Iemme Edizioni: Tempora
Low culture in a colorful world. Lichtenstein, Rauschenberg, Warhol
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 57
Perduto nel sogno
Claudio Parmiggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 57
Dalla pittura alla scultura si considera uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni Sessanta, hanno connotato in modo del tutto originale e innovativo la ricerca di Claudio Parmiggiani. Parecchio ostinata è stata la sua determinazione nel perseguire un'indipendenza all'interno del contesto artistico italiano, in un percorso volutamente fuori da qualsiasi gruppo ed etichetta, che non ha significato estraneità, anzi un grande segno di distinzione e coraggio non impedendo incontri decisivi con importanti protagonisti dell'arte contemporanea. Un'immagine che appare nei sogni ha il valore di un frammento di vita, passato o presente, che emerge allo scopo di essere rivisto ed esaminato.
Dalla A alla Zebra
Daniele Galliano, Enrico Remmert
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 107
L'incontro di Daniele Galliano ed Enrico Remmert genera agli occhi del fruitore una vasta centrifuga in continuo rimescolamento: una grandiosa gamma di tematiche, di soggetti, di idee, di personaggi, di luoghi e di atmosfere ricorrenti, in perenne svolgimento attraverso segni, versi, parole, immagini e drammi. Il risultato di questo connubio dà vita alla creazione artistica di un insolito abbecedàrio ricco di giochi dicotomici, contrapposizioni tra vita e arte, attraverso un inquieto labirinto tra parole e immagini, fra specchi e riflessi, creando un'analisi approfondita sull'identità umana che ci forma e ci accompagna dalla nostra nascita alla nostra morte. È un'operazione complessa dalle estreme stratificazioni di significati, che si esplica nell'artificio dell'allegoria.
Uno di uno. A proposito di serigrafia
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
Un nutrito gruppo di artisti, distanti per età anagrafica ed esperienze, ma, soprattutto, per approcci e metodi di ricerca. In questa diversità risiede una delle potenzialità del progetto "unodiuno", per forza di cose sfaccettato e multiforme, sorprendente o più prevedibile, in ogni caso plurale nelle sue intime connotazioni. Un riflessione, concepita da un artista, Vincenzo Rusciano, e condivisa con i tredici artisti invitati, sui vari e possibili approcci di metodo verso una tecnica grafica, quella della serigrafia, forse considerata come parte di una tradizione ormai in disuso e che invece, con il giusto approccio, riesce nuovamente ad offrire possibilità di dialogo ulteriori.
Uno sguardo rompe il silenzio. Ediz. italiana e inglese
Rosa Venturelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Ai protagonisti di questa storia, ad ognuno dei loro sguardi, la mia riconoscenza profonda per avermi dato la possibilità di raccontarli."
Artemi's-Border
Lucia Gangheri
Libro: Copertina morbida
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
"Il catalogo, curato da Franco Riccardo, racconta il lavoro dell'artista attraverso le opere fotografate da Lucia Patalano in occasione della mostra al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 21 gennaio al 22 febbraio. Non può essere di certo un caso che in tre delle ultime mostre d'arte contemporanea proposte qui al MANN compaia la figura di Artemide: non genericamente, ma nella originalissima, eccezionale se non eccessiva iconografia propria della statua creata per il santuario della figlia di Zeus e Latona a Efeso [...] la cui replica più celebre è quella in alabastro e bronzo della Collezione Farnese. [...] Tanti sono i titoli di cui la poliedrica Artemide può fregiarsi, ad alcuni dei quali la stessa Efesia allude nella sua ricchissima decorazione. Del resto lei proprio aveva chiesto al padre, avidamente, che la gratificasse con il maggior numero possibile di appellativi. L'installazione di Lucia Gangheri-Gangari privilegia evidentemente uno dei più antichi: quello di signora delle api, insetti che simboleggiavano senza alcun dubbio la fecondità" (dall'introduzione di Marco De Gemmis).
