IBUC: Colpi d'a.l.a.
La Ribbiddrina. III libro del Trittico dell'amor tragico in terra di Sicilia
Vito Giuliana
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2019
pagine: 150
Dopo aver identificato i due epicentri del terremoto, quell’ “Amor Tragico” che attraversa la società siciliana (il milieu, ne “L’ammazzatina”, e la psicologia dei personaggi della scena amorosa, nello splendido mosaico de “La fuitina”), nel terzo e ultimo romanzo della trilogia “Trittico dell’amor tragico in terra di Sicilia”, Vito Giuliana descrive il vero terremoto. Esso scuote all’epoca dei fatti, quel tempo del secondo dopoguerra, la civiltà dell’isola ma si protrae, distruttivo, ondulatorio e sussultorio, fino alle ultime innovazioni giuridiche, alle soglie del nuovo secolo. Il terremoto di passioni e tradizioni culturali che Giuliana innesta nel nostro animo con la sua prosa delicata, intensa e magica, si scarica su umani che imparano a essere animaleschi, a intervenire secondo consuetudini di un potere sud-mediterraneo che non ha qui nemmeno le regole che trova nell’Islam. Come bestie feroci, i maschi giovani imparano l’arbitrio e la violenza, protetti dalla legge del branco, che dà loro in pasto le femmine. Ma il conflitto coll’ambiguo diritto esistente già procura disequilibri, e la formazione dei giovani mostri si completa nelle gabbie carcerarie...
Per prima viene la ginestra
Luca Remigio Piccardo
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2019
pagine: 150
“Per prima viene la ginestra”: la natura incolta, dopo 5 millenni di sapere e coltivazione, ritorna proprio come un fulmine… Il Principe, in un ciclo fatto di meditazione, sogno, viaggio, concetto e sapere, tiene i fili del suo grande e microscopico teatro dei burattini, sempre più rarefatto, dichiarando amore e amicizia senza limiti alla conoscenza e a ciò che la sostiene. Aristocratico di nome, come un’etichetta, elevato di fatto, è il negativo fotografico del Principe di Machiavelli. Il suo con noi è un andare socratico, iniziatico, in una speranza triste di proselitismo, così difficile da attuare dove tutto è liquido e scorre, e siamo travolti. senza i nostri fossi canali dighe fogne acquedotti bicchieri… Alla ricerca della coltivazione, del tempo perduto, un viaggiatore studia un borgo come se fosse il castello di Kafka, invece è il castello del Principe. Ma è lui che racconta… Indica una strada e la scandisce con continui inserti filosofici: in fondo, estrae delle domande, come da un manoscritto in una bottiglia. In questo romanzo, il Principe mostra la sua carta d’identità: ma è solo l’inizio...
L'oscura fabbrica del Duomo
Andrea Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2019
pagine: 290
Milano, 1390. Mentre fervono i lavori per il nuovo Duomo di Milano voluto dal potente ambizioso signore Gian Galeazzo Visconti, l’inquisitore Beltramino da Cernusco indaga su strane sparizioni nei villaggi delle campagne milanesi. Nell’occhio dell’inquisitore vi sono due streghe pentite che avevano già partecipato a riti pagani in onore della oscura e temuta “Madonna Oriente”. Ma le indagini porteranno anche alla stessa Fabbrica del Duomo, dove operano i misteriosi Maestri Comacini, che si dice conoscano i segreti esoterici del tempio di Salomone. Una vicenda che porterà il nostro inquisitore a mettere in dubbio lo stesso ordine della giustizia terrena, rovesciata da quella “scimmia di Dio” che è il Diavolo.
Quella terribile stagione
Antonio Rossello
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2019
pagine: 254
"M’incorniciavano il volto quattro dita di barbaccia a pizzo, capelli a cascata sulle spalle e un cappello d’alpino (quello del tenente) calcato in testa. Indossavo maglione e una giacca a vento inglese scesa con i lanci, più sei caricatori da Sten che mi coprivano completamente il petto. Una pistola P38, due bombe SIPE, un pugnale e una bomba al plastico completavano il mio arsenale, da cui mai mi separavo. Le munizioni erano un problema, in quanto le armi recuperate ne avevano scorte minime, tanto che i pidocchi trovavano rifugio nei caricatori. Inoltre, indossavo calzoni alla cavallerizza, calzavo un paio di stivali e portavo infine sulle spalle uno zaino contenente calze pulite e calze sporche." Ecco, il ritratto del comandante Remigio Tempesta nei suoi vent'anni da poco compiuti, completato da sguardo profondo e diretto, venato dalla sfumatura di spavalderia mista a compiacimento, tipica dell’età giovanile.
