Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
Frascati e le ville tuscolane nel Novecento nelle fotografie dell'Istituto Luce. Immagini ed eventi dall'Archivio Storico 1928-1962
Alessandro Badiale, Cecilia Sofia Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le testimonianze fotografiche presenti nell'Archivio Luce dedicate alle vicende e ai protagonisti degli anni del Novecento nella città di Frascati, nelle sue ville e nel sito archeologico di Tuscolo.
Guida all'archeologia di Leontinoi. Protagonisti, monumenti, itinerari
Massimo Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'ospitalità viene esplorata come virtù tipicamente cristiana: essere chiesa significa essenzialmente incontro e ospitalità, una locanda dove gli ospiti vengono ascoltati e dove ci si prende cura dei feriti.
Innominato amore
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 88
Caterina Arcuri dal 2020 al 2023 mette in cantiere il progetto Sagittarius A*, costituito dalle personali Forse ci siamo, H24 ricordo il futuro e Conversioni, ognuna delle tre mostre presenta nuovi nuclei di lavori che danno vita a tre esperienze da intendersi come tappe di un viaggio verso l'autoconsapevolezza.
Studi e ricerche sul mondo dei gladiatori. Uri, vinciri, verberari, ferroque necari
Alfonsina Russo, Federica Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
I contributi di otto conferenze realizzate nella curia Iulia all'interno del parco archeologico del Colosseo tra settembre 2023 e gennaio 2024.
Gioielloinarte. Borromini e il linguaggio Barocco Romano-Borromini and the Roman Baroque language
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
La raccolta delle opere realizzate in occasione del concorso internazionale gioielloinarte – Borromini, promosso dall'Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma.
Gli spazi del sapere. L'edilizia delle biblioteche governative durante il Ventennio
Andrea De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 312
La riscoperta nei fondi fotografici dell'Istituto per la conservazione e il restauro degli archivi e del libro di numerose immagini relative alle biblioteche governative italiane durante il ventennio e la seconda guerra mondiale.
Il Celio a Roma, ospedale militare della capitale. Difesa, sanità, architettura e città
Barbara Tetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
La progettazione e la costruzione dell'ospedale miltiare al Celio all'indomani dell'Unità d'Italia della proclamazione di Roma Capitale.
Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il quattrocento italiano in due dei massimi protagonisti del periodo, Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio, entrambi talentuosi pittori e disegnatori.
Roma Design Experience 2024. Systemic Design From the Rome Design Experience
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il nuovo format didattico innovativo creato da ISIA Roma Design vuole avvicinare la formazione del design al mondo del lavoro, dando voce ai grandi temi dell'attualità.
Annali del barocco in Sicilia. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Studi e ricerche di storia dell'architettura. Rivista del Centro internazionale di Studi sul Barocco.
Jesolo tra la terra e il mare. Progetti di valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Studi e proposte progettuali per la valorizzazione delle aree urbane del comune di Jesolo.
La lingua perduta della città. Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell'urbanistica
Paolo Micalizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
La storia del linguaggio urbanistico, dal Medioevo ai nostri giorni, ha guidato la modellazione dello spazio abitato in quelle che oggi chiamiamo «città d'arte».