Franco Angeli: Pratiche comportamentali e cognitive
Efficacia emotiva. Un intervento breve per la regolazione delle emozioni che integra ACT e DBT
Matthew McKay, Aprilia West
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa è una lettura obbligatoria per chiunque voglia diventare “cintura nera” di regolazione delle emozioni. Come terapeuti, sappiamo che il successo di un intervento dipende dalla capacità dei pazienti di provare emozioni difficili, rimanendo sensibili al contesto immediato e a quello più ampio dei propri valori personali. Tuttavia, i pazienti con problemi di regolazione emotiva spesso mostrano una grande rigidità di risposta, dovuta a schemi profondamente radicati di evitamento esperienziale e intolleranza alla sofferenza. Aiutare questi pazienti a diventare più flessibili può rivelarsi una sfida straordinariamente difficile. La terapia di efficacia emotiva è una forma di intervento breve che integra ACT e DBT per favorire la regolazione emotiva. Un protocollo transdiagnostico di otto settimane per aiutare le persone a sviluppare otto abilità fondamentali: cavalcare l'onda emotiva, azione basata sui valori, rilassamento, autoconsolazione, pensieri coping, accettazione radicale, distrazione e time-out. Oltre ad abilità trasversali come: consapevolezza emotiva, accettazione consapevole e abilità di esposizione emotiva e immaginativa per ottimizzare l'apprendimento. Il testo è corredato da tre Appendici, consultabili online nell'Allegato multimediale (https://www.francoangeli.it/multimedia). L'Appendice A contiene alcune misure di esito utili per valutare l'efficacia emotiva dei pazienti. L'Appendice B contiene i risultati di una ricerca quantitativa sugli esiti della TEE. L'Appendice C fornisce versioni a pagina singola delle dispense e delle schede già presenti nel testo che possono essere fotocopiate e utilizzate in seduta.
L'analisi funzionale in psicoterapia. Dialogo clinico e concettualizzazione del caso
Niklas Törneke
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 174
La psicoterapia, spesso definita Talk Therapy, si fonda sulla conversazione clinica. Ma cosa distingue un dialogo terapeutico realmente efficace da mera chiacchierologia? E come possiamo assicurarci che un percorso di cura sia davvero un'esperienza efficace e produttiva? Questo libro conduce al cuore dell'analisi funzionale, lo strumento essenziale della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Esplorando le relazioni tra gli eventi del contesto di una persona e il suo comportamento, l'analisi funzionale permette di individuare quei meccanismi che conducono le persone nei vicoli ciechi della sofferenza, perpetuandola in circoli viziosi, ed è fondamentale per costruire interventi terapeutici mirati e profondamente trasformativi. Attraverso casi clinici, esempi pratici e una solida base scientifica, scoprirai come l'analisi funzionale può guidarti a: riconoscere le origini dei pattern comportamentali che alimentano la sofferenza; intervenire in modo mirato e personalizzato; restituire al dialogo terapeutico il suo valore più autentico: quello di un veicolo di cambiamento. Che tu sia uno psicoterapeuta esperto o uno studente interessato a comprendere i processi che guidano il comportamento umano, questo libro offre suggerimenti preziosi per ridefinire il significato di terapia e promuovere il benessere autentico.
Fare act. Una guida pratica per professionisti all'Acceptance and Commitment Therapy
Russ Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 352
Vogliamo aiutare i nostri pazienti a trovare un modo efficace per alleviare la loro sofferenza e vivere una vita più ricca e appagante? L'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) ha dimostrato la sua potenza terapeutica in una vasta gamma di situazioni cliniche (depressione, ansia, stress, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare), affrontate tramite l'analisi dei processi di base sintetizzati nel modello dell'hexaflex. L'uso innovativo della mindfulness e la focalizzazione sui valori distinguono l'ACT da altre prospettive cliniche della tradizione cognitivo comportamentale. Fare ACT è una guida pratica completa a questo potente approccio sostenuto da evidenze: ricca di strumenti, tecniche e strategie, guiderà i professionisti passo dopo passo attraverso l'intero modello ACT in modo coinvolgente e divertente, li aiuterà a comprenderne in modo approfondito la teoria e offrirà una serie di indicazioni e di consigli pratici da utilizzare immediatamente con i pazienti. In questa nuova edizione completamente aggiornata e ampliata sono presenti: indicazioni seduta per seduta per fare ACT in modo efficace; nuovi capitoli sulla self-compassion, la vergogna, l'esposizione; sezioni di "allenamento" e suggerimenti per superare gli "ostacoli della terapia"; istruzioni per l'uso del nuovo e potente strumento "punto di scelta"; una ricca serie di script, esercizi, metafore e fogli di lavoro.
