Giunti Editore: Dossier d'art
Parmigianino
Anna Coliva
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1503-1540).
Veronese. La pittura profana
Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un dossier dedicato a Paolo Veronese.
Leonardo. I codici
Carlo Pedretti, Marco Cianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Durante il corso della sua vita Leonardo da Vinci (1457-1519) riempì pagine e pagine di studi, appunti, note, disegni di carattere sorprendentemente eterogeneo. Il complesso degli scritti, dopo la sua morte, fu variamente disperso, riunito, trafugato, acquistato da musei e collezionisti secondo una trama che somiglia a quella di un giallo. Una trama che viene dipanata in questa pubblicazione da uno dei massimi studiosi di Leonardo.
Fidia
Sergio Rinaldi Tufi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Fidia (Atene 490 circa - 430 circa a.C.) scultore e architetto, sovrintende ai lavori del Partenone nella Atene di Pericle, la più importante opera pubblica del tempo. Per il grande tempio realizza la statua di Athena parthenos e progetta le decorazioni scultoree dei frontoni e delle metope, in gran parte oggi conservate a Londra, nel British Museum. Tra le sue opere anche lo Zeus per il tempio di Olimpia, oggi perduta, ma considerata tra le Sette meraviglie del mondo. Il suo stile rappresenta l'ideale di compostezza, eleganza, varietà, dinamicità attribuite all'arte classica. Dopo il declino e la caduta Pericle ne seguì il destino, morendo in prigione, forse avvelenato.
Richter
Cristina Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Artista tra i più ammirati, discussi e influenti, anche sul mercato, dove è rimasto a lungo imbattuto per record di vendite, Gerhard Richter (Dresda 1932) è impegnato da ormai più mezzo secolo in una profonda ridefinizione della pittura come mezzo espressivo della contemporaneità, in un confronto serrato con la fotografia. Per lui, un'immagine dipinta e una fotografata si equivalgono come forme di presentazione, più che di rappresentazione, del reale. È per questo che con perseveranza ha cercato di attenuare non solo la distinzione tra pittura e fotografia, ma anche quella tra figurazione e astrazione, passando continuamente da un mezzo all'altro: dalla pittura su tela, carta, foto, metallo, alla fotografia, scultura-installazione, stampa (edizioni e libri d'artista), disegno e altro ancora.
Rossetti
Maria Teresa Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Dante Gabriel Rossetti (Londra 1828 - Birchington-on-Sea 1882): poeta romantico, cultore di Dante Alighieri, appassionato di Medioevo e di misteri, simbolista estetizzante, è il più perfetto rappresentante dei preraffaelliti. Il gruppo, che comprendeva anche Millais, Hunt, Brown, caratterizzò la pittura inglese di epoca vittoriana con le sue composizioni antiaccademiche ispirate al Quattrocento italiano, da loro considerato il momento di massima purezza e genuinità espressiva dell'arte europea. Rossetti, figlio di un esule italiano, a vent'anni tradusse in inglese la Vita nuova di Dante e fu tra i fondatori della citata confraternita. Aveva iniziato a dipingere da adolescente e prestissimo si innamorò e sposò una sua modella, Elizabeth Siddal, che rimase per sempre il suo punto di riferimento. La sua produzione è caratterizzata da una potente capacità evocativa di mondi simbolici idealizzati, densi di sensualità e mistero, popolati di modelle identiche alla sua Elizabeth.
Signac
Marina Ferretti Bocquillon
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un dossier dedicato a Paul Signac dagli inizi autodidatta e impressionista passando poi al neoimpressionismo e successivamente la scoperta dell'acquerello. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Vallotton
Marina Ducrey
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 48
Hogarth
Luigi Senise
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 48
Rubens
Didier Bodart
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Pieter Paul Rubens (1577-1640), il massimo interprete del Barocco in pittura. La straordinaria vitalità dell'immaginazione e la sontuosa materia pittorica di un infaticabile viaggiatore, richiesto dalle corti europee, sono raccontate in un'agile e pregnante sintesi.
Watteau
Silvia Malaguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Antoine Watteau (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). In sommario: Un fiammingo a Parigi; Due tematiche fondamentali; Il rapporto con la commedia dell'arte; L'Insegna di Gersaint; I disegni. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Il ritratto italiano nel Rinascimento
Luca Brignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
A partire dal Quattrocento, con la riscoperta dei temi classici, il genere del ritratto si afferma come strumento di glorificazione e mezzo con cui celebrare autorità, potere e nobiltà. Gli effigiati sono spesso accompagnati da oggetti che esaltano allegoricamente virtù, qualità umanistiche e/o militari. Questo genere diviene sempre più il mezzo della borghesia per accedere al mercato dell’arte, precedentemente riservato a sovrani e uomini di chiesa. A fianco del filone principale, nel XV secolo si sviluppano anche tematiche collaterali e autonome come gli autoritratti (segno dell’affermazione sociale degli artisti) e le cosiddette serie degli uomini illustri. Tutti gli artisti protagonisti del Rinascimento italiano si cimentarono, prima o poi, con questo genere pittorico.

