Gaspari: La storia raccontata e illustrata
Jesolo la musica, la danza e il canto dal 1900 al 2000
Giuseppe Artesi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 288
In questo mio lavoro racconto inizialmente di orchestrine dei primi anni del 1900, di feste da ballo in piazza, poi dagli anni Trenta passo alle terrazze degli alberghi al Lido di Jesolo con le serate danzanti. Negli anni Sessanta arrivano i night club e poi le discoteche che la faranno da padrone fino alla fine degli anni Novanta. Jesolo si contendeva il primato delle discoteche con Rimini. Personaggi di livello mondiale arrivavano ad esibirsi nelle varie discoteche, nella piazza teatro Aurora e al Kursaal durante tutta l’estate. Da Juliette Grecò, a Charles Aznavour, Renato Zero, Celentano, Mina, Rita Pavone, Modugno, Anna Oxa, Gino Paoli, Ray Charles, Grace Jones, Ella Fitzgerald per fare solo qualche nome. Ci sono poi molti personaggi jesolani che si sono dedicati in questi anni alla musica, sia come cantanti vedi Massimo Priviero o pianisti vedi Gloria Campaner o insegnanti di musica ad alti livelli in vari Conservatori. Non mancano le molte esibizioni d’organo e di concerti gospell.
Dopo Caporetto: una fuga impossibile
Gilberto Seravalli, Alba Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 220
Il racconto delle vicende e degli intrecci casuali di una famiglia gemonese tra il 1915 e il 1919 si coniuga con i grandi eventi della ritirata di Caporetto e dell’Italia in guerra. Gli attori storici di varie classi sociali attraversano il Friuli, il Veneto, la Toscana e Roma in un avvincente racconto scritto per gli studenti che conoscono poco chi li ha preceduti nella storia, sia famigliare che della comunità. Conoscere il vissuto dei propri avi è indispensabile per la piena consapevolezza e per collocare se stessi nella storia collettiva. Un libro prezioso per conoscere le regole della storiografia sociale in un evento epocale come la guerra e la ritirata.
La conquista del monte Stol. 25-26 ottobre 1917. Il successo dell'esercito austro-ungarico nella Battaglia di Caporetto
Andrea Vazzaz
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 288
Nel pomeriggio del 24 ottobre 1917 il Generale Arrighi ordinò alla 50a Divisione di abbandonare la munita stretta di Saga e ritirarsi sulla linea d’armata delle Prealpi Giulie. Nelle prime ore del 26 ottobre alcuni battaglioni austriaci della 22a Divisione Schützen strapparono la dorsale del Monte Stol al Regio Esercito Italiano. Perché la conquista di uno dei principali capisaldi dell’ultima linea di resistenza italiana dell’Alto Isonzo è stata pressoché dimenticata dalla memorialistica militare sulla “Battaglia di Caporetto”? La riuscita dell’offensiva Waffentreu fu possibile grazie all’intervento dell’esercito imperiale germanico, ma non mancarono brillanti azioni da parte dei reparti austro-ungarici. Molto probabilmente se il 24 ottobre 1917 fosse avanzato da Plezzo il tenente Erwin Rommel invece che i reparti austriaci, oggi si decanterebbe la conquista dello Stol e non la presa del Monte Matajur. Questa dettagliata ricerca fa finalmente riscoprire i combattimenti dei kaiserschützen, schützen e kaiserjäger del Gruppo Krauss contro gli alpini, i fanti e i bersaglieri della 50a e 34a Divisione italiana, aggiungendo un altro prezioso tassello alla complessa e ancora incompleta ricostruzione delle “Battaglie della ritirata di Caporetto”.
Fascisti al governo. Violenza di stato. Il primo ministero Mussolini e il delitto Matteotti un percorso per immagini e fonti media
Enrico Folisi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 116
Attraverso reportage fotografici e servizi giornalistici d’epoca, sono messi in luce i controversi anni del primo ministero Mussolini. Il capo del fascismo in un intrecciarsi di violenza omicida e furbizia politica smantella lo Stato liberale, elimina le opposizioni deboli e divise e nel contempo pone le basi del suo regime. Il delitto del deputato Giacomo Matteotti di cui Mussolini assume con arroganza ricattatoria la responsabilità politica, morale e storica, diviene l’atto che gli consente di fare approvare le leggi che lo faranno diventare dittatore, il duce del fascismo e degli italiani.
Il Col Moschin e gli arditi di Giovanni Messe. Il IX Reparto dal Monte Grappa all’Albania
Filippo Cappellano, Basilio Di Martino, Paolo Gaspari
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 112
La storia del IX reparto d’assalto s’intreccia sia con la storia del suo comandante più famoso, Giovanni Messe, che iniziò la carriera militare dal gradino più basso per finirla come capo di Stato Maggiore Generale dal 1943 al 1945, sia con quella dei suoi capitani, Mannuccio Mannucci, Teobaldo Vantini e Angelo Zancanaro (medaglia d’oro della Resistenza), nonché dei suoi soldati a cominciare da Ciro Scianna e dai sottotenenti ventenni. La riconquista del Col Moschin è entrata nel mito, tuttavia non esisteva una ricostruzione dettagliata di tutte le imprese del IX reparto.
