Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Le comete

Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio

Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio

Luciano Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 156

Mai come oggi, nella nostra società, è stato così forte il bisogno di dedicarsi con tanta premura alla crescita felice dei figli e di proteggerli dalle frustrazioni della vita. Ma prendersi cura e difendere i figli dal dolore e dalle difficoltà non rappresenta un vero sostegno alla crescita, non sempre sortisce buoni risultati e non aiuta i bambini e i ragazzi a formarsi come individui. Sono in molti oggi a ritenere che il modello educativo attuale debba essere ripensato e che i genitori permissivi debbano fare una seria e ponderata riflessione critica sul comportamento che adottano nei confronti dei loro figli nelle varie fasi della crescita. Come procedere, allora? Il libro fornisce molti e interessanti spunti di riflessione per i genitori che si sentono confusi e disorientati, e lo fa analizzando le motivazioni che spingono a perseguire l’ideale educativo che vuole rendere sempre felici i figli e che appaga il genitore che raggiunge questo obiettivo. Prosegue invitando i genitori a compiere un lavoro di autoanalisi per costruire immagini nitide del loro modo di essere e a usare l’intuito educativo per comprendere quale sia l’atteggiamento più adeguato da assumere con i figli. Suggerisce, infine, di adottare la capacità negativa che consiste nel sostare nel dubbio e nell’incertezza senza compiere immediatamente un’azione che porti per forza di cose a un risultato.
19,00

Nonni in regola. Come valorizzare il ruolo di nonni nel delicato equilibrio tra figli e nipoti

Nonni in regola. Come valorizzare il ruolo di nonni nel delicato equilibrio tra figli e nipoti

Roberto Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 130

I genitori sono gli unici responsabili dell'educazione dei figli? Quando i nonni hanno il dovere di educare i nipoti? Come conciliare la diversità nell'educazione e mantenere un buon rapporto con figli, nuore e generi? Un tempo si citava il proverbio: “I genitori hanno il dovere di educare, i nonni hanno il permesso di viziare”. Un tempo i nonni si andavano a trovare di rado e quando venivano in visita portavano allegria, ricordi e qualche dolce: facevano il loro “mestiere” di nonni, viziando i nipoti. Oggi molti nonni trascorrono con i propri nipoti più tempo dei genitori stessi, proprio nella fase di vita in cui per i bambini avviene l'imprinting di molte abitudini, schemi di vita, valori e regole. E i nipoti sono lì, nel mezzo. Da un lato i genitori “naturali” – impegnati tra un lavoro necessario e le spinte di realizzazione personale – con riferimenti educativi sempre più fragili, dall'altro i genitori “culturali”, i nonni, che si trovano in quel ruolo a causa dei cambiamenti sociali. Un tempo essere nonni era semplice. Oggi è piacevole ma molto faticoso, non solo per le tante richieste dei nipoti ma anche per le difficoltà che i genitori hanno ad accettare il diverso ruolo dei nonni nell'educazione dei figli.
17,00

Ma io una famiglia ce l'avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati

Ma io una famiglia ce l'avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati

Paola Terrile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 118

È un figlio adottato ad avere detto “Ma io una famiglia ce l'avevo!”, ed è nell'esperienza dei bambini adottati che il libro vuole addentrarsi, rivolgendosi a tutti quei genitori, adottivi e non, che a un certo punto devono fare i conti con la diversità del figlio e, pur amandolo, faticano a capirlo. Nonostante l'esperienza degli adottati e delle relazioni familiari adottive sia troppo complessa e dinamica per essere rinchiusa in uno schema acquisito, l'autrice, attraverso le storie individuali raccolte nel suo lavoro di accompagnamento psicoterapeutico, riflette sui tratti comuni dell'essere adottato e ne evidenza aspetti poco conosciuti. Nel libro si esplorano la precoce tensione dei bambini a cercare l'identità includendo le proprie radici, la sofferenza del distacco dal passato e la spinta a tenerle insieme. Si ascoltano i loro racconti sinceri e le parole evocative e profonde con cui parlano di sé e della loro nuova realtà, ma anche di altri affetti e di altri mondi. Si racconta inoltre l'impegnativa ricerca, da parte dei bambini e dei loro genitori, della costruzione di una reciproca appartenenza, senza trascurare nulla di ciò che i piccoli portano con sé. Scopo del volume è quello di avvicinarsi il più possibile alla comprensione del mondo interiore dei bambini adottati, ricco di sentimenti che si rivelano di portata sorprendentemente generale, nella convinzione che tutto ciò possa costituire un importante apporto per i genitori, per gli operatori e per il lettore interessato all'universo adottivo.
19,00

