Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Cerchio: Gli archi

Stato e sindacato. Dal Corporativismo fascista alla Costituzione antifascista - Divergenze e convergenze

Stato e sindacato. Dal Corporativismo fascista alla Costituzione antifascista - Divergenze e convergenze

Luigi Copertino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro è un contributo all'approfondimento dei rapporti tra corporativismo fascista e costituzione repubblicana che soltanto in anni recenti la storiografia ha iniziato ad indagare. L'opera ripercorre le tracce di una riflessione filosofico-politica che attraversò gli anni '30, e quelli del secondo dopoguerra, per giungere fino al dibattito, in sede gius-lavorista, sui rapporti tra Stato e Sindacato, in anni a noi più vicini.
24,00

Goodbye globalism! Le origini sociopolitiche del «Grande Reset». Volume Vol. 1

Goodbye globalism! Le origini sociopolitiche del «Grande Reset». Volume Vol. 1

Paolo Borgognone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2022

pagine: 370

La globalizzazione che pure invade le nostre vite è un morto che cammina? Mentre troppe voci ancora ne celebrano i trionfi, riprendendo la tesi della "fine della storia" di F. Fukuyama, questa nuovissima ed approfondita ricerca di Paolo Borgognone, condotta su un'immensa documentazione internazionale, ci dimostra il contrario. La pretesa di costruire un mondo "globalizzato", in cui domina il modello di sviluppo occidentale e la "modernità liquida" sta arretrando in molte parti del mondo. In Italia, grazie alla cd. "emergenza sanitaria" sembra il contrario: ma quello che appare un dominio sempre più stringente di tecnici, virologi, algoritmi e potentati economici multinazionali oramai fatica a nascondere una crisi sempre più drammatica. Un invito a ripensare il nostro futuro. Un invito alla speranza.
36,00

Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui! Scritti sulla Cavalleria e sulla Tradizione cavalleresca italica

Oh gran bontà de’ cavallieri antiqui! Scritti sulla Cavalleria e sulla Tradizione cavalleresca italica

Franco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2022

pagine: 480

Il cavaliere è una delle figure guida del nostro immaginario occidentale. Un Idealtypus. In un celebre saggio, Cristofer Dawson si è chiesto perché, per noi - che pur viviamo immersi nel mondo del capitale e dei consumi - ,il cavaliere è “tanto più bello” di un agente di cambio. La risposta al quesito del Dawson è complessa. Essa affonda le sue radici nella memoria storica; ma forse tali radici sono ancora più lontane, ancor più profonde. Forse bisogna giungere a toccare l’inconscio, le oscure fonti del Bello Terribile, il Mito, il Sacro.
75,00

Il mago deluso

Il mago deluso

Carlo Alianello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2022

pagine: 256

Tutto comincia in una fredda e chiara giornata di neve, in un quadro montano sulle prime non ben identificabile ma che pian piano si disvela come l’Appennino centrale nel suo versante adriatico. Una piccola stazione di un centro indicato con sola iniziale, R., non lontano dalla cittadina di C. e ad essa collegato con un “tramway” in quel momento fuori servizio. Un piccolo albergo, una modesta sala da pranzo mediocremente confortevole, un giovane viaggiatore costretto a condividere una serata con una strana coppia. Si apre su questo scenario provinciale il bizzarro romanzo “giallo-nero” pubblicato nel 1947 dallo scrittore, commediografo e insegnante di Liceo Carlo Alianello.
24,00

Sotto il velame. Saggio di un'interpretazione generale del poema sacro. La Divina Commedia

Sotto il velame. Saggio di un'interpretazione generale del poema sacro. La Divina Commedia

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 360

Dalla prefazione dell’Autore: "... Io ho cercato d'interpretare via via i luoghi del Poema, e da questa interpretazione mi provo di risalire alla conoscenza del sistema filosofico del Poeta." Con lo sguardo acuto del poeta, ed una poco nota ma profonda conoscenza della tradizione filosofica latina, patristica e medievale, l’Autore svela il senso profondo della grande Avventura di Dante Alighieri, ricchissima di significati etici, spirituali e simbolici ancor oggi di totale attualità.
32,00

Dal castello del Graal. Mito antico e saga arturiana

Dal castello del Graal. Mito antico e saga arturiana

Margarete Riemschneider

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 216

In questo saggio l’autrice ci guida in un viaggio affascinante nelle radici storiche ed antropologiche della saga di Re Artù e della Tavola Rotonda, che affondano nel mito ben oltre il Medioevo, con simboli e significati tradizionali derivati dall’antichità greco-romana, medio-orientale e germanica. Ne emerge uno sguardo sempre innovativo e provocatorio, non solo del nostro Medioevo, da delle stesse radici dell’Europa contemporanea.
28,00

Novelle borboniche

Novelle borboniche

Carlo Alianello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 184

Grazie ad un decennale lavoro di restituzione di inediti contenuti nel "Fondo Carlo Alianello" custodito a Tito (Pz), vedono la luce queste Novelle Borboniche, in cui l'autore dimostra la solidità del proprio sguardo appassionato e critico attorno alla "questione meridionale" ed all'intero processo dell'unificazione nazionale italiana. Dai moti carbonari del 1820-21 alla Repubblica Romana del 1848, dalla battaglia di Custoza fino alle persecuzioni antireligiose degli ultimi decenni del XIX secolo, lo sguardo narrativo dell'autore abbraccia personaggi celebri accanto ad umili ed ignoti popolani e religiose.
24,00