La terapia basata sui processi. Guida alla pratica clinica
Stefan G. Hofmann, Steven C. Hayes, David N. Lorscheid
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 284
Cosa accomuna tutte le psicoterapie? Nel tempo questa domanda ha ricevuto molte e differenti risposte, nessuna delle quali è sopravvissuta, fino a questo momento, alla verifica scientifica. Perché non partire quindi dalla Scienza per analizzare i fattori che modulano i protocolli degli interventi? È quello che, da un decennio a questa parte, stanno facendo Stephen Hoffman e Steven Hayes con un gigantesco lavoro di revisione, che ha generato un nuovo modo di analizzare le variabili che influenzano la sofferenza umana, andando oltre le classificazioni del DSM, per aiutare il clinico nella sua azione psicoterapeutica. Ogni persona è unica, irripetibile e si caratterizza per l'articolazione individuale di processi psicologici comuni, influenzati da contesti diversi, che ci rendono unici. A questa unicità e a questa articolazione guarda la terapia basata sui processi, che si presenta come un approccio "laico", adottabile da più orientamenti psicoterapeutici, e traghetta le psicoterapie oltre il DSM fondandole su un comune terreno scientifico: individuare le variabili processuali della sofferenza psicologica nelle loro dinamiche. In questo manuale lo psicoterapeuta è condotto passo dopo passo in una concettualizzazione del caso che può accomunare diversi modelli di psicoterapia: rimane al clinico la scelta degli strumenti terapeutici empiricamente validati ritenuti più adatti ad agire sulle variabili identificate. Accedendo all'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it/multimedia il lettore potrà scaricare le schede di lavoro contenute nel libro. Stefan G. Hofmann è Professore di Psicologia presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Cervello alla Boston University. È stato presidente di numerose organizzazioni professionali e attualmente è Editor in Chief di Cognitive Therapy and Research. Steven C. Hayes è Foundation Professor di Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia alla University of Nevada, Reno. Tra i suoi lavori più noti vi è l'analisi comportamentale post-skinneriana del linguaggio e della cognizione umana (Relational Frame Theory) e i suoi sviluppi e applicazioni cliniche ai disturbi psicologici (Acceptance and Commitment Therapy). David N. Lorscheid è coach ACT e divulgatore scientifico. Dopo aver conseguito la laurea in psicologia presso l'Università Radboud di Nijmegen, nei Paesi Bassi, si è specializzato nell'assistenza a persone con scarsa autostima e ansia sociale.
I disturbi emotivi nei bambini: oltre la diagnosi. La guida del terapeuta al Protocollo Unificato
Jill Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy, Jamie A. Sherman, Emily L. Bilek, Brian A. Buzzella, Shannon M. Bennett, David H. Barlow
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 282
Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all'uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi nei bambini (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo Unificato è uno dei più promettenti approcci della moderna psicoterapia ed ha raccolto nel corso degli ultimi anni numerose evidenze nel lavoro con bambini, adolescenti e adulti, proponendo strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare i bambini ad affrontare le difficoltà emotive di tutti i giorni. Questa guida adotta un approccio transdiagnostico al trattamento dei disturbi emotivi e include linee guida specifiche per concettualizzare e trattare tutte le manifestazioni dei disturbi emotivi nei bambini, nonché strategie specifiche rivolte ai genitori. Vengono trattati, in primis, disturbi d'ansia e disturbi depressivi, ma anche alcuni disturbi legati a traumi e stress (inclusi i disturbi dell'adattamento), disturbi da sintomi somatici, disturbi da tic e disturbi ossessivo-compulsivi. La presentazione in chiave transdiagnostica delle tecniche di intervento può essere particolarmente utile per bambini che presentano molteplici disturbi emotivi o sintomatologie miste.
