Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Voci del lavoro nuovo

Presenza

Presenza

Cristiano Carriero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 180

Che cosa significa oggi lavorare in presenza? Quando parliamo di presenza non intendiamo invece iperconnessione e presentismo digitale? Quando presenza è sinonimo di consapevolezza e coinvolgimento? Quali sono le soft skill da affinare per essere leader autenticamente presenti? In che modo la presenza può aiutarci a crescere professionalmente? “Presenza” è una parola che, nel vocabolario del lavoro nuovo, ha bisogno di essere ripensata, di svincolarsi dal mero connotato fisico e diventare un concetto strategico, utile a migliorare la vita professionale di tutti. Per coglierne le diverse dimensioni, l'autore sceglie cinque parole che ne ridefiniscono il significato in chiave contemporanea: assenza, coinvolgimento, guida, presentismo e presidio. Attraverso queste parole si delinea un percorso che tocca tutti gli argomenti più delicati legati all'ibridazione del lavoro e ai paradossi dell'oggi: i cambiamenti che ha subìto il concetto di posto fisso, le opportunità che nascono dal lavorare in ambienti differenti, la necessità di attrarre e valorizzare i talenti all'interno di un nuovo scenario. Soprattutto, questo libro aiuta a recuperare l'importanza del lavoro come servizio e non solo come arricchimento personale; la consapevolezza che il lavoro abbia una dimensione sociale e relazionale, anche se spesso ci costringe a rimanere ripiegati su noi stessi. Non è il lavoro che qualifica la persona, ma è la persona che qualifica il lavoro. Ed essere presenti, oggi, vuol dire chiedersi perché facciamo quello che facciamo e così interrogarci sul significato e lo scopo del nostro lavoro.
23,00

Cura

Cura

Riccarda Zezza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 166

Che cosa vuol dire cura in ambito lavorativo? I manager sanno prendersi cura? E vengono premiati se lo fanno? La cura può viaggiare in una sola direzione, oppure funziona solo quando è reciproca? Quali sono i risultati della cura sul lavoro? Quali sono le conseguenze della sua assenza? Come possiamo imparare a prenderci più cura? Come staremmo se lo facessimo? Non siamo abituati a parlare di cura in ambito lavorativo, ma soprattutto non ci prendiamo cura gli uni degli altri in ufficio come facciamo in altri contesti: in famiglia, con gli amici, praticamente in tutte le relazioni che abbiamo. Eppure, la specie umana vive e lavora meglio in presenza di cura. Come mai abbiamo deciso che i posti di lavoro sono luoghi in cui possiamo farne a meno? Andiamo alle origini del nostro bisogno di cura e scopriamo le capacità che prendersi cura accende in noi, mettendoci nelle condizioni di agire con efficacia anche nel cambiamento e nella complessità estremi di questa epoca. Ma vediamo anche perché i manager oggi sembrano legittimati dal contesto a non prestare cura e quali sono i costi di questa noncuranza. Invertire la rotta e reimmettere capacità di cura in ambito lavorativo richiede uno sforzo consapevole, sia individuale che culturale, che ci ripagherà con un approccio al lavoro più sostenibile e ricco di significato. Perché, dove mettiamo cura, lì noi fioriamo.
22,00

Ironia

Ironia

Paolo Iacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 174

Ironia fa rima con lavoro? Può portare alla felicità? È una skill manageriale? Uno strumento di potere nelle organizzazioni? Possiamo gestire persone e imprese con ironia e umorismo? Dobbiamo solo soffrire o possiamo anche divertirci? L'ironia può salvare una vita? E un lavoro? Ironia è sinonimo di libertà, nella vita e, soprattutto, nel lavoro. Questo volume rivoluziona la tradizionale visione del management, che lo vuole triste ed involuto. Qui scoprirai che non esiste contrapposizione tra ironia e lavoro. Al contrario, ironia e umorismo sono alla base della capacità di gestire le risorse umane. Sono caratteristiche chiave per il management moderno. L'ironia dimostra la competenza del manager nel gestire le contraddizioni, ridurre le tensioni, conciliare interessi opposti, rivelare ciò che non viene detto, rendere affrontabili i problemi, proporre soluzioni e affrontare le difficoltà. In questo modo, l'umorismo e l'ironia possono diventare strumenti manageriali potenti ed efficaci. Attraverso esempi divertenti e rivelatori, aneddoti brillanti, riferimenti filosofici e analisi manageriali, questo libro è una guida essenziale per capire come l'ironia possa trasformare le relazioni professionali, migliorare il clima lavorativo e stimolare la creatività. Ovviamente il libro non è solo divertente, è un vero e proprio must per chiunque desideri capire come l'arte dell'ironia possa essere la chiave per un management più efficace e, in ultima analisi, per una vita professionale più soddisfacente.
21,00

