Libri di Angelo De Florio
Esquilino poesia e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 134
Come ha intuito Giulio Carlo Argan, la città si interrompe, muore, quando si cessa di immaginarla. Allora chiamiamo i poeti a immaginare. Perché il rione Esquilino, che in fondo è la quintessenza di Roma, pulsa sempre vivo nella letteratura, nel cinema o nell’arte. E a volte basta una poesia a restituire l’anima alla cartolina sbiadita di una città che si può sfogliare come un libro aperto, un libro vivente... Dalla Stazione Termini, i versi dei nostri poeti attraversano il colle esquilino sfiorando le facciate umbertine dei palazzi nel tripudio delle campane di Santa Maria Maggiore. Una passeggiata in compagnia di oltre sessanta poeti perché l’enigma della bellezza di Roma resiste, malgrado tutto, intatta nei versi e nelle parole.
Memorie di un distrofico
Angelo De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2022
pagine: 160
“Memorie di un distrofico” di Angelo De Florio è un romanzo-non-romanzo, dove l’autobiografia si intreccia con la documentazione del disagio di coloro che convivono e lottano con una malattia rara. De Florio, combattente tenace, affronta questa sua condizione con padronanza e identifica lucidamente, su base pratica, alcuni deficit dei servizi per questo tipo di sofferenza, che vanno contro il semplice buon senso, dovuti all’organizzazione della Sanità italiana. L’impegno civile per il bene comune, sia politico che sanitario, accompagna la narrazione, dagli esordi sessantottini dell’autore alla distrofia odierna, e le tante epoche descritte della sua vita ci mostrano paesaggi, ambienti e culture. Un romanzo saggistico che ci fa aprire gli occhi sulla condizione psicologica, clinica e morale dei malati di FHSD (Distrofia facio-omero-scapolare) e dei loro familiari, ma anche sull’importanza di disporre di un chiaro orizzonte clinico, da ottenere con un sistema medico e socio-assistenziale avanzato ed equilibrato che, come nelle esperienze migliori, metta al centro l’uomo, il caso sistemico personale, e non le sole specialità mediche.
Esquilino poesia
Angelo De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Veat Editlab
anno edizione: 2020
pagine: 154
Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla sinagoga di Ostia antica alle catacombe proto-cristiane, alla moschea e pagoda più grandi d'Europa
Katiuscia Carnà, Angelo De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2015
pagine: 193
Una guida completa ai luoghi di culto multietnici di Roma, resa possibile grazie alla profonda conoscenza delle religioni e all'esperienza di volontariato fatta dagli autori tra i nuovi cittadini. La città si è arricchita di importanti luoghi sacri, come la grande Moschea e la grande Pagoda buddhista, senza dimenticare quelli da tempo presenti come il Tempio Maggiore ebraico e la Chiesa Valdese di piazza Cavour. Conoscere altre culture attraverso la religione permette di andare oltre quegli stereotipi che spesso favoriscono fenomeni di xenofobia e razzismo, sviluppando invece un arricchimento culturale reciproco. Dall'agnosticismo allo zoroastrismo, brevi schede presentano a grandi linee le diverse religioni e descrivono i molti luoghi di culto presenti a Roma e dintorni, rendendo possibile, con le note, l'approfondimento personale. Gli autori intendono favorire un turismo multietnico itinerante, con mediatori culturali che si fanno da tramite tra i rappresentanti dei vari culti e coloro che avranno il desiderio di scoprire realtà che convivono nel loro stesso territorio ormai da decenni.
La congiura dei poeti
Angelo De Florio, Loretta Surico
Libro
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2005
pagine: 120
Storie diverse. La normalità del disagio
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2023
pagine: 204
Un viaggio nel vissuto personale, nelle speranze e nella protesta contro il sistema culturale e le istituzioni di un gruppo resistente di affetti dalla distrofia muscolare FSH, una malattia rara, emblematica del problema della disabilità in Italia oggi. Con contributi di: M. Rasconi, A. De Florio, A. Pelagatti, G. Micheli, S. Robustelli, A. Capuano, P. Scala, "Renato", S. Biviano, A. Gnerre, "Maf", "Valeria", M. Romitelli, M. Franzi, A. Franzi, A. Petrangolo, L. Di Somma, N. Angelucci, L. Ianulardo, C. Menconi, E. Altomare Spizzurri, A. Fagioli, "Associato del Lazio", "Antonella", L. Guerra, P. Losa, M. Mariuzzo, L. C. Giannelli, R. Manna, A. Santoro, A. Alimandi, A. Condorelli, C. Dietrich

