Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pecorari

La fabbrica dei soldi. Istituti di emissione e questione bancaria in Italia (1861-1913)
19,00

Toniolo. Un economista per la democrazia

Toniolo. Un economista per la democrazia

Paolo Pecorari

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1991

pagine: 200

12,40

La lira debole. L'Italia, l'unione monetaria latina e il «Bimetallismo zoppo»
14,98

S.P.Q.T. The secrets of Tivoli

S.P.Q.T. The secrets of Tivoli

Paolo Pecorari

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 216

"S.P.Q.T. - Tivoli nascosta" non è solo un libro guida, ma un vero e proprio invito a esplorare Tivoli attraverso alcuni percorsi meno conosciuti, con dettagli storici, curiosità e leggende locali. Per i viaggiatori alla scoperta di nuove meraviglie, per gli appassionati di storie locali o per i semplici turisti curiosi di approfondire lo spirito del luogo, questo libro guida offrirà la possibilità di viaggiare a ritroso nel tempo, in un luogo in cui, qui più che altrove, il contrasto tra l'antico e il moderno costituisce un affascinante mosaico ricco di storie da esplorare. Ogni angolo sarà una scoperta da approfondire, ogni dettaglio un libro aperto sulla fantasia. E non sono solo i monumenti più famosi a farla da padrone: piuttosto i piccoli particolari che sfuggono facilmente ad uno sguardo frettoloso e distratto, quei piccoli frammenti di vita quotidiana passata indenne tra le spire del tempo e che respirano ancora vivacemente nel presente. Tivoli è come un quadro dipinto ad olio, un acquerello fatto di colori, suoni e storie che non smettono mai di incantare. Passeggiando tra i suoi vicoli e le sue piazze, si scoprono di volta in volta nuove sfumature sorprendenti, sia che si tratti di un edificio antico, di un balcone fiorito o di una vecchia bottega che ancora oggi sforna il pane come una volta. Tivoli è una città che parla senza bisogno di parole: basta sollevare lo sguardo e starla ad ascoltare.
20,00

Luigi Luzzatti economista e politico della Nuova Italia
24,00

Storie di moneta e di banca

Storie di moneta e di banca

Paolo Pecorari

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2006

pagine: 234

25,00

Giuseppe Toniolo. Etica, cooperazione, economia

Giuseppe Toniolo. Etica, cooperazione, economia

Paolo Pecorari

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2014

pagine: 216

Questo libro illustra aspetti significativi, e tuttavia poco noti, del pensiero e dell'opera di Giuseppe Toniolo: la crisi del modello liberistico postunitario, che apre la strada alla tariffa semiprotezionistica del 1878; il concetto di Stato sussidiario (o suppletivo); la cultura della cooperazione di credito, con speciale riguardo alle Casse Rurali; il controverso rapporto tra etica ed economia, specialmente sul versante del lavoro e della piccola impresa; le mutuazioni tomistiche e storicistiche in materia di proprietà e di prestito a interesse; lo "spirito del capitalismo" e i suoi inveramenti nelle economie industrializzate; la concezione della storia come disciplina ausiliare delle scienze sociali; il complesso intreccio tra moderno e antimoderno all'inizio del Novecento; i contenuti e gli obiettivi del "concetto cristiano" di democrazia, con specifico riferimento alle valutazioni degasperiane; l'eredità culturale di lungo periodo.
18,00

Luigi Luzzatti. Scritti per il Corriere (1906-1922)
14,00

Carteggio Giuseppe Toniolo-Luigi Luzzatti (1869-1918)
40,00

L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento

L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: X-359

Il libro delinea le grandi trasformazioni economiche che hanno consentito all'Italia di passare dall'arretratezza allo sviluppo. Particolare attenzione è rivolta alla politica economica, che, dall'iniziale orientamento liberista e agricolturista della Destra storica, pervenne prima alle opzioni protezionistiche e industrialiste dei governi di Sinistra, poi a quelle produttivistiche ed espansive dell’età giolittiana. La grande guerra segnò una cesura rispetto alla crescita economica del primo ‘900 e preparò la fine dello Stato liberale e l’avvento al potere del fascismo. Del nuovo regime il volume evidenzia la discontinuità tra l’iniziale indirizzo economico di tipo neoliberistico e l’adozione, dopo il 1925, di una politica dirigistica applicata anzitutto agli ambiti monetario e agrario. Tale interventismo si affermò compiutamente negli anni ’30, in concomitanza con la «grande depressione» mondiale, allorché il fascismo, sospinto dalla necessità di salvare il sistema industriale e bancario sull'orlo del collasso, creò, specie con la fondazione dell'Iri, lo Stato «imprenditore e banchiere», ponendo nel contempo le basi di un’economia mista. Dopo il tragico epilogo della seconda guerra mondiale, la ricostruzione economica dell’Italia repubblicana si ispirò ai principi della libertà d’impresa e del mercato concorrenziale, riservando però un notevole peso alle partecipazioni statali e avviando importanti riforme finalizzate al superamento del dualismo Nord-Sud. La stabilizzazione monetaria, l’adesione al sistema di Bretton Woods e la ‘scelta occidentale’ furono decisive per l’entrata del Paese nei grandi organismi sovranazionali e per guadagnargli un ruolo non secondario nel circuito degli scambi internazionali, da cui, del resto, un’economia di trasformazione come la sua non poteva (e ancor oggi non può) prescindere. Dopo gli anni del ‘miracolo’, l’Italia conobbe la «grande inflazione» e le tensioni valutarie del ventennio successivo, imputabili a fattori quali gli shock petroliferi e l’abbandono dei cambi fissi, il deterioramento del quadro politico-istituzionale e la creazione di un sistema di welfare che diede luogo a un profondo dissesto nei conti pubblici. Gli impegni di Maastricht, necessari per approdare all'euro, costrinsero il Paese a imboccare la via di un drastico risanamento, tuttora in corso.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.