Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio: Cammei

Scarabocchi, jeans e scheletrini

Scarabocchi, jeans e scheletrini

Francescantonia Carletti, Luca Selvatici

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 152

Scrivere un libro in due, d'accordo... ma questo non è un libro scritto a quattro mani né tanto meno "un'idea meravigliosa" divisa in due. Queste pagine, dallo stile a volte fluido e sciolto, a volte sincopato e ruvido, sono sguardi, punti di vista, emozioni, contrattempi, successi, eventi minuscoli o enormi: ingredienti comuni per realizzare quell'impasto curioso che noi tutti chiamiamo vita. Sospesi fra poesia e prosa, conditi con la voglia di alleggerire momenti carichi di tensione, con una spolveratina di zucchero come nonna metteva sui biscotti, Francescantonia e Luca ci invitano a ricordare una volta di più come due mondi possano convivere senza rinunciare neppure a un briciolo della propria individualità. La bellezza non necessariamente deve essere rara per stupirci ma dobbiamo rieducarci a coglierla in ogni quotidiano istante fosse pur anche osservando un granello di pepe o un sospiro di nebbia.
12,00

Nuclei. Un amore nel tempo di Chernobyl

Nuclei. Un amore nel tempo di Chernobyl

Elli Signani

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 192

Una giornata di festa tra amici dai tempi della scuola diventa l'occasione per ripercorrere le stagioni della vita assieme alle tappe di un complicata storia d'amore che si eclissa ai tempi di Cernobyl. La memoria di una lei senza nome rievoca la sua storia d'amore con François, fisico e ingegnere nucleare diventato famoso nelle sfere dell'industria atomica internazionale, che con lei, al tempo del liceo, condivise utopie e ideali di cambiamento. Negli anni unita a lui da tormenti di passione e intese intellettuali, è tuttavia divisa da una fortissima contrapposizione ideologica che giunge al suo apice quando si materializza il disastro di Chernobyl. Si scontrano due visioni del mondo, da una parte la tecnoscienza e la tecnologia con il suo dominio totale e assoluto sulla Natura, dall'altra la scienza della vita e la biologia delle piante come via maestra per contenere la tracotanza umana. Vivranno l'illusione di una vita insieme, il dolore della separazione, il rimpianto di un amore che, nonostante tutto, è ancora vivo e resistente.
15,00

Povero Esculapio. Racconti

Povero Esculapio. Racconti

Ermanno Angelini

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 96

Ermanno Angelini mette sulla scena situazioni e personaggi di vita e di medicina ambientati nella Cesena della sua vita o in orizzonti prossimi.
10,00

I volti della donna

I volti della donna

Emma Serpa

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 48

Emma lascia il suo nido familiare per dedicarsi a un tema che da sempre le sta a cuore: il sostegno e la difesa della donna da ogni forma di violenza. In questa rassegna di prose poetiche, quattordici testi realizzati nel corso degli anni e dedicati ciascuno a una figura femminile nota per possedere un tratto assolutamente unico e singolare, forgiato dalla propria personale esperienza di vita. In questo modo si compone una sorta di mosaico costituito da tessere diverse e multiformi, capaci di rappresentare le mille sfaccettature di un unico volto, quello della donna. (Dalla presentazione di Francesca Battistini).
10,00

Detti in dialetto sidernese

Detti in dialetto sidernese

Antonio Meleca

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 64

Maria Grazia Meleca conclude la sua intensa introduzione al libro di suo padre con queste parole, che forse meglio di ogni altra rappresentano il senso e il cuore di questa raccolta di detti e proverbi, stesi nel dialetto solare della Calabria sidernese, così ricco di luce e di suoni: «In questo libro rispuntano parole ricche di saggezza, fatte di consigli pratici, di richiami a temi importanti quali l'amore, l'erotismo, l'ironia, il lavoro dei campi, le passioni che danno un senso alla nostra vita. Scritti in forma dialettale, parlano la lingua del cuore, delle emozioni, delle tradizioni, della nostra infanzia sognante: una scrittura primitiva nella quale si rappresenta e si afferma la nostra appartenenza alla terra delle nostre origini e della nostra vita più autentica, rinnovandosi in tal modo, perennemente, un legame che ci unisce alle generazioni quanto il sangue». Prefazione Maria Grazia Meleca.
9,00