Amori e infedeltà. Triangoli relazionali tra vecchie credenze e nuove realtà

Amori e infedeltà. Triangoli relazionali tra vecchie credenze e nuove realtà

Rita D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 168

Nessun rapporto, nemmeno il più consolidato, sembra immune dall'infedeltà. Come mai? Sarà forse perché oggi essere infedeli include una più ampia categoria di comportamenti? Oppure perché siamo meno influenzati dagli effetti inibitori del senso di colpa? Che cosa ci spinge a una scappatella oppure a una relazione duratura? E perché alcuni lo fanno e altri no? Sin da quando esiste l'adulterio, abbiamo cercato di spiegarne le cause. Anche gli infedeli, colti in flagrante, hanno cercato di dare delle spiegazioni plausibili, nel tentativo di proteggere se stessi dal biasimo e dalla colpa, e di evitare troppa sofferenza al partner. Quali sono le strategie utilizzate in questi casi? Pochi eventi in una coppia creano un tumulto emotivo come l'infedeltà. Chi è tradito è travolto non solo dal dolore, ma anche dal desiderio di vendicarsi con ricatti e colpevolizzazioni. L'infedele può star male per il partner, per la paura che il rapporto finisca e per dover rompere la relazione con l'amante, verso cui, nel tempo, ha sviluppato un attaccamento affettivo. Chi è tradito, poi, a volte se la prende col partner, altre volte si accanisce contro l'amante, scaricando così tutta la rabbia che prova. Come mai questa diversità? E che dire dell'amante? Quali emozioni prova? Perché siamo attratti da chi è già impegnato? È proprio vero che sono più le donne ad avere questa propensione? Scopriremo così che l'infedeltà implica un triangolo che vede ai suoi lati l'infedele, la persona tradita e l'amante, e un intreccio relazionale che si crea tra queste persone.
19,00

Vivere con il sole in tasca. Cos'è la psicologia positiva e cosa può fare per noi

Vivere con il sole in tasca. Cos'è la psicologia positiva e cosa può fare per noi

Paolo Meazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 236

La psicologia positiva è, con tutta probabilità, l’ambito che nel campo scientifico è esploso in maniera più dilagante, diffondendosi rapidamente in tutti i Paesi. Ad essa però ha fatto da contraltare una divulgazione di basso livello che promette tesori di saggezza a palate. “La felicità è tua!”, oppure “Diventa positivo!” o ancora “Quanto pieno è il tuo bicchiere?” Sono per lo più pubblicazioni scientificamente non credibili che promettono più di quanto possano garantire. Eppure c’è una via di mezzo. È una strada aperta a coloro che, poco propensi ad accettare la metodologia scientifica artificiosamente complessa, sono sinceramente interessati ad acquisire informazioni serie per condurre una vita più soddisfacente. Amore, amicizia, gentilezza, gratitudine, ottimismo oppure saggezza: sono ricchezze della persona che, se affrontate in modo non astruso, possono portare ad un vero e proprio viraggio nella conduzione della propria esistenza. Forse con questo libro non raggiungerete la felicità totale, ma sicuramente imparerete quali sono gli strumenti atti a rendere la vostra esistenza più soddisfacente. Se non cadete in sogni fascinosi ma sterili perché improduttivi, potrete constatare che la realtà in cui vivete dipende anche dai vostri sentimenti e comportamenti. Sta a voi fare il primo passo per modificare i microsistemi sociali in cui vivete (famiglia, amicizia e colleghi di lavoro). Una persona soddisfatta è in grado di cambiare il proprio ambiente di vita con la stessa forza con cui esso può essere modificato da una persona insoddisfatta.
19,00

L'adozione fa scuola. Quante storie in ogni classe!

L'adozione fa scuola. Quante storie in ogni classe!

