Giunti GAMM: Cataloghi mostre
Magritte. Il mistero della natura. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2008-29 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 288
La particolare forma di conoscenza alla quale ci conduce la pittura di Magritte è autentica nella misura in cui si rivela rigorosamente inutile per risolvere i fastidiosi problemi dell'esistenza quotidiana.
Ennio Morlotti. La sensibilità della materia. Catalogo della mostra (Londra, 2011)
Libro
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 144
Celebrazioni del centenario della nascita di Ennio Morlotti (1910-2010).
Paladino. Palazzo Reale. Catalogo della mostra (Milano, 7 aprile-10 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 7 aprile-10 luglio 2011). La mostra raccoglie i lavori che si riferiscono alle sperimentazioni spaziali di Paladino negli anni Settanta (quando il maestro si trasferisce a Milano), molto vicini alla poetica concettuale. Con la svolta pittorica di fine del decennio, in particolare con la presentazione di alcune delle opere che la critica ritiene centrali per lo sviluppo della pittura italiana, inizia anche la vicenda della Transavanguardia, subito dopo la Biennale di Venezia del 1980. I dipinti scelti illustreranno i diversi passaggi tematici e stilistici del maestro, fino alla produzione più recente, con alcuni importanti inserti scultorei.
Pintoricchio. La pala dell'Assunta di San Gimignano e gli anni senesi. Catalogo della mostra (San Gimignano, 6 settembre 2014-6 gennaio 2015)
Libro
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 64
Mostra dedicata al pittore umbro Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio, promossa dal Comune, dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto in collaborazione con l'Arcidiocesi di Siena, Colle di val d'Elsa e Montalcino, la Fondazione Musei senesi e Siena Capitale Europea della Cultura 2019 - città candidata. Il comitato scientifico, che ha curato l'esposizione è costituito da Cristina Acidini, soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, Mario Scalini, soprintendente i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto e Claudia La Malfa, docente dell'Università telematica internazionale Uninettuno. La mostra è organizzata da Opera, società del Gruppo Civita, che dal 1° gennaio 2014 gestisce per l'Amministrazione Comunale i servizi di accoglienza e valorizzazione dei Musei civici di San Gimignano. Con questa iniziativa prende avvio un più ampio progetto che, con cadenza annuale, intende proporre un approfondimento critico e storico intorno ai capolavori e ai maestri presenti nelle collezioni civiche. Ogni mostra sarà costruita con prestiti importanti, anche se numericamente limitati per le esigenze dello spazio espositivo, scelti per raccontare una vicenda artistica che ha lasciato una testimonianza di grande rilievo nel patrimonio storico e artistico di San Gimignano.
Keith Haring. About art. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-18 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume è il catalogo della mostra che presenta a Palazzo Reale di Milano Keith Haring e la sua opera. L'artista è presentato a tuttotondo, andando oltre all'idea di retrospettiva e mettendo in luce lo stretto legame tra la sua produzione artistica, in tutti i suoi aspetti, e la storia delle arti che egli ha compreso e collocato al centro del suo lavoro, assimilandola fino a integrarla esplicitamente nei suoi dipinti e costruendo così la parte più significativa della sua ricerca estetica. Il catalogo evidenzia questa stretta relazione, affiancando alle opere di Haring quelle di autori di epoche diverse che sono stati ispirazione per l'artista stesso, o le cui suggestioni sono state riprese nelle sue opere. Il volume segue quindi il percorso espositivo riprendendone le tematiche e approfondendole grazie anche ai saggi che mettono in luce lo stretto legame tra Haring e le tematiche principali della storia dell'arte. Completano il volume una selezione di interviste all'artista e una ricca biografia illustrata che permettono di mettere in luce ancora meglio l'eclettica e straordinaria personalità di Haring.
