Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica
La Scuola Rossellini a Roma. Una storia scritta dal cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
La storia dell'edificio che ospita il Cine‑Tv "Roberto Rossellini" a Roma. Nato negli anni Trenta come magazzino dell'OND, divenne poi sede degli studi cinematografici Ponti – De Laurentiis e infine scuola statale per la preparazione dei futuri artefici della settima arte.
La cattedrale di Gerace. L'impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell'Italia meridionale
Attilio M. Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 280
La cattedrale di Gerace è uno dei monumenti più conosciuti e meno studiati della Calabria. La grande basilica è sempre stata considerata normanna e testimone di quella campagna costruttiva volta alla sostituzione dell'elemento bizantino con quello occidentale. Questo studio interviene, invece, direttamente sull'edificio, ne analizza la sua consistenza fisica, leggendola tra le pieghe delle stratificazioni storiche e architettoniche.
Note perdute. Il restauro del liuto di Vendelino Tieffenbrucker del Museo Nazionale degli strumenti musicali. Studi e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Lo studio e il restauro di un particolare strumento musicale del XVI secolo appartenente alla straordinaria collezione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.
Architettura e filosofia. Enigmi teorici
Bruno Queysanne
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Bruno Queysanne nasce nel 1941 a Casablanca. A Parigi, studia filosofia alla Sorbona nei primi anni Sessanta. Da una sociologia marxista dell'"ambiente costruito", passa gradualmente a una fenomenologia delle opere e alla storia dell'architettura. Studia le «città nuove» del Rinascimento come Pienza e Ferrara, ma anche quelle del mondo moderno, come San Francisco, Los Angeles o Casablanca. Oltre alle opere spaziali, si interessa dei testi "classici" di Vitruvio e Alberti.
«In Trastevere nel giardinetto lungo il fiume» La collezione di antichità Savonanzi De Vecchi nella Roma del Seicento
Astrid Capoferro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
La raccolta di antichità dei Savonanzi, che comprendeva un gruppo scultoreo, alcuni busti, rilievi, sarcofagi e numerose iscrizioni, riflette le personali inclinazioni e le aspirazioni di ascesa sociale della famiglia Savonanzi e suscita l'interesse degli eruditi contemporanei del Seicento.
Roma. Esquilino 1912-1945
Carmelo Severino
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
La storia urbana del primo quartiere di Roma italiana dopo la breccia di Porta Pia – che prosegue il racconto esposto nel primo volume "Roma. Esquilino 1870-1911".
Disegnare. Idee Immagini. Volume Vol. 66
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Disegnare. Idee Immagini 3.0 - Guendalina Salimei Il segno e lo schizzo - Livio De Luca Un ecosistema digitale per lo studio interdisciplinare di Notre-Dame de Paris - Fabrizio Ivan Apollonio, Marco Gaiani, Simone Garagnani, Michela Martini, Carl Brandon Strehlke Misurare e restituire l'Annunciazione di San Giovanni Valdarno del Beato Angelico - Douglas Pritchard Intersezioni tra tecnologia, comunicazione grafica e rappresentazione del patrimonio culturale - Riccardo Migliari Max Kleiber Perspektivikus - Riccardo Migliari Nostalgia ed emozione del disegno - Carlo Bianchini Metamodellazione.
Dicò. The fire artist
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
«In fondo Dicò, grafico di provenienza, non fa né il Burri redivivo, né l'erede della Pop Art, anche se entrambe le esperienze lo hanno ampiamente ispirato.» (Vittorio Sgarbi). «Ecco, la stessa purezza dell'assoluto sta dietro, direi dentro, le opere di Dicò. Nella Pop Art l'unicità del mito diventa serialità. Ma poi in Dicò è la serialità che ridiventa unicità ogni volta.» (Lamberto Petrecca)
PROmemoria. Bari città metropolitana. Arte e territorio. 1970–2023. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le principali esperienze d'arte contemporanea che si sono svolte negli ultimi cinquant'anni nell'area metropolitana di Bari, includendo i territori della ex Provincia barese che ora fanno parte della BAT – Barletta, Andria, Trani.
Nelvis Fornasin. Catalogo generale ragionato
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Nelvis Fornasin nasce il 26 giugno 1924 a Codroipo, Udine. Ha esercitato la professione medica a Palestrina, Roma, dal 1955 fino alla sua scomparsa, nel 1996. Una vita ricca, piena, interamente dedicata alla medicina e alla cura delle persone, ma anche intrisa di dedizione per l'arte paesaggistica, di cui oggi è considerato uno dei più grandi esponenti italiani del secolo scorso, con una produzione di quasi settecento opere. In occasione del centenario dalla nascita, il critico d'arte Roberto Litta realizza la curatela del Catalogo generale ragionato delle opere del Maestro, rendendo così accessibile al pubblico un talento raro e ancora poco conosciuto, con l'augurio di porre le basi per nuovi scenari di studio sull'arte di Nelvis Fornasin.
Antonietta Iolanda Lima architetto. Intrecci di saperi e creatività umana
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 392
Antonietta Iolanda Lima ha costruito il proprio operato in più direzioni e ruoli non tutti conosciuti, tramite un approccio olistico che pone al centro l'essere vivente in un pensiero umanistico corroborato da un forte senso sacrale della vita.
Lo Stadio Flaminio di Pier Luigi Nervi e Antonio Nervi
Rosalia Vittorini, Rinaldo Capomolla
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Una ricerca, basata su indagini di archivio e sull'analisi diretta di opere significative, che approfondisce aspetti relativi al rapporto tra progetto e costruzione, questioni di conservazione e di restauro.