Franco Angeli: Scienza lett. e linguaggio-Univ. Verona
Junges Deutschland e vecchia Germania. Saggio sulla Deutsche Misere
Gio Batta Bucciol
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il volume ricostruisce la breve ma intensa esperienza culturale della "Giovane Germania" che Metternich volle mettere sotto controllo con duri mezzi censori. Il particolare approccio storico e la critica scintillante ed irriverente messa in atto dai suoi autori (soprattutto Heine), permettono di cogliere esemplarmente i nodi insoluti della realtà storico-culturale della Germania. Il controverso giudizio dei Giovani Tedeschi su protagonisti intellettuali come Lutero e Goethe ed inoltre l'acuto interesse per il sansimonismo, per il ruolo della religione, della donna e della stampa nella società moderna, dovevano concorrere a destare la Germania dall'inerte torpore di "fiaba invernale" in cui era da lungo tempo immersa.
Consolatio philosophiae. Una versione veneta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 272
La "Consolatio Philosophiae" di Severino Boezio, "la più sconvolgente sconfitta che lo spirito abbia potuto infliggere al potere", è stata ripetutamente commentata e tradotta dal X secolo fino alle soglie del Rinascimento, influenzando in modo decisivo la cultura medievale. Uno dei rifacimenti più singolari è quello in franco-italiano attribuito a Bonaventura di Demena, il quale sostiene di avere precedentemente tradotto il testo boeziano in "vulgar latin", ossia in italiano, caso raro nel panorama culturale dell'epoca. Il volgarizzamento veneto che qui si presenta (tratto dal ms. 212 della Biblioteca civica di Verona) è la traduzione del testo di Bonaventura.
L'immaginario nelle letterature germaniche del Medioevo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 288
La letterarizzazione dei popoli germanici seguì, tra tardo Antico e alto Medioevo, la loro conversione al Cristianesimo. Credenze e conoscenze vennero allora consegnate alla scrittura, al costo di adattamenti e contaminazioni che è compito del filologo germanico individuare. I documenti letterari giunti fino a noi raccontano di coppie di re fratelli, draghi che custodiscono tesori, eroi e armi fatate, dei e visioni ultramondane, sogni profetici. Di queste e di molte altre rappresentazioni si occupano i saggi raccolti in questo volume. Considerando l'azione dell'"immaginario" non solo nell'elaborazione tematica, ma anche nella creazione lessicale e nell'invenzione poetica nel senso più lato.
La metamorfosi e il testo. Studio tematico e teatro aureo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 240
Il mito raggiunto. Preistoria creativa e vicenda testuale nella «Figlia di Iorio»
Raffaella Bertazzoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 160
Come si fa un saggio. Robert Musil e la genesi degli «Schwarmer»
Bianca Cetti Marinoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 224
Un anno in Italia
Paul von Heyse
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 96
Il diario ricomposto su appunti stesi durante il primo soggiorno italiano del 1852 è nato come viaggio sulle orme goethiane. Il percorso rivelerà itinerari singolari e spesso inediti, fornendo nuove prospettive di indagine: dal viaggio fiorirà un interesse, poi largamente coltivato da Heyse, per il mondo folklorico italiano e per la ricerca in campo demologico. Punteggiate da osservazioni e considerazioni in presa diretta, le memorie si caratterizzano per l'immediatezza del dettato, facendo spesso dimenticare che la loro rielaborazione si colloca cronologicamente a ben mezzo secolo di distanza dalla loro stesura.