Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Amendolagine

Strumenti di tutela del padre nella separazione e nel divorzio

Vito Amendolagine, Maurizio Tarantino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: 77

Il fascicolo affronta la delicata questione della tutela giudiziale del padre nella crisi familiare.  Il testo, aggiornato con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali e dal Correttivo della Riforma Cartabia (d.lgs. n. 164/2024), si sofferma sulle problematiche dell'addebito della separazione,  sulle condizioni della procedura di revisione e, in particolare, della revoca del mantenimento e dell'assegnazione della casa coniugale. Infine, l'esercizio dei diritti inerenti alla responsabilità genitoriale.
22,00

L'opposizione a decreto ingiuntivo

L'opposizione a decreto ingiuntivo

Vito Amendolagine

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 112

18,00

Processo civile. La riforma 2009

Processo civile. La riforma 2009

Vito Amendolagine

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 288

29,00

L'introduzione della causa civile. Analogie e differenze nei vari riti

L'introduzione della causa civile. Analogie e differenze nei vari riti

Vito Amendolagine

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-478

L'opera fornisce un quadro completo dall'introduzione della causa civile. Il testo - corredato da un'ampia sintesi del panorama giurisprudenziale esistente, a cui si accompagnano costanti richiami dottrinali dal contenuto esplicativo - esamina le questioni rilevanti sul piano del diritto processuale civile, scaturenti dall'applicazione di differenti modalità per l'accesso alla giurisdizione civile. Il presente volume svolge quindi un'attenta analisi riguardante l'intero avvio del contenzioso civile, soffermandosi su ciascuna delle sue fasi iniziali e considerando le ulteriori questioni connesse alla specificità propria del singolo rito previsto ad hoc dal legislatore. Il libro nel trattare le fasi che segnano l'avvio del giudizio civile, evidenzia altresì la ratio che accomuna i vari interventi di ammodernamento del processo civile, succedutisi dal 1990 fino alle ultime e più recenti riforme approvate nel biennio 2005-2006, cui ha fatto seguito la legge 18 giugno 2009, n. 69 ed il d.lg. 4 marzo 2010, n. 28, sull'introduzione del tentativo obbligatorio di mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali, che interessando vari settori del codice di procedura civile, hanno finito con il modificarne profondamente l'originario impianto, nel tentativo di adeguarlo alle rinnovate aspettative di giustizia della società civile.
46,00

Processo civile. La semplificazione dei riti

Processo civile. La semplificazione dei riti

Vito Amendolagine

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il volume fornisce una prima lettura del decreto legislativo sulla riduzione e semplificazione dei riti civili di cognizione (emanato in attuazione della delega della l. n. 69/2009), analizzandone singolarmente ratio, contenuti e finalità riferiti a ciascuna delle controversie la cui regolamentazione è destinata ad essere ricondotta ad uno dei tre modelli processuali di riferimento: rito del lavoro, rito sommario di cognizione e rito ordinario di cognizione
21,00

Processo civile. Le novità del decreto crescita

Processo civile. Le novità del decreto crescita

Vito Amendolagine

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume fornisce una prima lettura del c.d. "decreto crescita". Dopo l'analisi delle novità relative alla disciplina dell'appello (fattispecie di esenzione dal nuovo regime dell'inammissibilità; ordinanza di inammissibilità; disciplina transitoria; modifica dell'art. 360, primo comma, n.5, c.p.c.; valutazione del giudice sull'inesistenza della "ragionevole probabilità" di accoglimento dell'impugnazione; pronuncia sull'inammissibilità dell'appello; ordinanza "succintamente" motivata emessa dal giudice del gravame dichiarativa dell'inammissibilità; pronuncia sulle spese giudiziali; ricorso per cassazione avverso la pronuncia di primo grado nei limiti dei motivi specifici esposti con l'atto di appello a seguito della sua dichiarata inammissibilità), vengono analizzate le modifiche alla legge Pinto (ragionevole durata del processo ed equa riparazione) e alla disciplina sul lodo arbitrale in materia di controversie sui lavori pubblici (nuovo regime dell'impugnazione del lodo arbitrale; estensione della nuova disciplina ai lodi parziali; disciplina transitoria riguardante i lodi definitivi; ipotesi di nullità e violazione delle regole di diritto relative al merito della
22,00

