Il Cerchio: Homo absconditus
Il cerchio e la croce. Radici ed attualità di un simbolo europeo
Ruggero Di Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 82
					Elaborato e scritto circa quaranta anni orsono, in periodo di piena riscoperta e riutilizzo del simbolo, il testo è rimasto pubblicato solo per un circuito privato di amici e cultori dell'argomento, quindi sostanzialmente misconosciuto. Approfondisce e mette in luce con una lunga ricerca delle fonti bibliografiche, l'inaspettato fluire sommerso delle origini spirituali e storiche di un antico simbolo, le cui origini affondano in più culture lontane e al tempo stesso tuttavia univocamente legate da un visionario linguaggio eterno di missione.				
									I templari, la guerra e la santità
Fulvio Bramato, Franco Cardini, Simonetta Cerrini, A. Demurger, C. Dondi, A. Luttrel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 252
					I templari, la guerra e la santità è divenuto punto di riferimento obbligato per tutti gli studiosi dei templari e degli altri ordini militari. Venticinque anni dopo, la nuova edizione, sempre curata da Simonetta Cerrini, vuole rendere nuovamente disponibili i preziosi contributi di Fulvio Bramato (La 'guerra' e la 'santità' nelle Domus templari italiane delle origini), Franco Cardini (I cristiani, la guerra e la santità), Simonetta Cerrini (I templari: una vita da 'fratres', ma una regola anti-ascetica, una vita da cavalieri, ma una regola anti-eroica), Alain Demurger (Gli ordini religioso-militari e la guerra tra il XII e il XIII secolo), Cristina Dondi (Manoscritti liturgici dei templari e degli ospedalieri: le nuove prospettive aperte dal Sacramentario Templare di Modena (Archivio Capitolare OO. II. 13) e Anthony Luttrell (Templari e ospitalieri : alcuni confronti), affiancandoli però a un aggiornamento bibliografico che illustra la ricchezza e la varietà degli studi che si sono susseguiti dall'anno 2000, data della prima edizione.				
									Dio è corazza dei forti. Testi del cristianesimo celtico (VI-X secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 128
					Il termine "celtico", purtroppo, ha assunto in questo periodo di grande confusione culturale e di commistioni più o meno lecite tanti e tali di quei significati da perderne definitivamente uno suo proprio, ammantandosi di un'aura quasi fantastica. Eppure sono realmente esistite una cultura ed una civiltà celtiche, anche se dai connotati ben diversi da quelli, pur pittoreschi, propagandati dal ciarpame new-age. Uno degli aspetti meno noti della spiritualità celtica è il suo incontro con cristianesimo ei primi secoli. I testi di questa antologia sono in buona parte esempi di quel particolare tipo di preghiera esorcistica che fu la lorica, oltre ad inni e componimenti di natura diversa, tradotti pet la prima volta in italiano. Testi di: San Colomba; San Colombano; San Brandano; San Gildas; Anonimi.				
									Georges Dumézil e lo studio comparato delle religioni
Julien Ries
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 64
					Il presente saggio costituisce un prezioso strumento introduttivo all’opera di Georges Dumézil, al suo percorso storico ed ai fondamenti di un metodo originale che tale autore ha distillato in settant’anni; uno strumento pensato esattamente a tal fine da uno dei maggiori conoscitori e “compagni di cammino” di Dumézil: S.E. il Cardinale Julien Ries SJ, che in questo lavoro ha saputo compiere un autentico prodigio di sintesi storica ed ermeneutica, a sua volta un esempio per gli studi futuri. Il lettore emergerà dalla lettura di queste pagine incuriosito e stimolato a ripercorrere egli stesso, a misura del proprio passo, il lungo cammino di conoscenza delle radici della cultura europea di Georges Dumézil. Un cammino le cui profonde radici sono garanzia della sua perfetta ed inesausta attualità. Quest’opera rappresenta l’unica introduzione sintetica alla vita e all’opera di Dumézil, in lingua italiana.				
									Uno sguardo nel sacro. Cosmogonia e destino dell'uomo
Diego Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 208
					Un libro che inizia da una analisi cosmogonica in base alla dottrina della Qabbalah ebraica e della teologia platonica di Proclo per poi concentrarsi sull'uomo, la sua creazione e la sua caduta secondo la genesi e il suo cammino di redenzione attuato tramite vari percorsi di sofferenza e di elevazione spirituale: Cristo, Giobbe, l'Ecclesiaste, la tragedia greca, l'Advaita Vedanta e le varie dottrine della non-dualità.				
									Ismaeliti e «assassini». Storia mistica e metafisica di una setta che fece tremare il Medio Oriente
Pio Filippani-Ronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 296
					Il movimento ismaelita, nato nella metà dell'VIII secolo, divenne nello spazio di due secoli una vera e propria religione esoterica, che considerava abrogate tutte le religioni ufficiali, compreso l'Islam, ed un vasto movimento politico dal quale sorse la potenza della cosiddetta dinastia dei Fatimidi, padrona dell'editto e di tutta l'Africa Settentrionale per almeno Due secoli (IX-XII sec.). Detti "Assassini" perché ritenuti usi ad inebriarsi di hashish prima di compiere le loro ardite imprese, gli ismaeliti ebbero un importante ruolo in seno all'Islam Sciita durante le lotte tra crociati e musulmani. Una storia esauriente dell'ismaelismo, che ancor oggi esiste suddiviso in varie sette, non era ancora stata scritta, anche per la difficoltà di leggerne i testi, scritti in diverse lingue: arabo, persiano, gujerati, con terminologia convenzionale ed astrusa.				