L'aviazione austro-ungarica. Le battaglie della ritirata di Caporetto
Gerald Penz
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
Penz ricostruisce giorno per giorno la guerra aerea dal Trentino all’Isonzo, azione dopo azione, senza tralasciare nulla. L’innovazione del volume è la sterminata documentazione fotografica, le schede dei vari tipi di aerei, le “variazioni” costrutti ve e i modellini a colori della collezione del poeta Pier Luigi Cappello che ha partecipato con un suo scritto.
Le crocerossine Astuto. In prima linea nella grande guerra
Alessandro Gradenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 228
Mercedes, Dolores (Lola) e Adriana Astuto, figlie dell’ammiraglio Giuseppe Astuto, di nobile famiglia di Noto, passarono dagli agi di una vita nella società romana della Belle Époque agli orrori della Grande Guerra. Tutte e tre vennero inviate negli stessi treni ospedali, ambulanze chirurgiche e ospedaletti a ridosso delle prime linee, sull’Altopiano di Asiago, a Vicenza, a Schio, sul Carso e a Roncade vicino Treviso. Attraverso il diario di Mercedes, quello inedito di Dolores e le numerose fotografie di casa Astuto, possiamo rivivere l’incredibile quotidianità di una parte ancora inesplorata della nostra storia.
Stragi e Foibe. Balcani in fiamme. Un percorso per immagini
Enrico Folisi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 80
Deportazione di civili e stragi italiane sono il drammatico punto d’arrivo della politica guerrafondaia dello stato fascista nei Balcani; i tribunali del popolo e le foibe sono la tragica risposta dei partigiani di Tito. Il libro evidenzia attraverso le immagini eventi e situazioni che hanno portato in guerra l’Italia di Mussolini. Il confine orientale italiano diventa uno dei territori più cruenti della seconda guerra mondiale.
Arditi, alpini, bersaglieri e Brigata Sassari nella Battaglia dei Tre monti sull'Altopiano di Asiago il 28-31 gennaio 1918
Paolo Gaspari
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 176
La Battaglia dei Tre Monti ha questa caratteristica: con essa la brigata Sassari entrò nel mito perché fu la prima battaglia offensiva vinta dopo Caporetto e quella in cui gli arditi fecero il loro ingresso nella storia. Questo volume narra ciò che fecero gli 8.000 sardi, i 3.500 arditi, i 2.000 alpini e i 5.000 bersaglieri. Fu infatti una battaglia combattuta sull’Altipiano di Asiago da tutte le truppe d’assalto che la 1a armata aveva a disposizione: per tre giorni, in pieno inverno, oltre i 1.200 metri di quota, nella neve, per impedire che il nemico prendesse alla spalle l’esercito schierato sul Piave e sul Grappa.
Le ferrovie Decauville nella Grande Guerra
Roberto Cappello, Guido Magenta
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 96
Questo breve saggio sulla ferrovia da campo denominata Decauville Isonzo e la sua importanza durante la prima guerra mondiale vuole essere un piccolo apporto a chi desidera approfondire alcuni aspetti tecnici dei mezzi a disposizione dei protagonisti del conflitto. La versatilità e l’ingegno di questi strumenti atti al trasporto di uomini e mezzi meraviglia per la capacità dell’uomo di trovare soluzioni ai più ardui problemi. Presentazione di Paolo Gaspari.
La caduta del Montemaggiore. 26-28 ottobre 1917. Le battaglie della «Ritirata di Caporetto» nelle Prealpi Giulie
Andrea Vazzaz
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 240
La difesa del Monte Maggiore è uno dei principali scontri della “ritirata di Caporetto” nel settore montano. I combattimenti tra il 26 e il 28 ottobre 1917 di Passo Tanamea, Monteaperta, Monte Cavallo, Sella Canebola, fecero delle Prealpi Giulie uno dei “teatri” della più grande battaglia che abbia mai attraversato il Friuli sino ad oggi. Con la caduta del pilastro difensivo del Monte Maggiore, l’avanzata austro-tedesca, che sino a quel momento si riteneva potesse essere arginata, assunse consistenza di portata strategica e sancì il ripiegamento dell’esercito italiano al Tagliamento. Attraverso le relazioni ufficiali, i diari, le testimonianze dei militari e della popolazione civile, quegli avvenimenti vengono oggi riscoperti e ricostruiti per la prima volta nel dettaglio.
Cronache di guerra e prigionia. La sua famiglia dagli Asburgo ai Savoia
Domenico Rizzatti
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 312
Il prezioso racconto di un fante dell’esercito imperiale – membro di una grande famiglia friulana protagonista di singolari vicende – che, fatto prigioniero dai russi nel 1914, avverte progressivamente il senso dell’identità nazionale, si fa irredento e rientra in Italia nel 1916.