Franco Angeli: Temi di storia
Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)
Melania Nucifora
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 182
In una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, il volume esamina la traiettoria dell'intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla programmazione e attuazione dell'intervento, l'impatto del processo di regionalizzazione sulle politiche di sviluppo regionale e le radici tecnico-disciplinari dei saperi esperti mobilitati; sullo sfondo i grandi processi di trasformazione istituzionale e amministrativa dello Stato italiano. Nello snodo temporale a cavallo tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta s'individua un fondamentale momento di svolta, destinato a cambiare profondamente l'equilibro del rapporto fra tecnica e politica e ad aprire la strada alla trasformazione dei paradigmi e degli strumenti d'intervento pubblico per il Mezzogiorno, in un quadro di complessivo declassamento della questione meridionale a tema regionale.
Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX)
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume affronta il tema dei banchieri privati e delle loro reti agli esordi dell'età contemporanea, in particolare sottolineando il contributo fornito da questi attori economici al processo di trasformazione sociale piuttosto che alla modernizzazione del comparto bancario ed industriale del Paese. Nella trattazione si presta attenzione anche ai banchieri ebrei e alla borghesia ebraica, come pure al ruolo svolto da alcuni enti ecclesiastici nell'intermediazione creditizia e nella funzionalità finanziaria dei territori italiani in età contemporanea. Gli autori sono tutti esperti del settore, con riferimento a specifici ambiti territoriali e tematici, e il contributo che la pubblicazione offre al dibattito scientifico è significativo sia per la quantità delle prospettive interpretative delineate, sia per la qualità delle fonti e dei temi individuati e sviluppati dai singoli studiosi. Un aspetto estremamente innovativo risiede nello sforzo storiografico di non restringere la finanza unicamente a un campo di applicazione interno, vale a dire nello specialismo del credito e dei suoi strumenti di intermediazione, ma piuttosto studiandone le implicazioni sociali e le possibili declinazioni in ambiti molto più vasti.
«Caro Rumor, perché ti scrivo?». Il carteggio tra Giorgio La Pira e Mariano Rumor (1956-1975)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie il carteggio, intercorso tra l’agosto del 1956 e il dicembre del 1975, tra Mariano Rumor (Vicenza, 1915-1990) e Giorgio La Pira (Pozzallo, 1904–Firenze, 1977), protagonisti di primo piano, per oltre un cinquantennio, della vita politica italiana: l’uno, deputato veneto all’Assemblea Costituente, ministro di Stato di vari dicasteri (Agricoltura, Interni, Esteri), parlamentare europeo, presidente dell’Unione europea dei democratici cristiani (Uedc) e poi dell’Unione mondiale dei democratici cristiani (Umdc), nonché presidente del Consiglio dei ministri in cinque governi della Repubblica; l’altro: giurista, docente di diritto romano, anch’egli deputato alla Costituente, per tre mandati sindaco di Firenze e presidente della Federazione mondiale delle città unite (Fmcu). La conoscenza di queste fonti, sino a oggi inedite, consente non soltanto di sondare il loro rapporto ma di gettare nuova luce su alcuni snodi cruciali della storia della Democrazia cristiana e, più in generale, dell’evoluzione della democrazia italiana. Introduzione della curatrice.
Un maestro per la storia. Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 234
Questo volume, nato in seno alla comunità di «Historia Magistra», è un piccolo gesto che intende esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano, anche se soltanto in parte. Membro del Consiglio di Direzione della Rivista, Bravo è stato un esempio di rigore, di correttezza e di umanità, e la sua presenza è stata un lievito fecondo per questa testata che si ispira alla “storia critica”. I temi affrontati, in saggi, articoli e recensioni sono vari, anche se ruotano prevalentemente intorno alla storia del marxismo. Sono scritti caratterizzati dalla fusione di scienza e milizia, un binomio sul quale si stabilì una perfetta sintonia con «Historia Magistra». Il saggio "Due secoli (e più) dalla parte del torto" è esemplare nel dare la misura della ricchezza della cultura storico-politica dell'autore, ma anche della sua passione civile e politica. Arricchiscono il volume contributi di studiosi e studiose che sono stati in relazione con Bravo e con «Historia Magistra», interni o esterni al gruppo: Cristina Accornero, Pietro Adamo, Aldo Agosti, Giuseppe Cacciatore, Francesca Chiarotto, Angelo d'Orsi, Paolo Favilli, Alexander Höbel, Fabrizio Loreto, Stefano Petrucciani, Fiorenza Taricone, Salvatore Tinè; tutti hanno affrontato, succintamente, alcuni temi dell'ampio lavoro di Bravo, altrettanti spunti per approfondirli e, in qualche misura, anticipazioni di più analitiche riflessioni.
