Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: I codici Giuffrè tascabili

Codice penale e leggi complementari

Codice penale e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXII-1752

La nuova edizione 2024 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Nuove sanzioni in tema di reati contro i beni culturali (L. 22 gennaio 2024, n. 6); Riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e confisca (D.lgs. 7 dicembre 2023, n. 203); Modifiche in tema di crisi d'impresa e di ostacolo alle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza (D.lgs. 6dicembre 2023, n. 224); Norme di contrasto alla violenza contro le donne (L. 24 novembre 2023, n. 168); Introduzione dei reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche (L. 26 settembre 2023, n. 138). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di ultima emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR code presente in Copertina.
19,00

Codice civile e procedura civile e leggi complementari

Codice civile e procedura civile e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXII-2010

La nuova edizione 2024 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico (D.l. 18 gennaio 2024, n. 4); Riforma del processo tributario (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220); Legge di bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213); Decreto immigrazione e sicurezza (L. 1 dicembre 2023, n. 176, di conversione del d.l. n. 133/2023). Criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari (D.m. 7 agosto 2023, n. 110). Le disposizioni del Codice civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR-Code presente in copertina.
19,00

Codice di procedura penale e leggi complementari

Codice di procedura penale e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXV-2059

La nuova edizione 2024 del Codice di procedura penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "milleproroghe" (D.l. 30 dicembre 2023, n. 215); Regole tecniche e gestione dei fascicoli nel processo penale (D.m. 29 dicembre 2023, n. 217); Disposizioni in tema di blocco di beni e confisca (D.lgs. 7 dicembre 2023, n. 203); Norme di contrasto alla criminalità minorile (L. 13 novembre 2023, n. 159, di conversione del d.l. n. 123/2023); Misure in tema di intercettazioni (L. 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del d.l. n. 105/2023). Le disposizioni del Codice di procedura penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di ultima emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR code presente in Copertina.
19,00

Nuovo Codice dei contratti pubblici appalti e concessioni

Nuovo Codice dei contratti pubblici appalti e concessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVIII-1356

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023, in versione tascabile, esce in concomitanza con la strutturale riforma della materia (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) che introduce importanti e numerose novità sostituendo completamente la disciplina di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, presente anche esso nel volume in quanto importante disciplina transitoria e attuativa fino all'acquisto di efficacia delle disposizioni del nuovo codice, con i relativi allegati (1° Luglio 2023). Oltre al nuovo decreto legislativo, sono presenti nel volume sezioni dedicate alla normativa europea, alle norme speciali relative al PNRR e PNC, al Codice antimafia, nonché alle norme processuali, tra cui il rito accelerato PNRR. Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti della materia dei contratti pubblici, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Roberto Chieppa e  Ciro Daniele Piro.
23,00

Nuovo codice delle famiglie

Nuovo codice delle famiglie

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXI-1385

Il Nuovo Codice delle famiglie – pubblicato a ridosso dell'entrata in vigore della Riforma “Cartabia” sul processo civile (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) – è aggiornato alle seguenti novità: legge di bilancio 2023 (l. 29 dicembre 2022, n. 197 – che ha anticipato l'entrata in vigore della riforma sulla giustizia civile al 28 febbraio 2023); riforma della giustizia civile (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); razionalizzazione dei procedimenti in materia di persone e famiglie (l. 26 novembre 2021, n. 206). Tra le più importanti novità della Riforma derivante dal d.lgs. n. 149 del 2022, si rinviene l'istituzione del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie (che sostituirà l'attuale Tribunale per i minorenni), ma ai sensi dell'articolo 49 dello stesso decreto, tale denominazione (e le norme processuali di nuovo conio) avranno effetto a decorrere dal 17 ottobre 2024. Seguono Schemi e Tabelle – a cura dei Prof. Michele Sesta e Maria Novella Bugetti - che sintetizzano le principali novità, tra le quali si segnalano quelle relative ai nuovi procedimenti in materia familiare. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
20,00