Decreto ingiuntivo. Manuale con formule

Decreto ingiuntivo. Manuale con formule

Vito Amendolagine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XX-478

Il volume costituisce una guida per il procedimento d'ingiunzione considerato in tutte le sue fasi, da quella a cognizione sommaria sino a quella (eventuale) a cognizione piena che ha luogo con l'inizio del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. L'opera oltre a contenere una vasta esposizione aggiornata della produzione giurisprudenziale, nella trattazione sistematica dei singoli argomenti, segue un itinerario improntato ad un percorso ragionato circa le numerose problematiche ed interferenze connesse al procedimento per decreto ingiuntivo, scoprendone tutti i principali aspetti e criticità, anche con riferimento ad istituti similari con la stessa materia qui considerata, in tale ottica spaziando dall'introduzione del procedimento monitorio sino alla sua completa definizione con provvedimento non più impugnabile. A tal fine si tiene conto sia dei variegati aspetti di diritto sostanziale che muovono anche dalla stessa considerazione della natura del credito azionato nella fase monitoria, sia delle numerosissime ed imprescindibili questioni di carattere processuale che a vario titolo possono comunque interessare la ulteriore fase di cui si compone il procedimento di ingiunzione, in particolare, per quanto attiene alla singola modalità rituale concretamente applicabile nella proposizione dell'eventuale giudizio di opposizione ed in quello ulteriore di appello. Il manuale ha un formulario ragionato ed una aggiornata selezione accurata di pronunce giurisprudenziali.
52,00

Processo civile. Le novità del decreto degiurisdizionalizzazione

Processo civile. Le novità del decreto degiurisdizionalizzazione

Vito Amendolagine

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 300

Il volume fornisce al professionista un primo commento del d.l. 12 settembre 2014, n.132, convertito in legge, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
28,00

Le clausole claims made nei contratti per la responsabilità professionale
18,00

Il nuovo processo semplificato nel condominio

Il nuovo processo semplificato nel condominio

Vito Amendolagine, Maurizio Tarantino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: 82

Il fascicolo Il nuovo processo semplificato in condominio, introdotto dalla Riforma Cartabia, affronta la legittimazione dell'amministratore e gli aspetti legati alle tipiche controversie condominiali. Il testo, aggiornato all'ultimo correttivo della riforma (d.lgs. n. 164/2024), si sofferma sulle condizioni dell'azione con una panoramica sulle fasi dello svolgimento, istruttoria e decisione della procedura semplificata.
22,00

Locazioni. Casistica e orientamenti

Locazioni. Casistica e orientamenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XV-680

