Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti GAMM: Cataloghi mostre

Peggy e Solomon R. Guggenheim. Le avanguardie dell'astrazione. Catalogo della mostra (Vercelli, 20 febbraio-30 maggio 2010)

Peggy e Solomon R. Guggenheim. Le avanguardie dell'astrazione. Catalogo della mostra (Vercelli, 20 febbraio-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2010

pagine: 224

Catalogo della mostra: Arca, Chiesa di San Marco, Vercelli, 20 febbraio-30 maggio 2010. La mostra "Peggy e Solomon R. Guggenheim. Le avanguardie dell'astrazione" completa l'ambizioso progetto espositivo di opere d'arte provenienti dalle famose collezioni Guggenheim, un viaggio ideale nella vita e nel percorso artistico di Peggy Guggenheim, fine collezionista e mecenate, che si è sviluppato in tre mostre successive ospitate nei suggestivi spazi dell'Arca di Vercelli. La mostra, curata come le precedenti da Luca Massimo Barbero e realizzata con la Città di Vercelli in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, presenta per la prima volta al pubblico europeo il tema dell'astrazione attraverso il dialogo tra zio e nipote, in un percorso che, grazie allo scambio delle due collezioni, conferma l'importanza di Solomon e Peggy quali figure portanti della storia dell'arte del XX secolo.
35,00

Il cannochiale e il pennello. Nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo

Il cannochiale e il pennello. Nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 416

Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Blu, 9 maggio-19 luglio 2009). La mostra intende documentare, con dipinti, sculture, libri, incisioni e strumenti scientifici, lo stretto rapporto tra l'affermarsi della nuova scienza galileiana e la cultura figurativa nell'Europa del XVII secolo, con riferimenti anche alla letteratura e alla musica. Ospitata negli ambienti del ristrutturato Palazzo Giuli, uno degli antichi e eleganti palazzi nobiliari pisani affacciati sul lungarno - che costituisce la nuova prestigiosa sede espositiva delle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa - la mostra non solo ripercorre i ben noti rapporti tra lo scienziato e i maggiori artisti del tempo, come pure i riflessi del Sidereus Nuncius nella rappresentazione dei corpi celesti, ma traccia anche con maggiori articolazioni la fitta trama di rapporti con cui le scienze e le arti si trovarono a rispondere alla "rivoluzione" galileiana.
35,00

Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio

Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 444

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 13 marzo-30 agosto 2009. Le prime scoperte celesti di Galileo risalgono esattamente a 400 anni fa e in questo 2009, che le Nazioni Unite dedicano alla ricorrenza, Firenze rende omaggio all'epopea umana e intellettuale di uno dei suoi figli più geniali con una mostra ricca e spettacolare. Il viaggio nel tempo e nello spazio che l'esposizione propone inizia con le visioni mistiche e poetiche dell'antico Egitto e della Mesopotamia; prosegue con le cosmogonie greche caratterizzate dalle geniali sfere omocentriche di Eudosso, attraversa le architetture planetarie di Tolomeo e dell'astronomia araba, rievoca le rielaborazioni cristiane e approda alle tesi eliocentriche di Copernico che ispirarono Galileo e Keplero, gli studiosi che offrirono un contributo determinante all'affermazione definitiva, con Newton, della nuova concezione dell'universo. Arricchito da applicazioni multimediali e suggestivi filmati divulgativi, questo percorso è illustrato da reperti archeologici, strumenti scientifici di eccezionale bellezza e ingegnosità, atlanti celesti, disegni, dipinti (spettacolari affreschi pompeiani inediti, oltre a Botticelli, Rubens, Guercino), sculture, preziosi codici miniati e straordinari modelli cosmologici funzionanti realizzati per la circostanza.
48,00

Galileo. Images of the universe from antiquity to the telescope

Galileo. Images of the universe from antiquity to the telescope

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 444

48,00

Blu. Palazzo d'arte e cultura. Storia e collezioni

Blu. Palazzo d'arte e cultura. Storia e collezioni

Sabrina Carollo

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 112

Catalogo della collezione delle opere d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa: Pisa, Palazzo Giuli. Detto Palazzo Blu per il colore della sua facciata rappresenta da un lato il restauro di un importante palazzo storico ed il recupero urbanistico di un angolo caratteristico e centralissimo della città e dall'altro la creazione di un complesso polivalente di attività culturali che fino a oggi è mancato. Con un progetto condiviso e reso possibile dalla stretta collaborazione con il Comune di Pisa e la Soprintendenza, la Fondazione vi ha realizzato, oltre che la propria sede, spazi per l'esposizione permanente delle sue collezioni d'arte ed una struttura polivalente per attività culturali, dotata di auditorium e di spazi ampi e articolati per esposizioni temporanee. La collezione d'arte, che ha come tema opere legate al territorio pisano, per autore, soggetto, committenza o provenienza e si è formata con acquisti selettivi di singoli pezzi o intere collezioni, comprende opere dal XIV al XX secolo. Le stanze che la ospitano sono state oggetto di un restauro e di una ristrutturazione e l'allestimento, che si sviluppa nelle sale in gran parte affrescate nel XVIII e XIX secolo, ha dovuto tener conto oltre che dell'esigenza di conservazione e di rispetto degli ambienti, della natura delle collezioni che spaziano lungo un intervallo temporale di sette secoli.
15,00