Codice tributario

Codice tributario

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXX-2284

La nuova edizione 2023 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità: Riforma della giustizia tributaria (L. n. 130 del 2022); Decreto "Energia" (D.l. n. 17 del 2022); Decreto "Ucraina" (D.l. n. 21 del 2022); Decreto "Aiuti" (D.l. n. 50 del 2022); Decreto "Aiuti bis" (D.l. n. 115 del 2022); Decreto "Aiuti ter" (D.l. n. 144 del 2022); Decreto "Aiuti quater" (D.l. n. 176 del 2022); Decreto "milleproroghe" 2023 (D.l. n. 198 del 2022); Legge di bilancio 2023 (L. n. 197 del 2022). Le disposizioni del Codice Tributario, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. Segue un apparato di Schemi e Tabelle che sintetizzano le principali novità. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
25,00

Codice civile e leggi complementari

Codice civile e leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXX-2114

La nuova edizione 2023 del Codice civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); Legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197); Decreto "milleproroghe" 2023 (D.l. 29 dicembre 2022, n. 198); Decreto "Aiuti bis" (L. 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del D.l. n. 115 del 2022). Misure urgenti per l'attuazione del PNRR (L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.l. n. 36 del 2022). Le disposizioni del Codice civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
17,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXII-2138

Il Codice del lavoro 2022, include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia giuslavorista, in particolare, tra le tante: l'introduzione del nuovo assegno unico e universale per i figli a carico che sostituisce le precedenti forme di sostegno economico, tra cui assegni familiari, detrazioni; la concessione dell'esercizio della libertà sindacale ai militari; nuove disposizioni in materia di assunzione di lavoratori stranieri, nonché  semplificazione del ricorso al Lavoro Agile da parte delle aziende, i nuovi contenuti dei contratti di assunzione, in attuazione della direttiva della Unione europea n. 2019 / 1152 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Tra i provvedimenti più recenti, cui il codice è aggiornato, si segnalano: l. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del d.l. n. 73/2022 [semplificazioni fiscali e rilascio del nulla osta al lavoro]; d.lgs. 3 agosto 2022, n. 114 [prodotto pensionistico individuale paneuropeo - pepp]; d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105 [decreto “conciliazione vita-lavoro”]; d.lgs. 27 giugno 2022, n. 104 [decreto “trasparenza”]; d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 [modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza]; l. 5 maggio 2022, n. 53 [statistiche in tema di violenza di genere]; l. 28 aprile 2022, n. 46 [libertà sindacale del personale delle forze armate e delle forze di polizia]; l. 7 aprile 2022, n. 32 [deleghe al Governo per il sostegno della famiglia]. Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci: le Norme fondamentali, contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti; le Norme complementari, che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione; gli Accordi, che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali. Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Maria Teresa Carinci
26,00

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-1136

L'edizione 2022 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nella collana "I Codici Giuffrè Tascabili", ha l'obiettivo di fornire all'avvocato professionista e agli studiosi della materia uno strumento di guida nella materia che - dopo diversi differimenti - è ufficialmente entrata in vigore il 15 luglio 2022, con il d.lgs. n. 14/2019. Oltre al testo del predetto d.lgs. n. 14 del 2019, il Codice contiene tutte le disposizioni della legge fallimentare - formalmente ancora in vigore e non abrogata dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - nonchè la principale normativa correlata alla materia, suddivisa nelle seguenti voci: Adempimenti civilistici, fiscali e camerali del curator; Amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa e misure di prevenzione antimafia; Certificazioni tributarie, previdenziali e assicurative; Composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio; Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa; Contratti pubblici e concordato preventivo; Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali; Enti di gestione fiduciaria; Normativa fiscale, crediti concorsuali e perdite su crediti concorsuali; Procedure di insolvenza; Registro delle procedure di insolvenza e di composizione della crisi; Spese di giustizia; Start-up innovativa; Trattamenti di integrazione salariale e misure a tutela dell'occupazione; Tutela di acquirenti di immobili da costruire; Tutela dei dati sensibili; Verifica del passivo e dei privilegi generali Il Codice è aggiornato alle seguenti novità: L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.l. n. 36/2022 (che ha differito l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al 15 luglio 2022); D.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (di recepimento della Direttiva Insolvency); D.m. 3 agosto 2022, n. 75 (recante i criteri guida circa il funzionamento dell'albo dei soggetti coinvolti nelle procedure di cui all'art. 356 c.c.i.i.); L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.l. n. 4/2022 (Decreto "sostegni ter"); L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021 (recante disposizioni sul risanamento aziendale). Completano il Codice gli Schemi e tabelle, a cura del Prof. Fabio Santangeli, che riassumono le novità contenute nel testo del d.lgs. n. 14/2019 e che riportano le disposizioni della legge fallimentare ancora rilevanti nella prassi applicativa. Chiudono la presente edizione gli Indici cronologico e analitico, strutturati per consentire la rapida ed efficiente consultazione della normativa.
19,00

