Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa: Studi e memorie del Seminario di Bergamo

Anton Tommaso Volpi, interprete del giansenismo (1721-1797). Il pensiero e le lettere

Anton Tommaso Volpi, interprete del giansenismo (1721-1797). Il pensiero e le lettere

Marco Bernuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 404

Anton Tommaso Volpi (1721-1797), parroco di Villasola e di Osio Sopra, presbitero ambrosiano originario di Somasca acquisito dalla diocesi di Bergamo, entrò con competenza e lucidità speculativa nelle polemiche dottrinali dibattute negli anni '80 del Settecento tra giansenisti e antigiansenisti. La lettura della sua opera e dell'epistolario, pubblicato nel volume, rivela la figura di uno studioso appartato che con i suoi scritti intese contribuire alla chiarificazione concettuale necessaria ad un confronto equilibrato fra le sensibilità teologiche in gioco, al di là di prevenzioni e passioni di partito.
36,00

Don Pietro Ceribelli. L'ufficio Missionario diocesano (1964-1986) e la nascita del CELIM

Don Pietro Ceribelli. L'ufficio Missionario diocesano (1964-1986) e la nascita del CELIM

Giancarlo Carminati

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 334

Il libro presenta la figura di don Pietro Ceribelli, in particolare negli anni della sua direzione dell'Ufficio Missionario (1964 – 1986), che coprono la stagione effervescente dell'assise conciliare e del suo immediato seguito. È il tempo in cui prende forma una nuova prospettiva missionaria, all'insegna di una stretta collaborazione tra preti, religiose e laici, in Bolivia (1970) e in Costa d'Avorio (1975). Don Ceribelli, dotato di acuta capacità introspettiva e forte carisma, è riuscito a trovare una forte consonanza con il mondo giovanile, fondando nel 1964 il "Celim Bergamo" (Centro Laici Italiani per le Missioni), Organizzazione di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana.
32,00

Don Agostino Vismara. «Noi abbiamo sofferto»

Don Agostino Vismara. «Noi abbiamo sofferto»

Barbara Curtarelli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 393

L’esperienza pastorale di don Agostino Vismara, testimone e protagonista dei principali fenomeni che hanno contrassegnato il secolo breve, si leva tra le altre: la sua esistenza è la testimonianza di cosa può essere e di cosa deve essere la Chiesa. Questo studio vuole ricordare la sua lunga e accidentata esistenza lungo il XX secolo, attività e lotte che meritano di essere raccontate perché siano di stimolo e riflessione per i tanti che non lo conoscono, per allargare la ricerca storica e per ricostruire un periodo fondamentale della storia del Novecento a Bergamo, affinché, tramite la narrazione della sua esistenza, emergano e siano ribaditi nell’oggi i valori basilari per una società democratica.
34,00

Paola Elisabetta Cerioli (1816-1865). «Una maternità per gli ultimi/orfani»

Paola Elisabetta Cerioli (1816-1865). «Una maternità per gli ultimi/orfani»

Goffredo Zanchi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 761

La maggiore conoscenza del moltiplicarsi delle Congregazioni Religiose nel corso dell’Ottocento e i risultati raggiunti dalla moderna storiografia hanno sollecitato e reso possibile l’elaborazione di una biografia storica di santa Paola Elisabetta Cerioli, Fondatrice degli Istituti femminile e maschile della Sacra Famiglia di Bergamo, ad opera di un grande conoscitore della storia della Chiesa bergamasca dell’Ottocento. L’opera, oltre ad essere preziosa per chi è chiamato a vivere oggi il carisma di santa Paola Elisabetta, rappresenta un indispensabile contributo per la conoscenza del ricco patrimonio spirituale e pastorale della Chiesa di Bergamo.
36,00

Don Pietro Buffoni. «Un uomo da nulla» fondatore dell’Opera Ritiri Gratuiti agli operai della Botta di Sedrina (Bergamo)

Don Pietro Buffoni. «Un uomo da nulla» fondatore dell’Opera Ritiri Gratuiti agli operai della Botta di Sedrina (Bergamo)

Giancarlo Carminati

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 362

La storia della chiesa si basa su intuizioni apparentemente poco significative. È il caso di don Pietro Buffoni (1900-1976). Ordinato prete nel 1928, nel novembre 1933, diede inizio, nella parrocchia di Botta di Sedrina, all’esperienza degli Esercizi spirituali, che trasformò poi in Ritiri minimi di un giorno, anche su consiglio di S. Giovanni Calabria. Mons. Bernareggi, su indicazione di don Seghezzi (1906-1945) nominò don Pietro, nel 1948, direttore dell’Opera Diocesana Esercizi. Si unirono all’Opera, prima, alcune collaboratrici, poi diversi collaboratori laici. Don Pietro affidò i suoi progetti in alcuni scritti, soprattutto i Diari.
24,00

