Il Mulino: Strumenti. Economia
Corso di scienza delle finanze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 599
Il manuale offre una trattazione della scienza delle finanze, sotto il profilo sia degli strumenti teorici, sia dell'esposizione critica delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. In questa nuova edizione è stata integralmente aggiornata e ampliata la presentazione delle molteplici innovazioni intervenute nell'ultimo triennio in materia di bilancio, federalismo fiscale, patto di stabilità ed evoluzione delle istituzioni comunitarie, programmi del welfare state.
Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi
Roberto Cafferata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 424
Che cosa fa delle imprese dei sistemi razionali? In che modo co-evolvono con l'ambiente economico-sociale? Nel manuale, che si muove fra gestione, organizzazione e direzione aziendale, il rapporto impresa-ambiente viene visto come un processo complessivo, dove contano strategie, metodi e strumenti per programmare, controllare le decisioni, valutarne l'esito. Proposto in una nuova edizione aggiornata, il testo assai innovativo coglie l'impresa nel suo agire sistemico come soggetto, e non solo oggetto, di cambiamento evolutivo.
L'analisi strategica per le decisioni aziendali
Robert M. Grant
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 520
Il manuale fornisce i concetti, gli schemi teorici e le tecniche necessari per adottare le decisioni strategiche ottimali in ambito aziendale, mettendo a fuoco in particolare la nozione di vantaggio competitivo. Questa nuova edizione tiene conto degli eventi degli ultimi anni, primo fra tutti il fenomeno della recessione globale che ha seguito la crisi finanziaria, e che renderà lo studio della strategia sempre più importante per la sopravvivenza e per la crescita delle imprese.
Macroeconomia. Una prospettiva europea
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 707
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, raccoglie i frutti di una lunga esperienza di ricerca teorica ed empirica. Blanchard vi persegue due obiettivi: da un lato inquadrare alcuni dei più importanti problemi economici odierni, dall'altro trasmettere l'idea secondo cui la macroeconomia è una scienza che deve mantenere, al tempo stesso, una rilevanza esterna e una coerenza interna. Un modello di base (che studia l'economia nel breve, nel medio e nel lungo periodo) viene di volta in volta integrato da estensioni concernenti, per esempio, le aspettative, l'apertura dei mercati e le patologie del sistema economico.
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 500
Facendo ampio riferimento alla realtà istituzionale italiana, gli autori intendono stimolare lo studente a cogliere gli aspetti economici, politici e ideologici ad essa sottostanti. Il volume, che presuppone una conoscenza delle nozioni elementari di micro e macroeconomia, si caratterizza per la particolare attenzione dedicata ai temi della spesa pubblica (previdenza, sanità, assistenza, istruzione), alle teorie della regolamentazione e del decentramento fiscale, alle caratteristiche dell'Unione monetaria e alle sue conseguenze sulla politica di bilancio, al processo di formazione del bilancio dello stato. La motivazione principale di questa quinta edizione è l'aggiornamento degli aspetti istituzionali. Revisioni significative hanno quindi riguardato il capitolo secondo, in cui sono stati aggiornati dati e interpretazioni dell'evoluzione della finanza pubblica in Italia e illustrate le modificazioni in atto del processo del bilancio dello Stato; il capitolo quarto, in cui si è dedicata particolare attenzione alla legge delega 42/09 di attuazione del federalismo fiscale; il capitolo quinto, in cui sono presentati cenni sui processi di privatizzazione delle public utilities locali; il capitolo sesto, in cui si è ampliata l'analisi della spesa per sanità ed assistenza. Il testo è corredato da un sito web con materiali per i docenti: lezioni in ppt, grafici e tabelle, e materiali per gli studenti: riassunti dei capitoli, parole chiave, esercizi svolti, approfondimenti.
Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard
David W. Findlay
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 308
Questo volume costituisce un utile e aggiornato complemento all'edizione italiana dei manuali di Olivier Blanchard (Macroeconomia; Scoprire la macroeconomia, 2 voll.). Si tratta di un eserciziario che, fornendo un'ampia gamma di problemi con le relative soluzioni dettagliatamente sviluppate, potrà consentire allo studente di applicare i principi fondamentali della teoria macroeconomica e di verificare il proprio livello di preparazione. Argomenti trattati: Il mercato dei beni. I mercati finanziari. I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM. Il mercato del lavoro. Un'analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. Inflazione, produzione e crescita della moneta. Crescita: i fatti principali. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. Progresso tecnologico e crescita. Le aspettative: nozioni di base. Mercati finanziari e aspettative. Aspettative, consumo e investimento I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. Stagnazioni e depressioni. Iperinflazione. Elevato debito pubblico. Il ruolo della politica economica. La politica monetaria. La politica fiscale. L'Unione economica e monetaria europea.
Management in adattamento. Tra razionalità economica e imperfezione dei sistemi
Roberto Cafferata
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 346
Nel volume viene condotta un'ampia riflessione sull'impresa intesa come sistema razionale e sul rapporto evolutivo che questa tipologia organizzativa intrattiene con l'ambiente economico-sociale. La trattazione dell'argomento si snoda attraverso l'analisi sia delle condizioni grazie alle quali l'impresa da semplice organizzazione si fa sistema, sia delle ragioni per cui tale sistema - razionale nelle intenzioni - rimane pur sempre un'organizzazione imperfetta nell'adattarsi all'ambiente in cui svolge la propria azione. L'adattamento viene studiato attraverso le sue caratteristiche di dialetticità, per cui nella continuità dello svolgimento aziendale sono previste sospensioni della razionalità dei processi decisionali e contraddizioni tra comportamenti del passato e comportamenti del presente.
Macroeconomia. Una prospettiva europea
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 669
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, raccoglie i frutti di una lunga esperienza di ricerca teorica ed empirica. Blanchard vi persegue due obiettivi: da un lato inquadrare alcuni dei più importanti problemi economici odierni, dall'altro trasmettere l'idea secondo cui la macroeconomia è una scienza che deve mantenere, al tempo stesso, una rilevanza esterna e una coerenza interna. Un modello di base (che studia l'economia nel breve, nel medio e nel lungo periodo) viene di volta in volta integrato da estensioni concernenti, per esempio, le aspettative, l'apertura dei mercati e le patologie del sistema economico.
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 489
Il testo fornisce un quadro degli strumenti di analisi teorica per interpretare i problemi della finanza pubblica. Il volume si caratterizza per la particolare attenzione dedicata ai temi della spesa pubblica (previdenza, sanità, assistenza, istruzione), alle teorie della regolamentazione e del decentramento fiscale, alle caratteristiche dell'Unione monetaria e alle sue conseguenze sulla politica di bilancio, al processo di formazione del bilancio dello Stato.
Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard
David W. Findlay
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 293
Questo eserciziario offre un'ampia gamma di problemi con le relative soluzioni, affinché lo studente possa applicare i principi fondamentali della teoria macroeconomica, verificando il proprio livello di preparazione in vista dell'esame. Nella prima sezione di ogni capitolo sono richiamati i concetti basilari per offrire una visione d'insieme dei principali temi trattati nel testo; si entra poi nel cuore dell'eserciziario con la presentazione di numerosi problemi; nella sezione "soluzioni" per ogni problema si fornisce la risoluzione guidata, seguita spesso da una spiegazione dell'interpretazione economica dei risultati.
L'analisi strategica per le decisioni aziendali
Robert M. Grant
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 601
Proponendo un approccio integrato che mette a frutto i contributi di economia industriale, teoria delle organizzazioni e analisi finanziaria, in questo volume Grant fa del vantaggio competitivo l'elemento portante nella formulazione di strategie efficaci. Che cosa è una strategia per le decisioni aziendali, quale contributo essa può dare a un'organizzazione, come distinguere una strategia buona da una cattiva: il manuale - qui presentato in una nuova versione rivista e aggiornata - fornisce una risposta rigorosa a tali interrogativi, senza mai tralasciare gli aspetti di concreta applicabilità.
Corso di economia aziendale
Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 616
Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo è costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.