Chagall e il Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 9 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010). 150 opere tra dipinti, sculture, ceramiche e tavole, selezionate dalle storiche edizioni Tériade, provenienti dai più importanti musei francesi, che Chagall creò a partire dal 1926, quando avvenne il determinante incontro dell'artista con la luce, i colori e il paesaggio del Mediterraneo. Elementi che contribuirono a modificare la sua arte in una pittura più ariosa, più sensuale, trasformando le sue opere in spazi luminosi popolati da inconfondibili figure. Il catalogo - corredato da grandi tavole presenta, oltre al contributo delle curatrici, i saggi di Gioia Mori e Tamara Karandaseva e i testi di Jean-Louis Prat, Vivianne Tarenne, Sylvie Forestier, Gaston Bachelard, Meyer Shapiro.
Roma e le genti del Po. III-I secolo a.C. Un incontro di culture. Catalogo della mostra (Brescia, 2015-2016)
Libro
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2015
pagine: 368
Una grande mostra e un evento atteso da decenni, entrambi a Brescia ed entrambi collegati alla storia più antica della città e di un vasto territorio. Una mostra non a caso realizzata a Brescia, la Brixia dei romani, che comunque non si limita a illustrare l'origine della città ma racconta per la prima volta la grande vicenda che ha portato, tra il III e il I secolo a.C., alla romanizzazione delle genti del Po. Una vicenda che ha la potenza di un'epopea, una storia di scontri ma anche incontri di civiltà, di sopraffazione e di profonda integrazione. Un'epopea che annovera nomi a noi familiari dai libri di scuola, Annibale, Scipione, Emilio Lepido, Mario Silla, la Gallia Cisalpina, la Roma Repubblicana, ma anche di personalità che nulla hanno a che fare con campagne militari e battaglie, come quelli del filosofo Catone o del poeta Catullo. Una storia che, tra pace e guerra, permette la creazione di un nuovo modello sociale, un percorso di trasformazione, o meglio modernizzazione, di un grande territorio, una metamorfosi sociale e culturale, innanzitutto, ma anche fisica, con disboscamenti, bonifiche, messe a coltura di terre fertilissime e con la fondazione di città unite da grandi strade consolari. Un percorso lungo tre secoli, dopo i quali nulla è più stato come prima.
Stanley Kubrick. Visioni e finzioni 1945-1950. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume è il catalogo della mostra di Reggio Emilia (Palazzo Magnani, 7 maggio - 24 luglio 2011). La mostra presenta un aspetto finora poco conosciuto della carriera del regista americano, rivelando il suo modo di fare fotografia, una delle passioni che Kubrick sviluppò nell'arco di 5 anni dal 1945 al 1950, collaborando in veste di reporter con la famosissima rivista americana Look. L'iniziativa presenta 130 fotografie provenienti dalla Library of Congress di Washington e il Museum of the City of New York - che custodiscono un patrimonio ancora sconosciuto di oltre 20.000 negativi di Stanley Kubrick, giovanissimo, ma già grande fotografo in grado di testimoniare la sua capacità di documentare la vita quotidiana dell'America dell'immediato dopoguerra, attraverso le storie di celebri personaggi come Rocky Graziano o Montgomery Clift, le inquadrature fulminanti e ironiche nella New York che si apprestava a diventare la nuova capitale mondiale, o ancora la vita quotidiana dei musicisti dixieland.
1900-1961. Arte italiana nelle collezioni Guggenheim
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il volume è il catalogo della mostra di Vercelli (Arca, Chiesa di San Marco, 26 febbraio-5 giugno 2011). Dopo la trilogia dedicata alla figura di Peggy Guggenheim - che in tre anni ha portato circa 120.000 visitatori a Vercelli, riconoscendole a pieno titolo il ruolo di città d'arte - la rinnovata collaborazione tra Regione Piemonte, Comune di Vercelli e Collezione Peggy Guggenheim di Venezia consentirà di ammirare oltre 40 opere di artisti italiani amati e collezionati dai mecenati americani. La mostra è un omaggio all'arte italiana del XX secolo, con una selezione di capolavori che descrivono la genesi, la maturazione e gli sviluppi della ricerca artistica d'avanguardia in Italia dal 1900 al 1961. L'allestimento permetterà di osservare come l'arte italiana sia stata recepita, nel corso di questi sessant'anni, dalla critica e dal gusto del collezionismo americano e arricchita da importanti collezioni private, prima fra tutte la Collezione Gianni Mattioli, significativo prestito a lungo termine alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Simbolicamente, nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, il percorso espositivo parte dal 1961, anno del primo centenario, con una tela di Giuseppe Capogrossi. Attraverso le opere di artisti italiani riconosciuti a livello internazionale, la mostra ripercorre a ritroso la storia dell'arte italiana del XX secolo.
