Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Cerchio: Gli archi

La spada del proletariato. Il ruolo dei soldati in Russia

La spada del proletariato. Il ruolo dei soldati in Russia

Andrea Giumetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'idea alla nascita di questo volume è stata quella di raccontare il ruolo che l'Armata Rossa ebbe nelle vicende dell'Unione Sovietica di Lenin e Stalin, cercando di non perdersi né in narrazioni politicizzate, né in esasperanti tecnicismi militari, ma piuttosto analizzando i retroscena e le conseguenze socio culturali che stavano alla base delle vicende narrate, nella speranza che questo possa servire a scacciare alcuni dei fantasmi e delle superstizioni che oggi come allora l’occidente tesse attorno alla Russia.
26,00

La teoria del virus è anti scienza di primo livello

La teoria del virus è anti scienza di primo livello

Giuseppe Reda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 364

All'interno del libro, La Teoria del Virus è Anti Scienza di Primo Livello, l'autore si propone di esporre la natura fraudolenta del termine “Virus”, dimostrando che nessuno mai ha dimostrato la sua esistenza dal punto di vista della Scienza Galileiana. Cerca inoltre di chiarire credenze così consolidate nella nostra cultura e istruzione da essere diventate delle certezze. Svolge alcune considerazioni su quella che possiamo definire un'operazione mediatica e politica, del suo uso opportunistico, perseguendo fini non scientifici per mezzo della scienza, ma facendo credere che gli interessi siano esclusivamente scientifici.
36,00

Santa Ildegarda di Bingen. Consigli per mantenersi in ottima forma

Santa Ildegarda di Bingen. Consigli per mantenersi in ottima forma

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 88

La malattia, secondo la Monaca di Bingen, è uno stato energetico che può essere corretto con i rimedi naturali attraverso il sonno, la corretta alimentazione, il digiuno e la vita di fede che si esplica nel canto religioso, nella preghiera e nell’esercizio di un agire virtuoso. La medicina Ildegardiana è un’arte di guarire l’anima.
20,00

Instrumenta. Mestieri e attrezzi dei romani

Instrumenta. Mestieri e attrezzi dei romani

Giuseppe Cascarino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 364

Sebbene Catone considerasse l’agricoltura come l’attività più utile e nobile per un autentico romano, fu evidente fin dai primi anni della storia dell’Urbe che le attività artigianali e commerciali erano comunque indispensabili per il funzionamento di una società dinamica e in continua espansione. L’esercizio di un mestiere, di un’arte o di una professione divenne così per la plebe, ma anche per i liberti e persino per gli schiavi, l’unica prospettiva di sviluppo e di riscatto sociale. Gli attrezzi costituivano non solo gli strumenti concreti con cui veniva svolta l’attività, ma anche dei veri e propri simboli qualificanti della professione.
34,00

Santa Ildegarda di Bingen: disintossicarsi con la Salassoterapia. Come, perché e quando farlo

Santa Ildegarda di Bingen: disintossicarsi con la Salassoterapia. Come, perché e quando farlo

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 96

Quando un paziente entra per la prima volta in uno studio medico di orientamento ildegardiano, viene a confronto con alcuni concetti attualmente scomparsi dal vocabolario corrente. Si tratta del salasso, un metodo terapeutico in uso nella medicina naturale. Ma cosa si nasconde dietro questo procedimento che è medievale? E soprattutto, possono questi metodi considerarsi attuali nella nostra medicina moderna? La risposta a tale domanda è un sì assoluto e questo testo lo dimostra ampiamente. Il salasso ildegardiano diluisce il sangue, lo rende più fluido e previene perciò il pericolo di trombosi e ictus. Con l'applicazione di questo eccellente metodo si eliminano i veleni del sangue (i pigmenti biliari) che bloccano la guarigione, specialmente nelle cosiddette malattie croniche che durano da anni, stimolando la liberazione delle sostanze salutari.
20,00

Populismo e «democrazia illiberale». Goodbye globalism 2

Populismo e «democrazia illiberale». Goodbye globalism 2

Paolo Borgognone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 480

Lo scopo di questo libro è fornire al lettore un quadro d'insieme della dinamica di costruzione e di espressione pubblica dello "stile populista". Il libro si pone l'obiettivo di analizzare le radici sociali, economiche e i modelli culturali che hanno condotto, in Europa ma anche negli Stati Uniti, nel corso degli ultimi decenni, all'emergere di una vera e propria rivolta elettorale nei confronti dei soggetti politici tradizionalmente riconducibili al campo liberale. Per comprendere il fenomeno populista, al di là di scontate demonizzazioni e banali quanto sbagliati eccessi di fiducia o elogi nei confronti degli attori che animano questo stile politico, è fondamentale soprattutto tracciare una geografia elettorale e un quadro d'insieme culturale dell'elettorato populista di riferimento. Inoltre, è necessario indagare a fondo le stesse definizioni di popolo, di populismo e, per contro, di "democrazia liberale", al fine di evitare la trappola della semplificazione e la caduta in equivoci spesso depistanti ai fini della reale comprensione dei fatti storici. sempre più ampi di popolazione nei confronti della "democrazia liberale".
38,00