Le due chiavi. Cronache da sottoterra

Le due chiavi. Cronache da sottoterra

Francesco Ciotti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il romanzo di Francesco Ciotti rievoca alcune delle pagine di più acuto interesse nella storia di Cesena. Racconta infatti le opere e i giorni di Robusto Mori, che fu suo celebre primario medico nella seconda metà dell'Ottocento, e intorno a lui mette sulla scena una intera comunità, dal popolo minuto ai protagonisti di prima grandezza nella storia della città, a cominciare da Eugenio Valzania: un vasto arazzo che il narratore stende tra due mondi: sopra la terra, tra le mura della città, e sottoterra, nelle miniere scavate nelle viscere delle vicine colline. Tra storia e invenzione, Ciotti costruisce un racconto ricco di contrasti, di attese, di tensioni, di sofferenze: una storia civile di miseria, di disuguaglianze, di conflitti sociali e di crimini efferati nell'epoca della prima globalizzazione industriale, così simile alla nostra: un tempo crudele, nel quale il cuore di un uomo, per aprirsi alla verità e alla vita, deve possedere due chiavi invece di una sola, la chiave del prossimo e la chiave di Dio, come il cuore di ciascuno di noi.
16,00

Giorno dopo giorno

Giorno dopo giorno

Chiara Montroni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 496

La guerra è finita da anni, ma non tutto quello che ha lasciato, separato, distrutto può essere ricomposto. I protagonisti di questo racconto vivono vite spezzate, intrise di ricordi, ora alla ricerca di una strada che li porti avanti, tuttavia senza rinnegare il passato e senza poterlo dimenticare. Maddalena, all'uomo da cui ha dovuto separarsi, ha voluto promettere di aspettarlo, ma il tempo che scorre rimane vuoto e ogni giorno conferma come quell'attesa sia vana. La vita è davanti a lei e la attraversa cercando uno scopo nello studio prima e nel lavoro poi, nell'affetto della famiglia e degli amici, nei viaggi, e sempre nell'attesa dell'amore, non quello che sa perduto per sempre ma almeno un sentimento in cui credere e a cui affidarsi. Quando ormai anche l'ultima speranza sta per svanire, un incontro inatteso...
23,00

Prendendo il volo

Prendendo il volo

Aurora Dozio

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 232

""Prendendo il volo" è il romanzo del debutto di una giovanissima che con rara consapevolezza racconta l'età magica, difficile e ineguagliabile dell'adolescenza, e cioè il tempo della nostra vita durante il quale ognuno di noi è andato definendo per sempre quel che per sempre saremo: la scoperta del mondo, il nascere degli ideali e dei valori, le attese dei giorni, i sogni e le speranze che ci proiettano inesauribilmente nel futuro. Accadrà ad Emma - la protagonista sedicenne del romanzo - di scoprire che cosa siano l'amore e l'amicizia, l'invidia e il tradimento, il vero e il falso, la forza dei sentimenti e il loro misterioso e affascinante dispiegarsi, dalle attese aurorali alla piena luminosa sorprendente rivelazione: e insomma, in tanta mobile successione dei giorni, la conoscenza di sé e della propria anima, l'intuizione del proprio futuro". (Roberto Casalini)
13,00

Mutamenti di clima. Versi e quadrifogli

Mutamenti di clima. Versi e quadrifogli

Cesare Pomarici

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

«La poesia di "Mutamenti di clima" rischierebbe di sembrarci solo atmosferica e umorale, se ci sfuggisse la ricchezza di riferimenti agli spazi concreti e più in generale alla vita materiale. Il libro inizia con le monete nei parchimetri e finisce con la plastica di un secchiello. Nei suoi vagabondaggi notturni non si disperde in un labirinto liricamente sigillato (e non ci sarebbe niente di male), bensì conserva l'ancoraggio al reale. Peraltro, mentre non manca di intercettare una linea elegiaca della nostra poesia, quella che passa anche per Gozzano, i riferimenti principali sono altri, da Leopardi all'Ungaretti del Sentimento, dal primo Caproni a Bertolucci, soprattutto, a maestri di una seconda persona modernamente elegiaca come Sereni e Eliot. Muove il libro una versificazione a matrice sintattica e dall'intarsio di citazioni grecolatine: un riferimento alla cultura classica che costituisce un orizzonte assai noto a Pomarici. L'aspetto più vitale di questa poesia, ad ogni modo, pare consistere nel gioco di rime (e assonanze) insistite: un battere e ribattere della rima in effetti particolarmente complessi, capaci di legare mondi lontani, espandere lo spazio, evocare il desiderio dell'altrove» (da suggestioni e passaggi della presentazione di Tommaso Giartosio).
12,00