Covid 19. A cosa serve, come ce lo raccontano, a chi giova

Covid 19. A cosa serve, come ce lo raccontano, a chi giova

Paolo Borgognone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 344

L'epidemia di Covid-19 si è subito presentata al mondo come un enorme problema non solo socio-sanitario, ma anche politico ed istituzionale. Questo saggio analizza le interferenze fra la gestione sanitaria e quella politico-istituzionale del virus sia in Italia che in Europa, comprendendo come esso sia già un grande protagonista del processo di cambiamento della società occidentale che ci vede tutti coinvolti, cercando però di incanalarlo verso una nuova fase del neocapitalismo (la cd. “Quarta Rivoluzione Industriale”) che sta creando inedite forme di organizzazione e delimitazione degli spazi di convivenza civile, in cui le attuali diseguaglianze tendono ad esasperarsi sempre più.
32,00

Spada son contra ogni arma mortale. La spada a due mani di Fiore dei Liberi

Spada son contra ogni arma mortale. La spada a due mani di Fiore dei Liberi

Alessandro Tosoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il Flos Duellatorum (o Fior di Battaglia) di Fiore dei Liberi è senza dubbio una pietra miliare della tradizione schematica italiana e mondiale. Si tratta, infatti, del primo trattato italiano vero e proprio ad essere giunto fino a noi ed è, sicuramente, tra i più studiati di tutti gli appassionati di scherma storica. Con questo studio l'autore ha cercato di dare una lettura personale e innovativa del lavoro del maestro friulano, comparando per la prima volta tutti e quattro i codici in nostro possesso (Getty, Morgan, Pisani Dos, BNF) ed integrando il tutto con foto in versione moderna dei giochi descritti da Fiore ed un commento tecnico. Sono state utilizzate basi e terminologie schermistiche odierne e universali così da poterne dare una chiave di lettura accessibile a tutti.
32,00

Indipendentismi nell'Europa d'oggi. La grande fuga dallo Stato-Nazione

Indipendentismi nell'Europa d'oggi. La grande fuga dallo Stato-Nazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 244

Il tema dell'indipendenza dei popoli che talvolta la Storia e gli uomini hanno imprigionato in Stati cen-tralisti per nulla rispettosi delle etnie, lingue e culture "minoritarie", è tornato alla ribalta recentemente con gli avvenimenti catalani. Ma, come è ben noto, la Catalogna non è il solo "Stato negato" in Europa. Basti citare la Scozia, la Corsica, la Bretagna e molte altre nazioni europee e non europee che oggi vivono in situazione di autonomie e libertà negate, sottomesse e rapinate da Stati centralisti che, al massimo, tollerano culture, storie e tradizioni millenarie come mere manifestazioni di folklore. Contro queste tragiche rapine di libertà, di culture, assai spesso di ricchezze e di redditi sono nati movimenti autonomisti e indipendentisti che si sono battuti e si battono per la riconquista della dignità e della libertà dei popoli oppressi. Questi movimenti indipendentisti agiscono, tra l'altro, in un mondo sempre più oppresso da logiche mondialiste e globalizzanti (e l'Unione Europea è il "gendarme continentale" di queste logiche) che tutto appiattiscono, tutto omogenizzano, tutto spersonalizzano, e, al contempo, in uno scenario contemporaneo che, come acutamente osservato da Stefano Bruno Galli nella sua prefazione, ci presenta una crisi profonda degli Stati nazionali le cui radici: "si rintracciano nel processo storico che determina la crisi della modernità e trascina con sé - nella crisi della post-modernità - gli Stati nazionali."
24,00

Spiegazione del Simbolo di Sant’Atanasio

Spiegazione del Simbolo di Sant’Atanasio

Ildegarda di Bingen (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 117

Ildegarda di Bingen (1098-1179) è diventata ormai una delle figure più studiate negli ultimi anni a livello internazionale. Solo nel 2012 Papa Benedetto XVI la proclama Dottore della Chiesa diventando, con questa nomina, il quarto dottore della Chiesa donna, dopo santa Teresa d'Avila, santa Caterina da Siena e santa Teresina di Lisieux. La presente opera nasce dalla trascrizione, traduzione e commento di una lettera che nel 1170 Ildegarda ricevette dal suo amico, segretario e confidente Volmar. L'uomo esprime a nome dell'intera comunità di monache l'ansia di perdere Ildegarda, avendo quest'ultima compiuto settant'anni. Ildegarda risponde attraverso il commento al "Simbolo di Atanasio", probabilmente un testo che allora, offriva una spiegazione esemplare della fede cattolica, della relazione tra umano e divino e dell'importanza della Trinità.
18,00

I Vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità ( sec. VIII-XI)

I Vichinghi e la morte. La ritualità funebre scandinava fra migrazione e stanzialità ( sec. VIII-XI)

Davide Chiolero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 152

Analizzando il vasto mondo della ritualità funebre scandinava si evince la pluralità di riti che la caratterizzano e, compiendo una ricerca interdisciplinare che prevede l'analisi di fonti letterarie ed archeologiche, si giunge alla conclusione che i norreni non seguivano precise norme rituali standardizzate. Al contrario, vi è una grande varietà che permette di constatare l'importanza che veniva data al rito funerario. In particolare si può notare come i funerali fossero usati come mezzo espressivo dei vivi, dei congiunti o della comunità alla quale il defunto apparteneva. La sepoltura, la tumulazione, l'incinerazione sono scelte funebri pubbliche e sono sfruttate, in particolare dai potentes, con un chiaro intento di dimostrazione di potere e di forza militare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.