Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Biblioteca

Il comportamento amministrativo

Il comportamento amministrativo

Herbert A. Simon

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 378

Nucleo centrale del volume, che rimane un testo di riferimento per tutte le scienze sociali, è la teoria della decisione, ma sono trattati in modo sistematico numerosi altri problemi concernenti l'attività organizzativa: dall'autorità al bilancio, dalla programmazione alla incentivazione del personale, dall'identificazione alla lealtà organizzativa.
22,00

Nazioni e nazionalismi in Europa

Nazioni e nazionalismi in Europa

Guy Hermet

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 312

L'autore ripercorre la storia europea in cerca di elementi che hanno costituito il processo di formazione dei nazionalismi, cercando di stabilire quando sorgono e quali sono i meccanismi sociali, culturali ed economici, oltreché i fini politici, che li determinano: dal declino dell'assolutismo monarchico all'industrializzazione. Hermet esamina inoltre la questione, che si è rivelata cruciale, delle aspirazioni delle piccole nazionalità e le soluzioni alternative dei "refrattari al nazionalismo" come al tempo dell'impero austroungarico, oppure in Svizzera e in Spagna. L'autore conclude mostrando come il sentimento d'identità nazionale sia indispensabile, soprattutto nei paesi di nascente democrazia.
14,50

Le fonti del diritto italiano

Le fonti del diritto italiano

Livio Paladin

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 496

Dalla revisione costituzionale alla decretazione d'urgenza, dai referendum abrogativi alle leggi regionali, dai regolamenti del potere esecutivo fino alla normativa dell'Europa comunitaria, lo sguardo dell'autore fornisce gli strumenti per comprendere i complessi fenomeni in atto in Italia, sia sotto il profilo delle dinamiche interne al paese, sia per effetto del contesto internazionale.
18,08

La diseguaglianza. Un riesame critico

La diseguaglianza. Un riesame critico

Amartya K. Sen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 300

Per Sen l'idea di uguaglianza deve confrontarsi con la sostanziale eterogeneità degli esseri umani, dovuta a caratteristiche personali e a circostanze esterne, e con la molteplicità di variabili in relazione alle quali l'eguaglianza può essere valutata. Per Sen il cuore del problema è nella domanda "eguaglianza di che cosa?". Nel fornire una risposta egli si concentra sulla capacità degli individui di svolgere efficacemente le loro funzioni e sulla libertà che essi hanno di perseguire i loro piani di vita.
15,00

La natura della narrativa

La natura della narrativa

Robert Scholes, Robert Kellogg

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 432

La narrativa, cha accompagna l'intero corso della nostra civiltà, è un genere per eccellenza mutevole. Dopo un capitolo introduttivo, gli autori ripercorrono le incessanti metamorfosi del genere a partire dalle origini nella tradizione epica orale per giungere ai giorni nostri nei quali la narrativa trova un'ennesima reincarnazione in forme nuove come il cinema. Dopo questa panoramica sul lungo periodo, gli autori rintracciano alcuni schemi e caratteri tipici ritornanti (relativi ai personaggi, alla trama, al punto di vista) su cui anche di un genere così mobile è possibile fondare un'analisi scientifica.
14,50

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 2

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 2

Robert K. Merton

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 512

"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Essa testimonia pienamente della profondità e varietà di interessi del sociologo americano. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia più critica e pluralista, maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della reatà empirica. In questo secondo volume sono compresi saggi che sviluppano l'analisi funzionale della struttura sociale. In particolare l'autore esamina il comportamento deviante, i rapporti fra struttura burocratica e personalità, il ruolo dei gruppi di riferimento.
12,00

Le origini della democrazia totalitaria

Le origini della democrazia totalitaria

Jacob L. Talmon

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 448

Pubblicato nel 1952 e tradotto nel 1967 dal Mulino, questo di Talmon è un testo capitale nella riflessione sull'evoluzione politica dell'età contemporanea. Il concetto di "democrazia totalitaria", creato qui da Talmon per indicare un determinato sviluppo del pensiero democratico, fa parte ormai del lessico comune della politica. Pensato e scritto negli anni più duri della guerra fredda, esso intendeva mostrare come il dilemma tra liberalismo e comunismo avesse radici lontane e tutte interne alla tradizione politica europea.
17,56

Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo

Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo

Marzio Barbagli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 560

In una prospettiva comparata tra sociologia e storia, Barbagli esamina la struttura della famiglia, la composizione del gruppo di persone che risiedono insieme, le regole secondo cui tale gruppo si forma, si trasforma, si divide. Per descrivere il passaggio tra famiglia tradizionale e famiglia moderna l'autore si avvale di un'ampia e variegata documentazione: liste nominative della popolazione, stati d'anime, catasti, fogli di famiglia, compilati in occasione dei censimenti, libri di"economica", trattati sui doveri coniugali e l'educazione dei figli, libri di famiglia, autobiografie, carteggi, storie di vita raccolte attraverso intervista.
20,00

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

José A. Maravall

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 436

Il Seicento appare a Maravall un'epoca di marcati contrasti (fra individualismo e tradizione, autorità inquisitoria e libertà, mistica e sensualismo, teologia e superstizione, guerra e commercio, geometria e capriccio) che si riflettono in un sistema culturale fondamentalmente omogeneo che interessa diversi paesi europei. Il Barocco è l'espressione di una società in crisi, percorsa da tensioni sociali. E' una cultura urbana, fondata sul dirigismo, con caratteri di massa, e conservatrice. L'autore ricostruisce il modello di pensiero e di percezione che impronta la produzione artistica e letteraria barocca, e analizza sottilmente i meccanismi di azione psicologica sulla società rintracciabili nell'arte e in particolare nel teatro.
22,00

L'esperienza della modernità

L'esperienza della modernità

Marshall Berman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 432

16,80

Teoria della letteratura

Teoria della letteratura

René Wellek, Austin Warren

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 364

Come si studia la letteratura: è questa la domanda a cui il libro risponde, stabilendo in primo luogo che cosa debba intendersi per letteratura, quale siano la sua funzione e la sua essenza; poi tratta delle attività preliminari allo studio letterario, come la filologia, e infine distingue due tipi generali di approccio, uno estrinseco che si occupa dei rapporti tra testo letterario e quanto gli è esterno e uno intrinseco che studia la costituzione stessa del testo.
18,00

La mente modulare. Saggio di psicologia delle facoltà

La mente modulare. Saggio di psicologia delle facoltà

Jerry A. Fodor

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 198

La psicologia scientifica dell'ultimo secolo ci ha sempre presentato una mente umana strutturata sulla base di processi trasversali che entrano in gioco simultaneamente e parallelamente in tutti i comportamenti dell'individuo. Ma è possibile supporre che la mente sia costruita in modo completamente diverso? E' possibile cioè immaginare che gli stimoli provenienti dall'esterno siano elaborati da un sistema di moduli mentali distinti e separato verticalmente, ciascuno con una sua funzione specifica? L'autore risponde affermativamente, costruendo un modello della mente con cui ancora oggi dobbiamo misurarci.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.