Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

IBUC: Colpi d'a.l.a.

Nugolo di arie e accenti

Nugolo di arie e accenti

Francesca Tirelli

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2025

pagine: 74

“Una prova poetica unica e originale. In questa silloge, Francesca Tirelli svolge una drammaturgia poetica ove le parole, con la ricerca del desueto, del neologismo e della deformazione, sfuggono al reale, per dare voce a un immaginario sognante. Un viaggio sulle strade ferrate scoscese e sfuggenti del senso contemporaneo.” Sergio Bevilacqua, sociologo dell’arte e della letteratura
15,00

Antologia rigoniana

Antologia rigoniana

Luigi Rigoni

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2024

pagine: 400

Luigi Rigoni, un attore e letterato modenese al centro dell'avanguardia romana 1980-2015. Cinque opere scelte e 3 saggi di accompagnamento (Marco Palladini, Pippo Di Marca e Gino Scartaghiande). Introduzione di Sergio Bevilacqua. Prefazione Imma Giovannini.
20,00

La Vergine di Nazaret

La Vergine di Nazaret

Andrea Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2022

pagine: 360

Questo studio sulla Vergine Maria vuole distinguersi da altri saggi di argomento simile per via della prospettiva. Non vuole affrontare la figura di Maria solo da una prospettiva devozionale cattolica né, dall’altra parte, dalla prospettiva meramente razionalistica. L’eccezionalità di Maria, unica frale figure di madri di fondatori di grandi religioni, sta nel fatto che la Sua persona è stata al centro della riflessione delle grandi religioni non cristiane, Islam in primis ma anche Ebraismo e Induismo, oltre ad essere al centro di una produzione poetica, artistica e musicale senza eguali per ogni altra creatura, senza poi contare i fenomeni di apparizione tutto rappresenti in ogni angolo del mondo. E la cosa più straordinaria è che la creatura umana più amata del mondo non è una regina o un’eroina, ma una donna comune la cui biografia è difficilmente ricostruibile a causa della scarsità di dati.
20,00

Memorie di un distrofico

Memorie di un distrofico

Angelo De Florio

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2022

pagine: 160

“Memorie di un distrofico” di Angelo De Florio è un romanzo-non-romanzo, dove l’autobiografia si intreccia con la documentazione del disagio di coloro che convivono e lottano con una malattia rara. De Florio, combattente tenace, affronta questa sua condizione con padronanza e identifica lucidamente, su base pratica, alcuni deficit dei servizi per questo tipo di sofferenza, che vanno contro il semplice buon senso, dovuti all’organizzazione della Sanità italiana. L’impegno civile per il bene comune, sia politico che sanitario, accompagna la narrazione, dagli esordi sessantottini dell’autore alla distrofia odierna, e le tante epoche descritte della sua vita ci mostrano paesaggi, ambienti e culture. Un romanzo saggistico che ci fa aprire gli occhi sulla condizione psicologica, clinica e morale dei malati di FHSD (Distrofia facio-omero-scapolare) e dei loro familiari, ma anche sull’importanza di disporre di un chiaro orizzonte clinico, da ottenere con un sistema medico e socio-assistenziale avanzato ed equilibrato che, come nelle esperienze migliori, metta al centro l’uomo, il caso sistemico personale, e non le sole specialità mediche.
19,00

Ai fantasmi ci credo, al caso no ovvero il conte Franco Santellocco Gargano e la Rocca di Vernio fra realtà e mistero

Ai fantasmi ci credo, al caso no ovvero il conte Franco Santellocco Gargano e la Rocca di Vernio fra realtà e mistero

Cesare Bellentani

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2022

pagine: 256

È vero che, come sostengono alcuni, tutto ciò che accade è affidato alla casualità più pura, oppure esiste un principio che inanella, come le perle di una collana, gli eventi di una esistenza? L’appassionante vita del conte Franco Santellocco Gargano, e la sua “conquista” del Castello di Vernio, snodata fra l’Abruzzo e la Polonia degli anni Settanta, l’Algeria e Roma, attraverso la Grecia dei colonnelli, Miss Italia nel Mondo e la costante e concreta ricerca del dialogo con l’Islam, sembra dire esattamente il contrario. E una modalità nuova di ripensare i flussi migratori, senza erigere muri, né accettando passivamente un fenomeno destabilizzante. Così come il fantasma del conte Valfredo che, a distanza di seicento anni, fra le due e mezza e le tre, ogni notte, fa visita al Conte. E poi vescovi, contadini, terroristi, bambini cardiopatici del terzo mondo, capi di stato, cardinali, ministri e tutte le persone del borgo che in ottanta anni mai si sono mosse di lì. Infine l’altro grande protagonista, il Castello di Vernio, passato dai Cadolingi, agli Alberti, ai Bardi, dove sono nati il genere del melodramma e le regole del gioco del calcio e dove ha visto la luce Santa Berta.
15,00

