Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio: Soldanellae

Cuntè al raganèli int e' fos

Cuntè al raganèli int e' fos

Loris Pasini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 112

Autore di diverse raccolte di poesie in lingua italiana, Loris Pasini ci off re ora una ricerca di poesia nella sua altra lingua, quella della Cesena nativa, alimentata fin da ragazzo dalle letture di autori romagnoli, da Stecchetti a Spallicci, da Tonino Guerra a Walter Galli, per non dire delle prose di amatissimi autori come Francesco Serantini e don Fuschini. Tali frequentazioni gli permettono di non cadere nelle trappole di tanta poesia romagnola minore, quella che celebra il buon tempo andato, in un abbandono alla pura nostalgia. Loris se ne sta fermo al tempo presente, intanto e in primo luogo intorno a uno dei temi fondamentali di questa sua prova, il tema della dimensione etica del vivere, cui egli dedica molte di queste pagine appassionate. Non manca la celebrazione della sua terra, naturalmente, e così dei personaggi amati della sua famiglia e delle sue esperienze di vita, ma in una dimensione corretta da un ininterrotto atteggiamento di persuasa ironia. Senza contare le parentesi sul proprio io, nelle quali Loris tocca i vertici di questa sua poesia. Emerge allora l'io che sogna e spera, che ama e immagina, e insomma che sa anche indugiare nella conta delle raganelle nei fossi (Roberto Casalini).
13,00

La caveja di ricurd. Puesì, poesie e zirudèle. Testo romagnolo a fronte

La caveja di ricurd. Puesì, poesie e zirudèle. Testo romagnolo a fronte

Secondo Lami

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 80

Come è noto, Raffaello Baldini, il grande poeta di Santarcangelo, sosteneva che ci sono fatti che succedono solo in dialetto; come dire, eventi della nostra vita che possono essere pienamente vissuti e compresi solo attraverso la lente colorata del dialetto, della lingua madre, che ha un'espressività tutta sua, una capacità unica di dire cose che in italiano non avrebbero né lo stesso suono, né la stessa efficacia. In questo orizzonte, il nostro poeta dà il meglio di sé sui temi che più gli stanno a cuore, quelli della Romagna, al centro delle osservazioni, delle visioni, della memoria, quasi in difesa dell'irrompere della modernità. Oltre alle poesie in cui Lami si dedica a tratteggiare un affresco della Romagna, terra di identità, c'è spazio per composizioni di tono più leggero, più ilare, le zirudele: dalle chiacchiere delle donne alla politica, dai mestieri di una volta fino all'economia contemporanea. Chiude il volume una sezione di poesie in italiano, occasione di grande interesse per documentare come la lingua cambi lo stile, e anzi la pelle: dal realismo diretto alle trasfigurazioni, all'astratto, alle immagini.
10,00

Riflésion (Riflessioni)

Riflésion (Riflessioni)

Mario Amici

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 144

Per non perdere le nostre radici: così Mario Amici legittima le sue poesie. Le radici di cui parla sono quella della civiltà contadina romagnola, radici in pericolo, dice il poeta, che di fronte allo stravolgimento umano, economico e militare del mondo, si chiede: "Du avémi da 'rivé, / par capì c'avém / tuché e' fond?". La memoria, diciamo pure i ricordi semplici e lineari, sono l'arma principale della lotta del poeta. Ricordi di vario genere, ma perlopiù caratterizzati da una profonda tenerezza, poiché il duro lavoro della terra, vacche, aratri, vanghe e badili, di giorni interi passati a scavare fossi è considerato come "carezze piene d'amore". La natura che non smette di accompagnare nemmeno il paesaggio lavorato dall'uomo perché essa, da sempre, è il nostro specchio e, probabilmente, lo specchio di Dio.
12,00

