Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Saggiatore: Università Il Saggiatore

Introduzione all'esistenzialismo

Introduzione all'esistenzialismo

Nicola Abbagnano

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 160

Nicola Abbagnano non fu solo uno dei massimi storici italiani della filosofia, ma anche una figura cruciale nel pensiero contemporaneo. Fu infatti uno dei primi a trattare in Italia i temi dell'esistenzialismo, importando nel nostro paese le correnti d'avanguardia della filosofia europea. "Introduzione all'esistenzialismo" è il libro che rappresenta il punto nodale di questo contributo. Rielaborando i temi fondamentali dell'esistenzialismo europeo, attingendo da grandi maestri come Heidegger e Jaspers, Abbagnano sviluppa una polemica serrata contro lo spiritualismo e l'idealismo predominanti nella cultura italiana, sostenendo il concetto fondamentale secondo cui la filosofia deve fondarsi sull'analisi dell'esistenza dell'uomo.
14,46

Feyerabend. Filosofia, scienza e società

Feyerabend. Filosofia, scienza e società

John Preston

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 285

Che cosa distingue la scienza dalla pseudoscienza? C'è differenza fra scienza e magia? Le provocazioni intellettuali dell'americano Paul Feyerabend (1924-1994) in uno studio sul lavoro del filosofo della scienza divenuto famoso per il suo testo "Contro il metodo", in cui sfidava la comunità scientifica demolendo la certezza delle teorie e dei criteri di valutazione immutabili. Queste posizioni, sviluppate in opere successive come quella qui presentata, hanno reso l'autore una sorta di eroe della controcultura antitecnologica, e uno dei più noti sostenitori del relativismo.
21,69

Antropologia. Un'introduzione

Antropologia. Un'introduzione

Robert Layton

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 288

In questo saggio Robert Layton illustra le diverse idee che hanno influenzato gli antropologi nello studio delle società umane del mondo. L'autore fornisce un'analisi delle teorie e descrive come esse si siano inserite nel dibattito antropologico. Il primo capitolo tratta le teorie sociali classiche formulate da Hobbes, Rousseau, Marx e Durkheim. I capitoli successivi trattano il funzionalismo, lo strutturalismo, le teorie dell'interazione, l'antropologia marxista e, infine, le strutture contrapposte del postmodernismo e della socioecologia. Attraverso numerosi esempi Layton mostra come le diverse prospettive teoriche hanno dato origine a numerosi studidelle diverse società, sia complementari, sia in competizione fra loro.
18,08

Filosofia della scienza. Un'introduzione

Filosofia della scienza. Un'introduzione

John Losee

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 308

Qual'è lo scopo della scienza? Cosa significa spiegare un fenomeno? Esaminando le risposte che filosofi e scienziati hanno fornito a simili quesiti, l'autore ripercorre le tappe principali attraverso cui si è snodata nei secoli la storia di questa disciplina: dal pensiero pitagorico alla nascita della scienza moderna con Galileo, Bacone, Cartesio, Newton, dalla fondazione aristotelica della logica, con la celeberrima dottrina del sillogismo, al 'rasoio' di Ockham per arrivare infine agli esiti più recenti, come il fallibilismo di Popper, l'"anarchismo" di Feyerabend, il dibattito contemporaneo sul realismo scientifico e gli ultimi sviluppi della teoria della conferma.
18,08

Filosofia della psicologia. Un'introduzione
19,63

La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione

La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione

Vittorio Lingiardi

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 288

Articolato in due parti, il volume affronta l'argomento dei disturbi della personalità. Nella prima parte è illustrato il concetto di personalità e le principali teorie di riferimento, per poi introdurre argomenti come l'identità di genere, il ruolo delle esperienze traumatiche e il funzionamento dei meccanismi di difesa; la seconda esamina dal punto di vista clinico-diagnostico il tema dei disturbi della personalità e della loro classificazione.
14,98

Lakatos. Scienza, matematica, storia

Lakatos. Scienza, matematica, storia

Matteo Motterlini

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 320

A circa venticinque anni dalla sua scomparsa, i problemi aperti e le tesi proposte dal filosofo di origine ungherese Imre Lakatos continuano ad alimentare il dibattito nei campi in cui ha portato i contributi maggiori, vale a dire la filosofia della matematica e la filosofia della scienza, ma anche l'etica, la filosofia della politica e la teoria dell'educazione. La sua concezione dialettica della metodologia in matematica e la nozione di programma di ricerca scientifico sono il fertile prodotto di una combinazione filosofica fra le idee di Popper e di Hegel. Ma proprio per questa ragione vi è, all'interno del pensiero di Lakatos, una tensione irrisolta tra lo storicismo hegeliano e il fallibilismo popperiano.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.