Libri di Luca Saita
Esci dal tunnel. Da un lutto a una malattia, da un fallimento a una separazione: come affrontare e superare un trauma
Luca Saita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 118
Come uscire dal tunnel del trauma? A ognuno di noi può succedere di dover affrontare un trauma che stravolge la vita. Può essere un trauma subito, quindi indipendente da noi (una catastrofe naturale, un lutto o una malattia), oppure un trauma interiore (una dolorosa presa di coscienza, un bilancio negativo di ciò che si è fatto finora, un fallimento o una separazione). Cosa fare quando, presa coscienza dell’accaduto, la nostra esistenza è stata completamente distrutta e ci sentiamo come in un tunnel del quale non riusciamo a scorgere la fine? Quali trucchi usare per riprendersi senza cadere nella spirale della depressione o del vittimismo? Questo libro, in cinque passi, vi fornirà utili strategie da seguire per aiutarvi a rinascere dopo un terremoto, emotivo o reale, per reagire e riaprirvi alla vita. Nella parte finale troverete pratici esercizi per riorganizzare la vostra identità in modo antisismico. Siete pronti a ripartire?
La sindrome del brutto anatroccolo. Perché ci si sente brutti e come recuperare l'autostima
Luca Saita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 96
Per quale motivo alcune persone si vedono belle e vincenti, mentre altre si percepiscono come se fossero brutte e poco attraenti? Perché c'è chi finisce nella spirale degli interventi estetici pur di vedersi e sentirsi più desiderabile? Con questo libro scoprirete quali sono i meccanismi che portano la mente a imparare a percepire il proprio corpo in un certo modo e comprenderete le ragioni che si nascondono dietro l'opinione spesso distorta che si ha di sé. Opinione che a volte è capace di innescare una vera e propria sindrome del brutto anatroccolo. L'immagine corporea, infatti, è un qualcosa che la mente apprende nel corso del proprio sviluppo. Si fonda su immagini, etichette e punti di vista, a volte positivi a volte negativi, raccolti consciamente e inconsciamente nell'arco della propria vita. Ma sono etichette che possono influenzare profondamente l'autostima della persona. Questo libro vi insegnerà a superarle. Nella parte finale del libro troverete infatti alcuni test ed esercizi di auto-percezione corporea per iniziare ad allenare la mente a disimparare il modo in cui essa vede se stessa e il proprio corpo. Siete pronti a vedervi come non vi eravate mai visti prima?
Liberarsi dai sensi di colpa. Come smascherare i «venditori» dei sensi di colpa e ritrovare serenità
Luca Saita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Ognuno di noi, senza rendersene conto, vive immerso in un mercato virtuale, quanto reale, di sensi di colpa, che può decidere di comprare o di non comprare. Se li compra, può usufruire di tutta una serie di "benefits" e "agevolazioni", ma anche di dolori e schiavitù che scopre solo col tempo: i sensi di colpa saranno pronti a ricordare ogni giorno quanto si sia stati egoisti, ingrati, insensibili e senza cuore nel preservare la propria felicità alla faccia di tutti gli altri che hanno scelto l'infelicità e che non ridono mai. Quali sensi di colpa avete comprato? Cosa ne avete ottenuto in cambio? Avete fatto un buon affare oppure avete rinunciato a delle parti importanti della vostra vita guadagnandone ben poco? Scritto in chiave ironica, questo libro esamina i sensi di colpa con la terminologia del mondo economico. Spiega quindi che cosa siano i sensi di colpa, come e da chi siano fabbricati e soprattutto chi siano i consumatori e quali pubblicità ingannevoli influenzino la loro scelta di acquisto. Cosa fare per resistere e non "comprare" i sensi di colpa? Come liberarsene e concludere l'affare migliore della propria vita, ossia essere se stessi e realizzare i propri sogni? Se è possibile comprare l'infelicità, infatti, allora è possibile anche il non comprarla, sostiene l'autore. E vi spiegherà come.