I preti del Sacro Cuore in Bergamo (1909-2019). Figure e ministeri in più di cento anni

I preti del Sacro Cuore in Bergamo (1909-2019). Figure e ministeri in più di cento anni

Luca Testa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 12

Era il 4 novembre 1909 quando il vescovo mons. Radini Tedeschi fece rinascere la Comunità Missionaria dei Preti del Sacro Cuore in Bergamo. L’elemento spiritualmente forte che ha nutrito quella storia centenaria è l’intenso legame con il vescovo e con le sue linee pastorali, accolte con particolare docilità e disponibilità. Questo volume, che non è di carattere celebrativo e nemmeno puramente storico, cerca di far emergere le ragioni spirituali che hanno nutrito i diversi ministeri affidati dai vescovi alla Comunità, o sorti dalla creatività pastorale degli stessi Preti del Sacro Cuore.
33,00

Teresa Verzeri (1801-1852). «La santa Teresa dei nostri giorni»

Teresa Verzeri (1801-1852). «La santa Teresa dei nostri giorni»

Goffredo Zanchi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 412

Le recenti ricerche hanno individuato nelle centinaia di nuove congregazioni, in gran parte femminili, sorte nell'Ottocento, una delle manifestazioni più singolari della vita ecclesiale. Le nuove congregazioni hanno reso possibile alla Chiesa un contenimento delle spinte secolarizzatrici, grazie alla capillare presenza dei nuovi istituti sul territorio dovuta alla loro maggiore flessibilità. Le nuove congregazioni non solo coadiuvano l'azione evangelizzatrice della Chiesa, ma spesso introducono novità pastorali meglio rispondenti ai bisogni del tempo. Questo è particolarmente evidente nel caso delle Figlie del Sacro Cuore, la Congregazione femminile iniziata ufficialmente nel 1831 a Bergamo ad opera del canonico Giuseppe Benaglio (1767-1836) e di Teresa Verzeri, che trovò accoglienza a Trento, Brescia, Piacenza, Roma. L'attività delle Figlie del Sacro Cuore riguarda l'educazione delle ragazze dei ceti popolari e borghesi e comprende la formazione cristiana e il soddisfacimento delle esigenze materiali e sociali delle giovani. Grazie alle capacità della fondatrice, le Figlie del Sacro Cuore possono contare su un proprio metodo pedagogico e su propri sussidi catechistici. Teresa Verzeri è stata protagonista di una profonda esperienza spirituale tale da essere definita la più grande maestra di dottrina spirituale dell'Ottocento in Italia, grazie al libro "Dei Doveri" e al suo ricco epistolario.
20,00

Don Fortunato Benzoni. Un prete tra gli emigranti e la fondazione dell'Istituto Missioni Interne «Paradiso»

Don Fortunato Benzoni. Un prete tra gli emigranti e la fondazione dell'Istituto Missioni Interne «Paradiso»

Giancarlo Carminati

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 524

Le vicende raccontate nel volume presentano uno spaccato vivo della storia della chiesa di Bergamo nel secolo scorso. L’Istituto Missionario e seminario “Paradiso” rappresentano una interessante vicenda pastorale. In un periodo storico e umano drammatico sia per il fenomeno migratorio, che aveva spinto molti bergamaschi a cercare in Francia e in altre nazioni, fonti di sostegno materiale per le proprie famiglie sia per lo scoppio del secondo conflitto mondiale, la vicenda umana e spirituale di don Fortunato Benzoni (1895-1968), forgiato nella tradizione spirituale e sacerdotale bergomense, si è intrecciata con la fase di ricostruzione, sotto la direzione di don Costantino Babini, della missione a Parigi per l’assistenza spirituale degli immigrati d’Europa.
25,00

Don Angelo Roncalli

Don Angelo Roncalli

Barbara Curtarelli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2007

pagine: 222

16,00

Gaetano Camillo Guindani Vescovo di Bergamo e la questione della Mensa Vescovile (1868-1891)
20,00

Lezioni di vita cristiana. Dal magistero episcopale nella diocesi di Bergamo (1977-1991)
30,00

Giuseppe Brena (1763-1841). Il Convertino di Bergamo nel primo Ottocento

Giuseppe Brena (1763-1841). Il Convertino di Bergamo nel primo Ottocento

Luigi Airoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2003

pagine: 235

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.