Giappichelli: Diritto del lavoro
Profili della rappresentanza sindacale. Quale modello di democrazia per il sindacato?
Giorgio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XV-356
Nel corso dell'ultimo decennio la r.s.u. ha riqualficato il rapporto del sindacato con i lavoratori, "democratizzando" la concertazione sociale, ma rivelando criticità di fronte all'implosione del lavoro standardizzato, alla crisi di un sistema basato sull'aggregazione di interessi omogenei canalizzati nella categoria, al venir meno dei presupposti del "decentramento organizzato". Declino della concertazione, tentativi di riscrivere le "regole" per il mondo del lavoro e rottura dell'unità sindacale: tutto converge in questa fase. Scopo del lavoro è verificare quali tensioni si producano, in che modo il rapporto fra rappresentanti e rappresentati muta la sua propria forma giuridica, a misura in cui il sistema che lo contiene modifica se stesso.
La sicurezza. Diritto e fondamento dei diritti nel rapporto di lavoro
Piera Loi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: XX-284
Parità di trattamento, contratto di lavoro e razionalità organizzative
Rosario Santucci
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1997
pagine: XVI-240
La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio
Marco Peruzzi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
L'autonomia individuale nelle origini del diritto del lavoro
Sonia Fernández Sánchez
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-179
In un quadro caratterizzato da un elevato tasso di individualismo, si assiste ad un rinascimento della autonomia individuale nel diritto del lavoro, dovuto alla riduzione del livello di regolazione eteronoma. Il fenomeno è accompagnato dalla "resurrezione" del lavoro autonomo, favorito da un esplicito consenso del legislatore, e dalla crescita dei lavori atipici, con modalità che, a volte, ricordano quelle dell'epoca della rivoluzione industriale. Quest'opera pone in evidenza, con rigore, il ruolo cruciale che, al sorgere del diritto del lavoro, ha svolto libertà di contrattazione del lavoro altrui a partire dal riconoscimento della libertà di lavorare e dalla libertà di iniziativa privata. Spiega anche le ragioni per cui il diritto del lavoro, a partire dal riconoscimento di tali libertà, ha svolto, sostanzialmente, la funzione di porre dei limiti alla autonomia della volontà quale principale fonte di disciplina del contratto di lavoro. Sulla base di una accurata ricostruzione, l'autrice analizza e sottopone a critica le attuali tendenze.
Eguaglianza, lavoro, regole di parificazione. Linguaggi e percorsi normativi
Lara Lazzeroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-349
Sul presupposto della necessità, oggi particolarmente avvertita, di una razionalizzazione dei termini e degli aspetti di regolazione dell'apparato di tutela antidiscriminatoria, viene condotta una preliminare indagine sul principio di eguaglianza ed il suo combinarsi con quello di giustizia e di libertà, così da non tralasciare i presupposti logici, ma anche le ragioni pre-giuridiche, alla base della attuale configurazione delle norme antidiscriminatorie, sia sul piano nazionale che europeo. Nell'opera di ricostruzione del principio di eguaglianza e nella sua sistematizzazione all'interno dell'apparato normativo esistente (giudiziario e legislativo), si ricerca principalmente il valore semantico della normativa antidiscriminatoria e paritaria. Ciò anche in ragione della convinzione, da un lato, che un dibattito sugli aspetti regolativi non possa prescindere da un prudenziale e preventivo esame dei concetti impiegati nel loro significato più stretto ed immediato e, dall'altro, che l'intero apparato di lotta alle discriminazioni oggi approntato nei due contesti anzidetti (italiano e dell'U.E.), vada letto, interpretato ed impiegato nella più ampia prospettiva di ricomposizione logico-giuridica modulata dei principi.
Potere di organizzazione dell'imprenditore e flessibilità del lavoro
Fabio Di Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 232
Il tempo libero nel diritto del lavoro
Antonella Occhino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il tempo di lavoro fra persona e produttività
Vincenzo Ferrante
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 326
Nella moderna organizzazione aziendale, la definizione di calendari multi-periodali consente alle imprese di modulare i volumi produttivi sulle richieste del mercato, senza ricorrere alle varie forme di lavoro a termine previste dall'ordinamento. Per favorire una tale tendenza alla flessibilità, il legislatore italiano, in precisa ottemperanza alle indicazioni provenienti da alcune direttive europee, ha proceduto alla abrogazione di una disciplina vecchia di ottanta anni, dando vita ad un sistema che permette al datore di lavoro di determinare unilateralmente la durata della prestazione quotidiana di ogni singolo lavoratore. Un siffatto potere, sconosciuto alle prassi organizzative proprie dell'impresa "fordista", colpisce in particolar modo i lavoratori a tempo parziale, che spesso offrono una disponibilità limitata del proprio tempo, più a motivo delle responsabilità che essi assumono nella conduzione della propria vita familiare, che per una loro libera scelta. Dopo aver ricostruito l'ampio arco di interessi coinvolto dalla regolamentazione dell'orario e aver illustrato le evoluzioni recenti dell'ordinamento, il volume mira ad individuare la sussistenza di principi capaci di governare il conflitto che si manifesta intorno alla collocazione e alla definizione della durata della prestazione, alla luce delle previsioni della Carta costituzionale.
La stabilità come valore e come problema
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XII-232
Le relazioni sindacali
Bruno Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 204
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima analizza la storia e i concetti del diritto sindacale; la seconda esamina i diritti sindacali, le organizzazioni sindacali e l'associazionismo degli imprenditori; la terza e ultima parte analizza il sistema di contrattazione collettiva.