Unicità

Unicità

Maria Cristina Bombelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 138

Come l'unicità incontra il mondo del lavoro? Quali aspetti del lavoro mettono in luce la nostra unicità? E come possiamo diventarne consapevoli? Perché le organizzazioni devono conoscere che cosa i collaboratori chiedono al lavoro? Come si stanno evolvendo le strategie di gestione delle persone in relazione alla loro unicità? È in atto un profondo cambiamento nella relazione che si crea tra chi offre lavoro e chi si candida, o già si trova in azienda. Lo scambio è passato da un piano unidimensionale ed economico ad uno multidimensionale, che riguarda la motivazione, i valori, il coinvolgimento. La parola chiave che attraversa questo mutamento è "unicità". Entrambi i poli della relazione hanno capito che occorre superare le classificazioni, spesso stereotipate, per approdare a un dialogo che evidenzi tanto le molteplicità delle esigenze organizzative quanto l'unicità di ciascuno - differente per storia personale, formazione ed esperienze. In questo testo, Maria Cristina Bombelli affronta il tema dell'unicità nel mondo del lavoro in un confronto aperto con studiosi, consulenti e professionisti che hanno condiviso le loro esperienze, portando anche esempi e casi. Difficile trarre un bilancio univoco, ma alcune tendenze si delineano all'orizzonte e descrivono che cosa le persone, soprattutto i giovani, chiedono al mondo del lavoro, in un momento storico in cui è aumentata la consapevolezza di sé, si sono legittimati desideri e si è compreso che la vita va vissuta nel miglior modo possibile.
20,00

Autenticità

Autenticità

Pino Mercuri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

Cos'è l'autenticità? Essere autentici sul lavoro è un vantaggio o un rischio da evitare? Quali comportamenti contraddistinguono un leader autentico? L'autenticità è utile alle organizzazioni? Come le aziende possono favorirla? L'autenticità può essere appresa? Autenticità è una parola che, nel corso degli ultimi tempi, è entrata prepotentemente nel lessico aziendale. Tantissime aziende hanno compreso che costruire luoghi di lavoro in cui le persone possano essere autenticamente se stesse può rivelarsi un importante vantaggio competitivo, producendo un impatto positivo sulla motivazione, sulla creatività, sulla collaborazione dei dipendenti e, di conseguenza, sul miglioramento dei risultati aziendali. Grazie al contributo di Massimiliano Aramini, l'autenticità viene presentata nella sua valenza trasformativa come un importante acceleratore nei piccoli e grandi processi di cambiamento che tutte le aziende affrontano ogni giorno, in ogni settore. Il testo, attraverso una serie di riflessioni, interviste e osservazioni propone idee e soluzioni che possano essere di stimolo a chiunque è interessato alle evoluzioni del lavoro. Nelle pagine del libro si possono raccogliere idee per supportare le aziende a declinare, in concreto, i propri propositi di autenticità e per indirizzare le persone a comprendere le opportunità, i potenziali rischi e le azioni di sviluppo di questo elemento, che sta trasformando in maniera irreversibile le nostre organizzazioni.
21,00

Vulnerabilità

Vulnerabilità

Biancamaria Cavallini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 174

Che cos'è la vulnerabilità al lavoro? Cosa ci impedisce di mostrarci vulnerabili con capi e colleghi? Abbiamo bisogno di leader vulnerabili? Che rapporto c'è tra vulnerabilità e benessere psicologico? Perché la vulnerabilità è necessaria alle organizzazioni? E come può un'azienda promuoverla al suo interno? Gli ambienti lavorativi sono luoghi vulnerabili in sé, sia in virtù di avvenimenti esterni (mercati e contesti sempre più instabili), ma anche - e soprattutto - in quanto costituiti da persone, che sono vulnerabili per definizione. Ma negli ambienti di lavoro la vulnerabilità non trova spazio. Per costruire luoghi davvero a misura di persona e benessere psicologico, è essenziale comprendere la vulnerabilità fino in fondo. Non è sufficiente individuare le forme che assume. Serve capire quali sono gli ostacoli individuali e organizzativi che le impediscono di manifestarsi e trovare soluzioni per farla fiorire. Il coinvolgimento della leadership è essenziale, ma ogni persona ha la responsabilità - e il potere - di fare la propria parte. Attraverso riflessioni, testimonianze ed esempi, questo libro mostra come portare la vulnerabilità nella propria azienda, con l'obiettivo di contribuire al lavoro nuovo.
22,00