Bill Viola. Visioni interiori. Catalogo della mostra

Bill Viola. Visioni interiori. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 240

Si tratta del catalogo della mostra dedicata a Bill Viola (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 ottobre 2008-6 gennaio 2009). Da oltre 35 anni, Bill Viola crea videotapes, video installazioni, ambienti sonori e performances di video e musica elettronica, realizzati utilizzando tecnologie sofisticate e innovative. Le sue opere - concepite per immergere totalmente il visitatore nell'immagine e nel suono - coniugano una grande sofisticazione tecnica a un'assoluta essenzialità formale.
48,00

Giuseppe Modica. Roma e la città riflessa

Giuseppe Modica. Roma e la città riflessa

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 112

Personale di Giuseppe Modica, affermato artista italiano che ha saputo trarre da Roma, città che lo ha adottato, motivo di ispirazione per il suo trentennale lavoro. I suoi quadri, espressione ai massimi livelli di quel rinnovamento della tradizione figurativa che ha reso celebre l'Italia nel corso dei secoli, ben rappresentano il sentimento di classicità e innovazione proprio di una capitale antica e moderna come Roma. Propone un viaggio: sono dipinti che, pur fedeli alla realtà, riescono a racchiudere tutta la poesia del tempo di una città eterna come Roma. Una città che diviene tanto più consapevole di se stessa, quanto più ha la possibilità di specchiarsi nella sua immagine. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Palazzo Venezia, 12 novembre - 14 dicembre 2008).
35,00

Magritte. Il mistero della natura. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2008-29 marzo 2009)

Magritte. Il mistero della natura. Catalogo della mostra (Milano, 22 novembre 2008-29 marzo 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 22 novembre 2008-29 marzo 2009). La particolare forma di conoscenza alla quale ci conduce la pittura di Magritte è autentica nella misura in cui si rivela rigorosamente inutile per risolvere i fastidiosi problemi dell'esistenza quotidiana.
48,00

Peggy Gugghenheim e la nuova pittura americana

Peggy Gugghenheim e la nuova pittura americana

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 208

Sono presentati gli anni americani di Peggy, attraverso un viaggio fra le opere degli artisti che la mecenate conosce durante il suo soggiorno a New York. La mostra è frutto del lavoro di Luca Massimo Barbero che è riuscito a ottenere dalle collezioni veneziane e newyorchesi dei musei Guggenheim e da collezionisti privati opere raramente concesse per esposizioni. Artisti come Pollock, Rothko, Kline, Hofmann e Gorky accolgono il visitatore e lo conducono alla scoperta delle contaminazioni tra la pittura europea e quella americana del Novecento e contemporaneamente raccontano la sensibilità e l'intuito della collezionista americana e il fondamentale ruolo da lei svolto nell'incontro tra gli esponenti delle avanguardie. Il volume è il Catalogo della mostra di Vercelli (Chiesa di San Marco, 21 novembre 2008 - 1 marzo 2009).
35,00

David LaChapelle al Forte Belvedere. Catalogo della mostra (Firenze, Forte Belvedere 16 luglio-19 ottobre 2008)

David LaChapelle al Forte Belvedere. Catalogo della mostra (Firenze, Forte Belvedere 16 luglio-19 ottobre 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 192

Catalogo della mostra fotografica di David LaChapelle. Firenze, Forte di Belvedere, 16 luglio-19 ottobre 2008. La vitalità dell'Arte Contemporanea più provocante e provocata, più irruente e inevitabile. Insieme alla capricciosa visione della società contemporanea, LaChapelle ha composto il nuovo e impressionante ciclo del Diluvio, ispirato agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
30,00

Luciano Ventrone. Le verità dipinte. Catalogo della mostra

Luciano Ventrone. Le verità dipinte. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 112

"Le sue nature morte ci vengono proposte come attimi immobili di una vicenda che sta tra un antecedente e un futuro, come istanti, sospesi e incandescenti, di una realtà oggettiva definita, sino a esserne divorata, da una luce implacabile, quasi siderica, contro fondi scuri di evocazione astrale o lunare, da satellite o pianeta. Contro queste insondabili profondità si stagliano i cocomeri infranti, i sedani traslucidi, le palpabili carnosità violacee delle melanzane. Spesso complicata dall'esercizio dell'anamorfosi più difficile e più spericolata (ma perfettamente svolta e calibrata) la pittura di Luciano Ventrone è una continua scoperta ottica, un incessante recupero della realtà oggettiva, che riemerge dopo l'alluvione di forme astratte, di cerebrali ligogrifi, di grumi materici e di scritture gestuali". (Federico Zeri, 1992). Il volume è il catalogo della mostra che si tiene a Chivasso dal 24 maggio al 13 luglio 2008.
32,00

Il mito della velocità. Arte, motori e società nell'Italia del '900

Il mito della velocità. Arte, motori e società nell'Italia del '900

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 312

Catalogo della mostra "Il mito della velocita'. Arte, motori e società' nell'Italia del '900". Roma, Palazzo delle Esposizioni, 19 Febbraio - 18 Maggio 2008. Dal Futurismo e dagli studi sul movimento degli anni Venti, fino alla video arte.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.