Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gio Batta Bucciol

Il poeta a Parigi. Poesie scelte 1832- 1856

Il poeta a Parigi. Poesie scelte 1832- 1856

Heinrich Heine

Libro: Libro in brossura

editore: Molesini Editore Venezia

anno edizione: 2024

pagine: 154

Con Heinrich Heine, il più grande autore di Lieder tedeschi accanto a Goethe, il credo estetico del romanticismo entra in crisi: il Lied si estenua e dissolve in una raffinata musicalità. Heine vive una frattura, il divario tra romanticismo e realismo e prima di vanificare con l’ironia il mondo romantico, lo rievoca, lo assapora ancora una volta mentre svanisce. Un elemento fortemente moderno, la tecnica, dà un colpo mortale alla natura romanticamente animata, per cui si rivela anacronistico rintracciare il «fiore azzurro» dei romantici, mentre una locomotiva attraversa il paesaggio illuminato di notte dalla luce a gas e non più dalla luna. Arrivato a Parigi, per Heine si impone un confronto tra la Francia, uscita dalla rivoluzione, e la Germania ancora irretita in un immobilismo illiberale senza libertà di stampa e di idee. Si assume, quindi, il compito di far conoscere la Francia ai tedeschi e la Germania ai francesi. In sottile polemica con Madame de Staël e il suo De l’Allemagne, stende i fondamentali scritti sul romanticismo tedesco e la storia della religione e della filosofia in Germania.
12,00

Il viandante cherubico

Il viandante cherubico

Angelus Silesius

Libro: Libro in brossura

editore: Molesini Editore Venezia

anno edizione: 2023

pagine: 180

Angelus Silesius, poeta tra i più rappresentativi della poesia barocca tedesca, ci ha lasciato, nel suo "Viandante cherubico", una miniera di epigrammi, che rivelano una particolare predilezione per le correnti neoplatoniche e mistiche. Ma in questo misticismo vibrano anche fremiti panteistici che provengono da una personale attenzione per la natura, che Silesius considera viva in ogni sua espressione, sia essa vegetale o minerale. Forme taciturne come i semplici fiori possono assurgere a esempio per l’uomo che rivolga la mente a Dio e, infatti, per esprimere “l’essenza dell’eternità”, Silesius consiglia di spogliarsi “interamente” del linguaggio e, così, anche il canto “riecheggia meglio” nel “perfetto silenzio”. Proprio un fiore, la rosa, è degna di essere proiettata nella sterminatezza dell’infinito divino, perché “la rosa che tu vedi qui, è fiorita in Dio dall’eternità”. In Silesius oltre al cielo divino è presente il cielo astronomico. Siamo nel Seicento, il secolo di Galileo che rompe i vincoli della volta astrale, dopo che Colombo e Magellano hanno infranto i confini degli oceani terrestri: quella dinamicità della terra e del cielo che Bertolt Brecht ben coglie quando sottolinea l’analogia tra scoperte geo-grafiche e astronomiche, tra il libero movimento degli astri negli spazi celesti e delle navi nelle distese oceaniche. Ora Silesius si inserisce in tale visione e coinvolge uomini e stelle in una stessa danza cosmica. In lui il cielo si amplia infinitamente e come in Giordano Bruno ogni confine è definitivamente scardinato: "Tu dici che nel firmamento c’è un unico sole, ma io ti dico che ci sono molte migliaia di soli".
18,00

Junges Deutschland e vecchia Germania. Saggio sulla Deutsche Misere

Junges Deutschland e vecchia Germania. Saggio sulla Deutsche Misere

Gio Batta Bucciol

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

Il volume ricostruisce la breve ma intensa esperienza culturale della "Giovane Germania" che Metternich volle mettere sotto controllo con duri mezzi censori. Il particolare approccio storico e la critica scintillante ed irriverente messa in atto dai suoi autori (soprattutto Heine), permettono di cogliere esemplarmente i nodi insoluti della realtà storico-culturale della Germania. Il controverso giudizio dei Giovani Tedeschi su protagonisti intellettuali come Lutero e Goethe ed inoltre l'acuto interesse per il sansimonismo, per il ruolo della religione, della donna e della stampa nella società moderna, dovevano concorrere a destare la Germania dall'inerte torpore di "fiaba invernale" in cui era da lungo tempo immersa.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.