									Sebastiano Venier. Vita e battaglie dell'eroe di Lepanto
Nicolò Dal Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 237
					La più sanguinosa battaglia dell'Evo moderno. Così il grande storico Fernand Braudel ebbe a definire la cruenta giornata di Lepanto del 7 ottobre 1571, quando la flotta della Lega Santa distrusse quella ottomana. Una giornata destinata a restare nella storia che, sebbene non sfruttata ai fini bellici nel conflitto di Cipro che si concluse in una sconfitta, ebbe come conseguenza il crollo del mito dell'invincibilità turca. Numerosi gli studi compiuti su quella grande giornata; molti meno quelli dedicati ai protagonisti che presero parte alla battaglia; tra questi spicca la figura di Sebastiano Venier, capitano generale della flotta veneziana e futuro doge della Repubblica Serenissima. In questo nuovo studio, l'autore ricostruisce la vita e la carriera politica del famoso patrizio veneziano, dalla carriera avvocatizia alle reggenze di prestigiose città quali Candia, Brescia e Verona sino ai cruenti e gloriosi giorni di guerra che lo avrebbero consacrato al soglio dogale e consegnato per sempre alla storia, in un'analisi che non trascura di delineare la società e la struttura politica veneziana, fornendo un agile ma profonda descrizione di uno dei più gloriosi Stati dell'Italia preunitaria.				
									Mitra-Varuna. Due rappresentazioni indoeuropee della sovranità
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 200
					Mitra-Varuna (1940) è uno dei testi più significativi dell'autore, all'interno del quale espone in nuce i complessi rapporti intercorrenti all'interno della coppia sovrana a capo della gerarchia indoeuropea: quella rappresentata dalla figura del sovrano diurno, giurista e amico degli uomini (Mitra, Tiwaz, Dius Fidius etc.) a cui si abbina quella del sovrano notturno, terribile incantatore e possessore dell'estasi ispirata (Varuna, Wodanaz, Urano). L'opera permette anche ad un lettore non esperto di approcciarsi a questo tema fondamentale e dalle profonde implicazioni mitologiche, filosofiche e metapolitiche. Questo tema, che impegnerà l'autore per tutta la sua esistenza, viene per la prima volta esposto in questa sede sulla base delle sue intuizioni riguardanti i rapporti tra Romolo e Numa, le mutilazioni di Tyr e Odhinn, le compagini sacerdotali regolari (flamini, bramini, Druidi ecc.) e quelle estatiche (Luperci, Berserker, Marut ecc.). L'opera viene presentata in questa sede sulla base della prima redazione originale dell'autore, apparsa nel 1940. Questa è la prima traduzione italiana del saggio.				
									René Guénon e le forme della tradizione
Nuccio D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 210
					Un'innovativa e capillare introduzione all'opera di René Guenon attraverso gli studi da egli dedicati alle diverse forme religiose tradizionali ed alla loro simbologia.				
									I Malatesta. Ascesa e caduta dei signori di Rimini
Nicolò Dal Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2023
pagine: 142
					Capitani di ventura e mecenati, grandi signori e spietati cospiratori, i Malatesta costituirono una delle più prestigiose famiglie della Romagna di età medievale e rinascimentale. Signori incontrastati di Rimini, fecero della città il cuore di uno dei più potenti stati signorili dell'Italia, esteso a cavallo tra Marche e Romagna e tra l'Appennino e il mare. Fautori di intrighi, cospirazioni e lotte intestine tali da guadagnarsi eterna memoria nei versi danteschi dell'Inferno dedicati ai capostipiti della famiglia e all'immortale tragedia di Paolo e Francesca, ma anche in grado di lasciare in eredità ai posteri preziose perle d'architettura rinascimentale quali il Tempio Malatestiano di Rimini o la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Questo saggio, agile e conciso nelle tematiche, si pone come scopo la riscoperta della storia di uno dei più importanti casati della storia d’Italia, utile strumento sia per introdursi che approfondire lo studio della storia tra il XIII e il XVI secolo.				
									Spiritualità dell'antico Egitto. I concetti di akh, ba e ka
Alessandro Bongioanni, Mario Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2023
pagine: 186
					La bibliografia sull'antico Egitto è pressochè sterminata, eppure non era stato ancora tentato, finora, un esame delle sue concezioni e dei suoi rituali alla luce dello sciamanesimo, il cui influsso sulle antiche religioni mediterranee e sulle tre grandi religioni monoteiste - ebraismo, cristianesimo e islamismo - è stato invece riconosciuto già da tempo. L'Autore raggiunge con questo libro risultati estremamente interessanti e propone una chiave di lettura inedita per l'interpretazione di documenti figurativi predinastici spesso malcompresi e, persino, degli sfuggenti concetti di ba e di akh. «Invito il semplice appassionato così come lo studioso già avvezzo a questi argomenti a spingersi nella lettura e nelle riflessioni che queste pagine suscitano, ben consapevole quanto difficile sia districarsi in questo "ginepraio" di idee e di sensazioni che è la religione dell'antico Egitto. Chi se la sentirà ne uscirà certamente rinfrancato!» (dalla prefazione)				
									Le quattro età dell'umanità. Introduzione alla concezione ciclica della storia
Gaston Géorgel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2022
pagine: 224
					Quasi tutte le civiltà antiche (India, Cina, Iran, Ebraismo Grecia, Roma, Celti e Germani) hanno vissuto il cammino storico come una sequenza di cicli discendenti, dalla pienezza dell'Età dell'Oro alla "fine dei tempi", la devastazione sociale della "Età Oscura" in cui proprio noi, oggi, ci troveremmo. Questo saggio, unico nella sua ampiezza, presenta i testi e la concezione del mondo che hanno elevato a realtà universale la concezione ciclica della storia.				
									