L'autunno umido dell'Avendaño

L'autunno umido dell'Avendaño

Luca Remigio Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 226

“Se ci si chiude in se stessi diventa tutto viola e nero. Oppure grigio. La smetta! Sono colori pericolosi, che fanno male!” Questa può essere la chiave di questo romanzo di un giovane scrittore già referenziato, ma ancora sulla via della sorpresa. Per Luca Remigio Piccardo la letteratura è viaggio interiore che prosegue all’esterno e poi si riversa nelle parole, nella sua scrittura, che si avvale, con serietà e professionalità, della scuola dei grandi del passato, della grande drammaturgia letteraria russa, dei francesi, e della sua ottima fucina verbale. Un quadro (e… non solo), “L’Autunno umido dell’Avendaño”, è pretesto di un viaggio in un immaginario simbolico, ricco e fraterno, che tende all’abbraccio, più che allo strozzamento suicida, come in altre sue opere. Ci mancava un Piccardo bendisposto, e l’abbiamo trovato col pretesto di un quadro che guida la sua affascinante affabulazione, proprio all’opposto del ritratto di Dorian Grey: il quadro proietta se stesso nel suo fruitore, facendolo mutare come muta esso in Oscar Wilde. Lasciatevi andare, e il gioco è fatto. Perché è grande letteratura.
16,00

Il Bacialé

Il Bacialé

Fermo Tralevigne

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 178

Ognuno ha una storia da raccontare, se c'è qualcuno capace di ascoltarla. E tutti, ogni giorno, possono avere una ragione per morire, ma anche una ragione per vivere. In una valle di collina, vicino a un piccolo paese delle Langhe, intorno alla ricerca di un uomo sparito, si dipanano le storie di persone apparentemente qualunque, ognuna delle quali però svela qualcosa di speciale, che riempie il racconto di mistero, emozione, sorriso, tristezza, felicità. Ognuno di loro racconta la sua storia al maresciallo Scarcella, anche lui un personaggio sorprendente, arrivato su quelle colline dalla Calabria per fare solo il carabiniere, ma poi trasformato, più per necessità che per intenzione, in un combinamatrimoni, un bacialè.
14,00

I Marafioti e Capo Spartivento

I Marafioti e Capo Spartivento

Antonino Fortunato Aloi

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 270

Romanzo storico sorprendente per qualità storiografica sociale ed economica di questa area della Calabria Ionica, emblematica del Mezzogiorno tutto. Oltre un secolo e mezzo di evoluzione dei costumi e della gestione agricola, delle infrastrutture, con la ferrovia, le nuove strade e le nuove tecniche di navigazione con la costruzione di fari su tutte le prominenze rilevanti delle coste italiane. Le nuove tecnologie agricole s’incontrano con la nuova concezione del territorio, con la gestione del ciclo delle acque per irrigazione e allevamento, con la lo sviluppo dei mercati agricoli. Vediamo cambiare la gente del luogo, i lavoratori della terra, dietro la guida di borghesi colti venuti dalla grande città non lontana di Reggio Calabria, i Marafioti, che spostano a destino economico la vocazione patrimoniale del latifondo dei precedenti proprietari, nobili di stirpe e decaduti. E poi l’attenzione al mare, prima solo fonte di paure e preoccupazioni e via via considerato sempre più fonte di benessere anche a Capo Spartivento: borghi abitati a mare, in corrispondenza dei borghi millenari di monte.Un viaggio imperdibile nella storia del nostro Sud.
20,00

