Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ginevra Bentivoglio EditoriA: ARTI

Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell'architettura storica
16,00

Vademecum. Per un progetto di restauro architettonico

Vademecum. Per un progetto di restauro architettonico

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 188

Il presente volumetto, indirizzato sia agli studenti, sia ai professionisti che si trovino ad affrontare un progetto di restauro, propone una serie di procedimenti e di elaborati utili alle varie fasi della Conoscenza e del Progetto, che dovrebbero essere strettamente connessi e "sostenersi a vicenda", come esprime l'allegoria scelta dall'Editore per la copertina. Partendo dal presupposto che chi opera nel campo del restauro deve conoscere profondamente l'edificio oggetto di intervento, si descrivono metodi diversi di avvicinamento alla conoscenza, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, come il restauro virtuale, che consente di simulare e verificare preventivamente i risultati delle scelte progettuali. Considerando il restauro come "atto" operativo sulla materia e la conservazione come la "finalità" che deve guidarlo, per poter conservare è necessario innanzitutto saper conoscere e riconoscere. Applicando i metodi descritti in questo volumetto, chi redigerà un progetto di restauro porrà maggiore attenzione all'autenticità della fabbrica, operando scelte che gli consentiranno di offrire un utile e consapevole contributo alla conservazione del nostro Patrimonio Culturale.
14,00

Un isolato strategico tra il Pantheon e Torre Argentina

Un isolato strategico tra il Pantheon e Torre Argentina

Carla Benocci

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 288

Nel presente volume l'autrice propone un'approfondita ricerca sullo sviluppo di un importante isolato di Roma, posto nell'area tra il Pantheon e Torre Argentina. In coincidenza con aperture e rinnovamenti stradali, esso diviene luogo privilegiato di residenza per casate in ascesa sulla scena politica ed economica cittadina. Già dal Cinquecento, infatti, possedere un immobile affacciato sulle strade che portano a monumenti di grande rilievo, in una zona valorizzata dalla vicinanza con la Via Papale, costituisce una testimonianza indiscutibile di status symbol. L'isolato mantiene la propria importanza anche nell'Ottocento, essendo interessato dal percorso della nuova grande arteria di Roma Capitale: Corso Vittorio Emanuele II. L'apertura di tale strada produce infatti una sensibile trasformazione dei principali palazzi dell'isolato, quali Palazzo Pesci, Palazzo Origo e Palazzo Strozzi, quest'ultimo acquistato infine, nel 1905, da Marco Besso, che porta a compimento il suo desiderio di creare al suo interno una grande biblioteca. La celebrazione dello studio e della cultura, con i libri protagonisti, rappresenta quindi il felice epilogo di una storia secolare.
20,00

Vincenzo Cartari e le direzioni del mito nel Cinquecento

Vincenzo Cartari e le direzioni del mito nel Cinquecento

Libro

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 344

Il presente volume prende in esame "Le imagini de i dei de gli Antichi" di Vincenzo Cartari, uno tra i più importanti manuali mitografici del Cinquecento, che costituì il punto di convergenza di una lunga e florida tradizione e contribuì a dare forma a un campionario di immagini, tanto allegoriche, quanto simboliche, che sarà poi assorbito dalla letteratura emblematica del 500 e del 600. Vengono quindi approfonditi gli apporti che il mitografo Cartari offrì alla costruzione del canone cinquecentesco, indagando le molteplici componenti del suo lavoro, i numerosi riusi e la sua fortuna alla luce della cultura antiquaria e letteraria del tempo.
20,00

Giacomo Boni e il restauro architettonico

Giacomo Boni e il restauro architettonico

Amedeo Bellini

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 202

Giacomo Boni (1859-1925), archeologo e architetto, mostrò sempre un vivo interesse per la cultura classica, approfondendo tra l'altro la conoscenza della letteratura e delle lingue greca e latina nonché della storia romana. Egli fu fortemente influenzato dal rapporto con John Ruskin, al cui romanticismo aderì con ardore. Responsabile degli scavi al Foro Romano, brillò anche come restauratore di architettura, rifacendosi alle tesi di Ruskin e a quelle di William Morris. Più di tutti, egli apprezzò però l'opera di Luca Beltrami, quanto di più antitetico si possa immaginare rispetto alle istanze inglesi. Nel complesso, l'esame degli scritti di Boni e la verifica condotta sul monumento per il quale più si adoperò, ossia la Cattedrale di Nardò, ci mostrano un personaggio che aderì pienamente a una metodologia di restauro fondata su un "metodo storico" basato sul concetto di ripristino, così come espresso dalla cultura del positivismo italiano.
20,00

