Libri di Nicolò Dal Grande
Tolkien. Mito, epica, tradizione
Nicolò Dal Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 52
Questo piccolo saggio altro non è che un omaggio. Un omaggio che viene rivolto a un uomo [...] “semplice”, come le piccole cose, le quotidianità, gli usi e i costumi a cui fu sempre legato e a cui diede sempre la più grande importanza; “uomo”, perché non è scontato vedersi riconoscersi uno status che scaturisce esclusivamente dalle proprie azioni, [...] (dall'introduzione dell'autore). Descrivendola come la lenta crescita di un albero dorato (immagine molto cara a Tolkien), l'autore analizza l'evoluzione e la creazione dell'opera tolkieniana, filtrata attraverso gli eventi che coinvolsero la vita del professore di Oxford e presentandola ai lettori nella definizione di "Mito","Epica" e "Tradizione", che in essa trovarono nuova vita. Un'opera agile, semplice ma profonda, omaggio verso uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Sebastiano Venier. Vita e battaglie dell'eroe di Lepanto
Nicolò Dal Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 237
La più sanguinosa battaglia dell'Evo moderno. Così il grande storico Fernand Braudel ebbe a definire la cruenta giornata di Lepanto del 7 ottobre 1571, quando la flotta della Lega Santa distrusse quella ottomana. Una giornata destinata a restare nella storia che, sebbene non sfruttata ai fini bellici nel conflitto di Cipro che si concluse in una sconfitta, ebbe come conseguenza il crollo del mito dell'invincibilità turca. Numerosi gli studi compiuti su quella grande giornata; molti meno quelli dedicati ai protagonisti che presero parte alla battaglia; tra questi spicca la figura di Sebastiano Venier, capitano generale della flotta veneziana e futuro doge della Repubblica Serenissima. In questo nuovo studio, l'autore ricostruisce la vita e la carriera politica del famoso patrizio veneziano, dalla carriera avvocatizia alle reggenze di prestigiose città quali Candia, Brescia e Verona sino ai cruenti e gloriosi giorni di guerra che lo avrebbero consacrato al soglio dogale e consegnato per sempre alla storia, in un'analisi che non trascura di delineare la società e la struttura politica veneziana, fornendo un agile ma profonda descrizione di uno dei più gloriosi Stati dell'Italia preunitaria.
I Malatesta. Ascesa e caduta dei signori di Rimini
Nicolò Dal Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2023
pagine: 142
Capitani di ventura e mecenati, grandi signori e spietati cospiratori, i Malatesta costituirono una delle più prestigiose famiglie della Romagna di età medievale e rinascimentale. Signori incontrastati di Rimini, fecero della città il cuore di uno dei più potenti stati signorili dell'Italia, esteso a cavallo tra Marche e Romagna e tra l'Appennino e il mare. Fautori di intrighi, cospirazioni e lotte intestine tali da guadagnarsi eterna memoria nei versi danteschi dell'Inferno dedicati ai capostipiti della famiglia e all'immortale tragedia di Paolo e Francesca, ma anche in grado di lasciare in eredità ai posteri preziose perle d'architettura rinascimentale quali il Tempio Malatestiano di Rimini o la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Questo saggio, agile e conciso nelle tematiche, si pone come scopo la riscoperta della storia di uno dei più importanti casati della storia d’Italia, utile strumento sia per introdursi che approfondire lo studio della storia tra il XIII e il XVI secolo.

