Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Fuori collana

Le nuove sfide della valutazione d'azienda. Innovazione, sostenibilità e competenze

Le nuove sfide della valutazione d'azienda. Innovazione, sostenibilità e competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

La valutazione finanziaria, finalizzata alla determinazione del valore di un'azienda, del suo capitale economico, delle sue azioni o di suoi asset specifici, è un'attività che si realizza in diversi contesti professionali e per diverse ragioni. Se da un lato si basa su principi e metodi precisi, puntualmente analizzati in questo volume, dall'altro essa non può che essere influenzata dalle ragioni per cui è richiesta, dal contesto in cui è svolta, dal punto di vista del valutatore e dall'esame delle prospettive economiche, finanziarie e di sostenibilità dell'azienda stessa. Il Business Model rappresenta un elemento portante di ogni tipo di valutazione d'azienda in quanto tutti gli aspetti strategici, organizzativi e ad esso relativi inclusi nel piano risultano di fondamentale importanza ai fini di avere una valutazione efficace, robusta e affidabile.
22,00

Il comunismo in una regione sola? Prospettive di storia del Pci in Emilia-Romagna

Il comunismo in una regione sola? Prospettive di storia del Pci in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 520

L'esperienza comunista in Emilia-Romagna, pur considerata rilevante dalla letteratura scientifica italiana e straniera, non è stata finora oggetto di studi approfonditi. Se abbondano gli stereotipi sulla «regione rossa» e sul «modello emiliano», manca un tentativo di storicizzazione di ampio respiro. In occasione del centenario della nascita del Partito comunista, questo volume si propone di colmare tale lacuna, individuando alcune questioni chiave della storia del Pci emiliano-romagnolo e fornendo linee interpretative che attraversano tutto il Novecento. L'obiettivo è restituire l'intreccio dei tragitti individuali e collettivi, la dialettica tra differenti spazi dell'azione politica e istituzionale (locali, regionali, nazionali, transnazionali), le linee di continuità e di frattura nella storia della regione e del comunismo emiliano. Gli autori di questa ricerca, per molti aspetti innovativa, si sono avvalsi di indagini documentarie condotte negli archivi locali e nazionali del Pci, nell'Archivio Centrale dello Stato, negli archivi dell'UE di Fiesole, del Comintern di Mosca e in altri ancora.
36,00

Stato e Chiesa in Irlanda. 1914-2014

Stato e Chiesa in Irlanda. 1914-2014

Tiziano Rimoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 776

Il movimento indipendentista irlandese che ha portato alla nascita dell'Éire ha promosso un'identità nazionale fortemente contraddistinta dall'appartenenza religiosa, più che da altri elementi identitari culturali o politici. In questo volume Tiziano Rimoldi ricostruisce un secolo di rapporti tra Stato e Chiesa in Irlanda, a partire dalla Home Rule del 1914. Una storia indagata a partire dagli snodi politici e giuridici in cui questa caratterizzazione identitaria ha fatto sentire in maniera significativa la sua influenza: la Costituzione dell'Irish Free State del 1922 e il governo del moderato Cosgrave, la Costituzione del 1937, voluta dal repubblicano de Valera, la proclamazione della Repubblica nel 1948, le vicende del secondo dopoguerra, con i referendum che negli ultimi lustri hanno cambiato il volto dell'Irlanda. Il tutto alla luce della legislazione, della giurisprudenza e della prassi di governo nelle materie «miste» (matrimonio, divorzio, istruzione ecc.) e in quelle moralmente «sensibili» (contraccezione, aborto ecc.).
55,00

Battesimo di fuoco. L'incendio del Narodni dom di Trieste e l'Europa adriatica nel XX secolo. Storia e memoria

Battesimo di fuoco. L'incendio del Narodni dom di Trieste e l'Europa adriatica nel XX secolo. Storia e memoria

Borut Klabjan, Gorazd Bajc

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 416

«Consiglio a tutti gli europei di leggere il libro. In esso c'è l'inizio della loro storia contemporanea, tutta la complessità della nascita delle dittature in Europa». Sono le parole di Boris Pahor, scrittore di fama mondiale e ultimo testimone dell'incendio che nell'estate del 1920 distrusse l'edificio simbolo dell'emancipazione politico-economica della comunità slovena di Trieste. Inaugurato nel 1904 e incendiato dagli squadristi il 13 luglio 1920, il Narodni dom è rimasto un reperto storico scomodo anche nell'Italia del dopo regime. Esempio della contrapposizione fra nazionalità nell'ultima parte dell'Impero austroungarico, il palazzo fu oggetto precoce della repressione fascista di sloveni e croati nei territori orientali acquisiti dopo la Grande guerra. Nel secondo dopoguerra l'interesse per la storia del Narodni dom è stato prevalentemente motivato - e pertanto inquinato - da polemiche e umori locali. Traendo spunto dal centenario dell'incendio, questo libro, che si avvale sia di una folta messe di documenti archivistici internazionali, sia di racconti e testimonianze di persone comuni, pone per la prima volta l'episodio come un perno attorno al quale vertono le dinamiche che hanno contraddistinto la storia di Trieste, dell'alto Adriatico e dell'Europa in generale nel Ventesimo secolo, fino a oggi.
32,00