Anime e nomi di Capo Spartivento
Antonino Fortunato Aloi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2019
pagine: 196
Antonino Fortunato Aloi affronta il mosaico umano del suo paese d'origine, Capo Spartivento, il punto più a sud della penisola italiana, simbolizzata dal suo importante faro, ben conosciuto da tutti i grandi naviganti nel Mediterraneo. 72 profili, pennellate di una Comedie Humaine che ci porta a una comprensione straordinaria del luogo, della sua gente e della sua storia non solo recente, e a godere anche da ogni latitudine di questa lettura, ricca di spunti microeconomici, sociologici, psicologici e morali.
La ciotola del cane
Gian Antonio Bertalmia
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2019
pagine: 270
«Stasera sono stanco ma di una stanchezza dolce. Con questa stanchezza sarebbe bello morire. Morire in questa quiete e con questa sensazione di rilassamento e spossatezza, non è la vita che ti abbandona: sei tu che abbandoni la vita. Sei tu che ti stanchi di vivere. Come sarebbe bello salire fin lassù e tramontare con il sole in mezzo a quelle nuvole color del fuoco e del sangue. E poi domani mattina quando all'alba il sole mi chiamerà per rinascere con lui io gli risponderò: "No, grazie, io rimango qui".»
La fuitina
Vito Giuliana
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2018
pagine: 182
"La fuitina" è il secondo romanzo della trilogia "Trittico dell'amor tragico in terra di Sicilia" e affronta il tema della fuga d'amore. Gli altri due romanzi sono "L'ammazzatina" (tema: il delitto d'onore) e "La ribbiddrina" (tema: il matrimonio riparatore). I tre romanzi sono legati tra loro dall'unità di tempo (dal secondo dopoguerra fino agli anni Sessanta del Novecento), dall'unità di spazio (un paese siciliano) e dall'unità di argomento (vicende tipiche di una Sicilia arcaica, dominata dalle leggi della tradizione). Il delitto d'onore e il matrimonio riparatore ("residui legislativi" del Codice Rocco, risalente agli anni Venti) erano regolati dagli articoli 587 e 544 del Codice Penale, che verranno abrogati in Italia soltanto nel 1981.
Storia di Ana. Un percorso di vita attraverso le rivoluzioni portoghesi
Pierluigi Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 280
La rivoluzione dei garofani: un Portogallo rovesciato da una rivoluzione incruenta, latina, si potrebbe dire all’acqua di rose se il fiore di riferimento non fosse il garofano. Qui a fare da pre-testo è la storia della portoghese Ana, cattolica di buona famiglia, rivoluzionaria suo malgrado.
L'ammazzatina. Trittico dell'amor tragico in terra di Sicilia
Vito Giuliana
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 156
L'ammazzatina, romanzo sociale ambientato in un piccolo paese siciliano nella prima metà del Novecento, è il primo romanzo della trilogia Trittico dell'amor tragico in terra di Sicilia e affronta il tema del delitto d'onore. Gli altri due romanzi (che saranno pubblicati prossimamente da IBUC Edizioni) sono La fuitina (la fuga d'amore) e La ribbiddrina (il matrimonio riparatore). La vicenda si svolge dal 1920 (Sariddra Ciotta muore nel dare alla luce il figlio Saverio), passando per il 1930 (nasce Rosa Scibetta). Il padre, Calogero Scibetta, stipula un accordo con l'amico Gaetano Farruggio: raggiunta l'età da marito, Rosa, figlia di Calogero, e Filippo, figlio di Gaetano, si sarebbero sposati, per cementare l'amicizia tra le due famiglie. Rosa s'innamora di Saverio (diventato don Saverio, prete cattolico) e tra la donna e il prete inizia una relazione amorosa. Ma così facendo Rosa compie adulterio, che il marito Filippo scopre. Nel 1951 Filippo compie il delitto d'onore, uccidendo i due amanti: viene accusato di duplice omicidio, processato e condannato a sei anni di reclusione. Scontata la pena torna in paese, ma dopo poco tempo emigra in America, dove ricomincia una nuova vita.
