Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Lavoro

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Enrico Zani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: X-348

Il volume esamina la nozione di giustificato motivo di licenziamento secondo la recente giurisprudenza, coprendo la soppressione lavorativa, le ragioni aziendali, e il repêchage. Affronta il sindacato giudiziale, il ricollocamento e casi di giustificato motivo oggettivo, come l'inidoneità alle mansioni. Esplora gli aspetti processuali dal licenziamento all'impugnazione, i procedimenti di conciliazione e l'onere della prova. Infine, analizza il regime sanzionatorio del licenziamento invalido, esaminando le innovazioni della riforma Fornero e del Jobs Act, e le decisioni chiave della Corte Costituzionale in materia.
37,00

L'arbitrato nel diritto del lavoro

L'arbitrato nel diritto del lavoro

Mario Fusani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XII-250

Il Volume offre un'ampia panoramica dell'istituto dell'arbitrato nel diritto del lavoro italiano e internazionale, mettendo in luce nuove prospettive e sfide nel settore della risoluzione alternativa delle controversie. L'obiettivo è quello di offrire uno strumento che contribuisca, sia in Italia che all'estero, all'approfondimento ed all'utilizzo dell'arbitrato lavoro, analizzato, non solo alla luce della “Riforma Cartabia” e delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia, ma anche in relazione allo studio di diversi casi pratici, comprese le controversie inerenti ai rapporti di lavoro a livello internazionale, al fine di comprenderne appieno le applicazioni pratiche e anticiparne lo sviluppo futuro. Particolare attenzione è rivolta alle recenti evoluzioni legislative, come la "negoziazione assistita" e il rafforzamento delle garanzie di imparzialità e indipendenza nell'arbitrato rituale, in linea con le migliori prassi internazionali. Tra le innovazioni, si discute anche dell'arbitrato lavoristico online, presentato come un utile strumento per superare barriere fisiche e materiali, con riflessioni sulle implicazioni relative alla privacy. Il Volume affronta in modo chiaro e ragionato tutti i profili rilevanti: l'arbitrato nel diritto del lavoro in Italia e i casi trattati nella giurisprudenza italiana, anche in relazione alle controversie nelle organizzazioni internazionali; l'arbitrato lavoro nelle previsioni dei contratti collettivi nazionali; la negoziazione assistita e la conciliazione; l'arbitrato lavoro sportivo; la certificazione delle clausole arbitrali; l'impugnazione del lodo arbitrale; l'arbitrato online; l'arbitrato lavoro all'estero e la risoluzione delle controversie di lavoro nelle organizzazioni internazionali. Pertanto, il Volume costituisce uno strumento operativo fondamentale per orientarsi in un istituto centrale, grazie ad uno studio ad ampio spettro che fornisce un approfondimento puntuale all'assetto complessivo delineato, in particolar modo, dalla casistica emersa.
33,00

Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro. Analisi ragionata delle questioni e degli orientamenti giurisprudenziali

Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro. Analisi ragionata delle questioni e degli orientamenti giurisprudenziali

