Libri di Giancarlo Carminati
Don Pietro Ceribelli. L'ufficio Missionario diocesano (1964-1986) e la nascita del CELIM
Giancarlo Carminati
Libro: Libro rilegato
editore: Glossa
anno edizione: 2022
pagine: 334
Il libro presenta la figura di don Pietro Ceribelli, in particolare negli anni della sua direzione dell'Ufficio Missionario (1964 – 1986), che coprono la stagione effervescente dell'assise conciliare e del suo immediato seguito. È il tempo in cui prende forma una nuova prospettiva missionaria, all'insegna di una stretta collaborazione tra preti, religiose e laici, in Bolivia (1970) e in Costa d'Avorio (1975). Don Ceribelli, dotato di acuta capacità introspettiva e forte carisma, è riuscito a trovare una forte consonanza con il mondo giovanile, fondando nel 1964 il "Celim Bergamo" (Centro Laici Italiani per le Missioni), Organizzazione di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana.
Don Pietro Buffoni. «Un uomo da nulla» fondatore dell’Opera Ritiri Gratuiti agli operai della Botta di Sedrina (Bergamo)
Giancarlo Carminati
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 362
La storia della chiesa si basa su intuizioni apparentemente poco significative. È il caso di don Pietro Buffoni (1900-1976). Ordinato prete nel 1928, nel novembre 1933, diede inizio, nella parrocchia di Botta di Sedrina, all’esperienza degli Esercizi spirituali, che trasformò poi in Ritiri minimi di un giorno, anche su consiglio di S. Giovanni Calabria. Mons. Bernareggi, su indicazione di don Seghezzi (1906-1945) nominò don Pietro, nel 1948, direttore dell’Opera Diocesana Esercizi. Si unirono all’Opera, prima, alcune collaboratrici, poi diversi collaboratori laici. Don Pietro affidò i suoi progetti in alcuni scritti, soprattutto i Diari.
Don Fortunato Benzoni. Un prete tra gli emigranti e la fondazione dell'Istituto Missioni Interne «Paradiso»
Giancarlo Carminati
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2016
pagine: 524
Le vicende raccontate nel volume presentano uno spaccato vivo della storia della chiesa di Bergamo nel secolo scorso. L’Istituto Missionario e seminario “Paradiso” rappresentano una interessante vicenda pastorale. In un periodo storico e umano drammatico sia per il fenomeno migratorio, che aveva spinto molti bergamaschi a cercare in Francia e in altre nazioni, fonti di sostegno materiale per le proprie famiglie sia per lo scoppio del secondo conflitto mondiale, la vicenda umana e spirituale di don Fortunato Benzoni (1895-1968), forgiato nella tradizione spirituale e sacerdotale bergomense, si è intrecciata con la fase di ricostruzione, sotto la direzione di don Costantino Babini, della missione a Parigi per l’assistenza spirituale degli immigrati d’Europa.