L'altra
Anastasia Marcucci
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 106
Dopo il percorso nell’autonomia sessuale tra donne di “Chi eri tu”, con “L’altra” Anastasia Marcucci completa il viaggio nell’amore muliebre. Un vero romanzo d’amore, un romanzo d’amore per l’amore, carnale come l’amore, filosofico come l’amore, struggente come l’amore, pieno di piacere (e dolore!) come l’amore. Una deriva di sentimenti di donna, che spiega a donne e non-donne perché la donna è donna soprattutto quando si muove: si muove nel letto, si muove nel mondo, si muove nella mente, si muove appoggiandosi all’uomo che la protegge e che lei tiene vicino (“Stammi vicino” è, non a caso, il primo lavoro letterario di Anastasia Marcucci). È la donna che svolge le grandi manovre dell’amore umano, della seduzione e dei servizi all’uomo, con il godimento di un concambio vantaggioso per la sua valuta rosa, che è sempre stata criptata e che dà dipendenza. Questo libro ci riporta nella profondità vintage della naturale attrazione tra uomo e donna, descritta da una donna: il libro non lo sa, ma si oppone con eroismo femminile alla ideologia cosiddetta del gender.
Il crudele capolavoro di Marsilio
Antonino Fortunato Aloi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 430
Un enorme lavoro letterario, guidato da una visione drammaturgica compiuta, nutrito di uno scrivere originario, in parte teneramente ingenuo, minuziosamente descrittivo, sempre libero di spaziare e trovare equilibri sorprendenti. Aloi gira intorno al suo personaggio Marsilio: gli somiglia, al negativo. Ciò che fa Marsilio è ciò che lui non ha fatto, ciò che mai farebbe una persona di onesti e positivi valori. Questo romanzo, che Aloi chiama drammatico, è in realtà un Bildungsroman, romanzo della definizione di un carattere. Il genere, illustrissimo di epoca romantica (prototipo il "Wilhelm Meister" di Goethe), recupera l’assolutezza letteraria nell’interazione tra il protagonista nelle diverse fasi della sua vita e tutto ciò che lo circonda alla luce tragica dei suoi gesti criminali... Marsilio è un Torless (Musil) di provincia, che, anziché soffrire le contraddizioni della società borghese, se ne avvale belluinamente e le scarica con freddezza addosso allo stesso mondo borghese e materialista cui ambisce.
Dionisie. La prima inchiesta di Timandro il cane
Andrea Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 466
Un papiro tradotto da una equipe internazionale narra le vicende degli omicidi avvenuti durante le gari teatrali Grandi Dionisie in cui concorsero Xenocle, Euripide e Agatone, nell’imminenza della disastrosa spedizione in Sicilia e, protagonista a parte, i personaggi vengono tutti dai dialoghi platonici. Ad indagare sono il medico Erissimaco, il narratore, e il filosofo squattrinato Timandro detto “il Cane”, autore di un trattato mai finito e mantenuto dall’etera Corinna di Efeso, prediletta da Aspasia, la potente vedova di Pericle.La trama è scandita dai giorni delle gare teatrali delle Dionisie, le più importanti dell’antica Atene: omicidi e scandali sembrano voler colpire i poeti tragici in gara, in particolare il grande Euripide, che sembra voler fare rivelazioni sconvolgenti tramite la sua tragedia. Al centro di questi intrighi l’ambiguo e ambizioso Alcibiade, l’allievo prediletto di Socrate. Il thriller mescola filosofia, teatro e mistery nella cornice splendida dell’Atene della fine del V secolo avanti Cristo, durante il malinconico eppure ancora vivace tramonto di una delle epoche fondamentali della storia umana, e occidentale in particolare.