Il palazzo comunale di Anagni. Innovazione e tradizione nell'edilizia pubblica dei primi comuni
14,00

Lazzaro risorto. Un pittore genovese alla corte di Monaco. Lazzaro Calvi al Palais de Monaco. Nuove possibili ipotesi di attribuzione

Lazzaro risorto. Un pittore genovese alla corte di Monaco. Lazzaro Calvi al Palais de Monaco. Nuove possibili ipotesi di attribuzione

Giulia Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2012

pagine: 112

Alcune ricerche presso l'Archivio del Palais de Monaco hanno permesso il recupero di materiali rari o inediti inerenti gli artisti che lavorarono alla facciata della Cour d'Honneur del Castello del Principato di Monaco. Il fronte dell'edificio è stato tradizionalmente attribuito al noto pittore genovese Luca Cambiaso, ma alcuni disegni ottocenteschi eseguiti dal giovane artista monegasco Philibert Florence gettano nuova luce su tale riconoscimento e pongono nuove domande. Chi dipinse la facciata nella prima metà del XVI secolo per volere di Stefano Grimaldi? Attraverso uno studio comparatistico coadiuvato dalle fonti si cercherà di dare una risposta.
14,00

Iran. La storia dell'arte

Iran. La storia dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2011

pagine: 344

Questo volume prende in esame l'arte iraniana in relazione allo sviluppo storico, culturale e sociale delle popolazioni del territorio persiano, abbracciando un arco di tempo che va dal IV millennio a.C. ai giorni nostri. Il racconto storico è suddiviso in tre periodi: il primo riguarda l'arte preislamica e vi si affrontano temi quali l'architettura, il bassorilievo, la scultura, i tessuti, i tappeti e la musica; il secondo periodo concerne lo sviluppo dell'arte a partire dall'affermazione dell'Islam e fino all'inizio della Rivoluzione, con l'analisi delle testimonianze artistiche che in tale periodo sono state prodotte; nella terza parte, oggetto di trattazione è proprio l'arte della Repubblica Islamica, con l'illustrazione anche in questo caso di discipline come l'architettura, l'urbanistica, la scultura, le arti tradizionali, il cinema e le altre espressioni artistiche legate ai tessuti. Il progetto nasce dalla volontà di raccogliere in un unico volume le conoscenze intorno alla storia e all'arte iraniana al fine di rendere disponibile un testo base, che sia a anche spunto per ulteriori studi e ricerche sempre più aggiornati.
20,00

RosaStrada. Arte urbana

RosaStrada. Arte urbana

Alessio Patalocco

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2011

pagine: 96

15,00

CriciVisioni. Catalogo mostra

CriciVisioni. Catalogo mostra

Alessio Fralleone

Libro

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2010

pagine: 32

10,00

Bomarzo: il sacro bosco. Fortuna critica e documenti

Bomarzo: il sacro bosco. Fortuna critica e documenti

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2009

Questo volume mira a un duplice obiettivo: divulgare i documenti relativi alla presenza degli Orsini nel nord del Lazio e aprire una riflessione sulla fortuna critica del giardino. Un saggio sulla fortuna critica del Sacro Bosco apre il volume. Al centro di questa pubblicazione la trascrizione dei documenti conservati nell'Archivio di Stato di Viterbo, nell'Archivio Storico Capitolino e gli Orsini Family Papers. Tali carte riguardano testamenti, fidecommessi, eredità, vendite, acquisizioni, successioni, divisioni di beni, doti e inventari. Se solo pochi documenti illuminano direttamente la storia del Sacro Bosco di Bomarzo, essi tramandano però fattori essenziali per la conoscenza delle proprietà, delle strategie territoriali e delle ambizioni politiche degli Orsini nell'Alto Lazio, dal Trecento alla fine del Seicento. Preziosa, all'interno del volume, la presenza dell'indice dei nomi e dei luoghi citati nei documenti e nei regesti e di un albero genealogico degli Orsini desunto dal ricco apparato documentale. Tutti questi elementi riuniti insieme consentono l'apertura di una nuova fase di ricerca sul ruolo di questa illustre famiglia nell'Alto Lazio e sui suoi legami con altri committenti, con cui si instaurò una competizione nel campo architettonico. Alla fine del libro l'antologia dei testi che hanno accompagnato la riscoperta del Sacro Bosco negli anni Cinquanta del Novecento si affianca a osservazioni di architetti, storici dell'arte e romanzieri.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.