La nostra tèra. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

La nostra tèra. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Mario Amici

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Nell'introduzione al primo volume di poesie di Mario Amici, pubblicato nel 2014, Daniele Gualdi ricorda la generosità di chi si adopera per gli altri: nel caso di Amici, il legame con le Terre Centuriate. I componimenti di questa raccolta hanno anche, forse in maggior numero rispetto a quella precedente, un valore sociale, con particolare collegamento alla vita del paese di San Giorgio, il piccolo borgo collocato a breve distanza da Cesena: il poeta, quando compone le sue zirudelle, parla al paese a nome di una comunità intera. Questa consapevolezza di identità è una delle parti più suggestive dell'intera operazione, al di là degli effettivi risultati poetici. Quello che conta è che, con una freschezza che nella poesia contemporanea è rara, il poeta non è fuori posto: è nel suo paese, lo vive, lo racconta, ne fa partecipe il lettore con una gioiosità del narrare che invoglia a proseguire la lettura." (dalla presentazione di Paolo Turroni)
11,00

La vita cun un suris (la vita con un sorriso). Ediz. tedesca, italiana, inglese e francese

La vita cun un suris (la vita con un sorriso). Ediz. tedesca, italiana, inglese e francese

Franco Sbrighi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 168

Il canzoniere di Franco Sbrighi ha il profumo di un mondo in cui i valori erano chiari e sembrava più semplice riuscire a distinguere il bene dal male. L'autore è profondamente ancorato alla sua Romagna, alle sue tradizioni, alla sua origine contadina, ai suoi ricordi, al suo lavoro, ma ancor più alla sua famiglia e agli affetti che lo circondano. Sarebbe facile pensare ad un mondo un po' chiuso: non è così. L'autore vi attinge la linfa necessaria per aprirsi all'altro, aiutato da una fede religiosa autentica, fresca e benevola. Osservatore attento, riconosce nell'altro i segni della sofferenza. Segnato egli stesso dall'incontro con la malattia, ha saputo trasformare questo evento in un'occasione per guardarsi dentro e impedire così al morbo di Parkinson di appropriarsi della sua vita: se non è possibile sconfiggere la malattia, si può trasformarla in un punto di forza, in un punto di partenza, per esempio aprendosi all'ascolto di sé e degli altri e in questo orizzonte ha scelto, tra l'altro, di offrire in dono ai suoi cari e a noi lettori tutto il tesoro di emozioni, ricordi e riflessioni che si porta dentro...
13,00

Arcurd (Ricordi)

Arcurd (Ricordi)

Mario Amici

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 112

Mario Amici è un tutt'uno con la sua terra, la sua gente e le sue tradizioni, instancabile interprete delle essenziali necessità della sua comunità. Il suo ingegno non poteva non prendere la strada della narrazione fatta secondo lo stile e l'arte che gli è più congeniale, ovvero la poesia. La poesia in lingua romagnola, che è quella correntemente parlata dalla sua generazione e dunque più semplice e appropriata per esprimere in modo profondo sentimenti, sensazioni, punti di vista. Una lingua che sa cogliere le passioni, il dolore, l'amicizia e i sogni dell'uomo con espressioni sintetiche quanto irripetibili e soprattutto intrise delle suggestioni della vita quotidiana
10,00

Al zirudèli de butighènt

Al zirudèli de butighènt

M. Natale Mezzanotte

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

"I versi in volgare di Romagna di Mario Natale Mezzanotte raccontano la storia di un uomo, di un mestiere e di un'associazione, dalle origini di un grande progetto alla sua materiale realizzazione. Per questo, al di là della natura occasionale, ludica, spesso quasi goliardica delle composizioni, il filo cronologico che si dipana lungo le pagine traccia la campitura di una complessa e vivace comunità. All'origine stanno il lavoro e la cooperazione, cioè l'idea che la coesione di un gruppo di persone, attraverso l'impegno e il sacrificio, possa avere la meglio sugli ostacoli della congiuntura. Mario Natale Mezzanotte ci dice, attraverso il suo dialetto semplice, spontaneo, diretto, che, al di là dei conti e dei successi immediati, a dare sostanza a CIA-CONAD è stata la solidarietà di donne e di uomini che hanno consacrato al trionfo dell'impresa l'intera vita produttiva, le relazioni amicali, gli affetti. Il quadro a tratti scherzoso che emerge dalle zirudele evoca un clima di sano cameratismo, che solo può albergare in anime abituate al confronto quotidiano, alla quotidiana condivisione delle fatiche del vivere." (dalla presentazione di Roberto Balzani, sindaco di Forlì)
15,00

