Iemme Edizioni: Tempora
L'arte in gioco. Premio di arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il titolo del premio suggerisce la sfida che la Fondazione lancia ai giovani artisti con L’Arte in gioco: qual è o quale potrebbe essere il ruolo dell’arte e dell’artista in contesti sociali difficili in periferie nel cuore delle città.La Fondazione Made in Cloister persegue attraverso l’arte la valorizzazione dell’area di Porta Capuana, quartiere San Lorenzo-Vicaria, in un progetto in cui gli artisti chiamati a realizzare progetti site specific dialogano con i cittadini e gli artigiani, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti, ritenendo che, proprio dove vi sono condizioni di vita difficili, l’arte e la visione degli artisti riescano ad innescare processi virtuosi.
Fabrizio Plessi. Sperimentale anni '70
Fabrizio Plessi
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
Alla fine degli anni Sessanta il mondo dell’arte, del cinema e della televisione si intersecano scoprendo l’esistenza di nuovi linguaggi comuni attraverso i quali comunicare in maniera creativa; artisti sempre in evoluzione con nuove tecniche e nuove tematiche da raccontare.
Pino Pascali
Pino Pascali
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
Prima della storia, della nostra storia, sembra che il mito ci proponga un antecedente speculare in Edipo. Il bambino deve essere nascosto e protetto ad arte dalla vista del padre. La sua culla, sospesa a un albero affinché il piccolo non sia né in cielo né in terra né in mare, è esattamente al centro di un doppio cerchio: quello interno della nutrizione e quello esterno della musica e della danza. Noi abbiamo perduto il gusto di lasciarci andare alla festa, all’arbitrarietà e alla bizzarria, e non vogliamo far altro che istituirci? Almeno una volta?
Eco
Roberto Della Noce
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 36
Il viaggio visivo di Roberto Della Noce è l'incontro/scontro della razionalità che prova a imprigionare il desiderio di bellezza. Le vetrine sono i luoghi in cui viene codificata la nostra vanità, in cui il nostro bisogno di piacere e di essere accettati trova la sua consacrazione. Il fotografo trova nel mito di Eco e Narciso una sua verità e una sua attualità.
Guido Sacerdoti. Tensioni e armonie (1958-1985)
Libro
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
"Per Guido Sacerdoti, medico civilmente impegnato e dalle mille curiosità, con una cultura vasta che ha unito competenza, eleganza della parola e vocazione per la ricerca di diversi temi cardine della cultura contemporanea, amante della letteratura e del cinema, scacchista e maratoneta, la passione per l’arte e l’attività pittorica è stata la manifestazione di un talento innato: quello che abitualmente si dice 'un dono di natura', forse addirittura inscritto nella genetica identità di una famiglia di artisti. Importante è stata l’influenza della madre Adele Levi, pittrice e musicista e, ovviamente, dello zio, Carlo Levi, del quale studiò le opere pittoriche e letterarie. L’esempio familiare e l’innata vocazione artistica, che non è mai stata distratta dalla sua professione medica, lo ha portato a comporre quadri eterodossi dei quali è impossibile dire a che genere o a che scuola appartengono. Quadri dai colori pastosi, dalle deformazioni metamorfiche, dove il riferimento lirico e visionario si manifesta in spirali e vortici." (Mario Franco)
Tears Nah
Marcel Swann
Libro: Libro rilegato
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Partendo dal concetto di Tucidide (Alimo, Grecia - 460 a.C.), sulla necessità di servirsi del passato per interpretare il presente, Marcel Swann sviluppa un percorso fotografico fatto di richiami più o meno espliciti frutto dei segni sensibili: Reminiscenze e Scoperte. Nel tempo in cui tutto è falsificabile e gli individui non sembrano più portati alla ricerca del vero, l'autore, sommando alle crudezze senza filtri dei ritratti frammenti di racconto che traggono spunto da persone vissute e luoghi visitati, genera un panorama di ricerca che ha nell'emozione del ricordo lo stimolo per l'approfondimento. In “Tears // NAH” ogni foto del progetto è una storia sospesa ed ogni particella di racconto ha la potenza evocativa delle immagini.