I disturbi emotivi negli adolescenti: oltre la diagnosi. La guida del terapeuta al Protocollo Unificato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all'uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi negli adolescenti (Unified Protocol - Adolescent; UP-A). Il Protocollo Unificato è uno dei più promettenti approcci della moderna psicoterapia ed ha raccolto nel corso degli ultimi anni numerose evidenze nel lavoro con bambini, adolescenti e adulti. Esso propone strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare gli adolescenti ad affrontare al meglio le difficoltà emotive di ogni giorno. Questa guida adotta un approccio transdiagnostico al trattamento dei disturbi emotivi, includendo linee guida specifiche per concettualizzare e trattare tutte le manifestazioni dei disturbi emotivi negli adolescenti, nonché strategie specifiche rivolte ai genitori. Possono essere trattati, in primis, disturbi d'ansia e disturbi depressivi, ma anche alcuni disturbi legati a traumi e stress (inclusi i disturbi dell'adattamento), disturbi da sintomi somatici, disturbi da tic e disturbi ossessivo-compulsivi. La presentazione in chiave transdiagnostica delle tecniche di intervento può essere particolarmente utile per adolescenti che presentano molteplici disturbi emotivi o sintomatologie miste.
L'act per il trattamento clinico in età evolutiva. La guida essenziale alla Acceptance and Commitment Therapy per i bambini
Tamar Black
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Chi lavora clinicamente con bambini che presentano ansia e depressione sa che molto spesso i trattamenti sviluppati per gli adulti funzionano poco e male con questi pazienti. Ciò che serve è un piano di trattamento che, ponendo estrema attenzione alle caratteristiche evolutive dei giovani pazienti, li aiuti a conoscere e regolare le emozioni intense che li invadono e ad affrontare le sfide che la vita presenta quotidianamente. Basato sulla Acceptance and Commitment Therapy (ACT), il modello di trattamento presentato in questo volume è pratico e di agevole applicazione e propone abilità facilmente utilizzabili dai bambini nella vita di tutti i giorni: nel contesto familiare, scolastico, sociale. L'ACT per il trattamento clinico in età evolutiva offre un adattamento personalizzato dell'Hexaflex, l'insieme dei processi chiave dell'ACT, chiamato Kidflex ACT, per aiutare i piccoli pazienti a sviluppare resilienza e flessibilità psicologica. La guida propone inoltre casi di studio, trascrizioni di colloqui, attività, esercizi esperienziali, materiali di lavoro e guide per le sessioni, per accompagnare i bambini che si trovano ad affrontare emozioni difficili, paure, ansia e depressione. L'autrice propone anche strategie specifiche per il coinvolgimento dei genitori nel trattamento, in qualità di "allenatori ACT". I fogli di lavoro sono scaricabili dal sito FrancoAngeli, nell'area della Biblioteca Multimediale. Presentazione di Russ Harris.
Insegnare la self-compassion agli adolescenti
Lorraine Hobbs, Niina Tamura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 330
Lorraine Hobbs e Niina Tamura ci mostrano in questo loro lavoro come la selfcompassion, ossia la capacità di avere una relazione amicale e affettuosa con se stessi, sia una risposta efficace alle sfide che gli adolescenti devono affrontare. La loro proposta è semplice e al contempo innovativa: attraverso un training specifico di gruppo in self-compassion mirano ad offrire agli adolescenti in difficoltà una serie di esperienze e di pratiche volte alla benevolenza nei confronti della loro stessa sofferenza. L'obiettivo principale è quello di aiutarli a riconoscere il dolore, a maturare verso di esso un atteggiamento calmante e di conforto, contrastando l'autocritica eccessivamente severa in cui spesso li vediamo impegnati. Le turbolenze emotive e i compiti evolutivi ai quali i ragazzi sono chiamati a rispondere durante l'adolescenza sono davvero difficili. Il protocollo presentato in questo libro li può aiutare a trovare quella attenzione concentrata (mindfulness) e quella relazione di sostegno con loro stessi (self-compassion), utili a condurli con successo nella vita adulta.
Guida per la terapia individuale focalizzata sulle emozioni. Coltivare la crescita e il benessere psicofisico ed emotivo in ogni cliente
Susan M. Johnson, Leanne T. Campbell
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 260
Scritto dalla massima autorità in materia di Emotionally Focused Therapy, Susan M. Johnson, e dalla sua collega T. Leanne Campbell, questo manuale descrive come applicare l’EFT nella psicoterapia individuale. In quest’ottica, sono forniti una visione d’insieme e una guida clinica al trattamento di pazienti che presentano depressione, ansia e stress post-traumatico. Rivolgendosi a terapeuti con formazione ed esperienza differenti, il testo presenta in modo accessibile e concreto strumenti, tecniche e processi di cambiamento dell’EFT per aiutare il clinico a offrire interventi mirati ed empiricamente validati finalizzati ad alleviare i sintomi del disagio ma anche a rafforzare l’equilibrio emotivo, le competenze e il senso di Sé dei pazienti.
