Libri di Francesco Lenoci
Puglia nel cuore
Enzo Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 202
“Puglia nel Cuore” è un racconto visivo di un viaggio emozionante attraverso la Puglia, una terra ricca di luce, storia e tradizioni. L’autore, accompagnato dal suo amico Francesco Lenoci, originario di Martina Franca, ha esplorato non solo i luoghi più noti ma anche quelli nascosti e autentici della regione. Grazie alla guida di Francesco, ha potuto cogliere l’anima profonda della Puglia, fatta di arte, architettura barocca, paesaggi mozzafiato e dettagli semplici ma significativi. Le fotografie raccolte raccontano questo viaggio tra trulli, uliveti, piazze incantate e volti carichi di memoria, offrendo uno sguardo intimo e appassionato su questa terra meravigliosa.
Il consolidato civilistico e fiscale
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2003
pagine: 960
Il bilancio consolidato
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1999
pagine: 560
Il rendiconto finanziario
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 400
Il consolidato civilistico e fiscale
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 1088
Bilancio consolidato
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 960
La guida operativa "Bilancio Consolidato" è un supporto concreto e innovativo per la realizzazione di un bilancio consolidato “ben fatto” e per la sua comunicazione “efficace” a tutte le figure coinvolte nella catena dell’informazione societaria. Ovviamente, la sola comunicazione finanziaria non è più sufficiente, in quanto viviamo in un periodo in cui il tema della sostenibilità è sempre più sentito dagli stakeholder. Da ciò discende la necessità che un numero sempre maggiore di gruppi societari si abiliti a una comunicazione non finanziaria ben fatta, vale a dire a una comunicazione che parli in maniera adeguata della strategia del gruppo e di come il gruppo: fa innovazione e sviluppo sostenibile massimizza le opportunità sociali e relazionali; minimizza o gestisce i rischi energetici, idrici, climatici, nonché quelli legati alla gestione dei rifiuti. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte illustra la logica di gruppo e il salto di qualità che il bilancio consolidato consente di fare nell’informativa patrimoniale, economica e finanziaria. Contiene, peraltro, un dettagliato confronto tra due bilanci consolidati dell’esercizio 2022 redatti con normativa differente (norme di legge e principi contabili italiani versus principi contabili IAS/IFRS) volto a denunciare l’assurdità di bilanci consolidati ugualmente corretti quantunque profondamente diversi; la seconda parte, relativa ai gruppi non quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato, del conto economico consolidato, del rendiconto finanziario consolidato, del prospetto di movimentazione del patrimonio netto consolidato e del prospetto di raccordo fra bilancio della capogruppo e bilancio consolidato; la terza parte, concernente i gruppi quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione degli schemi contabili richiesti dagli IAS/IFRS, in sede di bilanci annuali e infrannuali.
Negoziare con le banche alla luce di Basilea. Volume Vol. 2
Francesco Lenoci, Stefano Peola
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 384
Riforma dei distretti industriali e Basilea 2. Opportunità per imprese, banche e professionii
Francesco Lenoci, Giuseppe Malerbi, Stefano Peola
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 537
Nuovo merito creditizio. Sfide e prospettive per imprese, confidi, banche e professionisti
Francesco Lenoci, Stefano Peola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 784
L'opera affronta il tema dell'accesso al credito da parte delle imprese "in maniera trasversale", ossia mettendo a sistema le conoscenze, le relazioni e le competenze appartenenti a culture e professionalità che, normalmente, non comunicano fra loro in maniera adeguata. Allegato al volume il software su Cd-Rom che consente di rielaborare, e quindi agevolare, la lettura dei dati della Centrale dei Rischi di Banca d'Italia, uno strumento molto più importante dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi ai fini della determinazione del rating delle PMI.
Spalancare la finestra del futuro. Discorso ai giovani nel nome di don Tonino Bello
Francesco Lenoci
Libro: Copertina morbida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 32
Si parla di giovani come generazione tradita, sprecata, demotivata, esclusa. Come risalire la china? Secondo don Tonino Bello non basta enunciare ai giovani la speranza: occorre organizzarla; stimolare una creatività più fresca, una fantasia più liberante, la gioia turbinosa dell'iniziativa. Dobbiamo convincerci e convincerli che per crescere occorre spalancare la finestra del futuro: progettando insieme, osando insieme, sacrificandoci insieme.
Nuova centrale dei rischi. Come leggerla, rielabolarla e interpretarla
Francesco Lenoci, Stefano Peola
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 473
La centrale dei rischi è un fondamentale "biglietto da visita" dell'impresa, dalla valenza assai superiore rispetto al bilancio d'esercizio e alla dichiarazione dei redditi, ai fini sia dell'accesso al credito sia della mancata revoca del medesimo. Ciò in quanto è logico e legittimo per la banca dare maggior peso alle informazioni di cui può disporre in modo continuativo e, soprattutto, automatico.
Nuovo bilancio integrato. Terminale della comunicazione finanziaria, sul business e sulla sostenibilità
Francesco Lenoci
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 476
I bilanci annuali sono spesso troppo lunghi, molte delle informazioni fornite non sono collegate tra loro, permangono elevati limiti nella comunicazione. Gli stessi private equity, gli istituti di credito, il management e più in generale gli stakeholder ritengono che ampia parte delle informazioni fornite non siano adeguate per formulare con cognizione di causa le loro decisioni.