Giunti Editore: Saggi Giunti
Paggi e Bemporad editori per la scuola. Libri per leggere, scrivere e far di conto
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca sull'impegno della casa editrice R. Bemporad e Figlio nel settore dell'istruzione primaria dall'Unità d'Italia alla metà degli anni Trenta del Novecento. Le vicende della ditta fiorentina, erede della gloriosa Libreria Editrice dei fratelli Paggi, coincidono per buona parte con la vita di Enrico Bemporad, che seppe raccogliere attorno a sé nomi illustri. Il "sor Enrico" fu un imprenditore di grandi intuizioni, di sorprendente modernità e attualità, come emerge anche dai numerosi carteggi consultati e finora rimasti inediti. La fama della casa editrice è legata alle letture giovanili (basterà ricordare Pinocchio e Gian Burrasca) e soprattutto alle pubblicazioni educative, ambito nel quale per molto tempo primeggiò, assecondando le riforme istituzionali e il rinnovamento pedagogico, chiamando a collaborare autori di spicco e meno noti uomini di scuola, stampando testi innovativi e manuali di notevole fortuna, promuovendo periodici e guide per gli insegnanti. La ricerca, a più voci, restituisce il profilo di un'impresa editoriale, vera protagonista della storia della cultura e della scuola del nostro Paese, che inevitabilmente dovette confrontarsi con gli eventi politici coevi. Un ricco apparato di illustrazioni, in bianco e nero e a colori, testimonia l'uso felice del linguaggio delle immagini di cui la casa editrice intuì precocemente l'efficacia.
Cina. Popoli e società in cinque millenni di storia
Piero Corradini
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 528
Zhongguo: gli "stati centrali". Così i cinesi chiamano il loro paese. Una parola che evoca una storia antichissima: quella di piramidali architetture della società e del potere, di culture in conflitto, di personaggi la cui identità ha assunto i contorni del mito, di un mosaico di popoli e di etnie, di traumatiche trasformazioni, della secolare continuità di strutture economiche e sociali, del dualismo tra yang e yin. Un vicenda collettiva che abbraccia cinque millenni di storia e che si è affermata come una realtà ineludibile del mondo contemporaneo. L'Occidente si è sempre domandato se la Cina fosse vicina o lontana; quando tutti si interrogano sul suo prossimo futuro, è essenziale capire da dove viene la Cina di oggi.
Giorgio La Pira: le radici iberiche della teologia della storia
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 240
Giorgio La Pira, in quella prospettiva di teologia della storia che gli era molto cara, non solo pensava l'Europa "dagli Urali all'Atlantico", ma aveva individuato anche nella Penisola Iberica un punto di riferimento ineliminabile a motivo di quel ricchissimo e frastagliato patrimonio spirituale che la fede cristiana aveva coltivato in quella terra con esiti davvero esemplari per il resto del continente. Un'intuizione che gli sembrava confermata dalle apparizioni mariane in Portogallo, a Fatima, il 13 maggio 1917. Così, nella sua riflessione e nella sua azione a favore dell'unità del genere umano, La Pira attingerà, da una parte, a questo ricco patrimonio spirituale della Spagna, e, dall'altra, anche alla cultura iberica.
L'attesa della povera gente. Giorgio La Pira e la cultura economica anglosassone
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 312
Questa raccolta di saggi intende gettare nuova luce sul pensiero economico di La Pira rintracciandone le radici, individuando i passaggi di svolta e le figure chiave di tale riflessione, a partire da quella tappa fondamentale che fu " l'Attesa della povera gente", il più noto dei tre saggi apparsi su Cronache Sociali, fra il 1949 e il 1950. Il teorema sulle politiche pubbliche, avanzato da La Pira nella rivista di Dosetti per contrastare il fenomeno della disoccupazione nazionale, rileva un'adesione alla cultura economica anglosassone nella forma del keynesismo elaborata da William Beveridge (Full Employment in a Free Society).
Giorgio La Pira e la Francia. Temi e percorsi di ricerca. Da Maritain a De Gaulle
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 288
"Giorgio La Pira e la Francia" non costituisce soltanto un interessante filone di ricerca per la ricostruzione del percorso biografico e della formazione culturale di uno dei più importanti membri dell'Assemblea Costituente, divenuto successivamente Sindaco di Firenze, protagonista di importanti iniziative a livello internazionale - dai Convegni per la pace e la civiltà cristiana ai Colloqui del Mediterraneo -, ma favorisce la comprensione di numerose vicende della lotta politica in Italia e in Francia, di indirizzi e di prospettive di politica estera dagli anni '50 agli '70.
