modo migliore per rappresentare i fatti aziendali. In particolare, in questa terza edizione, si affronta il problema della corretta rappresentazione degli strumenti derivati, del fair value, delle perdite di valore e della applicabilità alle piccole medie imprese degli IFRS.
Il consolidato fiscale. Normativa, prassi e casi pratici
Enzo Rocca, Fabrizio Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 352
Dal bilancio d'esercizio al reddito d'impresa
Guido Vasapolli, Andrea Vasapolli
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 3288
Il volume è il frutto di più di venti anni di approfondimenti e analisi da parte degli autori della normativa e dei principi contabili riguardanti la predisposizione del bilancio e la determinazione del reddito d'impresa, con il confronto del pensiero dell'Amministrazione Finanziaria, della Cassazione e della più qualificata dottrina. Il testo si caratterizza in quanto affronta contemporaneamente sia gli aspetti civilistici che quelli fiscali concernenti la redazione dei bilanci e la liquidazione delle imposte sui redditi e ha il grande pregio di trattare a 360 gradi e con approccio estremamente operativo e schematico tutti i temi di interesse per chi, commercialista o professionista d'azienda, deve affrontare gli adempimenti relativi al bilancio e alle dichiarazioni fiscali.
Bilancio consolidato
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 960
Valutare il magazzino. Fiscalità e metodi
Cesare D'Attilio
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 512
Contabilità e bilancio. Rivelazioni, valutazioni, analisi
Alessandro Cortesi, Santino Furlan, Patrizia Tettamanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 448
Dalla contabilità al bilancio. Casi e check list per bilancio civilistico, fiscale e gestionale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1300
Il volume offre una completa visione dei riflessi contabili dei vari cicli gestionali. Dalla rilevazione contabile delle operazioni aziendali alle conseguenze fiscali, fino ad arrivare alle sintesi di bilancio civilistico e gestionale. Contabilità aziendale risulta quindi di estrema utilità poichè è in grado di soddisfare congiuntamente tutte le esigenze conoscitive di professionisti e aziende, tanto quelle obbligatorie per norma di legge (civile o fiscale), quanto quelle volontarie in chiave gestionale. Sono analizzati: la classificazione dei valori, interpretando le disposizioni civilistico-fiscali e le esigenze di analisi gestionale; la definizione del «momento» contabile e dei conti da usare nella rilevazione delle operazioni, applicando i principi contabili e valutando preliminarmente le implicazioni fiscali e gestionali; la determinazione contabile delle rettifiche di fine esercizio e la valutazione degli elementi del capitale di funzionamento alla luce delle disposizioni civilistico-fiscali e dei «principi contabili»; la definizione delle modalità, contabili ed extracontabili, di raccordo tra la contabilità ed il bilancio; il raccordo tra la normativa civilistica e fiscale (redditi d'impresa e IRAP) ai fini delle dichiarazioni fiscali. Sono inoltre presentate le check-list fiscali per agevolare le verifiche. L'articolazione dei capitoli è sviluppata per classi di voci del bilancio civilistico.
Principi contabili internazionali. Interpretazioni e confronti con i principi contabili nazionali
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 850
Il volume propone l'analisi dei Principi internazionali emessi dallo IASB, con lo scopo di guidare nella loro applicazione per la rappresentazione delle operazioni ordinarie e straordinarie in bilancio e delle valutazioni delle attività e passività. I capitoli dedicati ad ogni principio contabile contengono una trattazione approfondita, arricchita dagli esempi necessari, ed i confronti con la legislazione ed i principi contabili italiani. Il pregio dell'opera è senz'altro la completezza, l'approccio schematico ma completo ed esauriente e la grande autorevolezza ed esperienza degli autori. Novità della sesta edizione: Il testo è stato profondamente rivisto ed aggiornato alla luce delle numerose novità intercorse nel corso degli ultimi quattro anni.