Giuffrè: I codici Giuffrè tascabili
Codice della mediazione e conciliazione. Aggiornato a «liberalizzazioni»
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-546
La nuova edizione del Codice - predisposto in occasione dell'avvio, il 20 marzo 2012, della mediazione obbligatoria anche in materia di sinistri stradali e liti condominiali, disposta dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 contiene un apparato normativo e regolamentare che permette di avere un quadro completo, organico ed aggiornato della materia. Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in quattro macrovoci: normativa codicistica (contenente le norme del Codice civile e del Codice di procedura civile rilevanti in materia, aggiornate alla l. 17 febbraio 2012, n. 10 di conversione del d.l. n. 212/2011 e alla l. di stabilità 2012); legislazione speciale (costituita dalle norme fondamentali dell'istituto, in particolare il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e il d.m. 18 ottobre 2010, n. 180, dalle disposizioni di rilievo nell'ambito della tutela del consumatore - aggiornate alla l. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del d.l. n. 1/2012 -, dalla l. 27 gennaio 2012, n. 3 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Codice del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXI-2238
Il Codice del lavoro 2023, include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia giuslavoristica, in particolare, tra le tante: le nuove norme sul processo del lavoro ex Riforma Cartabia, sulla conciliazione vita-lavoro per i genitori e congedi parentali, sulla nuova disciplina dei contratti a termine, sulla proroga dello smart working nonché sulla sostituzione del reddito di cittadinanza con l'assegno di inclusione. Si segnalano, nello specifico: legge 10 agosto 2023, n. 112, di conversione del d.l. n. 75/2023 [organizzazione della P.A., di lavoro e di sport] legge 3 LUGLIO 2023, N. 85,di conversione del d.l. n. 48/2023 [inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro] legge 5 maggio, 2023, n. 50, di conversione del d.l. n. 20/2023 [flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare] LEGGE 21 APRILE 2023, N. 49 [equo compenso delle prestazioni professionali] D.LGS. 10 MARZO 2023, N. 24 [decreto whistleblowing] D.LGS. 2 MARZO 2023, N. 19 [trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere] Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci: * le Norme fondamentali, contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti; * le Norme complementari, che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione; * gli Accordi che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVIII-2189
La nuova edizione 2022 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2022, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Decreto di attuazione del PNRR (l. 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del d.l. n. 152/2021); Decreto fiscale (l. 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del d.l. n. 146/2021); Decreti “sostegni” e “sostegni bis” (l. 23 luglio 2021, n. 106, di conversione del d.l. n. 73/2021; l. 21 maggio 2021, n. 69, di conversione del d.l. n. 41/2021). Le disposizioni del Codice Tributario, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Segue un apparato di Schemi e Tabelle che sintetizzano le principali novità. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice tributario. Schemi e tabelle
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVI-2142
La nuova edizione 2021 del Codice tributario è aggiornata e integrata con le più recenti e numerose novità contenute in: d.l. 15 gennaio 2021, n. 3 (su accertamento, riscossione e adempimenti tributari); d.l. 31 dicembre 2020, n. 183 (decreto milleproroghe); legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), in materia di Proroga e potenziamento dei crediti d'imposta Industria 4.0, Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale, Rivalutazione terreni e partecipazioni, Proroga crediti di imposta investimenti nel Mezzogiorno, Credito d'imposta maggiorato per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno, Riduzione delle imposte per investimenti nelle ZES, Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, Proroga delle misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese, Interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese, Plastic tax e disposizioni per favorire il riciclaggio di imballaggi per alimenti e Rinvio Sugar Tax; legge 18 dicembre 2020, n. 176 di conversione del d.l. 137/2020 (decreto ristori), su Proroga del termine per la presentazione della dichiarazione in materia di imposte sui redditi e IRAP, Misure urgenti relative allo svolgimento del processo tributario ecc.; d.l. 18 dicembre 2020, n. 172 (decreto Natale); legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del d.l. 144/2020 (decreto Agosto), su, tra l'altro, Proroga riscossione coattiva, Ammortamento immobilizzazioni materiali e immateriali, Rivalutazione generale dei beni d'impresa e delle partecipazioni 2020; legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del d.l. 76/2020 (decreto semplificazioni); d.lgs. 30 luglio 2020, n. 100 (scambio di informazioni nell'UE), su "DAC 6"; legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del d.l. 34/2020 (decreto rilancio), su Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni, Proroga del termine di consegna dei beni strumentali nuovi ai fini della maggiorazione dell'ammortamento, Soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa, Riduzione aliquota IVA per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, Memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri e Lotteria dei corrispettivi; d.lgs. 10 giugno 2020, n. 49 (controversie fiscali nell'UE); legge 24 aprile 2020, n. 27 di conversione del d.l. 18/2020 (decreto CuraItalia), su Cessione dei crediti. Il volume, strutturato in due macrovoci, Parte generale e Parte Speciale, comprende una rinnovata e ragionata selezione di provvedimenti relativi alla materia tributaria, suddivisi in modo sistematico per argomento e puntualmente annotati con i testi previgenti delle norme di recente emanazione e con i richiami alla normativa correlata. Il codice è, inoltre, corredato da Schemi e tabelle di sintesi delle più rilevanti novità della Legge di bilancio 2021 e dei decreti Ristori, a cura di Ignazio La Candia e Luca Occhetta, Dottori commercialisti e revisori legali. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse e le correlazioni tra le stesse.