Fondazione e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide, esperienze, strumenti

Fondazione e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide, esperienze, strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 272

I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina. La posta in gioco è altissima: in che modo la società civile, il volontariato e gli enti pubblici possono concorrere a proteggere e valorizzare questo patrimonio? Dopo un primo volume dedicato al quadro normativo sui beni culturali ecclesiastici e alle attività svolte dalle Fondazioni per individuare le situazioni più critiche e stabilire un insieme di buone prassi, questa seconda tappa della ricerca offre un quadro organico utile a meglio individuare i problemi in gioco e le possibili soluzioni, oltre che a riflettere sul ruolo di stimolo e supporto che le Fondazioni, in ragione della propria esperienza e della prossimità con le comunità di riferimento, possono svolgere presso i principali attori istituzionali, in particolare le autorità ecclesiastiche e il sistema pubblico statale, regionale e locale.
25,00

Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali

Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali

Enzo Cheli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 128

Con l'avvio della XIX legislatura, a destra quanto a sinistra si è tornati a discutere di riforme costituzionali. Ma di quali riforme c'è bisogno e come realizzarle? In questo agile volume, Enzo Cheli mette la sua cultura e la sua memoria costituzionalistica a disposizione di quella che si preannuncia come una nuova stagione di contesa politica sul dettato costituzionale. In cinque sintetici capitoli, il libro propone un bilancio (positivo) del rendimento storico della nostra Carta e ricostruisce le ragioni dei fallimenti delle «grandi riforme» tentate negli ultimi quarant'anni. Secondo l'autore la Costituzione si può e si deve riformare, ma tenendo distinti i limiti della costituzione (attuata e inattuata) dalle disfunzioni del sistema politico. Viviamo infatti l'ossimoro di una «costituzione forte», sorretta da un largo consenso popolare, su cui lavora «un sistema politico fragile», che non riesce a esprimere governi stabili e riforme di successo, e che di conseguenza sembra sempre più scollato dal corpo sociale del Paese.
13,00

La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa

La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa

Simona Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 576

Quali sono le radici storiche, culturali, politiche e religiose dell'Ucraina contemporanea? A partire da un'ampia bibliografia e da fonti documentarie di prima mano, il volume, frutto di una ricerca pluriennale, ne ripercorre il processo di costruzione, centrando il proprio focus sulla transizione dalla perestrojka gorbacëviana allo Stato post-sovietico. Ne emerge la fisionomia di un territorio che storicamente si è trovato «alla frontiera» - tale è il significato del toponimo Ukraïna - di Stati plurinazionali, prodotto di stratificazioni, spostamenti di confine, trasferimenti di popolazioni, contaminazioni culturali, profondamente segnato da eredità storiche differenti e oggetto in età contemporanea di progetti politici contrastanti. Molti nodi controversi della costruzione dell'Ucraina contemporanea restano tutt'ora irrisolti, mentre nel paese infuria una guerra i cui esiti sono difficili da prevedere, ma le cui radici affondano in una storia che esige di essere compresa nella sua complessità.
38,00

Storia del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1946-2000

Storia del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1946-2000

Salvatore Mura

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 432

Che cos'è stato effettivamente il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, quali sono state le sue origini e come si è sviluppato, chi sono le donne e gli uomini che ne hanno fatto parte, qual è stato il suo contributo alla storia socio-economica e a quella politico-istituzionale? Frutto di una ricerca pluriennale, in gran parte condotta su fonti dirette e inedite, questo libro ricostruisce la storia del CNEL, dalle origini sino al 2000. Ne evidenzia le potenzialità, l'alto profilo dei suoi componenti, la qualità di molti suoi contributi; ma anche i problemi di un organo che ha incontrato non poche difficoltà, supporti deboli e discontinui (persino dalle forze sociali), una diffusa opposizione alla sua ascesa. Eppure il CNEL ha resistito, ha lavorato più di quanto è apparso e si è mosso spesso in senso contrario alle tendenze prevalenti. Alla logica del conflitto fra le diverse componenti del sistema socio-economico, che prevaleva nelle piazze e nei palazzi del potere, ha cercato di contrapporre il dialogo e la cooperazione. L'avanzata del neoliberismo, il fascino della cosiddetta democrazia decidente, l'insistenza sulla semplificazione lo hanno condannato pubblicamente, ma non sono riusciti a cancellarlo.
32,00