Mefite
Salvatore G. Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 24
“Salvatore Esposito, amico fotografo, tempo addietro mi invitò a conoscere un luogo, Mefite, dove non ricordavo di essere mai stato. Mi invitò ad andarci perché, disse, stava svolgendo un lavoro di indagine fotografica e di fotografia in ‘movimento’ su quel territorio. Mi mostrò il lavoro, che trovai svuotato di qualsiasi enfasi e concessione narrativa per il tema trattato: animali morti per avvelenamento dai gas e dalle acque presenti in loco. Mi colpì soprattutto, inoltre, la perentorietà della ripresa diretta e schiacciata sul soggetto, senza orizzonte. Una fotografia ‘oggettiva’, ma profondamente partecipata, indagatrice di un luogo del ‘crimine’. La mefite visitata è nel territorio di Rocca San Felice, Avellino.” (Antonello Scotti)
Emilio Leofreddi. Gea mondi colori
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 60
"In Emilio Leofreddi la materia pittorica si affolla sulla tela con un infittirsi di segni, frasi, pennellate, ritagli che divengono componenti dialettiche indispensabili per un confronto ideale sulla opportunità di evidenziare la mancanza di un qualsiasi desiderio di ordine e l’aspirazione naturale a disporre con razionalità i fatti segnici sul piano. Il caos primigenio e le forze scatenate della natura ambiscono a una qualunque collocazione che possa, in un certo senso, superare quell’atmosfera ossessiva, assillante, e paurosamente aggressiva, emergente dal circolare inquieto e pressante dei segmenti e dei punti. Le precedenti esperienze di Leofreddi si fondono con le nuove creando un’importante tessuto di ricerca e sottolineando una tensione creativa coinvolgente, grazie alla quale le problematiche Zen giungono a evocare, nella contemplazione intimistica del proprio esistere, il principio del vuoto attivo, proprio di quel filone del pensiero buddista."(Graziano Menolascina)
Linea di contorno. Creatività differenti
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Kayros. New York. Ediz. italiana e inglese
Nello Petrucci
Libro: Libro rilegato
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nello Petrucci è un artista italiano che vive e lavora sotto le pendici del Vesuvio, a Pompei. Vivere in una terra vulcanica deve in qualche modo aver condizionato il carattere stesso di questo artista, dotato di una quieta ma costante mobilità, sembra sempre rincorrere un tempo che gli sfugge, che proprio come il “Kairos”, scappa via. La sua ricerca artistica trova la sua origine nel cinema: “ha influenzato il mio stile di vita, il mio modo di essere, la mia personalità, nel bene e nel male, i film sono il mio carattere! Gli dovevo qualcosa” dice lo stesso Petrucci. Questo bisogno converge però verso la via della pittura a riflettere su un tempo che non è più dato in movimento, ma è colto nella sua fissità, appunto non più Chronos, ma Kairos.
Made in USA by Andy Warhol
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Andy Warhol è stato prima di tutto un eccellente comunicatore, che meglio di qualsiasi altro artista ha saputo interpretare i cambiamenti rivoluzionari in atto nella società del benessere e dei consumi degli anni ’60, comprendendo i potenti meccanismi della pubblicità e utilizzandoli nell'impostare tutta la sua filosofia, la sua poetica artistica, ma soprattutto la sua vita, al punto da essere considerato un’opera d’arte a sua volta. Pittore, fotografo, cineasta, produttore cinematografico, musicale e teatrale, scrittore (filosofo e sociologo) ed editore. Tutti ruoli che ha rivestito alla perfezione portando avanti, con una personalissima visione dell’estetico e della rappresentazione creativa. L’utilizzo di colori accesi e contrapposti, l’esaltazione di idoli rappresentativi in uno schema che si può riassumere nei concetti base di bellezza-potere-moda, il consumismo, la ripetitività, l’arte di Andy Warhol è insomma la raffigurazione di un’epoca attraverso le sue immagini chiave.
We're gonna have a real good time together
Daniele Galliano
Libro: Copertina morbida
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
In "We're gonna have a real good time together", Daniele Galliano trova una nuova dimensione pittorica, mettendo in scena la decadenza delle classi di potere. La politica, la finanza, la religione, insomma i gruppi di pressione che occupano le più grandi cariche mondiali. Persone che all'interno dei parlamenti appartengono ad un partito politico e contemporaneamente seguono le istruzioni di un gruppo esterno, subordinando le vicissitudini di un iter legislativo alla pressione di chi può perdere o acquisire potere se la norma lo favoreggia o meno. Per Galliano, ogni volto impersonifica una lobby. Partendo dalle più famose, quelle che esercitano pressione per favorire le grandi industrie di stato, automobili, abbigliamento, a quelle nascenti di giovani rampolli sulla cresta dell'onda dai sospetti proventi finanziari, o che riguardano i grandi temi del rifornimento energetico, come petrolio e nucleare, o ancora le grandi produzioni culturali (cinema, letteratura e arte), per poi finire alle più grandi figure politiche della storia come Hitler, Putin, Obama.