Ineffabile perfezione. Fotografia del Giappone 1860-1910. Catalogo della mostra (Lugano, 23 ottobre 2010-27 febbraio 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2010
pagine: 368
L'"ineffabile perfezione" è quella delle opere che questa straordinaria mostra offre al pubblico, ma anche la percepibile sensazione dell'osservatore straniero che ritrae il Giappone della seconda metà dell'Ottocento e che qui viene riscoperta e ricreata attraverso una scelta ragionata di fotografie (singole o in album) che illustrano un importante capitolo della storia della fotografia e che sono delle vere e proprie opere d'arte realizzate con la tecnica dell'albumina e il ritocco ad acquerello. Il volume, oltre a presentare tutte le opere esposte, ampiamente illustrate e accuratamente descritte da dettagliate schede tecniche, offre una panoramica unica e approfondita di un'epoca, di una tecnica di rappresentazione (in quel momento assolutamente innovativa), di una società. I contributi dei curatori della mostra, così come quelli dei maggiori studiosi del settore, permettono infatti di approfondire le più interessanti tematiche (la donna, la natura, l'uomo, sacro e profano, le tecniche di riproduzione fotografica) e di conoscere i grandi fotografi, stranieri e giapponesi, che hanno ritratto e fatto conoscere all'Europa una società e un'epoca.
Stanley Kubrick. Fotografie 1945-1950. Un narratore della condizione umana. Catalogo della mostra (Milano, 16 aprile-4 luglio 2010)
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2010
pagine: 320
Una rassegna sulla fotografia di Stanley Kubrick, uno dei maggiori registi contemporanei, qui presentato per la prima volta in veste di fotografo. Kubrick lavorò giovanissimo, dal 1945 al 1950, per la rivista "Look" come fotoreporter, documentando la vita quotidiana dell'America dell'immediato dopoguerra, attraverso ritratti di gente comune e di personaggi noti, o raccontando l'evoluzione di una New York che si apprestava a divenire una capitale mondiale della cultura e dell'economia. Il Kubrick fotografo rivela una sorprendente capacità di leggere il mondo con ironia, originalità e senso critico, anticipando la stessa qualità formale, la stessa libertà visionaria che caratterizzerà più tardi tutti i suoi film. L'esposizione, curata da Rainer F. Crone, nasce grazie alla collaborazione con la Library of Congress di Washington e con il Museum of the City of New York che hanno messo a disposizione i negativi originali da cui sono state stampate, in alcuni casi per la prima volta, le fotografie in mostra. Il percorso espositivo presenta circa trecento istantanee in bianco e nero dove sono immortalate le immagini simbolo della vita newyorkese di quegli anni - il lustrascarpe, l'arresto di due malviventi, l'attrice Betsy Furstenberg, la Columbia University - e ancora: un giovane Montgomery Clift, il pugile Rocky Graziano, i musicisti "dixieland" di New Orleans e molto altro.
Palazzo Farnèse. Dalle collezioni rinascimentali ad ambasciata di Francia
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2010
pagine: 480
Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia in Italia, 17 dicembre 2010-27 aprile 2011. Oltre 150 opere tra dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche, faranno rivivere cinque secoli dell'affascinante storia del Palazzo: dai fasti cinquecenteschi della famiglia Farnese, al periodo moderno, fino a questi ultimi 135 anni del Palazzo come sede dell'Ambasciata di Francia in Italia e dell'Ecole française de Rome. Una significativa scelta di opere della collezione Farnese verrà riportata nel luogo dove essa si formò grazie alla passione di questa famiglia. L'esposizione, nata dalla volontà di Jean-Marc de La Sablière, Ambasciatore di Francia in Italia, è realizzata in collaborazione con il Ministero italiano dei Beni e delle Attività culturali, ed è curata dal Prof. Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa, e dall'Arch. Roberto Cecchi, Segretario generale del Ministero per i Beni e le Attività culturali.