La competenza bibliografica. La scienza della trasmissione del testo

La competenza bibliografica. La scienza della trasmissione del testo

Pasquale Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 752

«Possiamo chiamarla bibliografia, o con altro nome a vostro piacimento, ma ciò che intendo dire riguarda le caratteristiche di cui sto parlando, le quali vanno oltre la distinzione tra stampa e scrittura; concernono la trasmissione di ogni forma di rappresentazione simbolica, verbale o di altre serie ordinate di suoni; ovvero il pensiero nella sua forma logica». (Walter G. Greg) Un'opera con molti padri: Erich Auerbach, che della bibliografia ha tracciato la strada maestra, da una forma degli studi letterari verso la scienza moderna; Noam Chomsky, che ha assicurato il nesso tra la competenza linguistica e la competenza bibliografica; Thomas Kuhn, che ha dato fondatezza alla storia della bibliografia come successione di rivoluzioni scientifiche. L'autore espone la «scienza della trasmissione dei documenti letterari» nella prospettiva di un mutamento di paradigma, da deterministico a sistemistico. Sulla scorta di un ampio corredo di schede esplicative e di esempi, e attraversando diverse discipline - semiotica, linguistica, logica combinatoria - la scienza della bibliografia ha assunto le sembianze di «grammatica dell'investigazione letteraria», del processo che va dalla forma manoscritta del testo all'edizione del libro.
75,00

La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia

La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare: le implicazioni statistiche, le radici storiche, le battaglie politiche, le considerazioni di carattere sociologico, la ricostruzione delle dinamiche riscontrate dagli operatori nei quartieri delle grandi città. Ogni volta che spostiamo la nostra residenza entriamo nelle statistiche sulle migrazioni interne, fornendo un dato di flusso fondamentale per l'analisi sociale e le relative considerazioni politiche e amministrative. Ma cosa succede quando gli spostamenti effettivi non sono accompagnati da registrazioni ufficiali? Quali sono gli effetti della mancata iscrizione anagrafica? Gli orizzonti che si delineano sono complessi e includono anche esclusione sociale e disuguaglianze nell'accesso ai diritti, che nel Rapporto vengono ricostruite in profondità.
21,00

Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale

Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale

Matteo Pretelli, Francesco Fusi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 600

Tra le forze armate che presero parte alla Seconda guerra mondiale contro le potenze dell'Asse vi furono combattenti che avevano una chiara origine italiana, erano cioè figli di emigrati partiti dall'Italia fra Otto e Novecento. In particolare centinaia di migliaia di italoamericani vennero arruolati nella lotta contro i totalitarismi e ad essi si aggiunsero anche italo-britannici, italo-canadesi, italoaustraliani e italo-brasiliani, i quali sostennero lo sforzo bellico dei rispettivi paesi. Presenti in tutti i teatri di guerra, servirono anche in Italia, paese formalmente nemico ma col quale mantenevano ancora legami parentali e culturali. Il volume ricostruisce una storia affascinante e poco indagata dalla storiografia, narrando le vicende di uomini e donne dalla complessa identità - ma accomunati dallo stesso retaggio italiano - che contribuirono alla vittoria degli Alleati.
38,00

Craxi e il ruolo dell'Italia nel sistema internazionale

Craxi e il ruolo dell'Italia nel sistema internazionale

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 536

Bettino Craxi resta una figura centrale per la comprensione della storia dell'Italia repubblicana tra la seconda metà degli anni Settanta e la fine della «Repubblica dei partiti». Se finora l'attenzione di chi si è occupato di quel periodo storico e del leader socialista si è concentrata prevalentemente sul contesto interno, non è possibile ignorare la funzione e l'immagine di Craxi rispetto al ruolo del nostro Paese nel contesto internazionale. Sono ora infatti disponibili importanti fonti archivistiche italiane e straniere, utili sia a tracciare un quadro dell'azione internazionale dell'Italia negli anni del Governo Craxi (1983-1987), sia a conoscere le opinioni dei maggiori attori internazionali sul leader socialista dal suo arrivo alla segreteria del partito fino alla fine degli anni Ottanta. Il volume, promosso dalla Fondazione Socialismo, con contributi di vari studiosi italiani, prende in esame temi quali le considerazioni delle autorità americane sull'ascesa politica di Bettino Craxi, le sue posizioni nei confronti della costruzione europea, l'«ostpolitik» del suo governo, i rapporti con l'Unione Sovietica, le relazioni col Medio oriente, i rapporti con alcuni importanti partner europei ecc. Ne emerge un quadro dai caratteri innovativi, non solo del ruolo di Craxi ma anche dell'azione internazionale dell'Italia e dell'atteggiamento dei suoi maggiori interlocutori.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.