Gustavo Danise

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIII-292

L'opera, nella sua seconda edizione, offre agli operatori del settore e cultori della materia giuslavoristica una vasta panoramica aggiornata degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sviluppatasi con riferimento alla tematica della tutela risarcitoria nell'ambito del rapporto di lavoro, concentrandosi sulle fattispecie più dibattute: * il mobbing, * il licenziamento, * il demansionamento, * l'infortunio sul lavoro * il contratto di lavoro a tempo determinato. Il Volume approfondisce, in modo organico ed esaustivo, specifiche questioni, come il risarcimento del danno in itinere, da ritardata assunzione nella P.A., il danno da mancata fruizione di ferie.  Partendo dall'analisi dell'istituto e della sua evoluzione storico-giuridica, dal codice civile e dalle primarie leggi speciali settoriali fino alle grandi riforme, che hanno interessato l'ordinamento del lavoro dal 2010 in poi, al Jobs Act e ai relativi decreti attuativi del 2015 e ancora al Decreto Dignità (d.l. n. 87/2018, conv. con modif. in l. n. 96/2018), e al Decreto Lavoro (d.l. n. 48/2023, conv. con modif. in l. n. 85/2023).L'opera analizza altresì in modo approfondito le pronunce giurisprudenziali che hanno inaugurato indirizzi ermeneutici su questioni particolarmente dibattute. La rassegna è aggiornata, con vaglio critico, alle sentenze della Cassazione n. 2870/2024; n. 11870/2024; n. 48/2024; n. 1607/2024; n. 4664/2024; n. 4726/2024; n. 6716/2024; n. 7923/2024; n. 4658/2024; n 2992/2024; n. 2739/2024; n. 7353/2024. L'indice analitico finale consente di reperire in modo agevole gli argomenti di interesse.
35,00

Il contenzioso stragiudiziale di lavoro

Il contenzioso stragiudiziale di lavoro

Antonio Belsito

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIV-402

Il volume illustra gli strumenti giuridici utilizzabili per risolvere in sede stragiudiziale le controversie di lavoro nell'ottica finalistica del legislatore di creare filtri utili a ridurre il contenzioso dinanzi al giudice del lavoro. La presente seconda edizione è aggiornata con la Riforma Cartabia (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 e successive modifiche), che apre nuovi scenari di cui si da' ampiamente conto nella trattazione. In particolare, si è anche voluta introdurre una nuova forma, seppur facoltativa di soluzione alternativa al giudizio per le controversie di lavoro, estendendo la negoziazione assistita anche alla materia lavoristica, meglio inquadrandola nella cd. “giurisdizione complementare”, così come inteso dalla nuova normativa. L'opportunità di trovare soluzione alternative per le controversie di lavoro interessa quindi non soltanto il lavoratore, ma anche gli stessi datori, poiché una decisione celere della insorgenda controversia, oltre a dirimere in breve tempo le tensioni tra le parti, riduce notevolmente i costi della stessa vertenza. L'opera, quindi, si propone di offrire una disamina completa, approfondita e aggiornata agli ultimi interventi legislativi e giurisprudenziali, degli istituti quali, nello specifico: negoziazione assistita; certificazione; mediazione; procedure conciliative; arbitrati; offerte di conciliazione; ricorsi amministrativi; diffida accertativa. Un quadro esaustivo delle ultime novità in materia, a corredo delle tematiche principali affrontate, è assicurato delineando, tra l'altro, le nuove concrete tutele previste per il wistleblower a seguito dell'attuazione della direttiva UE 2019/1937 ad opera del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24. Per ogni disciplina, si forniscono le indicazioni operative e risposte chiare ai numerosi interrogativi sollevati da una regolamentazione complessa ed articolata ed in costante evoluzione. Il volume offre altresì un inquadramento sistematico, attento agli approdi della migliore dottrina, e spunti di riflessione sugli aspetti che presentano le maggiori criticità, indicando possibili linee di intervento per assicurare una più efficace garanzia dei beni che, attraverso gli strumenti descritti, il legislatore si propone di presidiare.
45,00

