Franco Angeli: Studi urbani e regionali
Il regime dei suoli in Europa. Acquisizione dei suoli e strumenti urbanistici in Gran Bretagna, Germania, Spagna, Olanda e Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 704
Il labirinto e l'eresia. La politica urbanistica a Napoli tra emergenza e ingovernabilità
Attilio Belli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 176
Politiche territoriali e modelli
Pier Carlo Palermo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 372
Riuso e qualificazione edilizia negli anni '80
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1981
pagine: 672
Giovanni Astengo e la pianificazione urbanistica in Italia
Laura Fregolent
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
La rigenerazione urbana alla prova
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Sono ormai alcuni decenni che la città ad industrializzazione matura sono al centro di un radicale processo di trasformazione che ne ha modificato il volto e rischia di comprometterne il ruolo. Soprattutto laddove la globalizzazione dei processi produttivi e dei flussi finanziari si combina con gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici e dello sprawl, la crisi dei mercati e il declino urbano rischiano di sommarsi in modo dannoso e inestricabile. Per effetto di questi mutamenti traumatici e di una sensibilità crescente nei confronti dei temi della sostenibilità dello sviluppo, si sta facendo strada la richiesta di un nuovo approccio alle tematiche urbane, tanto che le politiche di crescita competitiva sembrano destinate a lasciare il campo ad un rinnovato interesse per quelle iniziative di rigenerazione urbana che privilegiano il benessere dei cittadini e la qualità dell'ambiente urbano e del paesaggio. Alla base di questo cambio di paradigma vi è la consapevolezza che l'età dell'espansione (degli insediamenti, della struttura produttiva, dei beni di consumo) può dirsi conclusa. Il volume ospita due sezioni differenti. Mentre la prima è dedicata a un'esplorazione a più voci della natura multidimensionale della nuova questione urbana e del carattere integrato che le politiche di rigenerazione dovranno acquisire, la seconda approfondisce i contenuti di alcune esperienze innovative promosse dalla Regione Marche e da due amministrazioni comunali.
Waterfront d'Italia. Piani, politiche, progetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 424
Il volume, con riflessioni sugli aspetti più generali e su quei waterfront italiani oggetto di progetti di intervento e ridefinizione (La Spezia, Genova, Trieste, Napoli, Salerno, Bari, Brindisi, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Siracusa e dei porti della Sardegna), tenta di offrire un'esplorazione sui recenti progetti e sulle loro prospettive di attuazione, sul processo di formazione delle politiche, sugli esiti delle diverse alchimie amministrative, sui meccanismi di interazione, con il fine di rilevare limiti e potenzialità di questa nuova fase di riorganizzazione urbana che in Italia sembra si stia consumando senza raggiungere i risultati agognati. In breve, restituire un quadro complessivo utile ad una riflessione critica scevra di pregiudizi ma anche liberata dalle tante retoriche che spesso avvolgono le politiche (e non solo sui fronti dei porti) con i loro veli di nebbia.
Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano
Francesco Indovina
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 298
Il testo affronta una delle più rilevanti trasformazioni nell'organizzazione del territorio, causata da modifiche nell'organizzazione economica e negli stili di vita, con il rilevante apporto delle nuove tecnologie. Il fattore fondamentale di questa trasformazione è individuato nella diminuita "forza" dell'agglomerazione, motore potente della crescita urbana. Oggi vantaggi che derivavano dall'agglomerazione possono manifestarsi anche nella "diffusione" territoriale, che riduce anche gli svantaggi della concentrazione. La città tradizionale, quella città a cui ci si riferisce convenzionalmente con questo sostantivo, continua a svolgere proprie funzioni, anche se modificate rispetto al passato, mentre una nuova condizione urbana e metropolitana si afferma in un contesto diffuso. Città di città, arcipelago metropolitano sono i termini che si usano più frequentemente per nominare questa nuova forma di metropoli. Non siamo di fronte ad una crisi della condizione urbana ma, al contrario, al suo affermarsi in una condizione fisica-morfologica diversa. I saggi raccolti si propongono anche di testimoniare il percorso di ricerca, più che decennale, di un gruppo di ricercatori. In una fase di spappolamento e di egotismo senza limiti e ritegno, dare conto di un lavoro collettivo non pare un aspetto secondario.
Trasporti e regolazione. Fondamenti economici ed aspetti applicativi per il ruolo moderno del soggetto pubblico nel settore dei trasporti
Marco Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il ruolo del soggetto pubblico nel settore dei trasporti, tradizionalmente molto pervasivo, sta cambiando radicalmente. Da un'ottica di "intervento diretto" si passa ad un'ottica di "regolazione" dei mercati sotto la spinta dei processi di liberalizzazione. Il volume presenta e discute i fondamenti economici della moderna azione pubblica nel settore dei trasporti, mettendo in evidenza in primis come proprio la teoria, con un forte carattere di innovatività scientifica, rivesta un ruolo imprescindibile nel guidare l'azione del soggetto pubblico. Segue da ciò, lo sviluppo di alcune applicazioni settoriali, legate in particolare al caso del trasporto pubblico locale.