Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Il restauro della Crocifissione di Guido Reni nella Basilica di San Lorenzo in Lucina-The restoration of Guido Reni's Crucifixion in the Basilica of San Lorenzo in Lucina

Il restauro della Crocifissione di Guido Reni nella Basilica di San Lorenzo in Lucina-The restoration of Guido Reni's Crucifixion in the Basilica of San Lorenzo in Lucina

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2026

pagine: 92

La celebre Crocifissione laurentina fu dipinta da Guido Reni nel 1637 nel capoluogo emiliano, su commissione dell'importante famiglia bolognese Angelelli. A causa delle tragiche vicende che segnarono la famiglia, prima l'assassinio del capostipite Andrea Angelelli, seguito dalla morte prematura del figlio Francesco, il dipinto fu peregrino tra Bologna e Roma e qui rimase definitivamente a partire dal 1669 quando, grazie al lascito testamentario della vedova Angelelli, la Marchesa Cristiana Duglioli, fu donato alla Basilica di San Lorenzo in Lucina e prese l'attuale collocazione. A più di cinquant'anni dall'ultimo intervento conservativo, risalente al 1976 ad opera del restauratore romano Ermete Domenico Crisanti, il restauro attuale, affiancato in ogni sua fase da un'accurata campagna diagnostica, ha consentito di conoscere dettagli inediti relativi alla tecnica esecutiva e ai materiali costitutivi impiegati dall'artista bolognese, che, comparati con studi analoghi condotti su altri dipinti conservati in collezioni internazionali, portano ad una maggiore conoscenza della figura di questo importante artista. The famous Crucifixion in San Lorenzo in Lucina was painted by Guido Reni in 1637 in Bologna, commissioned by the eminent Bolognese family, the Angelelli. As a result of the tragic events that marked the family, first the murder of its head, Andrea Angelelli, followed by the premature death of his son Francesco, the painting travelled backwards and forward between Bologna and Rome, before settling permanently in the papal city in 1669 when, thanks to the bequest of Angelelli's widow, the Marchesa Cristiana Duglioli, it was donated to the Basilica of San Lorenzo in Lucina, and placed where it hangs today. More than fifty years after the last conservation work, carried out in 1976 by the Roman restorer Ermete Domenico Crisanti, the current restoration, accompanied at every stage by an in-depth campaign of diagnostic investigation, has revealed previously unknown details of the painting technique and the materials employed by Guido Reni. These findings, when compared with similar studies carried out on other of his works in international collections, have led to a greater and more profound understanding of this important artist.
24,00

Romano Notari. Della luce e del colore

Romano Notari. Della luce e del colore

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2026

pagine: 108

Romano Notari, figlio della nostra terra, ha portato nel mondo la luce e i colori dell'Umbria. La sua pittura, sospesa tra il sogno e il reale, intrisa di tonalità calde e di una costante tensione spirituale, ha dato forma a un linguaggio unico, riconosciuto dalla critica e celebrato in prestigiose sedi espositive nazionali e internazionali. A due anni dalla sua scomparsa, questa mostra rappresenta un doveroso omaggio a un artista originale e visionario. Grazie all'impegno dell'Ente Giostra dell'Arme, del curatore Massimo Duranti, del co-curatore Andrea Baffoni, del coordinatore Piero Zannori e di tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, San Gemini si conferma non solo custode di tradizioni secolari, ma anche luogo vitale di produzione culturale, capace di richiamare visitatori e studiosi e di rafforzare il legame fra storia, arte e comunità. dalla prefazione di Stefania Proietti, Presidente Regione Umbria
25,00

Costruire l'arte. Palazzo Fodri a Cremona e il suo fregio in cotto. Ediz. italiana e inglese

Costruire l'arte. Palazzo Fodri a Cremona e il suo fregio in cotto. Ediz. italiana e inglese

Angelo Giuseppe Landi

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Palazzo Fodri - e il fregio figurato che ne scandisce la facciata - rispecchiano le metamorfosi del mito del Rinascimento. La dimora quattrocentesca, assorbita un secolo dopo dal monastero di Santa Maria di Valverde, riacquista una propria visibilità nell'ultima grande stagione di Cremona, l'Illuminismo, grazie a una delle riforme più coraggiose, la razionalizzazione dell'assistenza. Ad essa contribuisce la soppressione di conventi e monasteri e la loro ridestinazione ad usi collettivi, entro un processo gestito lucidamente dal colto patriziato locale: Giuseppe Picenardi e Antonio Cattaneo a questo miravano, assegnando il palazzo e la chiesa al Monte di Pietà ed il resto del monastero alla Casa d'Industria, sotto il controllo dell'architetto di comune fiducia, Faustino Rodi. Da metà Ottocento, il "Rinascimento lombardo" vive il passaggio da eredità intellettuale a modello letterale, la decorazione in cotto diviene campo di applicazione per l'"arte industriale" su cui tanto si contava per qualificare l'edilizia e gli oggetti d'uso, ma anche sostenere lo sviluppo economico. Infine negli anni Trenta, il restauro di palazzo Fodri, con le sue copie di busti e di modanature, chiude tardivamente un'epoca, pur limitando l'incolta invenzione del passato che segna quei decenni bui. In ombra è rimasto il modo in cui le immagini tanto ammirate si concretavano in manufatti che occorreva poi rifinire e proteggere, e nel tempo mantenere. L'arte non è sola espressione, ma costruzione, con le sue raffinatezze ed i suoi limiti: questa dimensione - di fonte e di testimonianza storica - si conserva nel mutare dei miti, evitando, anche a questa scala, ritorni a condizioni d'origine, o pro tempore giudicate ottimali, disperdendo cioè risorse molto scarse rispetto al patrimonio da salvaguardare. Angelo Giuseppe Landi Professore associato, Politecnico di Milano, DAStU, Dottore in Conservazione dei Beni Architettonici, membro del Collegio del Dottorato in Conservazione del Patrimonio Costruito, insegna alla Scuola di Specializzazione in tutela dei Beni Architettonici. Ha coordinato numerosi progetti di restauro di importanti edifici storici (palazzo Magio Grasselli e palazzo Fodri a Cremona), anche in zona sismica (Arquata del Tronto), a supporto delle amministrazioni locali. Le sue ricerche privilegiano la storia della costruzione, dall'Età Moderna al XIX secolo, e i suoi contributi figurano ai convegni internazionali del settore. Ha dedicato più pubblicazioni agli impianti e alla loro storia, in particolare all'illuminazione artificiale tra XVIII e XIX secolo.
60,00