Codice di procedura civile e leggi complementari

Codice di procedura civile e leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXI-1809

La nuova edizione 2022 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2022, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Attuazione della Direttiva eurounitaria in tema di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); Riforma della giustizia civile (L. 26 novembre 2021, n. 206); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021). Le disposizioni del Codice di procedura civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
17,00

Codice penale e leggi complementari

Codice penale e leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXII-1702

La nuova edizione 2022 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti recenti e rilevanti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché in materia di sorveglianza sanitaria e di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 30 dicembre 2021, n. 229; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Legge europea (L. 23 dicembre 2021, n. 238); Attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con riferimento particolare alla prevenzione delle infiltrazioni mafiose (L. 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.l. n. 152/2021); Decreti "capienze" e "giustizia" in tema di protezione dei dati personali e acquisizione dei dati di traffico telefonico ai fini di indagine penale (L. 3 dicembre 2021, n. 205, di conversione del D.l. n. 139/2021; L. 23 novembre 2021, n. 178, di conversione del D.l. n. 132/2021); Attuazione delle Direttive eurounitarie in tema di lotta al riciclaggio, ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento nonché di contrasto alle frodi e alle falsificazioni dei mezzi di pagamento diversi dal contante (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 195, n. 193 e n. 184); Riforma della giustizia penale (c.d. "Riforma Cartabia", di cui alla L. 27 settembre 2021, n. 134). Le disposizioni del Codice penale e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce in particolare con riferimento alla "Riforma Cartabia", sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
17,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 2078

La presente edizione 2021 del Codice del lavoro include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia in particolare alla legislazione emergenziale da Covid-19 con le novità in tema di nuovi trattamenti di cassa integrazione in deroga esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione disposizioni in materia di proroga di NASPI e DIS-COLL trattamenti di integrazione salariale contratto di rioccupazione esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato misure di reclutamento nella PA interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in DAD o in quarantena green pass. E il nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali del 6 aprile 2021. Si segnalano nello specifico: d.l. 24 agosto 2021 n. 118 (misure urgenti in materia di crisi d'impresa); legge 6 agosto 2021 n. 113 di conversione del d.l. n. 80/2021 (decreto "reclutamento"); legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del d.l. n. 77/2021 (decreto "semplificazioni 2021"); legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del d.l. n. 73/2021 (decreto "sostegni bis"); d.l. 23 luglio 2021 n. 105 (decreto "green pass"); legge 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del d.l. n. 52/2021 (decreto "riaperture"); legge 28 maggio 2021 n. 76 di conversione del d.l. n. 44/2021 (Covid-19: obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie); legge 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del d.l. n. 41/2021 (decreto "sostegni"); legge 6 maggio 2021 n. 61 di conversione del d.l. n. 30/2021 (sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza); legge 22 aprile 2021 n. 53 (legge di delegazione europea 2019-2020). Per consentirne una più agile consultazione i provvedimenti annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata sono suddivisi in tre macro voci: le norme fondamentali (contenenti le norme codicistiche e le norme del TUE TFUE e Carta dei diritti); le norme complementari (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico anche di recentissima emanazione) con la nuova sezione normativa in tema di emergenza da Covid-19; gli accordi (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali). Il Codice è inoltre corredato da schemi e tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro interamente integrati e aggiornati alle ultime novità a cura di Maria Teresa Carinci.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.