L'invalidità civile. Profili sostanziali e processuali

L'invalidità civile. Profili sostanziali e processuali

Vito Amendolagine

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 490

Il presente nuovo volume, inserito nella collana Teoria e pratica, si sofferma sulle principali questioni riguardanti la materia dell'invalidità civile, notoriamente disciplinata da una miriade di norme di rango primario e secondario, il cui incessante susseguirsi nel corso degli anni ha dato vita ad un tessuto normativo variamente stratificato, il quale, inevitabilmente ha contribuito costantemente in misura determinante all'insorgenza di nuovi dubbi interpretativi ed incertezze applicative. La prima parte, concernente i profili di diritto sostanziale, esamina le problematiche afferenti i soggetti destinatari della materia dell'invalidità civile declinata nelle sue varie forme e, dunque, anche da lavoro oltre che per disabilità, i requisiti e genere di provvidenze economiche previste ex lege - come la pensione da inabilità e l'indennità di accompagnamento, l'indennità di frequenza, l'assegno sociale per gli invalidi civili, il regime delle incompatibilità tra le prestazioni economiche e lavorative e le ipotesi di cumulabilità oltre a quelle rilevanti in tema di indebito previdenziale ed assistenziale -, alla luce del quadro normativo attuale, sul quale è recentemente intervenuto il d.lgs. n. 105/2022, che ha introdotto rilevanti novelle in particolare alla l. n. 104/1992, con disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori ed i prestatori di assistenza. La seconda parte dell'opera, dedicata ai profili processuali, muovendo dall'esame delle condizioni preliminari all'esercizio dell'azione rispetto alla quale sono funzionali le attività preparative, si occupa invece del procedimento di accertamento dell'invalidità civile esaminandone le varie fasi, spaziando da quella concernente la proposizione del ricorso per accertamento tecnico tecnico obbligatorio (ATPO) ex art. 445-bis c.p.c., i requisiti di ammissibilità e la costituzione del convenuto, il perimetro d'indagine riguardante il requisito sanitario distinguendolo da quelli extra-sanitari, a quelle inerenti il deposito della c.t.u., l'omologazione, la liquidazione delle spese processuali e dell'espletata c.t.u., i possibili rimedi esperibili nel caso in cui l'Inps non provveda o ritardi nell'erogare la prestazione economica all'avente diritto e l'eventuale fase di opposizione ovvero quella introduttiva del giudizio di merito, evidenziandone le possibili criticità emerse in sede di applicazione giurisprudenziale. Pertanto, come puntualmente evidenziato nella Prefazione dal Prof. Francesco Paolo Luiso, si tratta di un meritevole ed importante lavoro, idoneo a porre dei punti fermi in un settore, nel quale gli interventi normativi e giurisprudenziali sono caratterizzati da una estrema frammentarietà. 
55,00

Il contratto di agenzia

Il contratto di agenzia

Marco Salvadori, Lorenzo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XI-452

Il volume esamina la nuova disciplina risultante alla luce della giurisprudenza italiana ed europea, nonché della prassi. Nell'opera sono quindi affrontate e risolte tutte le problematiche che quotidianamente le case mandanti e gli agenti di commercio incontrano durante il loro rapporto contrattuale nonché nella fase della cessazione. Le decisioni e i comportamenti di una parte incidono notevolmente sugli aspetti economici, a cominciare dalla loro esatta quantificazione. Gli Autori, richiamando e utilizzando la giurisprudenza della Corte di giustizia europea, della Corte di cassazione e delle Corti di merito, forniscono risposte e soluzioni pratiche.  Gli istituti esaminati e descritti rendono l'opera uno strumento utile non solo per gli operatori del diritto (quali avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro) ma anche per tutti coloro che, a vario titolo, si trovano ad affrontare ed a gestire importanti e complesse reti di agenti di commercio, di promotori finanziari e di coloro che, più in generale, operano nel settore della intermediazione.
50,00

I controlli sui lavoratori

I controlli sui lavoratori

Luigi Di Paola

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 266

Il potere di controllo e vigilanza sui lavoratori da parte del datore è conseguenza diretta del suo potere direttivo e risponde all'esigenza di verificare che il lavoratore svolga le mansioni assegnate, che venga rispettato il regolamento aziendale e che venga tutelata la proprietà aziendale. Per svolgere tale funzione il datore di lavoro può avvalersi di personale preposto o addirittura di investigatori terzi. Tale potere deve essere esercitato tenendo conto delle libertà e dei diritti fondamentali del lavoratore, tra i quali spiccano dignità e riservatezza. Nel volume sono trattate tutte le tipologie di controlli, a distanza e non a distanza (anche relativamente alle nuove modalità di lavoro, come lo smart working e i lavori tramite piattaforma digitale), alla luce delle disposizioni dello Statuto dei lavoratori, in un'ottica sia dei poteri del datore di lavoro che di tutela del lavoratore. Particolare attenzione è riservata ai più recenti provvedimenti dell'Autorità garante della privacy, nonché alle circolari dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro di maggior rilievo.
30,00