Sensi
Gerardo Di Fiore
Libro
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2015
Attraverso Sensi, Franco Riccardo e la galleria Nea raccontano gli ultimi venti anni di produzione di Gerardo Di Fiore proponendo sette grandi installazioni, in omaggio al lungo, fecondo e significativo lavoro dell'artista. "Io, personalmente, ho creduto e creato questo progetto, Sensi, proprio per sperare ancora una volta, non di certo per l'ultima volta, di sensibilizzare questa città e le sue Amministrazioni (ché non è colpa di nessuno, perché è colpa di tutti) all'arte visiva. Un'arte troppo spesso negletta. Un'arte, che, in realtà, potrebbe e dovrebbe essere uno dei motori della nostra amata Napoli, da troppo tempo ferma. Prova postrema ne sia che anche con una sola mostra - l'arte contemporanea può aprire al cittadino comune spazi di prestigio che hanno fatto nei secoli grande la nostra storia. Aver restituito Palazzo Sant'Antoniello alla città è l'unico vero grande successo che Gerardo Di Fiore e tutti noi, vogliamo ricordare di Sensi" (Franco Riccardo)
Nudaluce
Salvatore Emblema
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 240
L'artista campano disse un giorno: "Io appartengo alla luce", ragionando su una vertigine metafisica che avrebbe segnato la sua visione della Natura, il suo legame con lo spazio abitabile, le sue campiture di colore mutevole. Emblema decise presto che tutto ruotava attorno alla luce, la pittura stessa era questione di luce, così come lo sguardo esisteva nel suo legame retinico con la luce. Si trattava di un viaggio a ritroso lungo il margine della Storia, un anelito alle origini della figura primordiale, verso lo scheletro cromatico che precede ogni abito della figurazione visiva. Emblema aveva deciso negli anni Cinquanta che la pittura poteva fare a meno della pittura. Nel senso che il quadro meritava un ragionamento autonomo, relativo alla natura biologica della superficie, del colore, delle materie coinvolte. Era questa un'attitudine diffusa tra maestri informali e difensori del colore poetico come Mark Rothko, Barnett Newman o Clyfford Styll; la stessa che colse Emblema in giovane età, quando soggiornò negli Stati Uniti e scoprì gli esiti drammaturgici di un'astrazione radicale, portata alle massime conseguenze da Jackson Pollock e Yves Klein...
Fotografia
Fabio Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2015
Che cosa è una "soglia"? In senso fisico e secondo il vocabolario, è la lastra di pietra, la striscia di cemento che unisce al livello del pavimento gli stipiti di una porta o di altri vani d'ingresso. In senso figurato può indicare un inizio, un principio. Nella psicologia sperimentale, J. F. Herbart designa la soglia come la minima quantità di eccitazione per produrre una percezione; in un saggio dello strutturalista e critico della letteratura Gérard Genette, "soglie" è tutto ciò che sta nei dintorni dei testi, vale a dire le pratiche che "accompagnano" la produzione e la ricezione di un testo. Insomma, sia in senso fisico che metafisico, la soglia allude ad un passaggio fuori-dentro o dentro-fuori, oppure ad un passaggio temporale da uno stadio al successivo, ad un qualcosa di indefinito che circonda qualcos'altro. La soglia, quindi, è anche un concetto e per di più un concetto ambiguo e complesso. Ma si possono fotografare "concetti"? Credo che Fabio Donato voglia farlo. Tutte le sue foto sono il tentativo di ancorare un pensiero, una rivelazione per ordinare tra loro passato, presente e futuro secondo una immagine che moltiplica l'insieme dei riferimenti possibili.
Il kabuki dei tre samurai
Nobuyoshi Araki, Yasumasa Morimura, Hiroshi Sugimoto
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 60
È sorprendente quanto Nobuyoshi Araki, Yasumasa Morimura e Hiroshi Sugimoto, i tre grandi della fotografia nipponica, attraverso il loro teatro fatto di sole immagini ci mettono dinanzi all'eterno ritorno dell'uguale, in senso generale un'ontologia circolare, come quella stoica, per cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.
M.A.F. Mythos&Arte&Foto
Libro
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2014
L'Associazione M.A.F. "Mythos&Arte&Foto" nasce dall'incontro multidisciplinare e performativo di differenti individualità ed esperienze, provenienti da ambiti solo apparentemente distanti quali l'archeologia, la filosofia e la fotografia, sul tema della mitologia nella contemporaneità. Attraverso lo strumento ermeneutico delle arti visive e dell'interpretazione antropologica dei rituali e dei culti connessi al patrimonio storico e architettonico della Napoli antica, i membri di M.A.F. si pongono come obbiettivo comune quello di uno sguardo nuovo sul mito arcaico, in grado di riscoprirne i sensi occultati e di suggerirne altri ancora non esplorati, abitando e ricreando un immaginario alternativo rispetto al già conosciuto. Il presente catalogo rappresenta una selezione dei migliori scatti dei quindici fotografi partecipanti al workshop artistico-fotografico per la rielaborazione in chiave contemporanea dei miti di Neapolis a partire dallo studio comparato della mitologia e dei rituali annessi, finalizzato alla diffusione della conoscenza del patrimonio mitologico partenopeo e alla valorizzazione e promozione del territorio.
L'arte contemporanea per il sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2014
"Un'effettiva 'ricognizione' dell'arte attuale, dagli esiti articolatissimi, nella diversità delle posizioni di ricerca, delle personali poetiche e dei nodi delle diverse tendenze, ma inevitabilmente si offrirebbe come un viaggio critico attraverso più d'una generazione. Naturalmente una campionatura che spazia liberamente attraverso posizioni diverse di ricerca, in un'accesa varietà corrispondente del resto alla realtà di un fervore immaginativo che si conferma tipico di questo grande inesauribile serbatoio creativo dell'arte italiana. Ove in particolare gli artisti, giovani e meno giovani, ad onta di tutto, si giovano ancora di un tempo e di uno spazio".