Codice di procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1796
La nuova edizione 2021 del Codice di procedura penale e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti e rilevanti novità: in tema di misure contenimento, nonché di proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 (D.l. 14 gennaio 2021, n. 2); Decreto "Milleproroghe" (D.l. 31 dicembre 2020, n. 183); Decreto "Ristori" (L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.l. n. 137/2020), contenente specifiche disposizioni per l'esercizio dell'attività giurisdizionale nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, in particolare sull'utilizzo dei collegamenti da remoto, nel corso delle indagini preliminari, nella partecipazione alle udienze delle persone detenute, internate, in stato di custodia cautelare, fermate o arrestate, sullo svolgimento delle udienze e sulla trattazione dei ricorsi in Cassazione, nonché per la decisione dei giudizi penali di appello e sul deposito telematico di atti, documenti e istanze; in tema di immigrazione, protezione internazionale e complementare (L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conversione del D.l. n. 130/2020); modifiche degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (Legge cost. 19 ottobre 2020, n. 1); Decreto "Rilancio" (L. 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del D.l. n. 34/2020); attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione Europea (D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75). Le disposizioni del Codice di procedura penale e l'accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, in particolare con riferimento alla legislazione collegata all'emergenza epidemiologica da Covid-19, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Codice di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1724
La nuova edizione 2021 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti e rilevanti novità: Decreto "Milleproroghe" (D.l. 31 dicembre 2020, n. 183); Decreto "Ristori" (L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.l. n. 137/2020); Decreto correttivo al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147); in tema ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari, con l'adeguamento della normativa nazionale al reg. (UE) n. 655/2014 (D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 152); modifiche degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (L. cost. 19 ottobre 2020, n. 1); in tema di "semplificazioni" (L. 11 settembre 2020, n. 120, di conversione del D.l. n. 76/2020). Le disposizioni del Codice di procedura civile e l'accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, in particolare con riferimento alla legislazione collegata all'emergenza epidemiologica da Covid-19, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Codice civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 2027
La nuova edizione 2021 del Codice civile e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti e rilevanti novità: in tema di vaccino anti COVID-19 e consenso informato (D.l. 5 gennaio 2021, n. 1); Decreto "Milleproroghe" (D.l. 31 dicembre 2020, n. 183); Legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178); Decreto "Ristori" (L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.l. n. 137/2020); in materia di cittadinanza, relativamente ai termini per la conclusione di procedimenti (L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conversione del D.l. n. 130/2020); Decreto correttivo al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147); modifiche degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (Legge cost. 19 ottobre 2020, n. 1); in tema di sostegno e rilancio dell'economia (legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione del D.l. n. 104/2020, c.d. Decreto "Agosto"); in tema di "semplificazioni" (L. 11 settembre 2020, n. 120, di conversione del D.l. n. 76/2020). Le disposizioni del Codice civile e l'accurata selezione di leggi complementari, puntualmente rinnovata, in particolare con riferimento alla legislazione collegata all'emergenza epidemiologica da Covid-19, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.