Rinunzie e transazioni nel rapporto di lavoro

Rinunzie e transazioni nel rapporto di lavoro

Enrico Zani

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 256

Spesso le controversie di lavoro vengono composte attraverso il ricorso allo strumento dell'accordo conciliativo, in grado di definire le reciproche ragioni di contesa attraverso la rinunzia ad alcune richieste e la definizione di una pattuizione di carattere transattivo in grado di chiudere definitivamente ogni reciproca ragione di contestazione. Se le incertezze sulla convenienza dei giudizi (incertezze collegate alla naturale alea degli stessi ed alla loro durata) suggeriscono la ricerca di soluzioni conciliative in grado di tutelare adeguatamente anche la parte debole del rapporto, ossia il lavoratore, proprio il naturale squilibrio di forze caratteristico del rapporto lavorativo impone una particolare cautela nella disamina dei diritti che possono formare oggetto di rinunzia o transazione e delle forme e modalità con le quali detti istituti possono trovare spazio nella materia del diritto del lavoro. Il volume si apre indagando il concetto di inderogabilità della norma e di indisponibilità dei diritti derivanti, considerando le possibilità del lavoratore di dismettere le posizioni giuridiche a lui facenti capo e vagliando il ruolo delle norme della contrattazione collettiva. Particolare attenzione viene rivolta alla prassi e, attraverso le indicazioni fornite dalla giurisprudenza, vengono analizzati i caratteri distintivi ed i contenuti del negozio abdicativo, come emergenti dalle loro pratiche applicazioni; ci si sofferma poi sulle rinunzie e le transazioni invalide in quanto stipulate al di fuori dei contesti indicati dall'ultimo comma dell'art. 2113 c.c., illustrando gli strumenti messi a punto dall'ordinamento onde reagire a detto vizio dell'atto. Viene dedicato un capitolo alla rassegna delle sedi protette, per tali intendendosi proprio quegli spazi ritenuti dal Legislatore idonei alla stipula di validi negozi dismissori, nonché all'esame dei profili di contrarietà al diritto che tali atti possono presentare. Si analizza infine l'offerta di conciliazione con cui è possibile mettere fine alle liti in materia di licenziamento dei dipendenti assunti con contratto a tutele crescenti, istituto avvicinabile ad una transazione dai contenuti predeterminabili in base alla Legge, per dedicarsi poi alla negoziazione assistita, strumento alternativo di risoluzione delle controversie già vicino a trovare applicazione nella materia laburistica e in predicato di rientrare nel novero delle sedi protette. 
30,00

