Ibis: Minimalia
Leggere il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein
Silvana Borutti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2010
pagine: 255
Il Tractatus logico-philosophicus, un piccolo volume di 80 pagine pubblicato in tedesco nel 1921 e con traduzione inglese a fronte nel 1922, grazie all'interessamento del celebre logico e filosofo Bertrand Russell, è un libro scritto in uno stile inconsueto e inimitabile, fatto di un'architettura di proposizioni numerate con decimali. Wittgenstein vi sviluppa una concezione del significato delle proposizioni del linguaggio che avrà un ruolo decisivo nella formazione delle teorie epistemologiche e semantiche del neopositivismo e della filosofia analitica. Il libro si apre parlando del mondo come ci è dato nella raffigurazione linguistica, e si chiude con la proposizione: "Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere". Nella sua Introduzione, Russell espone i temi del Tractatus in tono ammirato, ma esprime perplessità nei confronti delle proposizioni finali sulla necessità del silenzio. Eppure, nella concezione di Wittgenstein, il silenzio non è un orpello esoterico né una concessione al misticismo, ma ha a che fare con le condizioni del significare, che non possono essere dette, ma solo mostrate.
Impressioni di Sicilia
Ippolito Nievo
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2010
pagine: 88
Nel breve ma intenso periodo della sua attività letteraria, Ippolito Nievo ci ha dato opere che testimoniano delle sue doti di narratore di grande valore, tuttavia egli è stato anche un acuto osservatore della nazione alla cui formazione ha partecipato attivamente e, in un certo senso, con il sacrificio stesso della vita. La spedizione dei Mille è per il garibaldino Ippolito Nievo l'occasione per l'incontro con una popolazione che è portatrice di una cultura molto lontana da quella in cui si è formato: così nella relazione sulla spedizione e nelle lettere dalla Sicilia appaiono, quasi casualmente, riflessioni e valutazioni che colpiscono e inducono a riflettere su questioni sociali ed economiche ancora drammaticamente aperte.
Consigli per diventare ricco-Hints to become rich
Benjamin Franklin
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2010
pagine: 89
Benjamin Franklin (1706 - 1790) è certamente uno dei personaggi più seducenti della cultura americana per la sorprendente vastità dei suoi interessi. Uomo dai mille mestieri, fu scienziato, inventore, stampatore, giornalista, fondatore di giornali, uomo d'affari, conferenziere di successo, uomo politico, ambasciatore e scrittore di incredibile prolificità: un esempio emblematico del selfmade man americano. Per oltre venticinque anni pubblicò il Poor Richard's Almanack, di cui fu autore, stampatore ed editore. In esso raccoglieva proverbi e aforismi di saggezza popolare, consigli che spaziavano dall'astrologia, alla culinaria, alla metereologia, alle tecniche agrarie, e poi ancora: indicazioni sulla corretta gestione del denaro, sul risparmio, sul commercio e sulla tassazione. La scelta che viene qui presentata riguarda alcuni dei suggerimenti relativi al denaro, ingenue e utilitaristiche valutazioni economiche, venate da ironico paternalismo, un esempio di saggezza parsimoniosa e di furbizia popolare.
Kant e Goethe
Georg Simmel
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2008
pagine: 86
"Sarà sempre uno spettacolo emblematico per la storia del mondo, il modo in cui due degli spiriti più grandi della storia di tutti i tempi lottano tra di loro per guadagnare l'unificazione del cosmo che si presenta in frantumi". La terza figura che interviene a comporre le due opposte immagini della natura, è quella di Georg Simmel. Il confronto fra Kant e Goethe lascia intravedere le linee della genealogia di quell'opposizione tra la vita e le forme, che ne attraverserà il pensiero, e della metafisica della vita, di cui giunge, nel finale di questo scritto, a dare enunciazione.
Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger
Gino Zaccaria
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 250
Ore contate. Racconti. Edizione 2005
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2005
pagine: 157
"Le donne scrivono molto, ma pubblicano poco", questa è stata l'idea che ha sollecitato i Comitati Pari Opportunità del Comune di Pavia e dell'Università degli Studi di Pavia a proporre un concorso letterario il cui premio sarebbe stato la stampa e la diffusione di un libro, con la raccolta dei racconti più belli. Il volume propone i migliori racconti della seconda edizione del concorso, firmati da Sabrina Campolongo, Eleonora Fontolan, Anna Maria Funari, Paola Comelli.
Ore contate. Racconti. Edizione 2004
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 120
Il volume intende testimoniare la presenza femminile nella narrativa proponendo quattro racconti scritti da donne, che sono stati selezionati nell'ambito dell'Concorso "Ore contate", voluto dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Pavia. Si tratta di racconti ispirati soprattutto ai temi della memoria e del ricordo sia individuale sia familiare, racconti in cui prevale la dimensione del vissuto. Conclude la selezione un reportage di viaggio, di un viaggio in Kurdistan, che riporta ai drammi contemporanei un esercizio di scrittura che pure non è mai avulso dalla realtà e dal presente.
Il sentimento della cura. Appunti per un dialogo affettivo
Paola Goretti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 190
Al centro dell'attenzione è il tema della cura, la cura di sé nella tradizione occidentale, dal mondo greco fino al nostro presente, a partire dal socratico "conosci te stesso". Ma la cura di sé implica e impone la cura degli altri e il dialogo che con gli altri si instaura. La voce e il tempo diventano così gli strumenti che dobbiamo utilizzare in questo porsi oltre il sé. Con una lingua poetica, ricca di riferimenti e di citazioni illuminanti, l'autrice ci guida in un percorso insolito e coinvolgente.