L'Opera Locazioni - Casistica e Orientamenti inaugura la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè offrendo un innovativo strumento basato sul metodo casistico integrato e sempre aggiornato all’interno del network GFL. Scopri una nuova forma di costruzione giuridica di studio giurisprudenziale e di pratica processuale con una casistica ragionata che ti guida nell’esame delle fattispecie per inquadrare e affrontare in modo agile il caso concreto da risolvere grazie a: una selezione delle Questioni e dei relativi Orientamenti giurisprudenziali (dominanti maggioritari e minoritari contrasti e soluzioni offerte dalle Sezioni Unite nuovi orientamenti) che delineano il panorama interpretativo collegato alla singola casistica; una valutazione delle Azioni processuali che si possono intraprendere dalla possibilità di risolvere la vicenda in sede stragiudiziale o nel caso di instaurazione del giudizio di merito l’indicazione di tutti i profili rilevanti (preliminari - mediazione negoziazione assistita - competenza legittimazione l'atto processuale e le richieste istruttorie); mirate Conclusioni in cui si evidenziano gli scenari giurisprudenziali con un percorso guidato nel corso del procedimento giudiziario; correlazioni alle norme commentate e alle formule presenti nel Codice delle locazioni e nel Formulario delle locazioni nella stessa collana de I Commentati Giuffrè; un aggiornamento continuo online delle fattispecie casistiche e delle questioni in relazione alle principali novità normative e giurisprudenziali. L'Opera con i suoi 101 “casi” frutto delle consolidate competenze specialistiche di autorevoli esperti in materia di locazione consente al professionista di avere un quadro completo dell’attività da svolgere per risolvere il caso concreto. La casistica è organizzata in modo ragionato in nove parti: muovendo dagli inadempimenti del conduttore e del locatore per proseguire con i profili condominiali la durata del contratto di locazione il diniego di rinnovo il canone e la morosità la prelazione e il riscatto l’avviamento commerciale e le vicende modificative del rapporto. I contenuti di questo volume sempre aggiornati sono integrati nella banca dati DeJure (www.dejure.it). Con l’acquisto dell’edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 18 mesi.
80,00

L'invalidità civile. Profili sostanziali e processuali

L'invalidità civile. Profili sostanziali e processuali

Vito Amendolagine

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 490

Il presente nuovo volume, inserito nella collana Teoria e pratica, si sofferma sulle principali questioni riguardanti la materia dell'invalidità civile, notoriamente disciplinata da una miriade di norme di rango primario e secondario, il cui incessante susseguirsi nel corso degli anni ha dato vita ad un tessuto normativo variamente stratificato, il quale, inevitabilmente ha contribuito costantemente in misura determinante all'insorgenza di nuovi dubbi interpretativi ed incertezze applicative. La prima parte, concernente i profili di diritto sostanziale, esamina le problematiche afferenti i soggetti destinatari della materia dell'invalidità civile declinata nelle sue varie forme e, dunque, anche da lavoro oltre che per disabilità, i requisiti e genere di provvidenze economiche previste ex lege - come la pensione da inabilità e l'indennità di accompagnamento, l'indennità di frequenza, l'assegno sociale per gli invalidi civili, il regime delle incompatibilità tra le prestazioni economiche e lavorative e le ipotesi di cumulabilità oltre a quelle rilevanti in tema di indebito previdenziale ed assistenziale -, alla luce del quadro normativo attuale, sul quale è recentemente intervenuto il d.lgs. n. 105/2022, che ha introdotto rilevanti novelle in particolare alla l. n. 104/1992, con disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori ed i prestatori di assistenza. La seconda parte dell'opera, dedicata ai profili processuali, muovendo dall'esame delle condizioni preliminari all'esercizio dell'azione rispetto alla quale sono funzionali le attività preparative, si occupa invece del procedimento di accertamento dell'invalidità civile esaminandone le varie fasi, spaziando da quella concernente la proposizione del ricorso per accertamento tecnico tecnico obbligatorio (ATPO) ex art. 445-bis c.p.c., i requisiti di ammissibilità e la costituzione del convenuto, il perimetro d'indagine riguardante il requisito sanitario distinguendolo da quelli extra-sanitari, a quelle inerenti il deposito della c.t.u., l'omologazione, la liquidazione delle spese processuali e dell'espletata c.t.u., i possibili rimedi esperibili nel caso in cui l'Inps non provveda o ritardi nell'erogare la prestazione economica all'avente diritto e l'eventuale fase di opposizione ovvero quella introduttiva del giudizio di merito, evidenziandone le possibili criticità emerse in sede di applicazione giurisprudenziale. Pertanto, come puntualmente evidenziato nella Prefazione dal Prof. Francesco Paolo Luiso, si tratta di un meritevole ed importante lavoro, idoneo a porre dei punti fermi in un settore, nel quale gli interventi normativi e giurisprudenziali sono caratterizzati da una estrema frammentarietà. 
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.