L'utma zampeda

L'utma zampeda

Ruffillo Budellacci

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 224

Nell'attuale variegato panorama della poesia dialettale romagnola, accanto a una corrente colta ne sopravvive un'altra popolaresca che si riallaccia alle veglie nelle case e nelle stalle dei contadini o ai raduni di piazza attorno ad artisti di grande richiamo quali potevano essere Giustiniano Villa, Massimo Bartoli, Giovanni Montalti (Bruchìn). A questo secondo filone è, almeno in parte, riconducibile la produzione di Ruffillo Budellacci, la cui vena, nel doppio versante serio e faceto, gli ha dettato un numero imponente di poesie. Fu proprio allora che sorse in lui il desiderio di coltivare quel genere giocoso tanto apprezzato dagli ascoltatori. In seguito, la frequentazione dei Trebbi della "Piê" l'avrebbe indotto a cimentarsi anche nella poesia intimistica e autobiografica e a produrre testi alcuni dei quali premiati in concorsi letterari. Con questo volume, curato in collaborazione con l'amico Enrico Berti, poeta egli stesso ed esperto in dialetto e dialettalità, al quale si deve la traduzione volutamente letterale dei versi, Ruffillo intende disporre in una raccolta organica il meglio della propria.
13,00

Colore dei ricordi

Colore dei ricordi

Margherita Daltri

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 72

La poesia come filtro delle vicende e delle emozioni quotidiane, del ricordo che accompagna il battere delle ore e riporta sulla scena uomini, donne e paesi: un modo per dare un senso alla nostra vita e nutrire l'amore per la parola, capace di per sé a rendere più chiaro il nostro destino. Il racconto finale - dopo le trasparenze della poesia - traccia il quadro memoriale dell'infanzia, dalla quale, come sempre, tutto nasce, perché in quegli anni memorabili si definisce una volta per sempre quello che siamo.
8,00

Lùdi Smaridi

Lùdi Smaridi

Gastone Mercuriali

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 240

Gastone Mercuriali ­ nella limpidezza del suo dialetto nativo, quello di Cesenatico, non ancora toccato dai fenomeni di italianizzazione che vanno via via modificandolo nel lessico e nella sintassi ­ ci propone un mondo complesso, consapevole dei moti dell'anima, delle ansie e delle speranze del nostro vivere quotidiano, in una visione mossa dalla sapienza popolare che guida il poeta. Arricchiscono le pagine la ricchezza dei ricordi e un amore intenso per la natura, della quale il poeta sa cogliere, anche in virtù della sua sapienza di pittore, forme e colori: un mondo nella cui rappresentazione l'autore rivela un'apertura piena alle bellezze della vita e, nel fondo, un ottimismo che dà luce alle sue parole.
13,00

Fam zughì ancòra

Fam zughì ancòra

Loris Martelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 112

Questo libro è un gioioso inno alla vita, agli affetti coniugali, all'amore paterno, all'amicizia: dimensioni nelle quali Loris si rappresenta nella piena solarità del suo indomabile ottimismo: una visione positiva del vivere nella quale rientrano anche l'evocazione delle emergenze politiche, dei drammi della fame e della guerra nel mondo, della corruzione e della miseria materiale e umana, ma sempre assunti nella certezza di una possibile soluzione, sempre rappresentati nella positività della vita. In queste coordinate, l'autore si muove con la saggezza dell'animo popolare, rappresentata in primo luogo dalla autenticità di un dialetto che non è recupero di una lingua remota e moribonda, ma espressione viva della quotidianità. E in questa lingua evoca non di rado, per il nostro divertimento, personaggi ed episodi di commedia.
10,00

alà vaiun. Storie dalla Bagnarola

alà vaiun. Storie dalla Bagnarola

Renzo Baredi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 144

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.