Dipendenti pubblici. Incompatibilità e attività extraistituzionali

Dipendenti pubblici. Incompatibilità e attività extraistituzionali

Luca Busico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

II rapporto di lavoro pubblico è storicamente caratterizzato a differenza di quello col datore di lavoro privato dal regime delle incompatibilità in base al quale al dipendente pubblico è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali industriali e professionali ed è consentito lo svolgimento di incarichi esterni solo a determinate condizioni. Le norme in materia succedutesi nel tempo sono tutte finalizzate a preservare la terzietà e l'indipendenza del dipendente pubblico. Nonostante le incompatibilità e gli incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici siano tra gli aspetti più complessi della gestione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni si riscontrano pochi contributi dottrinali in materia. È invece consistente la produzione della giurisprudenza che ha interessato tutte le magistrature (ordinaria amministrativa contabile costituzionale ed eurounitaria) e delle autorità amministrative (Funzione Pubblica ANAC Agenzia delle entrate) le cui soluzioni non sempre sono state omogenee. Questo volume fornisce agli operatori (dirigenti e funzionari degli uffici del personale delle amministrazioni pubbliche avvocati magistrati consulenti delle amministrazioni e studiosi) un quadro generale completo e aggiornato delle numerose questioni in materia e delle soluzioni adottate e si sofferma poi su alcuni aspetti peculiari come le deroghe soggettive al regime delle incompatibilità e il conferimento di incarichi a dipendenti pubblici non più in servizio (con il divieto di pantouflage). Infine viene autonomamente trattata l'incompatibilità di alcune particolari categorie di dipendenti pubblici che godono di specifica regolamentazione: i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale i professori universitari e i magistrati. Con la Prefazione di Vincenzo Turco (Giudice del lavoro presso il Tribunale di Pisa).
25,00

Il contratto di lavoro stagionale tra legge e contrattazione collettiva

Il contratto di lavoro stagionale tra legge e contrattazione collettiva

Riccardo Maraga

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XVII-304

Sin dalla lettura del titolo di questo volume risultano chiari i due poli di attrazione del tema della stagionalità applicata al contratto di lavoro a tempo determinato che riguardano le fonti concorrenti (la legge ed il contratto collettivo) di identificazione della natura stagionale dell’attività svolta dal datore di lavoro destinatario di una speciale disciplina applicabile alle assunzioni a termine di lavoratori da utilizzare nell’ambito di queste attività. Se è scontata la rilevanza che la stagionalità ha sempre avuto nella disciplina del contratto a termine è invece ben più complessa l’individuazione di quelle attività che avendo natura stagionale sono oggetto di una disciplina particolare che per un verso le sottrae ai vincoli legali dettati per la generalità dei rapporti di lavoro a termine ma nel contempo le assoggetta ad obblighi (il diritto inderogabile di precedenza) coerenti con la periodica reiterazioni delle assunzioni dei lavoratori stagionali. Un tempo la legge individuava le attività stagionali affidandosi all’elencazione tassativa contenuta nel D.P.R. 7 ottobre 1963 n. 1525 che elencava 52 attività prevalentemente riferite al settore dell’agricoltura: una tecnica sicuramente insufficiente a cogliere in tutte le sue articolazioni le attività qualificabili come stagionali e che palesa tutta la sua inadeguatezza di pari passo allo sviluppo all’articolazione e alle differenziazioni di attività negli ambiti più diversi collegate ad una periodicità ricorrente e prevedibile. Il legislatore ha quindi dovuto prendere atto che il fenomeno della stagionalità non è affatto statico ma dotato di una sorprendente dinamicità. Di qui la necessità di modificare le tecniche di individuazione delle attività stagionali affidandole alla contrattazione collettiva che per sua stessa natura presenta una maggiore capacità e rapidità di adeguamento. Ma questa scelta del legislatore di indiscutibile saggezza porta con sé una seri di problemi che toccano le questioni centrali e discusse dei rapporti tra legge e contrattazione collettiva nel nostro ordinamento. Tutti questi problemi che con le misure adottate dal Decreto dignità in materia di proroghe e rinnovi del contratto a termine assumono una importanza ancora maggiore sono affrontati nel volume con un approccio sempre rigoroso quanto al metodo ed all’argomentazione senza però sfuggire all’impegno di proporre soluzioni intelligenti sul piano della ricostruzione interpretativa.
32,00

Il rapporto di lavoro degli agenti e dei rappresentanti

Il rapporto di lavoro degli agenti e dei rappresentanti

Antonio Belsito

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XIII-248

27,00

L'arbitrato nel diritto del lavoro

L'arbitrato nel diritto del lavoro

Mario Fusani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XII-228

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.