Iemme Edizioni: Tempora
Pittura suono gesto segno
Stefan A. Reck
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2014
Il pubblico degli appassionati di musica conosce Stefan Anton Reck per la sua attività di direttore d'orchestra, che lo ha reso celebre grazie alle sue importanti interpretazioni sinfoniche ed operistiche alla testa delle maggiori orchestre e nei più rinomati teatri del mondo. Se fittissima è la presenza sui podi degli altari della musica pressoché sconosciuta ai più è la passione per la pittura del maestro tedesco; una passione coltivata sin da giovanissimo e certo incrementata dalla frequentazione di scenografi, costumisti, registi e artisti in genere incontrati nel corso dell'attività musicale. Sicuramente una gestualità del tutto mutuata dalla musica, dal gesto direttoriale, una gestualità che si trasforma in segno procedendo per strutture e ritmi di rapida percezione, collocando impulsi immediati e selettivi che, sulla tela, diventano rappresentazione, entro spazi in cui pone un sistema di distanze e di rapporti, di "suono-colore" e di "pause" e i titoli delle opere testimoniano ancora una volta la sua provenienza intellettuale. Opere in cui segno e materia hanno la capacità di descrivere visivamente la seduzione della musica.
Salvatore Emblema. Transparency. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
"Transparency" è un catalogo monografico bilingue ideato per accompagnare le mostre americane di Salvatore Emblema. Il volume è il primo tassello editoriale di un'ampia operazione di riscoperta di questo artista la cui ricerca anomala e trasversale ha segnato una tappa fondamentale della pittura del dopoguerra italiano. Il testo del critico americano Peter Frank, redattore culturale dell'Huffington Post e figura preminente della scena artistica di Los Angeles, compendia tutta la parabola evolutiva di Emblema, puntellandola di riferimenti alle ricerche coeve di Lucio Fontana, Alberto Burri, Mark Rothko, fino a tracciare un inedito e suggestivo collegamento con il movimento californiano del "Light and Space". Nelle 120 pagine del volume sono inoltre inseriti estratti di una curata antologia critica, che vede i contributi di Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Amnon Barzel e Paulo Herkenhoff. Questi testi organizzano per nuclei crono-tematici le oltre 50 immagini di lavori pittorici ed interventi di scultura ambientale realizzati dall'artista dal 1954 al 2005.
Salvatore Esposito. Napoli le forme di un paesaggio
Salvatore Esposito, Maurizio Braucci
Libro
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
Le foto che propongo riproducono un particolare punto di vista sul paesaggio napoletano. Il lavoro si caratterizza come un viaggio attraverso luoghi indefiniti, aree di confine, ambienti ormai privi di identità spesso ai margini del mondo urbano. Sono spazi comunque affascinanti e fortemente caratterizzati, a volte privi di qualsiasi rappresentazione, attraverso i quali intendo tracciare un primo percorso di connessione per sancirne il diritto all'esistenza. Gli scatti fotografici mettono in primo piano soprattutto luoghi abbandonati, difficilmente assoggettabili a qualsiasi tipo di pianificazione e che rappresentano forme dell'anti-paesaggio.