Sonia Negri, Giovanna Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 138

La società in cui viviamo è sempre più articolata, pluralista e multietnica. Al suo interno convivono esperienze di vita molto diverse, tra le quali quella dell'adozione. Arrivano all'adozione bambini con storie molto differenti ma tutti, chi prima e chi dopo, devono iniziare la scuola. E i genitori, fiduciosi e preoccupati, affidano i loro figli agli insegnanti. Ma il compito è arduo. Mancano gli strumenti, le competenze e l'abitudine a una collaborazione efficace tra scuola e famiglia. Molti genitori testimoniano le difficoltà dei propri figli a scuola, molti insegnanti lamentano la mancanza di preparazione specifica e il disagio nell'affrontare in classe tematiche riguardanti le storie personali di bambini con percorsi di vita a volte difficili. Un primo passo per affrontare la problematica è la conoscenza della realtà adottiva in tutte le sue sfaccettature. È dunque utile parlarne in classe affrontando con serenità l'argomento e dando ai bambini l'occasione di chiedere, capire e riflettere. Dopo aver maturato queste consapevolezze, l'Associazione Petali dal Mondo ha realizzato il laboratorio “Quante storie!”, che viene dettagliatamente presentato nel testo, con l'obiettivo di fornire uno strumento per supportare le famiglie adottive e gli insegnanti. L'obiettivo principale del laboratorio è di valorizzare l'unicità di ciascun bambino e della sua storia, l'obiettivo specifico è di incentivare la circolarità di storie di vita meno consuete da raccontare in classe e da spiegare ai bambini. Tra queste vi è l'esperienza dell'adozione, ma anche quella dell'affido o tante altre. Le autrici nel volume mettono a disposizione le esperienze e il materiale raccolto negli anni per affidarlo a chi ne sappia fare tesoro, con la speranza di contribuire a rendere la scuola un'esperienza di crescita piacevole per tutti i bambini.
17,00

Le fiabe per... imparare a mangiare in modo sano. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per... imparare a mangiare in modo sano. Un aiuto per grandi e piccini

Teresa Denise Spagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Come far comprendere ai nostri bambini che è importante mangiare la verdura? Come convincerli a fare una buona e nutriente colazione? Come persuaderli che lo spuntino di metà mattina deve essere leggero? Desideriamo garantire ai nostri piccoli una crescita sana ma questa motivazione, in linea con la logica degli adulti, è abbastanza lontana dagli schemi mentali dei più piccini, che vivono il tempo “al presente” e tendono a scegliere i cibi soprattutto in base al gusto, alle spinte pubblicitarie e all'imitazione dei grandi o dei loro pari. Come fare allora? Un utile aiuto si può trovare nelle fiabe, capaci di fornire, con un linguaggio semplice ed efficace, spiegazioni coerenti con il “pensiero magico” del bambino, incapace di astrarre il concetto di “salute futura” ma perfettamente in grado di comprendere le virtù delle verdure, se associate, ad esempio, alla magia delle Fate Vitamine in esse contenute. Ma i benefici delle fiabe non si limitano a questo. La loro peculiare struttura è infatti in grado di attivare alcune aree della mente implicate nella risoluzione dei problemi. Lo schema tipico della fiaba - equilibrio, crisi, ripristino dell'equilibrio - nonché le risorse messe in campo dal protagonista per giungere al lieto fine, portano infatti il bambino ad apprendere strategie che gli saranno utili non solo per acquisire sane abitudini alimentari ma anche per imparare ad affrontare e a gestire i piccoli ostacoli che incontra quotidianamente. E così questo libro - destinato a genitori, insegnanti e nonni - attraverso fiabe, giochi e schede didattiche regalerà ai più piccini tanti segreti per imparare ad alimentarsi in modo sano e per confrontarsi con qualità e virtù fondamentali per la loro crescita personale.
20,00

Cambia il copione della tua vita! Sei storie per scegliere di stare bene

Cambia il copione della tua vita! Sei storie per scegliere di stare bene

Maria Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 154

“C'era una volta…”. Tutte le storie cominciano così, anche la nostra. Forse la tua vita non assomiglia a una favola, non ci sono principi, principesse, orchi o streghe, ma ci sono sicuramente i buoni e i cattivi e c'è uno svolgimento che magari, a volte, è stato anche ripetitivo. Ti è capitato spesso di innamorarti della persona sbagliata? Ti è capitato spesso di avere a che fare con persone simili tra loro che ti hanno fatto soffrire? Ti è capitato spesso di iniziare un'attività con entusiasmo per poi abbandonarla poco tempo dopo? Ti è capitato spesso di dirti “Ma come ho fatto a cascarci ancora!”? Se riesci a individuare una ripetitività nella tua vita, stai probabilmente iniziando ad analizzare il copione della tua esistenza. Ogni persona nella prima infanzia, sotto l'influenza dei genitori, pianifica la propria vita e sceglie una sceneggiatura che continuerà a seguire inconsapevolmente. Si tratta di quella forza che spinge un individuo verso il proprio “destino”, sia che lo combatta sia che sostenga trattarsi del frutto di una sua libera scelta. Lo scopo del libro è duplice. Da un lato è aiutare i lettori a liberarsi dalla gabbia del proprio copione riconoscendolo e modificandolo, se è perdente, per riuscire a vivere una vita autentica e vincente; dall'altro è consigliare ai genitori di trasmettere messaggi positivi ai figli, con la consapevolezza che le loro parole e il loro esempio sono fondamentali per le decisioni future dei ragazzi.
20,00