Oltre il DSM. Un'alternativa process-based alla diagnosi e al trattamento dei disturbi psicologici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il DSM, pubblicato la prima volta 70 anni fa e giunto alla sua quinta edizione, ha suscitato, almeno dalla terza edizione del 1980, un notevole interesse, forse più tra gli psicologi che tra gli psichiatri. L’ultima versione in modo particolare, per le modifiche apportate alle tradizionali categorie nosografiche, sottolineate anche nella discontinuità del riferimento numerico seriale: dal DSM IV al DSM-5. Perché allora andare oltre il DSM? Attenzione: oltre, non contro. Il libro propone una serie di questioni decisive per il progresso della psicoterapia come scienza. Gli autori esaminano i paradigmi alternativi a quello medico classico, nel tentativo di rendere la psicoterapia paradigmatica grazie alla ricerca di una base comune alle attuali forme di diagnosi e trattamento. Di qui la proposta, ampiamente argomentata nel corso del volume, di un approccio basato sui processi di adattamento di ogni individuo a fronte delle richieste ambientali e delle proprie peculiari caratteristiche biologiche e socio-culturali. Dopo i primi capitoli a tema prevalentemente epistemologico, sono presi in esame i processi di base dell’adattamento evolutivo, con esempi di applicazione ai più diffusi disturbi contemplati dal DSM e spunti creativi per una scienza unificata della psicopatologia e della psicoterapia. Si tratta di un ulteriore appassionante contributo alla comprensione e al trattamento dei disturbi che possono presentarsi nell’arco di vita, in continuità con i precedenti studi RFT e ACT.
Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)
Susan L. Woods, Patricia Rockman
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 344
Con l'edizione italiana del lavoro di Woods e Rockman arriva nelle mani degli insegnanti di mindfulness un dettagliatissimo manuale sulla conduzione dell'MBSR. Il libro accompagna il lettore a fare proprio, sessione dopo sessione, il bagaglio di conoscenze e competenze di cui ogni istruttore del programma dovrebbe disporre. La puntuale descrizione delle attività, di cui il protocollo si compone (meditazioni formali e informali, sessioni di yoga, finestre teoriche), è abilmente bilanciata dall'accurata esposizione delle modalità in cui proporle e dall'illustrazione degli obiettivi che mirano a raggiungere. Ma questo libro è anche molto altro. Esso, infatti, condensa in un volume unico tutto ciò che occorre sapere, saper fare e, soprattutto, saper essere per diventare un insegnante MBSR efficace. Offre un quadro sintetico del background storico, filosofico e psicologico che è alla base del curriculum. Allo stesso tempo, fornisce una prospettiva aggiornata sullo stato dei programmi mindfulness-based nelle loro molteplici aree di applicazione e sulla ricerca che li riguarda.
La terapia metacognitiva interpersonale di gruppo (TMI-G) per i disturbi di personalità
Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 258
Il lettore troverà in questo manuale non solo un protocollo manualizzato, ma una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come gestire i casi difficili e le situazioni critiche. Apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l'esperienza vissuta dei pazienti. Imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali. Il manuale descrive un modello di trattamento breve (16 sedute) per pazienti con disturbi della personalità. Contiene un trattamento transdiagnostico, in quanto si riferisce tanto a quei disturbi della personalità con caratteristiche di inibizione delle emozioni e della condotta, quanto a quelli caratterizzati da impulsività, disinibizione comportamentale e disregolazione emotiva. È fondato su un modello esplicativo dei disturbi della personalità e del loro trattamento - la Terapia Metacognitiva Interpersonale - complesso, integrato e ampiamente condiviso. Può essere utilizzato sia dal privato sia nei servizi pubblici (centri di salute mentale, comunità terapeutiche, centri diurni, ecc.). La TMI-G ha la naturale vocazione e le caratteristiche per affiancarsi ad altri trattamenti, siano essi psicoterapie individuali e/o terapie psicofarmacologiche. Ultimo, ma non meno importante, è un trattamento validato empiricamente.