America latina. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile-América Latina. Vivir en la contemporaneidad. Visiones de arquitectura sostenible-Latin America. Living in the Contemporary. Visions of sustainable architecture

America latina. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile-América Latina. Vivir en la contemporaneidad. Visiones de arquitectura sostenible-Latin America. Living in the Contemporary. Visions of sustainable architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'architettura sostenibile, la cui essenza attraversa il mondo professionale, accademico e produttivo dei 20 paesi del continente latinoamericano. È anche il catalogo della mostra presentata a Roma nell'anno 2024 nella Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, Ambasciata del Brasile. Le sue pagine sono un insieme di progetti architettonici opportunamente selezionati per affrontare le tematiche della sostenibilità ambientale. Ogni progetto è caratterizzato da una visione singolare che incoraggia un modo di pensare specifico, che a sua volta mira a diffondere una cultura sostenibile del progetto architettonico. Questa ricerca ha inoltre consolidato le relazioni internazionali tra architetti, accademici, professionisti e critici di architettura, che hanno tutti apportato contributi unici e significativi a questa pubblicazione.
45,00

Diario di bordo Scoppa. Frammenti di un patrimonio perduto

Anna De Fazio Siciliano

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

«Un libro come il "Diario di bordo Scoppa. Frammenti di un patrimonio perduto" può giovare ad accrescere la consapevolezza di quanto il patrimonio diffuso e i suoi "travasi", come quelli dalla Certosa di Serra San Bruno a Palazzo Scoppa, possano dirci della tormentata storia delle nostre terre e della ricchezza del nostro patrimonio culturale». (dalla presentazione di Salvatore Settis)
20,00

Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese

Anna Castello

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità.
25,00

Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata

Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

La storia e il restauro di un’opera dimenticata.
35,00

Del sogno il guardo

Del sogno il guardo

Giancarlo Savino, Giulio Ceraldi, Danilo Del Gaizo

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

Catalogo delle opere di Giancarlo Savino e Giulio Ceraldi, fondatori del gruppo Virus a Napoli, accompagnati dai testi di Danilo Del Gaizo.
25,00

Mario D'Agostino Opere tra classicismo e postmodernismo

Mario D'Agostino Opere tra classicismo e postmodernismo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Mario D'Agostino fu pittore ritrattista, figurativo e naturalista, di scuola fondamentalmente classica, con tendenze moderniste e periodi caratterizzati da influenze neofuturiste e postimpressioniste, che lo rendono nel complesso un pittore eclettico. Mito e classicità, che rappresentano i temi della sua formazione, si riflettono su molti degli aspetti che descrivono il mondo a lui contemporaneo, fino ai moti degli anni '70 e ai giochi olimpici dell'era moderna. L'opera pittorica di Mario D'Agostino (Reggio Calabria, 1918-1983) è qui raccolta in un catalogo curato dal figlio Olindo, con testo critico di Marisa Cagliostro.
25,00

Pop-up structures for culture. Analysis and documentation for the sustainability of the future

Pop-up structures for culture. Analysis and documentation for the sustainability of the future

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

The international conference strutture pop-up per la cultura – Pop-Up Structures For Culture aims to explore the role oftemporary structures for cultural purposes through contributionsfrom scholars, designers, and experts.
35,00

Davide Serpetti. I vinti. Catalogo della mostra (Tivoli, 19 novembre 2022-10 aprile 2023). Ediz. italiana e inglese

Davide Serpetti. I vinti. Catalogo della mostra (Tivoli, 19 novembre 2022-10 aprile 2023). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 108

La mostra i vinti di Davide Serpetti è stata selezionata per la sua capacità di proiettarsi verso una dimensione utopica e affabulatoria mediante la pratica della pittura.
20,00

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Carlo Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 384

I tracciati di cantiere sono il tratto di Unione tra il disegno di progetto e l'esecuzione degli elementi architettonici.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.