Esci dal tunnel. Da un lutto a una malattia, da un fallimento a una separazione: come affrontare e superare un trauma

Esci dal tunnel. Da un lutto a una malattia, da un fallimento a una separazione: come affrontare e superare un trauma

Luca Saita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 118

Come uscire dal tunnel del trauma? A ognuno di noi può succedere di dover affrontare un trauma che stravolge la vita. Può essere un trauma subito, quindi indipendente da noi (una catastrofe naturale, un lutto o una malattia), oppure un trauma interiore (una dolorosa presa di coscienza, un bilancio negativo di ciò che si è fatto finora, un fallimento o una separazione). Cosa fare quando, presa coscienza dell’accaduto, la nostra esistenza è stata completamente distrutta e ci sentiamo come in un tunnel del quale non riusciamo a scorgere la fine? Quali trucchi usare per riprendersi senza cadere nella spirale della depressione o del vittimismo? Questo libro, in cinque passi, vi fornirà utili strategie da seguire per aiutarvi a rinascere dopo un terremoto, emotivo o reale, per reagire e riaprirvi alla vita. Nella parte finale troverete pratici esercizi per riorganizzare la vostra identità in modo antisismico. Siete pronti a ripartire?
18,00

Io la mia casa la vorrei... Il disegno della casa reale e della casa ideale dei bambini a confronto

Io la mia casa la vorrei... Il disegno della casa reale e della casa ideale dei bambini a confronto

Paola Federici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 180

L’uso del test proiettivo del disegno della casa può trasmetterci molte informazioni sui bambini, se questi vengono la-sciati liberi di usare la propria immaginazione senza limiti. La casa disegnata spontaneamente dai bambini è infatti una proiezione di se stessi - perché racchiude un insieme di elementi simbolici densi di significato - e rivela i loro stati d’animo, i loro sogni, i loro vissuti, ma anche le loro preoccupazioni. Dopo una breve introduzione sul significato fondamentale delle varie parti della casa, l’Autrice propone un confronto sistematico tra il disegno della casa reale e quello della casa ideale dei bambini. Questa analisi offre la possibilità di comprendere non solo come i bambini vivono in famiglia, a scuola e con gli amici, ma anche quale grado di adattamento alla realtà hanno sviluppato, quanto i loro sogni siano realistici o legati invece ancora al mondo magico delle fiabe. Il confronto del disegno delle due case permette dunque a psicologi e pedagogisti di ottenere un “ritratto” dello stato emotivo del piccolo autore, anche a scopo diagnostico. Il volume, con un linguaggio semplice e chiaro, si rivolge inoltre a insegnanti e genitori che con il supporto degli esperti potranno avvicinarsi alla comprensione del mondo interiore dei bambini. Arricchisce il testo l’allegato online – disponibile nell'Area Multimediale del sito dell’editore – per la visione a colori dei disegni esaminati nel volume.
24,00

Quattro chiacchiere col pediatra. Una risposta a tutte le domande che non avete osato fare

Quattro chiacchiere col pediatra. Una risposta a tutte le domande che non avete osato fare

Tommaso Montini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 190

Un libro scientifico ma semplice, qualche volta ironico, caldo. Parla di bambini e di piccoli grandi problemi: quelli di tutti i giorni. Troverai consigli e suggerimenti per poter affrontare con serenità: - l’allattamento e lo svezzamento; le malattie infettive; le infezioni batteriche e quelle virali; la febbre; le convulsioni febbrili; le infezioni delle vie respiratorie e quelle gastrointestinali; le vaccinazioni; le allergie; l’asma, la bronchite asmatica e l’asma allergica; e tanto altro.
22,00

Se non mi amo, non ti amo. Rompere il circolo vizioso della dipendenza affettiva (e non solo)

Se non mi amo, non ti amo. Rompere il circolo vizioso della dipendenza affettiva (e non solo)

Roberto Cavaliere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

Cos’è, davvero, il mal d’amore? Qual è il confine tra amore e mal d’amore? Come si può uscire dal circolo vizioso della dipendenza? A metà strada tra un saggio e un manuale di auto-aiuto, l’autore vi accompagnerà in un percorso di crescita e maturazione, invitandovi a scegliere il vostro mantra affinché diventi spunto terapeutico quotidiano per uscire dalla vostra dipendenza affettiva.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.