Il Passatore al Ponte della Valle

Il Passatore al Ponte della Valle

Giancarlo Piani

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 112

Lutirano, un villaggio incastonato tra le colline della Romagna toscana, si trova all'improvviso di fronte ad una inattesa tragica novità: abbandonato nelle ombre di un castagneto, viene ritrovato il cadavere di una donna morta ammazzata, la signora Luisa. Il maresciallo Moretti, l'appuntato Cattaneo e il "consulente quasi del posto" Nappi, subito impegnati nelle indagini, si trovano ben presto a fare i conti con la celebre, inquietante figura del Passatore, il brigante che a metà Ottocento tenne in scacco la gendarmeria papalina e terrorizzò città e campagne della Romagna: una presenza che ora riappare perché gli improvvisati detective non tardano a comprendere che solo trovando il presunto tesoro del Passatore si potrà giungere all'assassino della signora Luisa. Inizia così, attraverso il paesaggio d'incanto dell'Appennino tosco-romagnolo, una particolarissima e serrata caccia al tesoro lungo i sentieri e per gli anfratti della valle Acerreta: un cammino battuto dalle dispute tra i protagonisti della singolare ricerca, in un racconto di intrigante vivacità e dal rapido passo narrativo.
12,00

Una vita sprecata

Una vita sprecata

Daniele Pungetti

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 200

La Bologna ferita dell'immediato dopoguerra fa da tragico sfondo ad una storia che lega indissolubilmente due giovani che per caso si incontrano tra le macerie morali e materiali lasciate dal conflitto e dal regime. Lei inconsapevole fanciulla di buona famiglia si innamora. Lui marchiato a fuoco nel suo passato di miliziano e brigatista non l'ama ma le si concede. Coinvolta in un fatto di cronaca nera che vede lui protagonista, la ragazza precipita in un tunnel da cui non uscirà più. Una liason non a lieto fine che segnerà in modo indelebile il destino della giovane, protagonista poi, forse incolpevole, di un triste epilogo. Una vicenda che vede come comprimari diversi personaggi la cui vita, anche a volte solo per un breve interludio, ruota attorno ai protagonisti, condizionandone le vicende o essendone a loro volta coinvolti. Nella Bologna degli ultimi anni Quaranta, presa dalla frenesia della ricostruzione e tutta tesa a dimenticare il passato, la giovane Nena paga un prezzo importante per il suo peccato di cuore. Un amore non corrisposto che le sconvolgerà la vita. Una vita marchiata dal destino, trascorsa tra vizi e malattia in un sottomondo caravaggesco; una vita infelice di cui non si accorse chi avrebbe dovuto; una vita probabilmente sprecata.
15,00

Liò, il pescatore. Storia del giovane ravignano che fu amico di un templare e conobbe Dante

Liò, il pescatore. Storia del giovane ravignano che fu amico di un templare e conobbe Dante

Riccardo Baruzzi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 320

Ravenna svolse un ruolo importante negli avvenimenti italiani ed europei dei primi anni del XIV secolo: dal 1309 fu sede del processo all’ordine dei Templari per l’Italia settentrionale, e circa un decennio dopo in città arrivò Dante Alighieri. In questo contesto storico, nella città retta dalla famiglia Da Polenta e dal vescovo Rinaldo da Concorrezzo, si dipana la storia di alcuni membri di quella che già allora era l’antica corporazione di pescatori, pescivendoli e beccai denominata “Casa Matha”. Uno di questi, il giovane Liò, si trova coinvolto in intrecci ed intrighi che lo porteranno a fare amicizia con uno dei cavalieri del Tempio sottoposti al giudizio e a conoscere l’esule fiorentino ospite di Guido Novello Da Polenta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.