Ginevra Bentivoglio EditoriA: ARTI
Roma-Milano. Architettura e Città tra XVI e XVII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2019
pagine: 336
Oggetto del presente volume sono le relazioni e gli scambi intercorsi tra Roma e Milano nel periodo che va dalla seconda metà del Cinquecento alle prime decadi del Seicento; in particolare dall’elezione al pontificato di Giovanni Angelo Medici di Marignano, come Pio IV (1559), alla morte del cardinale Federico Borromeo (1631). Quel che emerge è un punto di vista trasversale, che comprende più approcci di ricerca: dall’analisi delle dinamiche delle committenze all’indagine su singole figure di architetti; dalle possibili influenze di determinati modelli a questioni strettamente liturgiche. I saggi presenti nel libro sono suddivisi in quattro macrotemi, relativi ai “generi”, ai “modelli”, ai “linguaggi” e ai “progetti”. In tali “contenitori”, ciascun contributo si occupa di casi particolari inseriti nel contesto relativo alle due città. Ne scaturisce un quadro complesso e ricco di novità e di aperture a future indagini di studio.
Loreto. Città santuario nell'età della controriforma
Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 254
La seconda metà del Cinquecento e le prime decadi del Seicento costituiscono un periodo fondamentale nella storia della città di Loreto. Durante tale lasso di tempo venne costruita la facciata del tempio mariano e fu trasformato l’interno della chiesa quattrocentesca attraverso una serie di interventi finalizzati a uniformare “alla moderna” la veste della vecchia basilica d’impianto goticizzante, adeguandola alle nuove disposizioni liturgiche e alle esigenze di magnificenza, esito del dibattito postridentino sul cultus externus. Agli stessi anni risalgono i lavori di avanzamento del palazzo apostolico con l’erezione della loggia ionica e del braccio corto, opere necessarie ad accogliere i tanti notabili in visita alla Santa Casa divenuta all’epoca oggetto di grande devozione. Il presente volume approfondisce le vicende costruttive e le dinamiche di coinvolgimento dei tanti personaggi che presero parte alla trasformazione del complesso mariano, restituendo tutta l’importanza che la città santuario, luogo di fermento operativo e ideologico, assunse nell’‘immagine’ della Chiesa di Roma.
Kounellis. L'immagine e l'ideologia
Ettore Janulardo
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 142
Alberi in posa. Rassegna di opere d'arte figurativa dall'Ottocento a oggi
Angela Farina
Libro: Copertina rigida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 144
Epifania della natura, simbolo ancestrale, struttura perfettamente identificabile e tale da significare, anche da solo, un paesaggio: l'albero è stato considerato dai pittori di ogni tempo, soggetto prediletto di rappresentazione e ogni epoca ha definito il suo modo di raffigurarlo e di utilizzarlo nella composizione del paesaggio, optando persino per la sua completa autonomia da questo. Il presente volume, che nasce dal desiderio dell'autrice di condividere la duplice passione per gli alberi e per l'arte e che mira allo stesso tempo a richiamare un maggiore interesse nei confronti di una componente così essenziale per la vita del Pianeta, ripercorre il "cammino" dell'albero nell'arte figurativa, nei suoi presupposti estetici e stilistici e nelle poetiche di volta in volta sviluppate. Le immagini delle opere proposte, risalenti agli ultimi due secoli e scelte, oltre che per il valore estetico, per la loro forza comunicativa e per il senso di comunione dell'artista con la natura, hanno lo scopo di risvegliare nel lettore un sentimento di maggiore vicinanza e rispetto nei confronti dell'albero stesso.
Magistra Latinitas. L'architettura dell'XI secolo in terra di lavoro tra permanenza e innovazione
Marta Acierno
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2014
pagine: 336
L'architettura religiosa campana dell'XI secolo e dei primi decenni del XII, soprattutto in Terra di Lavoro, viene generalmente considerata come una derivazione del "modello" costituito dalla basilica di Montecassino, realizzata dall'abate Desiderio tra il 1066 e il 1071. Un'indagine svolta da un punto di vista espressamente architettonico apre in ogni caso la riflessione a nuove possibilità interpretative, pur non rimettendo in discussione il ruolo del monastero cassinese e del suo grande abate. L'aulicità del modello desideriano, che nelle sue realizzazioni più note affianca non solo due lingue, il latino e il volgare, ma due culture, quella paleocristiana e quella carolingia, appare infatti non sempre pienamente recepita. I costruttori delle chiese campane e basso-laziali mostrano quindi di aver reinterpretato i suddetti modelli traducendoli in una lingua nuova, diversa... ma per loro pienamente comprensibile.
Il quartiere Praci di Motta San Giovanni (RC). Storia, architettura e conservazione. Linee guida per il recupero e il ripopolamento
Vincenza Triolo
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2014
pagine: 186
Il presente volume contiene una proposta di recupero e restauro conservativo relativa al Quartiere Praci di Motta San Giovanni - Comune dell'Area Grecanica in provincia di Reggio Calabria - finalizzata ad accogliere e a favorire l'integrazione della crescente comunità romena. Il progetto propone infatti un piano d'interventi di restauro in auto-costruzione da destinare a residenza dei migranti romeni: obiettivo che per l'Amministrazione Comunale potrebbe rappresentare uno strumento per rendere partecipe la comunità intera dell'onere della gestione e tutela di un patrimonio edilizio vernacolare, ora in stato di abbandono. Per la comunità migrante costituirebbe inoltre l'occasione per migliorare la propria condizione abitativa e sociale, nonché per valersi di un'esperienza professionalizzante, in quanto una non trascurabile parte degli emigranti romeni è oggi impiegata nel settore dell'edilizia.
La città negata. Il campo Carleo al foro di Traiano. Genesi, crescita, distruzione
M. Grazia Ercolino
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2013
pagine: 478
La lezione della storia. Architetti e contesti tra antichità classica e tardo Rinascimento
Raynaldo Perugini
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2012
pagine: 160
Paolo Biancucci. Vita, formazione e produzione artistica del più classico pittore lucchese del '600. Osservazioni e rilievi critici
Giovanni Battista Biancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 274
Il presente testo ambisce a colmare una lacuna della storia dell’arte, riportando alla luce la vicenda artistica e personale di un autore molto importante nel panorama delle arti figurative lucchesi del Seicento: Paolo Biancucci, anche detto da taluni critici “il Guido Reni lucchese”. Nella prima parte dell’opera viene ricostruita la biografia di questo Maestro, ponendo in evidenza i fatti più importanti (e certi) che lo riguardano. Nella seconda si è invece cercato di elaborare un catalogo delle opere di codesto autore, tenendo conto anche di quelle, finora del tutto inedite, a lui attribuite in epoca recente da importanti storici dell’arte o dallo stesso autore del volume. Nella terza parte si effettuano quindi osservazioni e analisi critiche di tali opere e del carattere particolare del pittore. Infine, nella quarta parte, si mettono in evidenza i principali aspetti della vita economica, sociale e culturale di Lucca al tempo di Paolo Biancucci, con l’auspicio che la conoscenza di questo autore, ancora molto imparziale, possa in futuro essere approfondita con nuove e più mirate ricerche.