Educhiamo la mente del bambino. Da 0 a 10 anni le strategie migliori e gli errori piu comuni
Luca Saita, Deborah Saturni
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 160
Quante volte ci siamo trovati davanti a un bambino senza capire il suo comportamento? Il libro esaminerà dal punto di vista dell'educatore professionale e dello psicologo tecniche e strategie per arrivare a comprendere il punto di vista evolutivo del bambino e come questi vede e si relaziona con il mondo esterno nelle differenti fasi di crescita. Questo saggio vuole quindi fornire un manuale di istruzioni per l'uso per tutti coloro che si occupano di un bambino, affinché la sua cura risulti un'esperienza gradevole e magica piuttosto che una faticosa battaglia.
Codice dei diritti mentali. Alla scoperta dei diritti psichici fondamentali di ogni persona
Luca Saita
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 112
Sin dagli albori della civiltà, l'uomo ha sentito l'esigenza di regolare la convivenza con gli altri attraverso la stesura di leggi e codici che garantissero diritti uguali per tutti ed assicurassero la coesistenza civile, ne cives ad arma ruant. Se esistesse un codice dei diritti mentali, d'altro canto, quali potrebbero essere i diritti mentali da considerare come irrinunciabili per la persona al fine di una convivenza civile con se stessa e con gli altri? Da questa semplice domanda, nascono le riflessioni contenute in quest'opera, che non si propone di essere un'opera giuridica tout court, bensì un invito alla riflessione sui diritti mentali che ogni persona dovrebbe garantire a se stessa, per il proprio benessere mentale e per una relazione con gli altri di tipo costruttivo.
L'uomo senza simboli
Luca Saita
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 56
Prima della seconda guerra mondiale, Jung tenne dei seminari sullo "Zarathustra di Nietzsche", nei quali analizzò il mondo pre-bellico attraverso le parole del filosofo. Quale analisi farebbe lo stesso Jung del mondo moderno? Questo breve saggio si propone di esaminare l'uomo contemporaneo attraverso la lente di quei seminari, che sono più profetici di quanto lo stesso Jung potesse immaginare. È giunta l'era del Superuomo, oppure l'uomo sta divenendo sempre più Miniuomo?
Che cos'è la psicoterapia. Un maestro e un discepolo si confrontano
Luca Saita
Libro: Libro rilegato
editore: Psiconline
anno edizione: 2012
pagine: 100
In cosa consiste un percorso di psicoterapia? Che cosa fa funzionare una psicoterapia? La psicoterapia è effettivamente necessaria? Un maestro e un discepolo si confrontano giorno dopo giorno cercando di trovare risposta a diversi quesiti, per comprendere e analizzare l'essenza e gli effetti anche dirompenti della psicoterapia. Il lettore si troverà catapultato nei dialoghi dei due protagonisti che si trovano ad affrontare un viaggio allegorico tra diversi temi della psicoterapia. Il maestro e il discepolo s'intrattengono sulle basi della psicoterapia, con i suoi rischi e il suo valore, per cogliere l'importanza delle parole e dei silenzi che la caratterizzano. Si soffermano sui delicati temi della violenza, dell'amore e dell'affetto calati nella cornice familiare e relazionale. L'importanza del pensiero, dell'introspezione ed anche quella di un semplice sogno notturno sono oggetto di altrettanti incontri tra i due che, verso la fine del viaggio intrapreso, tenteranno di dare risposta a uno degli interrogativi più attuali: che rapporto c'è tra la psicoterapia e la felicità? L'autore, prima di intraprendere questo percorso con il lettore, si racconta in un prologo attraverso il quale descrive, ispirandosi alla sua esperienza professionale, quali conseguenze possa avere affacciarsi sull'inconscio e che presupposto indefettibile sia questo per meglio cogliere e realizzare le infinite azioni che l'uomo è capace di compiere per se stesso e per coloro che lo circondano.