La Democrazia Cristiana nel Veneto. Uomini e organizzazione 1945-1948
Filiberto Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 314
Il volume intende analizzare la struttura e l'organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, vale a dire in un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra. L'indagine riguarda non solo l'apparato amministrativo-burocratico del Partito, ovvero le normative e le pratiche che ne regolarono il funzionamento, ma pure le concrete figure di dirigenti, amministratori e propagandisti operanti a livello provinciale e comunale, nei capoluoghi così come nelle piccole comunità di pianura e di montagna. Grazie all'ausilio di un corposo materiale d'archivio inedito è stato possibile ridisegnare nelle sue linee generali il processo di organizzazione e crescita del Partito scudocrociato in zone sub-regionali strategiche, quali Belluno, Padova, Rovigo, Venezia e Vittorio Veneto. L'attenzione è rivolta anche alla ricognizione del ruolo della Chiesa e delle associazioni collaterali (Acli, Azione cattolica, Coltivatori diretti). Il volume è corredato da una solida appendice di testi e di documenti.
Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra. Società, politiche, istituzioni ed economia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.
Piazza Mercato a Napoli. Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016
Maria Laura Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Incentrato sul quartiere Pendino di Napoli, questo studio vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. L’intento è di restituire la storia del quartiere attraverso la memoria orale, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato.
Una cultura di confine. Cultura scritta d’élite, biblioteche e circolazione del sapere a Bergamo (1480-1600)
Rodolfo Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 620
L’opera colma un vuoto nella storiografia della cultura bergamasca tra Medioevo e prima età Moderna. I risultati di questa ricerca smentiscono lo stereotipo della Bergamo rinascimentale come area culturalmente arretrata, proponendo la tesi di una cultura di confine in grado di assimilare una molteplicità di correnti culturali e di rielaborarle in una sorta di sperimentazione sincretica.
Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il libro affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico. I contributi si articolano in sezioni che prendono in esame diversi aspetti della didattica laboratoriale, ponendo particolare attenzione ai bisogni educativi e alle difficoltà di apprendimento degli studenti. I saggi propongono l’uso concreto di risorse didattiche connesse al digitale, alla finzione filmica, alla Public History, all’educazione alla cittadinanza e ai manuali. Una sezione è dedicata alla formazione degli insegnanti evidenziando i limiti e le potenzialità di un percorso strategico proposto a partire dall’università per arrivare alle aule scolastiche. Il volume è il prodotto del confronto tra studiosi e insegnanti, promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche. Negli interventi, che sono il risultato dello stretto dialogo tra ricerca e pratica didattica, sono considerati più ordini di scuola: dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado, dai professionali, ai tecnici, ai licei.
Un inglese a Roma. L'ambasciatore britannico Sir James Rennell Rodd e l'Italia (1858-1941)
Giancarlo Poidomani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 176
Ambasciatore di Sua Maestà britannica a Roma dal 1908 al 1919, Rennell Rodd guidò l’ambasciata in un periodo cruciale per l’Italia e per le relazioni tra questa e la Gran Bretagna, soprattutto in seguito alla “impresa di Libia”, allo scoppio della Grande Guerra e fino all’immediato dopoguerra. Come era già avvenuto in Germania, in Grecia, in Africa e in Svezia, anche in Italia egli si dimostrò un diplomatico di prim’ordine e di grande intelligenza e intraprendenza politica. La sua attività diplomatica, caratterizzata da grande capacità empatica e lucida consapevolezza, si rivelò di grande aiuto dato il ruolo fondamentale assunto dall’Inghilterra in seno alla politica estera italiana di quegli anni. Amante delle lettere e delle arti e diplomatico pragmatico, Rennell Rodd incarnò, e seppe raccontare nelle sue Memorie meglio di chiunque altro, il passaggio da un “vecchio ordine” che stava scomparendo a un “nuovo mondo” che stentava a nascere.
Costruire una nazione. La Turchia di Mustafa Kemal Ataturk
Emanuela Locci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 154
Il libro è il risultato delle ricerche storiche portate avanti su un tema affascinante quanto complesso: la nascita, o meglio, la “costruzione” della repubblica di Turchia. Come è riuscito Mustafa Kemal Atatürk a creare dalle ceneri dell’Impero ottomano una nazione moderna e occidentalizzata? Su cosa ha ancorato il suo progetto di stato-nazione? Quali gli attori politici e sociali che hanno partecipato a questo progetto di ingegneria politica? Ha incontrato delle resistenze? E soprattutto: è riuscito nel suo intento? Molte le domande a cui il testo cerca di dare seguito attraverso un’accurata indagine storica, che mette in evidenza la controversa figura di Atatürk - il padre della patria per alcuni, un despota secondo altri - la cui biografia politica fa da dorsale al volume.
Il Veneto dopo il Novecento. Politica e società
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 362
La ricognizione storica sviluppata in questo volume, corredata da molteplici apporti interdisciplinari, si inoltra nelle complesse problematiche del Veneto della “tarda modernità”, portando a tema le principali questioni che hanno caratterizzato il tessuto sociale, il sistema economico, l'assetto istituzionale e la vita politica dopo il Novecento. Ne esce un quadro complessivo della realtà regionale, sostenuto da un sapere storico che, pur chiamato a misurarsi con dimensioni economiche inedite, dinamiche culturali non sempre decifrabili, prospettive istituzionali problematiche, ambiti sociali difficilmente sondabili, riesce a procedere efficacemente nell'analisi della storia veneta che si affaccia sul nuovo millennio.