Zero all'alba

Zero all'alba

Felice Travaglio

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2021

pagine: 126

"Piccola città, bastardo posto..." cantava Guccini un po' di tempo fa. Questa è appunto la storia di alcuni avvenimenti di qualche anno fa tra gli anni '60 e i '70 in una piccola città della provincia piemontese, e di una generazione dei suoi abitanti, visti con lo sguardo di uno di loro, che ritorna dopo un anno passato a fare il militare. Zero all’alba, nel gergo dei militari di leva, è appunto la definizione del giorno in cui la naja finisce e si torna a casa. Ogni capitolo ha il titolo di un film, e in effetti tutto in questa storia sembra in qualche modo un film, di cui i personaggi, senza rendersene conto sul momento, erano nello stesso tempo gli attori e gli spettatori. A viverlo da attori, a loro sembrava un film dal ritmo frenetico di un muto di Buster Keaton, con qualche rara didascalia per tirare il fiato. Da spettatori, invece, a loro sembrava che non succedesse quasi niente, con alle spalle uno sfondo fisso e noiosissimo, come nel teatro greco. Un po' dei personaggi hanno continuato a recitare la loro parte, anche dopo.
13,00

Il gigante della Bassa

Il gigante della Bassa

Fortunato Tuttobene

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2020

pagine: 234

Franco Testore, celato dietro lo pseudonimo di Fortunato Tuttobene, effettua riuscite ricostruzioni della prima metà del ‘900, che ambientano la visione romantico-anarchica, diffusa nella campagna emiliana con vicino l’importate respiro alieno dell’industria pesante, del mezzadro Ermete. Perfetto profilo di una società contadina al bivio, si delinea anche grazie a quelli che incontra: dal campo da coltivare al bar del paese, alle fughe sull’adorata bicicletta, al militare, alle bonifiche cui partecipa o al ciclismo, con i campioni nel neonato Giro d’Italia. Ma il suo sempre “della terra” si scontra con l’esaltazione per uno Stato moderno, rappresentata dal Partito Fascista: la società è divenuta simbolica e, sotto le armi, disprezza Filippo Tommaso Marinetti. Ma il suo padrone è un notaio rispettoso del lavoro, ed ecco aprirsi una prospettiva sociale, che non annulla i difetti di carattere in un uomo di 2 metri: al leader, il branco reagisce. La terra, la proprietà e la consulenza amorevole rezdòra e moglie Adalgisa, non bastano a capire. Ermete si scontra, cade e per sempre cercherà vendetta all’umiliazione. L’excipit consiste di alcune pagine di rara profondità e delicatezza.
15,00

Matilde di Canossa. Testi teatrali

Matilde di Canossa. Testi teatrali

Maria Antonietta Centoducati

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2020

pagine: 94

Indomabile, solitaria guerriera, Matilde fu la donna più potente del suo tempo. È il tempo delle lotte per la supremazia sul mondo cristiano fra il papa e l'imperatore, il tempo dei tradimenti, delle scomuniche e dei perdoni. È il tempo delle battaglie e delle guerre feroci, dei lunghi viaggi attraverso paludi e foreste, dei matrimoni combinati e delle regine ripudiate. Ma chi era questa donna che, agendo con discrezione e diplomazia, riuscì a ricomporre il conflitto fra il potere laico e il potere religioso? I due testi teatrali, concepiti in forma di episodi ma ognuno conchiuso in se stesso, vogliono essere un viaggio nella biografia della contessa Matilde di Canossa, con uno sguardo particolare a Matilde "donna": una donna di potere ma pur sempre una donna, dando voce a uno dei più suggestivi e affascinanti personaggi femminili della storia medievale.
10,00

La via della croce

La via della croce

Luca Remigio Piccardo

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2020

pagine: 226

Un romanzo metafisico questo di Piccardo, ove istanze di giustizia umana e filosofica s'intersecano come in Kafka. Ma il Principe, speranza dell'umano, è anche lui soggetto alla violenza dei tempi e la brama della vera vita lo porta a cercare in Canton Ticino la tranquillità e il rispetto. Non suppone, però, che la distruzione della sua storia e grandezza simbolica avverrà così tragicamente: un attacco alla sua nobiltà e alle sue radici lo farà assomigliare alle persone che la sua elevatezza ha assistito, come il narratore o come la diafana Perdita, bellissimo nome di origine latina e di significato evidente utilizzato da Shakespeare in Winter's Tale e da Piccardo sciacquato nel preraffaelitismo. La calma delle montagne ticinesi, ove in gran parte si svolge l'opera, è la cornice nitida di un viaggio nelle voragini della mente umana, invasa non dalla follia, ma da un signorile aconcettuale e alla disperata ricerca di un progetto di senso. L'opera, sempre un poco sognante, è strutturata su 12 capitoli, come le 12 stazioni della via crucis. Ma, alla fine, nessuna resurrezione.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.