Giorgio La Pira e la Russia
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 336
Nel pensiero e nell'azione politica di Giorgio La Pira la Russia ha sempre ricevuto una particolare attenzione, dalle letture dell'adolescenza fino al famoso viaggio oltrecortina del 1959. Nella prima sezione di questo volume si presentano i tratti essenziali del pensiero lapiriano sulla Russia attraverso una serie di lettere del periodo dal 1954 al 1961, accompagnate da alcuni saggi che indagano i suoi primi approcci alla cultura russa, la sua riflessione sociale e politica precedente il primo viaggio e la situazione ecclesiastica in Unione Sovietica. La sua visione "metapolitica" gli consentì di mostrare nelle radici della "santa Russia" e nella storia di Firenze una serie di punti di contatto capaci di evidenziarne i profondi legami.
Giorgio La Pira e la vocazione di Israele
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 240
Giorgio La Pira, attraverso la riflessione sul dramma dell'Olocausto, riscopre per l'identità dell'Europa, la radice vitale e biblica costituita dalla "famiglia di Abramo". La riflessione sulla vocazione di Israele è approfondita da Giorgio La Pira sin dall'introduzione delle leggi razziali in Germania e poi in Italia nel 1938, che segnarono la sua resistenza morale e politica ininterrotta alla ideologia antisemita e ai suoi presupposti nel nazionalsocialismo tedesco. Giorgio La Pira fu tra gli iniziatori, in Italia, dell'esperienza dell'Amicizia ebraico-cristiana, che da Firenze si è diffusa in Italia contro le discriminazioni religiose e razziste per favorire l'incontro fra credenti di diverse religioni.
Ultrà. Psicologia del tifoso violento
Alessandro Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 216
Ci sono molti modi per sfuggire alla noia, il tifo estremo è uno di questi. Cosa c'è di meglio del divenire parte di un ruggito corale, sanguigno, smodato, festoso e solidale? Uscire per qualche ora dai limiti, identificarsi con l'onnipotenza di un gruppo agguerrito e coeso, trovare un senso e un significato pieno al "chi sono io?". È già un bel risultato. Questo libro mette a nudo il tifoso ultrà, immagine per alcuni pittoresca e per altri minacciosa e deprecabile.
Il sistema dei Beni culturali in Italia. Valorizzazione, progettazione e comunicazione culturale
Valentina Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 240
Varie ragioni rendono utile questo libro: una è la crescente importanza che il tema della valorizzazione ha acquistato nel quadro della problematica dei beni culturali; un'altra consiste nel fatto che la promulgazione del Codice dei beni culturali ha rappresentato in punto di arrivo di un percorso durato circa un decennio; un'altra ancora è stata la necessità di rendere evidente l'esistenza di una professionalità specifica relativa alla progettazione culturale. In questo manuale, il libro si indirizza prevalentemente, oltre che agli studenti, a tutti coloro che sono impegnati nella preparazione e nella gestione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.
Le frontiere della bioetica
Elena Mancini, Anna Morelli
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 336
"Le frontiere scientifiche ci pongono di fronte a problemi e dilemmi etici mai affrontati, e a volte neppure pensabili. L'esigenza di affermare la libertà della scienza si coniuga quindi con quella di non ricorrere a metodi di indagine e di intervento che calpestino la dignità umana e con quella di massimizzare i benefici estendendoli in modo equo e di evitare danni che, in alcuni casi, potrebbero essere irreversibili" (dalla Prefazione di Giovanni Berlinguer).
Zone d'ombra. Storie di normale psicopatologia
Anna Oliverio Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 162
In questo libro il lettore vedrà come, ripercorrendo storie di vita, lo psicoterapeuta riesca ad identificare le zone d'ombra che sfuggono all'io narrante del suo "paziente", troppo coinvolto dal punto di vista emotivo, troppo bloccato sul piano mentale da difese e censure, per riuscire ad individuare da solo ciò che in realtà può balzare con evidenza agli occhi di un osservatore esterno. Vengono presentate vicende di vita quotidiana. Vicende difficili, certamente. Dove la mente è in crisi. Ma non casi "unici" o "eccezionali". Sono vicende che possono coinvolgere ognuno di noi a seconda delle età e delle dinamiche familiari e sociali attraversate.