Franco Angeli: Studi urbani e regionali
La ragione del piano. Giovanni Astengo e l'urbanistica italiana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 392
Mutamenti nelle aree urbane. Popolazione e occupazione dal 1951 al 1987
Ornello Vitali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 272
La riqualificazione delle aree metropolitane
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 288
Porto Marghera: proposte per un futuro possibile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 572
Il cavallo di Napoli. I quartieri spagnoli
Giovanni Laino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 256
Mobilità come processo e come progetto. Analisi dei flussi territoriali nella regione Toscana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 224
L'urbanista di parte. Ruolo sociale del tecnico e partecipazione popolare nei processi di pianificazione urbana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 296
L'educazione urbana. Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano
Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli, Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 364
Dal primo anno di Università, confusi e smarriti nel vasto universo dell'Architettura, cerchiamo dei riferimenti stabili a cui legarci che, se siamo fortunati, troveremo in quei "buoni maestri" che condividono il proprio sapere, tramandandoci i valori della ricerca, dell'insegnamento, del progetto urbano con delle parole "semplici e chiare", capaci di indicare le innumerevoli storie, identità e virtù dei territori e delle loro città, considerando quest'ultime "un testo, ricco di pagine antiche e nuove, ma anche di capitoli bianchi e sconosciuti: non solo per il suo futuro ma anche sul suo passato e, soprattutto, nel suo presente". Il libro vuole svelare queste pagine bianche muovendosi nella multiscalarità del progetto, spaziando da quello urbanistico a quello architettonico - dalla dimensione della città antica ai caratteri della città contemporanea - riflettendo sull'eredità culturale, ma anche professionale, di Mario Guido Cusmano attraverso i suoi scritti, le ricerche e i progetti, con una rilettura della sua opera volta a trarne lezioni per il presente e il nostro futuro. Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell'urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo. L'obiettivo non è solo quello della ricomposizione di una personalità incisiva, grazie all'apporto di chi lo ha avuto come insegnante e il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca, ma è anche quello di far emergere la lezione di Cusmano nel saper indicare, a chi studia ed opera nella città, una strada da perseguire, fatta di domande e di dubbi, mettendo in rilievo un atteggiamento costantemente nutrito da principi intellettuali e morali, orientato al bene della comunità, che ha sempre contraddistinto la sua vita e la sua opera, caratterizzandosi sempre per una profonda educazione urbana.
Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi
Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.