Partecipazione

Partecipazione

Roberta Zantedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 162

Che cos'è la partecipazione: un processo o l'esito di un cambiamento? In che modo la partecipazione contribuisce alla trasformazione del mondo del lavoro? Come cambierebbe la cultura lavorativa se dessimo voce al nostro sentire? In che modo le aziende beneficerebbero della partecipazione delle persone? E come possiamo far sì che la partecipazione sia garantita a tutti? Questo libro introduce la parola "partecipazione" nel lessico del lavoro nuovo in quanto leva strategica di trasformazione. La partecipazione di tutti alla vita lavorativa attraverso scelte e azioni quotidiane favorisce il benessere, aumenta il senso di fiducia e l'accountability, stimola al miglioramento; in sintesi, promuove quell'evoluzione organizzativa, culturale e valoriale tanto attesa. Relazione consapevole, cambiamento, comunicazione e diversità sono le colonne portanti di questo sviluppo irrinunciabile. Grazie a una duplice prospettiva, individuale e collettiva, il volume esorta dunque a trovare il proprio spazio di espressione e la propria voce. Suggerisce come operare sulla base di consapevolezza, dialogo ed equità, per la co-costruzione di un immaginario e di modelli differenti. Porta, infine, casi concreti di organizzazioni che sono già in cammino, ma soprattutto di persone che stanno segnando la via, offrendo, a chi legge, la possibilità di fare rete e di partecipare al cambiamento sentendosi già parte di una comunità.
21,00

Coraggio

Coraggio

Annalisa Galardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Che cosa è il coraggio sul posto di lavoro? Abbiamo il coraggio di progettare un contesto di lavoro che permetta alle persone di stare bene? Abbiamo il coraggio di far sentire la nostra voce? Di cambiare lo status quo? Abbiamo il coraggio di investire nelle relazioni? Di condividere un fallimento? Il tema del coraggio è entrato prepotentemente nel mondo del lavoro, tanto da comparire in cima ai valori dichiarati di numerose imprese. Di fronte alle sfide globali di oggi, nessuno può nascondersi dietro la facile giustificazione per cui 'Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare'. Il coraggio non è solo un concetto astratto; è una pratica fatta di azioni e di scelte che compiamo quotidianamente, anche al lavoro. Per fare del coraggio un efficace strumento operativo, questo libro propone un modello in cinque dimensioni (coraggio di dire, di fare, di dare, di essere nella relazione e di decidere). Attraverso le paure e gli alleati del coraggio, con numerosi esempi tratti dal mondo dell'arte, della letteratura, dello sport, dell'impresa, vuole essere uno stimolo alla riflessione e un nutrimento per alimentare la responsabilità e la speranza rispetto al futuro.
23,00

Felicità

Felicità

Chiara Bisconti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Che cos'è la felicità sul posto di lavoro? Perché ci interessa che le organizzazioni diventino luoghi felici? E perché tolleriamo che rimangano luoghi di infelicità? Fino a che punto una policy aziendale può condizionare la vita delle persone? E come agire per far entrare la felicità nella nostra vita professionale? "Felicità" è una parola che deve entrare di diritto nel mondo del lavoro e questo libro ci aiuta a capire come. Il campo di gioco è la felicità collettiva, uno spazio comune e prezioso, dove sono chiari ostacoli e responsabilità e in cui ogni persona può trovare la propria realizzazione individuale. Cinque sono i pilastri che lo reggono: la sincronia del tempo personale rispetto al tempo collettivo; la bellezza degli spazi; la libera circolazione delle emozioni; la diffusione del potere; la possibilità che l'unicità di ognuno fiorisca e conviva in libertà. Grazie alle storie di un personaggio immaginario che ci guiderà lungo tutto il volume, ci addentreremo nell'esplorazione di questi pilastri. E, proprio come nella realtà, capiremo che cosa può accadere quando vengono messe in atto le condizioni che facilitano la felicità collettiva. Infine, conosceremo chi ce la sta facendo - aziende con un'organizzazione del lavoro felice, che hanno saputo mettere in campo quelle condizioni - per cogliere degli spunti concreti e far sì che la felicità sia finalmente presente nella quotidianità lavorativa di tutti.
23,00

Equilibrio

Sonia Malaspina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.