L'uomo residuo. Cancel culture, «politicamente corretto» morte dell'Europa

L'uomo residuo. Cancel culture, «politicamente corretto» morte dell'Europa

Valerio Savioli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 286

"Politicamente Corretto" e "Cancel Culture" sono termini ormai entrati nel vocabolario quotidiano, da una parte c'è chi li brandisce costantemente per lamentarsi del sempre più stringete perimetro di libertà e dall'altra c'è chi sostiene che questi siano elementi pressoché inesistenti o pretestuosi. Questo libro cerca di dimostrare quanto questi fenomeni siano invece solo la punta dell'iceberg di un processo molto più profondo e ancora lungi dal suo definitivo dispiegamento ma che ha già ottenuto un grande ed inedito risultato antropologico: "l'Uomo residuo". Prefazione di Francesco Borgonovo.
25,00

Rimedi di gemmoterapia. Erborizzazione e tisane ispirate alla terapeutica di Santa Ildegarda

Rimedi di gemmoterapia. Erborizzazione e tisane ispirate alla terapeutica di Santa Ildegarda

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 94

Ogni volta che soffriamo di un abbassamento della nostra energia vitale (viriditas) per cause interne o esterne, esistono alcune creature che possono venirci in soccorso: le piante. La natura ha sapientemente e generosamente dispensato all'uomo l'efficacia risanatrice delle piante affinché potesse ricavarne utili rimedi contro le malattie: le gemme e le erbe essiccate.
20,00

Santa Ildegarda di Bingen: una cuoca divina. Una cucina per il benessere olistico

Santa Ildegarda di Bingen: una cuoca divina. Una cucina per il benessere olistico

Marcello Stanzione, Elisa Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 88

Quando si pensa alla medicina medievale è quasi automatico figurarsi scene da incubo. Ma è un’immagine falsata: il Medioevo è stato un periodo molto fecondo sia per la medicina che per la chirurgia, durante il quale gli insegnamenti dei grandi dell’antichità si sono uniti alle conoscenze portate in Europa dagli arabi e all’esperienza dei singoli medici. Negli erbari medioevali, le piante vengono descritte, illustrate tramite miniatura e classificate in base alle modalità di raccolta e alle patologie che sono in grado di curare. Santa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina e intellettuale poliedrica (mistica, compositrice, poetessa, filosofa), sarà il punto di riferimento della medicina monastica medievale. L’abadessa nel suo erbario dà dei precisi ragguagli su come e con cosa bisogna usare le spezie e le erbe aromatiche in modo efficace per curarsi secondo natura.
20,00

Veneto esoterico. Luoghi e segreti

Veneto esoterico. Luoghi e segreti

Giovanni Golfetto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 220

Veneto esoterico. Luoghi e segreti in ogni capitolo, attraverso 80 opere d'arte o luoghi, presenta aspetti diversi e talvolta inediti del complesso mondo dell'esoterismo presentando, cosa nel passato abbia fatto parte di esso. Il testo può essere anche sfogliato, come in un tour, per scoprire curiosità storiche e popolari o raffigurazioni di simboli che potranno sembrare bizzarri o misteriosi, ma dei quali è offerta una spiegazione che li renderà meno enigmatici.
29,00

DonnaDonne. L'evoluzione delle donne

DonnaDonne. L'evoluzione delle donne

Maria Rita Mottola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 418

Un viaggio, un percorso personale di ricerca e studio offerto a donne desiderose di comprendere e di lottare con e per le altre e gli altri; suggerito a uomini audaci e impazienti di riacquistare un ruolo decisivo nella creazione della società in cui vivono, capaci di costruire senza prevaricazioni e senza arroganza. Spunti di riflessione e pensieri che si intrecciano e si intersecano a formare una ragnatela che tutto collega.
38,00

Teoderico in Appennino. Mito, storia e scoperte archeologiche

Teoderico in Appennino. Mito, storia e scoperte archeologiche

Paolo Poponessi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 112

In quel tempo il re Teoderico venne per costruirsi un palazzo sotto quello stesso monte, sopra il fiume Bidente… Così la Vita Hilari, antichissimo testo che racconta la vita di Sant’Ellero, dalla Tuscia giunto in questa parte di Romagna, dà notizia dell’esistenza di una residenza reale nel cuore dell’appennino forlivese. Partendo da questo testo agiografico, passando per la tradizione e la memoria popolare, ripercorrendo le ricerche di storici ed eruditi per arrivare ai risultati delle campagne archeologiche iniziate a partire dalla seconda metà dell’ottocento, si può riscoprire, alle porte della cittadina di Galeata, la monumentale villa di Teoderico. Le sue grandi strutture e i mosaici messi in luce dagli archeologi ci riportano all’affascinante epoca del suo regale costruttore (e, forse, frequentatore): re Teoderico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.