Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Consolatio philosophiae. Una versione veneta

Consolatio philosophiae. Una versione veneta
Titolo Consolatio philosophiae. Una versione veneta
Curatore
Collana Scienza lett. e linguaggio-Univ. Verona, 14
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 05/1995
ISBN 9788820491291
 
33,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La "Consolatio Philosophiae" di Severino Boezio, "la più sconvolgente sconfitta che lo spirito abbia potuto infliggere al potere", è stata ripetutamente commentata e tradotta dal X secolo fino alle soglie del Rinascimento, influenzando in modo decisivo la cultura medievale. Uno dei rifacimenti più singolari è quello in franco-italiano attribuito a Bonaventura di Demena, il quale sostiene di avere precedentemente tradotto il testo boeziano in "vulgar latin", ossia in italiano, caso raro nel panorama culturale dell'epoca. Il volgarizzamento veneto che qui si presenta (tratto dal ms. 212 della Biblioteca civica di Verona) è la traduzione del testo di Bonaventura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.